News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Un TTR che fa dannare

Aperto da San Juha, 10 Luglio 2004, 10:36:52

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

San Juha

Ciao a tutti, da 4 mesi sono un semifelice possessore di un TT600R del 2000, il quale mi sta dando qualche problema.
La moto l'ho acquistata da un privato ( ragazzo di 24 anni che faceva casa/università con le gomme semistradali ) e stava a quota 7400 km. Mi è parsa subito in ottime condizioni, plastiche perfette, slitta sotto motore senza un minimo segno di sterrato, manopole originali consumate al punto giusto e allora ho deciso di farla mia. Una volta portata a casa e fatto un po' di km mi sono reso conto che la moto non erogava come si deve e guardando bene mi sono accorto che il terminale di scarico ( originale ) aveva una fessura di 2 mm vs il collettore, come se fosse ""scoppiato"" il fondino. Beh poco male mi son detto, visto che avevo intenzione di sostituirlo e cosi' ho fatto, prendendo un x-racing titanium. Appena montato la moto ha guadagnato molto ai bassi e anche quando si apre il 2° corpo tira molto di più, ma la carburazione era ovviamente fuori forma. Passando dal mecca mi ha consigliato di farci un 500/1000 km e poi portargliela a carburare. Cosi' ho fatto e da una settimana a questa parte la moto si trova dal meccanico il quale non riesce a cavarci un ragno dal buco. Il problema è questo: la moto ai bassi tira abbastanza poi a metà regime va "in stallo" per poi riprendere a tirare all'apertura del 2° corpo. In rilascio scoppietta ma non tanto, con il pignone da 15 in 5a quasi non riesce ad aprire il 2° corpo da quanto "stalla". Il meccanico di suo ha provato a carburarla in tutti i modi, ha smontato in ogni parte e lavato il carburatore, i collettori sono perfetti, non ci sono sfiati nella marmitta, ha controllato l'apertura delle valvole, cambiato candela, ma il "vuoto" resta. La moto adesso è ancora dal mecca il quale ci ha perso sopra qualche capello senza capire da che parte girarsi.
Se qualcuno ha avuto un'esperienza simile o ha idea di cosa puo essere e mi puo dare un consiglio offro un ettolitro di  ??? in anticipo :)

p.s. scusate se ho scritto in modo poco tecnico ma non sono tanto esperto nel campo motori

ottazz

Aveva lo stesso problema Indy, poi l'ha risolto registrando il gioco valvole e forse qualcos'altro, chiedi a lui....

Olivier

Io posso raccontarti l'esperienza di un mio amico, che ha comprato un TTR con lo scarico originale ma segato in due, e svuotato completamente. A parte il baccano infernale, la moto aveva un vuoto enorme verso i 4000 giri, per poi riprendere bene più in alto. In 5° con i rapporti originali non riusciva quasi a uscirne da quel vuoto. Cambiato scarico tutto OK, ora va che è una meraviglia. In pratica il sistema di scarico era accordato malissimo, e faceva una risonanza a metà regime che creava quel vuoto. Prima di dannarti su altre cose prova un altro scarico, magari rattoppa quello originale, e vedi se il problema si ripresenta.
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

BelRay

Il primo dubbio che mi viene è questo: il meccanico sa come carburare un TT? ha un assortimento di getti e spilli tra cui scegliere? conosce quel carburatore così particolare che è il TK? Se sei certo che tutte le risposte siano si, passa oltre, ma... la carburazione è una disciplina specialistica: io andrei da un carburatorista esperto.
Inoltre, proprio attorno ai 4000, c'è l'intervento del famoso filo rosso che riduce il rumore per ottenere l'omologazione. Lo hai già staccato? Se il meccanico non sa di che filo si tratta, è inesperto della tua moto, un'ulteriore ragione per non affidargliela per lavori "di fino" come la messa a punto della carburazione. Se non sai di che filo si tratta, fai una ricerca quisul forum. In bocca al lupo. :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Olivier

#4
Citazione di: BelRay il 10 Luglio 2004, 15:01:55
Il primo dubbio che mi viene è questo: il meccanico sa come carburare un TT? ha un assortimento di getti e spilli tra cui scegliere? conosce quel carburatore così particolare che è il TK? Se sei certo che tutte le risposte siano si, passa oltre, ma... la carburazione è una disciplina specialistica: io andrei da un carburatorista esperto.

Certo che i "carburatoristi" ti stanno proprio simpatici!
L'hai consigliato a mezzo forum 'sto carburatorista!  ;D
Francamente è una professione che io nemmeno conoscevo, e poi tutto sommato non mi sembra così difficile da carburare una moto come la nostra (monocilindrica).
Per curiosità, quanto ti chiede uno di questi signori per il lavoro? E sopratutto, dove lo vai a trovare?
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

BelRay

 :) ...è solo che so bene quanto tempo ci vuole per fare le cose fatte bene..., e quanto è facile "perdersi" e non capire in che direzione muoversi. Personalmente faccio da solo, ma temo di essere mandato a quel paese da chi dovesse incasinarsi durante il tentativo (lungo qualche giorno, o qualche settimana!) di carburare la moto su mio consiglio...
D'altro canto, una moto carburata bene è così drammaticamente migliore di una "approssimata"... che consiglierei di spendere magari un 100-150 euro dal carburatorista (purchè valido) piuttosto che in uno scarico "racing" :)
Cercali sulle pagine gialle, e assicurati che conoscano il 595 e il TK.
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

wbonx

Citazione di: BelRay il 10 Luglio 2004, 18:41:00
:) ...è solo che so bene quanto tempo ci vuole per fare le cose fatte bene..., e quanto è facile "perdersi" e non capire in che direzione muoversi. Personalmente faccio da solo, ma temo di essere mandato a quel paese da chi dovesse incasinarsi durante il tentativo (lungo qualche giorno, o qualche settimana!) di carburare la moto su mio consiglio...
D'altro canto, una moto carburata bene è così drammaticamente migliore di una "approssimata"... che consiglierei di spendere magari un 100-150 euro dal carburatorista (purchè valido) piuttosto che in uno scarico "racing" :)
Cercali sulle pagine gialle, e assicurati che conoscano il 595 e il TK.

tutto vero......... purtroppo però costano eccome

TTabarth

io ho avuto lo stesso problema con la Pargi dakar replica della arrow.... ho fatto di tutto dal mecc... filtro k&n kit dynojet..e la moto non andava una sega... l'ho portata da un'altro.... sono partito lo mandata in temperatura e ci ho fatto una tirata.....la moto sembrava una Hayabusa! una bomba! valvole regolate male!
AUZZZZZ
Si vive di più 5 minuti in sella ad un 690 che un'intera vita sulla terra

San Juha

Citazione di: BelRay il 10 Luglio 2004, 15:01:55
Il primo dubbio che mi viene è questo: il meccanico sa come carburare un TT? ha un assortimento di getti e spilli tra cui scegliere? conosce quel carburatore così particolare che è il TK?

Un grazie a tutti per gli interventi  ???
Mi sa che lo zio bel ci ha preso in pieno, ossia che il mecca non conosca a fondo il TTR e io non avrei mai pensato che fosse cosi' "delicata" in fase di carburazione. Del meccanico mi sono fidato perchè in zona è stimato, ex campione ita 125 cross e molte volte vedo WR e altri 4T "spinti" in officina.Detto questo mi son letto diversi vostri interventi cercando qua e la ed ho capito a cosa serve questo fantomatico filo della centralina, io pensavo fosse il limitatore per evitare fuorigiri. Penso di fargli staccare il fillo e far si che il 2° corpo apra prima. Poi una volta fatto questo vediamo se riesce ad attutire questo vuoto e procedo a trovare un valido carburatorista, figura a me già nota visto che la mia prima auto è stata un alfetta 2000 e successivamente ho avuto una peugeot 205 rally ho avuto a che fare con questi individui e devo dire che come le fanno andare loro, non ce n'è per nessuno  ;D
Grazie ancora  ??? ???

BelRay

 ??? a te, e in bocca al lupo. Ma poi ricordati di dirci com'è amdata, eh? :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

INDY

Oltre alla regolazione valvole ho fatto l buco da 3 mm al secondo corpo (era 4 ma l'ho tappato con la bicomponente e ho rifatto il buco da 3).
;)

San Juha

#11
Citazione di: BelRay il 11 Luglio 2004, 00:15:35
Ma poi ricordati di dirci com'è amdata, eh? :)


Di sicuro !!!  Sono passato prima dal mecca il quale non conosceva assolutamente il cavo limitatore, perchè , mi diceva, non è menzionato nei manuali officina che ha del TTR. Pero' conosce il carbura molto bene mi ha detto. In effetti lui ad una buona carburazione c'era anche arrivato, solo che non riusciva a togliere quel buco attorno ai 4000 giri. Speriamo bene, me la dovrebbe consegnare domani :)

Grazie a tutti

San Juha

#12
PRESA!!!
Finalmente torno in possesso della mia cara TT e finalmente devo dire che va come zio comanda ( ogni riferimento a persone e cose è casuale  ;) ). Adesso ha una erogazione fluida e precisa fino agli alti regimi, non si sente più alcun vuoto, in rilascio non scoppietta più e sotto tira alla grande. In 1a si alza di acceleratore in 2a con l'aiuto delle braccia e in 3a con una bella leccata di frizione... spettacolo !!
Son veramente soddisfatto. Il meccanico di suo è stato onestissimo: ci ha perso 12 ore, ha smontato e lavato completamente il carburatore, cambiato candela e un paio di cannette rovinate,l'ha carburata a dovere e  l'ha finita ieri sera alle 21:30. Mi ha depilato 60 euro in tutto..  mi sembra un buon prezzo.
Gracias ancora per i consigli

??? ???

ottazz

Ma il vuoto come l'ha tolto? l'ha solo carburata?

Fenix2

Mi daresti l'indirizzo del tuo mekka?
Grazie!

BelRay

http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

San Juha

Citazione di: ottazz il 13 Luglio 2004, 17:00:41
Ma il vuoto come l'ha tolto? l'ha solo carburata?

Allora, il "solo carburata" è abbastanza riduttivo, nel senso che, secondo me, la carburazione è vitale per ogni motore e senza un'adeguata carburazione il motore non esprime il meglio di sè, ti posso assicurare che , prendo come esempio il peugeot rally che montava 2 Weber da 40 doppio corpo, che una volta carburata a puntino la macchina, o moto che sia, cambia RADICALMENTE. E che non è semplice come lavoro da farsi, non per niente esistono i carburatoristi specializzati. Detto questo gli interventi fatti dal meccanico prima di fare una buona carburazione sono stati: tolto il cavo rosso/nero sotto la sella e anticipato l'apertura del 2° corpo. Poi calcola che monto un Xracing titanium e un pignone da 14 denti. Penso che con il pignone da 15 le pinne in 3a me le sogno di notte  ;D

San Juha

Citazione di: Fenix2 il 13 Luglio 2004, 18:50:46
Mi daresti l'indirizzo del tuo mekka?
Grazie!

Se sei in zona Vicenza... volentieri   ???  ???

pa77

Ciao raga,
molto interessante la discussione ma purtroppo mi rattristisce un pò. Ho una ttr 2001, pignone 14 , kit carburazione RIGOMOTO ma secondo mè non va come deve.... e se la tua si alza in terza e mi confermi che non hai altro .....allora la mia non và!!! si alza in seconda toccando la frizione...
in effetti in rilascio scoppietta un pò, ma secondo voi devo recarmi anchio dal sig. carburatorista???

ivan64

Citazione di: pa77 il 15 Maggio 2006, 13:40:49
Ciao raga,
molto interessante la discussione ma purtroppo mi rattristisce un pò. Ho una ttr 2001, pignone 14 , kit carburazione RIGOMOTO ma secondo mè non va come deve.... e se la tua si alza in terza e mi confermi che non hai altro .....allora la mia non và!!! si alza in seconda toccando la frizione...
in effetti in rilascio scoppietta un pò, ma secondo voi devo recarmi anchio dal sig. carburatorista???


Non credo esistano ttr che si alzano in terza di gas....a meno di pesanti modifiche tipo rapporto di compressione, albero a cammes....il mio è rapportato corto, 14/47, arrow aluminite, filtro k&n con fori nella scatola, carburata bene...insomma, va bene, e raffrontato a un ttr 'normalissimo' va evidentemente un pò di piu (provato)....e di solo gas si alza in prima, in seconda o tiri il manubrio o sfrizioni, in terza entrambi con forza. Se non hai modifiche al filtro o allo scarico metti tuto originale nel carburatore, vedrai che andrà meglio!
FE450 - XT660Z

San Juha

Citazione di: pa77 il 15 Maggio 2006, 13:40:49
Ciao raga,
molto interessante la discussione ma purtroppo mi rattristisce un pò. Ho una ttr 2001, pignone 14 , kit carburazione RIGOMOTO ma secondo mè non va come deve.... e se la tua si alza in terza e mi confermi che non hai altro .....allora la mia non và!!! si alza in seconda toccando la frizione...
in effetti in rilascio scoppietta un pò, ma secondo voi devo recarmi anchio dal sig. carburatorista???


In 3a con frizione e braccia vien su, in 2a vien su bene ( pignone da 14 e corona da 46 ) pero' non va ancora come dovrebbe. Devo dirti che quando l'ho portata a casa era un disastro, detonava in rilascio ed era stramagra. Adesso va molto  meglio pero' è ancora magra secondo me. Sto valutando di portarla da un carburatorista SERIO a fare un buon lavoro una volta per tutte. Di serie secondo me sono scandalose da quanto le hanno ""stroppate"" per l'omologazione.

BelRay

Citazione di: Juha il 15 Maggio 2006, 14:46:29
Di serie secondo me sono scandalose da quanto le hanno ""stroppate"" per l'omologazione.
è proprio così.
Per vedere quanto è "fuori" dall'ottimale, basta avviarla di notte, scaldarla un po' da ferma; poi si danno 3 o 4 belle sgasate e... i collettori di scarico diventano incandescenti, segno di magrezza notevole. Basta mettere getti  di qualche punto in più, regolare l'altezza degli spilli e la vite miscela, e la moto cambia carattere: di serie non pare nemmeno parente di 2kf e 59x  :(
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q