News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Ho rimesso PAIOLI e SACHS sul TTE

Aperto da Rakim, 18 Aprile 2008, 16:21:23

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Rakim

ebbene.....

Sarà anche che  quandomonti kajaba e ohlins li prendi sempre da uamoto vecchia , ma stavo notando che l ohlins perdeva smper epiu efficcia fino a che non mi dicevanoche  trabalalva troppo :   andato!
Kajaba , mi sono smpre lamoentato della estrema morbidezza , ho provato allora a chiedere sul forum e al meccanico come fare unico consiglio dall ohlinista   :  metti olio 5W in quantita 10 cm dalbordo , un po meglio ma smepre malaccio fatto la non scorso .
ora l ohlinista dal uale vado per l ohlins mi avisa che le forcelle sono senza molle.

A sto punto smonto tutto e rimetto le originali :Uscita scorsa  tolto l ohlins divertimento !!!  Ora ho tolto le kajaba , i uno sterratino pietroso vicino cas aho avverito notevole stabilità in piu' !!!  ( c'e' da dire che kueste le molle le hanno messemeglio , e ho revisionato l olio , messo a quantita media 9cm da lbordo  e olio 5w . )

Ora per capire bene se vale la pena la sostituzione , aspettero' di avre le kajaba olhins  revisionate  ( ohlins cambio olio e paraolio , kajaba cambio molle e olio )

Solo allora vi sapro' dire cosa è meglio ,  al momento ho la sensazione che con le originali la moto va meno a fankulo , forse pero' non assecondera' egregiamente canali e conformazioni paritcolari del terreno

www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

korn

l'olio che metti ti rende le forke piu morbide di quelle originali, in origine c'è il 7,5
io nelle kyb ho il 10w 10cm dal bordo precarico molla di 0.8 e vanno alla grande, molto piu sensibili alle regolazioni e visto che anch'io preferisco un avantreno duro e preciso le tengo sempre coi registri chiusi, le apro solo quando in strada vado in due, per non farle esplodere

Rakim

Citazione di: korn il 18 Aprile 2008, 20:18:00
l'olio che metti ti rende le forke piu morbide di quelle originali, in origine c'è il 7,5
io nelle kyb ho il 10w 10cm dal bordo precarico molla di 0.8 e vanno alla grande, molto piu sensibili alle regolazioni e visto che anch'io preferisco un avantreno duro e preciso le tengo sempre coi registri chiusi, le apro solo quando in strada vado in due, per non farle esplodere

Mi attengo allo specialista  che pare esser lunico a sostenre st cosa dell olio da 5w .
 
In ogni caso il raffronto era tra entrambe le forceh caricate con lo stesso olio, devo dire che mi pare di riscontrare che in effetti caricat ala paioli a 9cm piuttosto che a 10 pare piu dura della medesima caricata col 10 nonostante lolio a 5w , ceh rende piu efficace la regolazioen a detta del ohlinista
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

korn

#3
Citazione di: Rakim il 18 Aprile 2008, 20:24:31
  In ogni caso il raffronto era tra entrambe le forceh caricate con lo stesso olio, devo dire che mi pare di riscontrare che in effetti caricat ala paioli a 9cm piuttosto che a 10 pare piu dura della medesima caricata col 10 nonostante lolio a 5w , ceh rende piu efficace la regolazioen a detta del ohlinista

Rakim ho serie difficolta a capirti  :dubbio:
potrebbe essere anche la stanchezza, ma non mi è chiaro che hai detto
aspe ci provo io

le stesse forche caricate con la stessa quantita d'olio, sono piu sensibili alle regolazioni con il sae 5 che con il sae 10, e danno l'impressione di essere anche più dure.

è questo quello che dici sopra ?
o non c'ho capito na mazza sul serio ?

be se il sae 10 viene usato per le stradali che hanno bisogno di una forka rigida e progressiva non vedo perche il 5 dovrebbe rendere le tue forche piu dure.

Rakim

#4
il fatto è che ci sono due  raffronti in effetti .

Quello che e' tema del topic , quello tra entrambe le paia di forcelle caricate con lo stesso tipo di olio (il 5w)  .
te lo specificavo in quanto tu attribbuivi la morbidezza al tipo di olio ma ho tenuto in conto che in entrambe ho messo il 5 .

Il secondo , paragone  mi è venuto in mente   citandoti  la teoria del mio ohlinista che afferma che la durezza si ottiene con la quantità di olio piuttosto che con la densità , e  consideravo che in effetti la paioli la avevo sempre caricata a 10w  a 10 cm dal bordo , ora ho fatto 9cm di 5w e non pare ica piu morbida ...anzi, son belel rigide sopratutto perke nacora lo lio e' nuovo
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

korn

Citazione di: Rakim il 18 Aprile 2008, 20:44:42
il fatto è che ci sono due  raffronti in effetti .

Quello che e' tema del topic , quello tra entrambe le paia di forcelle caricate con lo stesso tipo di olio (il 5w)  .
te lo specificavo in quanto tu attribbuivi la morbidezza al tipo di olio ma ho tenuto in conto che in entrambe ho messo il 5 .

Il secondo , paragone  mi è venuto in mente   citandoti  la teoria del mio ohlinista che afferma che la durezza si ottiene con la quantità di olio piuttosto che con la densità , e  consideravo che in effetti la paioli la avevo sempre caricata a 10w  a 10 cm dal bordo , ora ho fatto 9cm di 5w e non pare ica piu morbida ...anzi, son belel rigide sopratutto perke nacora lo lio e' nuovo

il tuo preparatore in effetti non ha tutti i torti anche perche non parliamo di forke con pacchi lamellari quindi un filtro non cosi performante, c'è comunque da dire che la densità di un 10 è magiore di quella di un 5 solo che non so quanto questo possa influire su forke senza pacco lamellare, magari come dicevi influisce di piu un cm in piu che la gradazione dell'olio, be al prossimo cambio olio metto un 5 ed un cm in piu cosi vedo come mi ci trovo.
c'è infine da aggiungere che un olio con sae minore conserva piu a lungo le sue propieta sia in termini di durata temporale che in termini di utilizzo prolungato in unica sessione, quindi ha i suoi pregi anche e sopratutto da questo punto di vista.

Rakim

Citazione di: korn il 18 Aprile 2008, 21:01:06
il tuo preparatore in effetti non ha tutti i torti anche perche non parliamo di forke con pacchi lamellari quindi un filtro non cosi performante, c'è comunque da dire che la densità di un 10 è magiore di quella di un 5 solo che non so quanto questo possa influire su forke senza pacco lamellare, magari come dicevi influisce di piu un cm in piu che la gradazione dell'olio, be al prossimo cambio olio metto un 5 ed un cm in piu cosi vedo come mi ci trovo.
c'è infine da aggiungere che un olio con sae minore conserva piu a lungo le sue propieta sia in termini di durata temporale che in termini di utilizzo prolungato in unica sessione, quindi ha i suoi pregi anche e sopratutto da questo punto di vista.


Sei lunico che accetta la sua teoria , tutti imeccnaici e non sono abituati a mettere il 10 o al massimo sulle racing 7,5 .

Sul manuale d officina del TTe , indica tre livelli diversi   ci arà un motivo uslal variazione del livello e se non è la durezza quale potrebbe essere ?

www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

korn

Citazione di: Rakim il 18 Aprile 2008, 21:06:38
Sei lunico che accetta la sua teoria , tutti imeccnaici e non sono abituati a mettere il 10 o al massimo sulle racing 7,5 .

Sul manuale d officina del TTe , indica tre livelli diversi   ci arà un motivo uslal variazione del livello e se non è la durezza quale potrebbe essere ?



se per livelli intendi cm dal bordo allora la differenza è propio la durezza, più olio, quindi meno cm dal bordo, piu dure.
sono tre livelli perche si consiglia di non variare oltre tre cm in piu o in meno dal livello standard che è in genere sugli 11 12 cm pena eccessivo aumento di pressione interna e fuoriuscita di olio dai paraolio.
se per livelli ti riferisci al tipo di olio che puoi utilizzare allora è stata prevista questo tipo di modifica, anche perche essendo il tte un enduro se ne prospettava un utilizzo sia prettamente stradale che fuoristradista.

Rakim

Citazione di: korn il 18 Aprile 2008, 21:17:13
se per livelli intendi cm dal bordo allora la differenza è propio la durezza, più olio, quindi meno cm dal bordo, piu dure.
sono tre livelli perche si consiglia di non variare oltre tre cm in piu o in meno dal livello standard che è in genere sugli 11 12 cm pena eccessivo aumento di pressione interna e fuoriuscita di olio dai paraolio.
se per livelli ti riferisci al tipo di olio che puoi utilizzare allora è stata prevista questo tipo di modifica, anche perche essendo il tte un enduro se ne prospettava un utilizzo sia prettamente stradale che fuoristradista.

intendevo propio il livello di olio dal bordo . L ohlinistami ha consigliato di mantenermi sul medio pe non rischiare , io non  ho insistito ricordandomi che kuando il vecchio meccnaico le riempiva usava smepre una regola generale sua di 10 cm dal bordo , per cui sapevo che comunkue sarebbero venute piu dure del solito .

C'e' sempre da veder come saranno appen alolio cede un po .

Il tipo di olio che viene usato su ste paioli    e' l oj suspension fork oil , se cercate  vien evenduto da poletti sul sito e c'e' in catalogo sul sito paili credo .

Non sono riuscito a cpaire che gradazione mi pare non venga mensionata
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

TTgreat!

Citazione di: Rakim il 18 Aprile 2008, 16:21:23
ebbene.....

Sarà anche che  quandomonti kajaba e ohlins li prendi sempre da uamoto vecchia , ma stavo notando che l ohlins perdeva smper epiu efficcia fino a che non mi dicevanoche  trabalalva troppo :   andato!
Kajaba , mi sono smpre lamoentato della estrema morbidezza , ho provato allora a chiedere sul forum e al meccanico come fare unico consiglio dall ohlinista   :  metti olio 5W in quantita 10 cm dalbordo , un po meglio ma smepre malaccio fatto la non scorso .
ora l ohlinista dal uale vado per l ohlins mi avisa che le forcelle sono senza molle.

A sto punto smonto tutto e rimetto le originali :Uscita scorsa  tolto l ohlins divertimento !!!  Ora ho tolto le kajaba , i uno sterratino pietroso vicino cas aho avverito notevole stabilità in piu' !!!  ( c'e' da dire che kueste le molle le hanno messemeglio , e ho revisionato l olio , messo a quantita media 9cm da lbordo  e olio 5w . )

Ora per capire bene se vale la pena la sostituzione , aspettero' di avre le kajaba olhins  revisionate  ( ohlins cambio olio e paraolio , kajaba cambio molle e olio )

Solo allora vi sapro' dire cosa è meglio ,  al momento ho la sensazione che con le originali la moto va meno a fankulo , forse pero' non assecondera' egregiamente canali e conformazioni paritcolari del terreno




RAKIM!!! IMPARA A SCRIVERE MEGLIO!! SE VAI VELOCE RALLENTA, TI RENDI CONTO DI COME CACCHIO SCRIVI!! MA RILEGGITI PRIMA DI DARE INVIO, CAZZAROLA!!!

Eccccheccacchio!! Ho ancora gli occhi incrociati.....


Rakim

 hahaha hahaha hahaha

Solo rileggendo mi rendo conto   :acci:
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

TTgreat!

E rileggiti prima di inviare....mi sento ancora così:  :shock:

neuronet

scrive esattamente come offa! ... altro che ohlins e kaiaba!  hahaha

Rakim

Citazione di: neuronet il 18 Aprile 2008, 23:04:20
scrive esattamente come offa! ... altro che ohlins e kaiaba!  hahaha

Tu no , infatti scrivi tanto
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

Lupo

Citazione di: korn il 18 Aprile 2008, 21:01:06
perche non parliamo di forke con pacchi lamellari

Siete sicuri? alla yamaha hanno guardato l'esploso delle forche e mi hanno detto che hanno il pacco lamellare  :dubbio:

Il mio mecca comunque dice di aver modificato i pompanti e con olio 5 le mie forche non sono per niente morbide anzi ho dovuto allentare un paio di click sembravano fatte per il supercross.  -ninzo'-
Il Lupo se lo sai prendere non ti fa niente,.... ma se ti prende il Lupo.......!

korn

ho preso per buono quello che ho letto in giro, la sicurezza non ce l'ho, ma potrebbe essere
ma allora rakim non ha capito n'catz perche col pacco il sae 10 si sentirebbe e come  -ninzo'-

korn

che modifica ha fatto ai pompanti ?


TTgreat!

Si ma anche se metti l'olio 5W e ne metti troppo sono due pali......

CHO

Citazione di: Lupo il 19 Aprile 2008, 08:37:15
Siete sicuri? alla yamaha hanno guardato l'esploso delle forche e mi hanno detto che hanno il pacco lamellare  :dubbio:
La Paioli è a spillo non a lamelle, motivo per il quale è poco sensibile alle regolazioni.
Una Yamaha è per sempre :):):)

CHO

Citazione di: CHO il 21 Aprile 2008, 06:51:52
La Kayaba-Paioli è a spillo non a lamelle, motivo per il quale è poco sensibile alle regolazioni.
Una Yamaha è per sempre :):):)

Lupo

Citazione di: korn il 19 Aprile 2008, 09:15:10
che modifica ha fatto ai pompanti ?



Boh! so solo che ora le regolazioni funzionano, le forche sono ok e non si afflosciano, lavorano alla grande.
Non so cosa abbia fatto, è un preparatore wp, saprà il fatto suo.
Il Lupo se lo sai prendere non ti fa niente,.... ma se ti prende il Lupo.......!

ritz

Cho mi sà che ti stai a sbaglià la Paioli ha un bel pacchetto di lamelle  :acci: saranno una 10ina  :soddisfatto:
Mettere più olio non idurisce la forcella (questo lo fà solo la molla) accorcia solo l'escursione, praticamente l'effetto lo si sente solo nel fondo corsa (salti=prerogativa del crossista) l'endurista ne mette un pelo meno per avere la forcella più sensibile nell'ultimo tratto che non è poco nei sottobosco.
Per indurire un pelo (escludendo le molle) si deve intervenire sulla viscosità. Che sò mescolare un 5 con in 7,5 usare un 7,5 con un 10, questo dipende molto dal costruttore se ha progettato passaggi olio più o meno aperti/chiusi eo lamelle più o meno rigide, dedotto di al tuo olinista che lo standard lo andasse a propinare allo scooooterista  8)
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

CHO

Citazione di: ritz il 21 Aprile 2008, 18:01:15
Cho mi sà che ti stai a sbaglià la Paioli ha un bel pacchetto di lamelle  :acci: saranno una 10ina  :soddisfatto:
Credo di no, cmq certo possibilissimo che mi sbaglio
Una Yamaha è per sempre :):):)

megatiker75

Ecco il gruppetto in fondo alla forcella originale del TTE..... quindi spillo o lamelle?  :dubbio:

korn

 :dubbio: misto  :sigaro:

sembra uno un cilindro con fori calibrati. -ninzo'-


ma le forke tte sono diverse dalle forke tts ?

signori qui c'è bisogno di un po di chiarezza

megatiker75


korn

Citazione di: megatiker75 il 28 Aprile 2008, 09:58:40
allora sono spilli o lamelle?  :incx: :riez:

e kekazz ne so  :incx:

:ciapet:


lasciando stare le solite cortesie,  :riez:
a me sembrano due lamelle, ma il fatto che ci siano i buchini sul cilindretto mi fa pensare che sia davvero poco quello che puo regolare quel pacco lamellare cosi messo, insomma io ho vesto e sentito parlare di pacchi lamellari a 13 lamelle  -ninzo'-
questo sembra un ibrido fatto per evitare guai causati dall'inesperienza dei fruitori e per garantire una certa durata, quindi si dimostra una forca fatta per il grande pubblico.


CHO

Citazione di: megatiker75 il 23 Aprile 2008, 09:55:17
Ecco il gruppetto in fondo alla forcella originale del TTE..... quindi spillo o lamelle?  :dubbio:

Puoi inviarmi anche una foto della restante meccanica interna e del tappo superiore?
Una Yamaha è per sempre :):):)

megatiker75

Cho ho solo queste altre due foto .... le avevo fatte quando avevo sostituito i paraoli


CHO

Citazione di: megatiker75 il 28 Aprile 2008, 12:51:34
Cho ho solo queste altre due foto .... le avevo fatte quando avevo sostituito i paraoli


Queste sono lamelle, credo che in questo caso la forcella funziona in questo modo, lo spillo regola la compressione, mentre le lamelle regolano l'estensione.
Una Yamaha è per sempre :):):)

Rakim

Se le lamelle danno ua migliore sensibilità alle regolazioni , si capizce perchè   la regolazione in estensione da molti piu effetti di quella in compressione .
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

CHO

Citazione di: Rakim il 29 Aprile 2008, 11:49:15
Se le lamelle danno ua migliore sensibilità alle regolazioni , si capizce perchè   la regolazione in estensione da molti piu effetti di quella in compressione .
Si esatto :ok: :ok: :ok:
Una Yamaha è per sempre :):):)

Rakim

Christian che tu sappia qull del TTs sono pure cosi ?
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

CHO

Citazione di: Rakim il 30 Aprile 2008, 08:40:13
Christian che tu sappia qull del TTs sono pure cosi ?
Si uguali  :ok: :ok: :ok:
Una Yamaha è per sempre :):):)

Rakim

quindi cosa cambierebeb tra le due forcelle .. solo le lunghezze  e molle ?
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.