News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Distribuzione=Tribolazione: come smonto il volano?

Aperto da tororosso, 30 Aprile 2008, 10:29:51

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

tororosso

Sostituzione catena di distribuzione e relativi pattini su ttr del 2000, innanzitutto alcune precisazioni per chiarire alcuni equivoci cui sono andato incontro leggendo 3d sull'argomento:

1) sul ttr non è necessario basculare il motore per togliere il coperchio valvole soprattutto perchè il motore, smontando tutto tranne perno forcellone, non bascula affatto! Il coperchio vien via di misura ruotandolo leggermente.

2) sul ttr non è possibile smontare e rimontare una catena di distribuzione chiusa senza togliere il volano.
Sul carter dietro il volano stesso è infatti presente un invito per il pattino anteriore che impedisce anche l'uscita della catena, come si vede dalla foto.

tororosso

Detto questo, è una settimana che tento di togliere questo fucking volano!
Inizialmente ho combattuto con il dado che mi ha costretto a costruirmi l'accrocchio per bloccare il volano e poter mollare il porco bullone...

tororosso

#2
...dopodichè pensavo di essere a cavallo essendomi costruito l'apposito estrattore come da istruzioni del forumme...(occhio possessori di ttr: le misure per il ttr sono diverse da quelle riportate per l'xt, la distanza tra i fori è di 8mm e non di 6mm) usando barra filettata da 14mm per il perno centrale e una piastra da 8mm...

tororosso

...ma era solo l'inizio! :incx:
Dopo un paio di tentativi senza risultato infilo due tubi alle estremità della maniglia, inizio a girare e ... si spana il filetto del bullone! :akrd:
Barra filettata e bullone troppo teneri, ricostruisco tutto con bullone e dado da 16mm dell'acciaio più resistente che riesco a reperire (non ricordo il grado)....

tororosso

...tento e ritento, avvito e svito, cristi & madonne (nel frattempo ho rotto i maroni a Patryck il 25 aprile facendomi prestare il suo estrattore originale che non va bene su ttr perchè a misura xt) ma non il minimo cedimento! "sbemm"
Chiedo al mecca: devo scaldare. Ma che scaldo? L'albero o il volano? L'albero. E se scaldo uno, per conduzione non si scalda anche l'altro rendendo inutile il lavoro?! :dubbio: -ninzo'-
Con i dubbi compro il cannello consigliatomi....

F8

il cannello usalo per il braciere!!!!!!
i magneti perdono caratteristiche se surriscaldati oltre il limite.......

hai un mp.

ciao

tororosso

....scaldo l'albero, 2 minuti basteranno? -ninzo'- Dovrebbe sputarmi fuori il volano, tanto che il mecca mi ha consigliato di avvitare il bullone in testa all'albero per evitare di farmelo sparare addosso !!! :miii:
Nulla, nada, nothing, nihil, nudda! Nessun risultato se non una frittura di wd40...
Riprovo con 5 minuti di fiamma e estrattore montato pronto alla trazione...tiro, tiro, tiro, cede, cede...cede la piastra!!
Oh, si piega la piastra da 8mm ma sto bastardofigliodiputtaXXfottutorottoinculo di volano non si muove!
Sono nauseato e mi sta passando la voglia...
Consigli, se ne esistono?


Banzai

dovresti provare a scaldare (meglio con una pistola ad aria calda che con la fiamma) nella zona intorno all'albero, poi raffreddare l'albero senza raffreddare il volano e spruzzare WD40 sperando che penetri.

per non raffreddare il volano, taglia da una camera d'aria da bici un pezzo di una 25ina di cm, fissala con una fascetta in metallo all'albero, poi spruzza il refrigerante dentro alla camera d'aria.

Oppure usando le tre viti dell'estrattore di una lunghezza sufficiente, scalda con l'estrattore già montato ed in tensione, poi usa un refrigerante con cannuccia puntato solo sull'albero...

Zoarz

io l'unica volta che ho estratto il volano sul 2kf, anni fa',
ho messo in tensione l'estrattore, ma veramente tirato forte,
e con un martello ho dato un paio di colpi secchi sulla vite centrale dell' estrattore

e al terzo colpo... TANGH ... si e' smollato,
non e' molto ortodosso , ma comunque dovevo rifare tutto il banco ...

segui cio' che ha scritto Banzai
scalda con la Pistola a aria calda il volano, e raffredda il perno con le bombolette di aria compressa x PC.
Giorgio da Ravenna, XT 600 2KF e 43 F  -  R 80 GS -  HORNET 900

SNOOPY L'AFRICANO

eheh
quanto ti capisco
bello l'estrattore che hai fatto
ad ogni modo anche io provavo ad avvitare a mano, ma niente, o rovinavo il filetto, o intaccavo l'albero motore
alla fine, con le palle oramai alla frutta, ho attaccato l'avvitatore (intnedo quello ad aria che i gommisti usano per svitare le ruote)
3 secondi, e dico TRE secondi, ed il volano si è staccato sbattendomi contro la base dell'estrattore.
niente edi piu facile, solo che anche io, come te, a mano ho perso 4 giorni senza risultato.
usa la pistola, fai un mezzo secondo!!
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

tororosso

Citazione di: banzai il 30 Aprile 2008, 13:53:02
dovresti provare a scaldare (meglio con una pistola ad aria calda che con la fiamma) nella zona intorno all'albero, poi raffreddare l'albero senza raffreddare il volano e spruzzare WD40 sperando che penetri.

per non raffreddare il volano, taglia da una camera d'aria da bici un pezzo di una 25ina di cm, fissala con una fascetta in metallo all'albero, poi spruzza il refrigerante dentro alla camera d'aria.

Oppure usando le tre viti dell'estrattore di una lunghezza sufficiente, scalda con l'estrattore già montato ed in tensione, poi usa un refrigerante con cannuccia puntato solo sull'albero...
Citazione di: Zoarz il 30 Aprile 2008, 14:12:48
io l'unica volta che ho estratto il volano sul 2kf, anni fa',
ho messo in tensione l'estrattore, ma veramente tirato forte,
e con un martello ho dato un paio di colpi secchi sulla vite centrale dell' estrattore

e al terzo colpo... TANGH ... si e' smollato,
non e' molto ortodosso , ma comunque dovevo rifare tutto il banco ...

segui cio' che ha scritto Banzai
scalda con la Pistola a aria calda il volano, e raffredda il perno con le bombolette di aria compressa x PC.


Ragazzi, parlate per esperienza o fate supposizioni? :dubbio:

Citazione di: Snoopy il 30 Aprile 2008, 14:29:30
eheh
quanto ti capisco
bello l'estrattore che hai fatto
ad ogni modo anche io provavo ad avvitare a mano, ma niente, o rovinavo il filetto, o intaccavo l'albero motore
alla fine, con le palle oramai alla frutta, ho attaccato l'avvitatore (intnedo quello ad aria che i gommisti usano per svitare le ruote)
3 secondi, e dico TRE secondi, ed il volano si è staccato sbattendomi contro la base dell'estrattore.
niente edi piu facile, solo che anche io, come te, a mano ho perso 4 giorni senza risultato.
usa la pistola, fai un mezzo secondo!!

Avevo letto il tuo post e difatti (non l'ho scritto senno diventava un romanzo!) ho comprato una di ste pistole...o la pistola non valeva un razzo o era sottodimensionata (6 bar), o il mio compressore (abbastanza antico e sfruttato) è un sega, fattostà che riuscivo a bloccare il mandrino a mano alla massima potenza. Ho restituito la pistola e mi son portato via un'elettrosega che mi serviva in giardino. Non mi pareva il caso di spendere per un compressore nuovo senza nemmeno avere la garanzia che non fosse la pistola a non andar bene.  :sob:

mattia610

io ho sempre fatto così:
-estrattore montato con perni in acciaio (per esempio 3 dei 4 ke sono in testata),messo in tensione con perno centrale ,sempre in acciaio)
-scaldato volano con la pistola per carrozzieri
-spruzzato sbloccante nell'accoppiamento conico
-botta secca di mazzola al perno centrale

alcuni li ho tolti semplicemente con il 1° e il 2° punto,i + tenaci come sopra..............

impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

Banzai

Nel mio caso, non è esperienza diretta, ma la differenza di temperatura tra due parti è un sistema generale per aumentare le tolleranze... bisogna vedere se riesci ad ottenerla... il martello lo lascerei per ultimo, non so se rischi di togliere l'equilibratura dell'albero...

SNOOPY L'AFRICANO

fatti prestare una pistola seria dal tuo gommista e vedi se viene...
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

gionni

Il mio volano l'ho tolto avvitando bene fino al limite e dando un solo colpo secco, ma non troppo violento, sul dado centrale: il volano si è staccato di netto dall'albero motore.
Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

tororosso

#15
Citazione di: Snoopy il 30 Aprile 2008, 15:35:53
fatti prestare una pistola seria dal tuo gommista e vedi se viene...

Il gommista?!   :riez:

Conduce la mazzuolata secca...con o senza riscaldamento.... #hammer#

tororosso

#16
Anche oggi un paio d'ore trascorse tra scalda, batti, tira, molla, scalda, batti, spruzza etc.etc. :sciopp:
Risultati ZERO...un monolite... :contrar:
Mi manca la prova pistola pneumatica... "sbemm"

Citazione di: mattia610 il 30 Aprile 2008, 14:52:28
io ho sempre fatto così:
-estrattore montato con perni in acciaio (per esempio 3 dei 4 ke sono in testata),messo in tensione con perno centrale ,sempre in acciaio)
-scaldato volano con la pistola per carrozzieri
-spruzzato sbloccante nell'accoppiamento conico
-botta secca di mazzola al perno centrale

alcuni li ho tolti semplicemente con il 1° e il 2° punto,i + tenaci come sopra..............



Che chiulo!  :ciapet:
Ma "scaldato volano" per quanto?  :akrd:

Fabio WM XT 600 IT

....con la mia avevo avuto un problema similare...ho risolto con l'estrattore "esagerato" che si vede in foto (dado "enorme" con mega-barra filettata e pezzo di scatolato di ferro saldato all'estremita'...). Nonostante il "mostro" ho dovuto esercitare uno sforzo non indifferente ma poi ha ceduto. Per completezza: lo stesso "estrattorone" usato su un secondo motore 2KF ha tolto il volano in 10 secondi e senza sforzo... -ninzo'-
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

tororosso

#18
Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 01 Maggio 2008, 23:36:21
....con la mia avevo avuto un problema similare...ho risolto con l'estrattore "esagerato" che si vede in foto (dado "enorme" con mega-barra filettata e pezzo di scatolato di ferro saldato all'estremita'...). Nonostante il "mostro" ho dovuto esercitare uno sforzo non indifferente ma poi ha ceduto. Per completezza: lo stesso "estrattorone" usato su un secondo motore 2KF ha tolto il volano in 10 secondi e senza sforzo... -ninzo'-


Temo non sia un problema di dimensioni, l'estrattore tira, tanto che, pur avendo frapposto tra il bullone e la testa dell'albero un nottolino protettivo adeguatamente ingrassato, si è acciaccato il filetto dell'albero stesso...risultato:
il dado imbocca storto! Cosi adesso i problemi sono due: come pene togliere il volano e come augello riprendere la filettatura dell'albero.
Non so davvero più cosa fare...se non fosse sorto il problema del filetto acciaccato ieri avrei richiuso tutto e vaffanxx....
VOGLIO ANDARE IN MOTO!

ivan64

Scaldare non serve a niente, l'accoppiamento conico rende la differenza di temperatura tra l'albero e il volano assolutamente nulla.... Bisogna mettere in tensione con l'estrattore il volano, poi ci vuole la martellata sul perno che spinge sull'albero, tirando e basta si distrugge senz'altro qualcosa!
FE450 - XT660Z

tororosso

Citazione di: ivan64 il 02 Maggio 2008, 08:01:40
Bisogna mettere in tensione con l'estrattore il volano, poi ci vuole la martellata sul perno che spinge sull'albero,

E' esattamente quel che ho fatto (e sono convinto che la martellata abbia contribuito ad acciaccare il filetto dell'albero) prima di tentare altri sistemi.  :akrd:

Zoarz

 -ninzo'-

non so' che dire,
sul mio 2kf e' venuto via facilmente, come ti ho scritto piu' su'...

:bazoo:
Giorgio da Ravenna, XT 600 2KF e 43 F  -  R 80 GS -  HORNET 900

genmarr

io faccio in questo modo:

la piastra di base è spessa 8 mm, il perno centrale è come quello del wuemme ma senza asta. Per i tre perni utilizzo quelli della testata.
La cosa importante è avvitare i 3 perni in maniera che si trovino alla stessa distanza dal volano(misura con il calibro), cioè devi fare in modo che non tiri solo
da una parte. In questo modo la forza esercitata è uniforme. Poi basta una scaldatina di pochi secondi, uso la pistola pneumatica e in
pochi colpi viene via, anche aiutandomi con piccoli colpetti di martello in gomma!
xt 3tb -typhoon 125 - Fz6 S2 - motom 48

tororosso

#23
Citazione di: genmarr il 02 Maggio 2008, 08:34:01
io faccio in questo modo:

la piastra di base è spessa 8 mm, il perno centrale è come quello del wuemme ma senza asta. Per i tre perni utilizzo quelli della testata.
La cosa importante è avvitare i 3 perni in maniera che si trovino alla stessa distanza dal volano(misura con il calibro), cioè devi fare in modo che non tiri solo
da una parte. In questo modo la forza esercitata è uniforme. Poi basta una scaldatina di pochi secondi, uso la pistola pneumatica e in
pochi colpi viene via, anche aiutandomi con piccoli colpetti di martello in gomma!


Sembra che vi pigli per il beiciapett, ma ho proceduto esattamente come dici tu: piastra da 8mm, misurato col calibro uguale porzione di filetto su ogni perno e marcata con bulloncini autobloccanti, scaldatina, la pistola pneumatica non ce l'ho, colpetti di martello di gomma e colpo secco sul perno centrale dell'estrattore...risultato: filetto albero bungiato! :acci: "sbemm" :akrd: :incx: :contrar: >:( :sciopp: #hammer# :vomit: -dead-

mattia610

guarda alla fine si deve togliere x forza....
lo so ke stai smadonnando xkè non viene,ma tenendo in tensione l'estrattore (x bene xò,bello stretto!!!!)
lascia la pistola a caldo puntata di lato al volano x 10 minuti,si deve fare caldissimo non calduccio.....
poi una ed una sola botta secca di mazzola al centro e se ne esce....
mi dispiace per la filettatura,ma significa ke ne hai date parekkie di martellate (magari in preda alla rabbia) e non va bene!!!!
se dopo 2 o al massimo 3 mazzolate non esce significa ke l'estrattore non tira bene.
per i perni non devi usare metalli + dolci dell'acciaio altrimenti cedono elasticamente non consentendoti ti tirare x bene il volano.
per i 3 laterali devi usare perni di derivazione meccanica (come quelli della testata dei 595 come ti dicevo) e non quelli normali ke ti vende il ferramenta!!!!
anke il perno centrale deve avere le stesse caratteristike meccanike.
se non trovi un perno centrale del materiale adatto,puoi procedere così:
fai battere la piastra direttamente sull'albero e metti in tensione solo con i 3 perni laterali,magari interponendo un qualunque spessore d'acciaio per tappare il buco lasciato dall'assenza dello stesso perno centrale...
spero di aver reso l'idea....
poi procedi sempre con la stessa sequenza,scaldare il volano (ma non con il phon x capelli,con la pistola dei carrozzieri a 600°!!!!) e botta secca di mazzola al centro...
per dare un colpo ben assestato ti converrebbe usarne 2 di mazzole,una la appoggi al centro della piastra in posizione ottimale e con l'altra ci batti su....
così facendo sei sicuro ke la mazzolata arrivi esattamente in direzione assiale e non disassata (questa è una concausa dell'ammaccatura della filettatura)!!!!

poi x quanto riguarda la filettatura,quando mi è capitato,ho proceduto così:
una volta tolto il volano,individui quanti filetti sono ammaccati,ad esempio 2,e con il flex con il disco sottile x tagliare ,tagli via i filetti ammaccati,facendo un taglio bello dritto,mi raccomando.........
la soluzione è poco ortodossa,lo so,ma è l'unico modo x riavvitare il dado....dubito ke qualkuno di possa rifilettare l'acciaio temperato dell'albero motore!!!
se vai da un tornitore ti dice ke devi buttare l'albero,ma cmq in ogni caso dovresti portarlo smontato e non mi pare il caso....
cmq normalmente una volta avvitato il dado rimangono sempre fuori un paio di filetti,quindi pur tagliandone via alcuni (entro certi limiti!!),il dado avvita bene ugualmente....
per stare sicuro,al rimontaggio,ci metti un po' di frena filetti e poi lo serri.

spero ke tu riesca a risolvere,ciao.
mattia.
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

SNOOPY L'AFRICANO

made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

gionni

Ma non è che l'ultimo che ha aperto il motore HA MESSO LITRI DI FRENAFILETTI anche sull'albero?
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

tororosso

Citazione di: mattia610 il 02 Maggio 2008, 12:02:56
guarda alla fine si deve togliere x forza....

Questo è quel che più mi manda ai pazzi!  #crazy#

Citazione di: mattia610 il 02 Maggio 2008, 12:02:56
mi dispiace per la filettatura,ma significa ke ne hai date parekkie di martellate (magari in preda alla rabbia) e non va bene!!!!

3/4...sicuramente in preda alla rabbia!  :incx: :incx: :incx: :incx:
Citazione di: mattia610 il 02 Maggio 2008, 12:02:56
se dopo 2 o al massimo 3 mazzolate non esce significa ke l'estrattore non tira bene.

A questo punto lo penso anch'io...

Citazione di: mattia610 il 02 Maggio 2008, 12:02:56
per i perni non devi usare metalli + dolci dell'acciaio altrimenti cedono elasticamente non consentendoti ti tirare x bene il volano.
per i 3 laterali devi usare perni di derivazione meccanica (come quelli della testata dei 595 come ti dicevo) e non quelli normali ke ti vende il ferramenta!!!!
anke il perno centrale deve avere le stesse caratteristike meccanike.

Ora non ricordo l'unità di misura, ma la barra filettata che ho usato per il primo estrattore aveva resistenza 4, contro i 10 del materiale del bullone e dei bulloncini da 8mm che uso ora... x il ferramenta (mega) da cui mi fornisco era il max disponibile...quel che si piega oltre un certo limite è la piastra da 8mm!

Citazione di: mattia610 il 02 Maggio 2008, 12:02:56
se non trovi un perno centrale del materiale adatto,puoi procedere così:
fai battere la piastra direttamente sull'albero e metti in tensione solo con i 3 perni laterali,magari interponendo un qualunque spessore d'acciaio per tappare il buco lasciato dall'assenza dello stesso perno centrale...
spero di aver reso l'idea....

Ok, hai reso...

Citazione di: mattia610 il 02 Maggio 2008, 12:02:56
poi procedi sempre con la stessa sequenza,scaldare il volano (ma non con il phon x capelli,con la pistola dei carrozzieri a 600°!!!!) e botta secca di mazzola al centro...

Ma sto razzo di volano non si deteriora scaldando a palla? Poi, scaldi la parete esterna? Con l'estrattore montato è impossibile arrivare a scaldare con precisione la parte intorno all'albero, per cui si finisce con lo scaldare anche quest'ultimo...

Citazione di: mattia610 il 02 Maggio 2008, 12:02:56
poi x quanto riguarda la filettatura,quando mi è capitato,ho proceduto così:
una volta tolto il volano,individui quanti filetti sono ammaccati,ad esempio 2,e con il flex con il disco sottile x tagliare ,tagli via i filetti ammaccati,facendo un taglio bello dritto,mi raccomando.........
la soluzione è poco ortodossa,lo so,ma è l'unico modo x riavvitare il dado....dubito ke qualkuno di possa rifilettare l'acciaio temperato dell'albero motore!!!
se vai da un tornitore ti dice ke devi buttare l'albero,ma cmq in ogni caso dovresti portarlo smontato e non mi pare il caso....
cmq normalmente una volta avvitato il dado rimangono sempre fuori un paio di filetti,quindi pur tagliandone via alcuni (entro certi limiti!!),il dado avvita bene ugualmente....
per stare sicuro,al rimontaggio,ci metti un po' di frena filetti e poi lo serri.

Provare con una buona filiera prima di tagliare (soluzione a cui avevo pensato con orrore anch'io come ultimissima spiaggia)? Son solo un paio di filetti...

Citazione di: mattia610 il 02 Maggio 2008, 12:02:56
spero ke tu riesca a risolvere,ciao.
mattia.

#friends# #friends# #friends# #friends#

tororosso

Citazione di: gionni il 02 Maggio 2008, 12:36:39
Ma non è che l'ultimo che ha aperto il motore HA MESSO LITRI DI FRENAFILETTI anche sull'albero?

Motore palesemente MAI APERTO! Non aveva un segno sul dado che fosse uno...e io lo sto massacrando! :cry: :cry: :cry: :cry: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob:


F8

uè Marco.....
c'è un annuncio di vendita, un TT,  :soddisfatto:
con motore TTR,  ;D
senza documenti.........  :police:
magari ha 2 Keihin che conosciamo........  :spakk:

mattia610

la pistola mettila di lato scaldando la campana del volano,non ti preoccupare non si rovina nulla,il volano è fatto per funzionare in bagno d'olio,con la temperatura di esercizio del motore.......
(di solito l'olio è tra 70° e 80°)

x la filettatura adesso non ci pensare ora,pensa a togliere questo benedetto volano!!!
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

rey7321

Mi dispiace per questi problemi ma, a mio avviso, é chiaro che qualcosa non sta funzionando da parte dell'estrattore.
Sicuramente una pistola pneumatica decente potrebbe risolvere la situazione...okkio che alcune pistole hanno un regolatore di potenza.
Inoltre da quello che ho visto l'estrattore che hai costruito non mi sembra ben centrato e cio comporta che lo stesso non tira xbene in modo assiale in egual maniera su entrambi i tre dadi (poi sbaglierò) ma se cosi fosse non uscirebbe mai. 

tororosso

Si è vero, il perno centrale è fuori centro di qualche decimo...però mi pare impossibile che influisca... -ninzo'-

SNOOPY L'AFRICANO

pistola pneumatica!!1
ancora stai a perder tempo?
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]