News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Distribuzione=Tribolazione: come smonto il volano?

Aperto da tororosso, 30 Aprile 2008, 10:29:51

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

rey7321

Chissa come ha controllato bene prima di rispondere............ clap
cmq quando concludi per questo guasto

F8

Citazione di: Cerby il 08 Maggio 2008, 14:49:10
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

eddai, non te la prendere... era pure carino lo scherzetto (ora m'ammazza)  :riez:



nooo...... :mvv:

al limite ..... botte!  #hammer#

e Toro non è neanche tanto piccolo....... hahaha

tororosso

Citazione di: rey7321 il 08 Maggio 2008, 15:27:38
Chissa come ha controllato bene prima di rispondere............ clap

Sai com'è, se ci fosse stata veramente la vite mi sarebbero toccata una serie infinita di esami clinici per individuare la malattia ... malattia contagiosa, visto che anche Alex ne sarebbe stato vittima!

Citazione di: rey7321 il 08 Maggio 2008, 15:27:38
cmq quando concludi per questo guasto

Appena smonto il motore, lo carico in macchina, lo scarico dal Centauro e lo vado a ritirare, sempre ammesso che loro ne vengano a capo...ieri parlando con il capo officina mi ha descritto esattamente la procedura che abbiamo messo in pratica con Alex...staremo a vedere, il tipo era incredulo... -ninzo'-

rey7321

Hai chiesto anche un preventivo................ #hammer#

F8

Toro non risponde! ......  :dubbio:
sentito il preventivo ........    ;:contamusse:;
sarà finito in rianimazione...... hahaha

rey7321

Ciao f8........ho fatto i conti per i lavori sui 350€....  :acci: compreso tornitura...piuttosto ti sei ricordato il nome del tornitore....
Ma non é che almeno il lavoro condotti e valvole potremmo farlo insieme?

F8

Citazione di: rey7321 il 09 Maggio 2008, 15:21:42
Ciao f8........ho fatto i conti per i lavori sui 350€....  :acci: compreso tornitura...piuttosto ti sei ricordato il nome del tornitore....
Ma non é che almeno il lavoro condotti e valvole potremmo farlo insieme?

yess! ti presto l'attrezzo per comprimere le molle e cominci a smontare.....

tororosso

Citazione di: rey7321 il 09 Maggio 2008, 14:56:34
Hai chiesto anche un preventivo................ #hammer#

Per smontarmi il volano? Che preventivo possono farmi, può uscire subito con un colpo di bacchetta magica e loro dirmi che ci sono volute tre ore...sono nelle loro sozze mani! Cercherò di essere presente, ma dubito che me lo permettano. :nonsi:

Morèl

Boia faust che avventura questa diavolo di distribuzione , a volte più iva non ha poi tanto torto a pisciare sui 4T  #crazy# #crazy# #crazy# #crazy#    Sono proprio curioso di saper come cavolo lo tolgono  il volano  :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio:

nadim

#79
Ma non vale più la pena di raccattare un motore usato? e aggiustare quello, tenendo il primo da ricambio?
Capisco il valore affettivo ma....Altra idea guarda piccolo Fabio, il tuo albero motore lo fresi e ne metti uno differente. Almeno provare no? -ninzo'-
Boh

tororosso

Citazione di: Morèl il 09 Maggio 2008, 21:14:55
Boia faust che avventura questa diavolo di distribuzione , a volte più iva non ha poi tanto torto a pisciare sui 4T 

A là rasun da vende!
Citazione di: Morèl il 09 Maggio 2008, 21:14:55
#crazy# #crazy# #crazy# #crazy#    Sono proprio curioso di saper come cavolo lo tolgono  il volano  :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio:

Mi piacerebbe essere una mosca per vederli all'opera!
Poi magari ci smerXXno a vien via al volo....il volano! :drog:

ilsardoSchirru

se vuoi posso provare a chiedere ad un amico meccanico che ha lavorato anche al centauro se lo fa e quanto vuole

tororosso

Citazione di: ilsardo il 11 Maggio 2008, 00:37:28
se vuoi posso provare a chiedere ad un amico meccanico che ha lavorato anche al centauro se lo fa e quanto vuole

Ti ringrazio, ma mi sono messo d'accordo per portarlo lunedi mattina...

Ieri ho appunto smontato tutto...

tororosso

...ed è stato laborioso ma non troppo.
Ho dovuto mettere la moto su due cavalletti...

tororosso

...in modo da poter usare il sollevatore idraulico per far scendere il motore...

tororosso

Per tenere in sede il forcellone ho usato il perno di un 2kf...

tororosso

Dopo aver smontato motore e carburatore in terra ho trovato questo or, da dove può provenire? Circa 20 mm di diametro molto ovalizzato, come se la sua sede fosse appunto ovale...

tororosso

Ecco le condizioni del carburatore, a cui, dal momento che l'ho smontato, darò una bella ripulita.
L'oring rotto vedrò di sostituirlo.
E' normale che uno dei condotti sia così annerito?

SNOOPY L'AFRICANO

l'o ring che hai trovato può essere quello che sta sotto al motore, che porta l'olio alla pompa dell'olio, con il raccordo con 2 viti a brugola
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

CHO

No il condotto sinistro non dovrebbe essere così annerito.
Controlla i collettori carburatore-testata che sembra che quello che a oring rotto si stia scollando.
Come dice Snoopy, quell'oring viene quasi sicuramente dal raccordo olio sotto al carter.
Una Yamaha è per sempre :):):)

tororosso

Citazione di: CHO il 12 Maggio 2008, 06:13:42
No il condotto sinistro non dovrebbe essere così annerito.

La causa potrebbe essere il collettore scollato? Si può rincollare o è da sostituire? Anche sulla termica il collettore del secondario ha belle incrostazioni nere...

Citazione di: CHO il 12 Maggio 2008, 06:13:42
Come dice Snoopy, quell'oring viene quasi sicuramente dal raccordo olio sotto al carter.

L' or del raccordo c'è, è più piccolo. -ninzo'-

mattia610

è quello di tenuta del passaggio olio tra carter sinistro e carter statore.
tolto il carter statore si trova in alto a a dx sulla battuta della guarnizione............................ :ok:
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

tororosso

Citazione di: mattia610 il 12 Maggio 2008, 09:46:48
è quello di tenuta del passaggio olio tra carter sinistro e carter statore.
tolto il carter statore si trova in alto a a dx sulla battuta della guarnizione............................ :ok:

Potrebbe essere  :mvv:, non posso verificare perchè ho appena "ricoverato" il motore, ecco la scheda



:zot:  :acci:

F8

bellissimo! 3,50 euro per smontare il volano........  :sigaro:

tororosso

Citazione di: F8 il 12 Maggio 2008, 11:32:05
bellissimo! 3,50 euro per smontare il volano........  :sigaro:

3,50 euro OGNI 5 MINUTI DI LAVORO per smontare il volano! 42 euro all'ora! Se ci impiegano la metà del tempo che ci ho perso io devo accendere un mutuo! "sbemm"
Hai visto le foto del carburatore? Che ne pensi in generale? In particolare il collettore scollato pensi sia meglio sostituirlo (60 euri!)? :dubbio:

rey7321

minchiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa..... cosi é comodo (per loro) cmq quante ore occorrono per quel tipo di lavoro??? non lo dicono vero??....credo di ricordare che hanno delle tabelle per ogni organo della moto....ma che implica smontaggio e montaggio... nel tuo caso come si comporteranno?

F8

ah..! ok avevo inteso che essendo "ufficiali" avessero tabelle stabilite dalla casa madre.....

se invece così non fosse potrebbero chiederti anche tre ore di lavoro.


per i collettori sarebbe meglio sostituirli..........
io in generegli riparo e durano almeno due-tre anni se non stai a smontare ogni giorno i carburatori e sopratutto non gli solleciti troppo quando operi.

Per ripararli, armati di Dremel, spazzolina in acciaio, punta da 2 mm, diluente nitro e "guarnizione per testate" possibilmente nera.....

Scollali totalmente, pulisci bene col Dremel e spazzola il collare in alluminio, pratica una serie di forellini (non passanti!) attorno al labbro del collare, così che il collante crei dei "pernetti" affogati nel collare creando un ancoraggio ancora migliore.

Spazzola bene il collettore in gomma eliminando le impurità e rendendolo poroso.

Sgrassa bene il tutto col diluente nitro, incolla e metti in posizione aiutandoti con um morsetto o del nastro da carrozziere.

quando asciutto rifila ed elimina la parte del collante fuoriuscita all'interno del collettore ripristinato.

voilà.... il gioco è fatto.....  :riez:

rey7321

ottimo consiglio...e lo stesso che ha dato a me e mi pare ottimo............. :akrd:

tororosso

Citazione di: F8 il 12 Maggio 2008, 12:15:54
ah..! ok avevo inteso che essendo "ufficiali" avessero tabelle stabilite dalla casa madre.....

Magari!

Citazione di: F8 il 12 Maggio 2008, 12:15:54
se invece così non fosse potrebbero chiederti anche tre ore di lavoro.

Infatti....

Citazione di: F8 il 12 Maggio 2008, 12:15:54
per i collettori sarebbe meglio sostituirli..........
io in generegli riparo e durano almeno due-tre anni se non stai a smontare ogni giorno i carburatori e sopratutto non gli solleciti troppo quando operi.

Per ripararli, armati di Dremel, spazzolina in acciaio, punta da 2 mm, diluente nitro e "guarnizione per testate" possibilmente nera.....

Scollali totalmente, pulisci bene col Dremel e spazzola il collare in alluminio, pratica una serie di forellini (non passanti!) attorno al labbro del collare, così che il collante crei dei "pernetti" affogati nel collare creando un ancoraggio ancora migliore.

Spazzola bene il collettore in gomma eliminando le impurità e rendendolo poroso.

Sgrassa bene il tutto col diluente nitro, incolla e metti in posizione aiutandoti con um morsetto o del nastro da carrozziere.

quando asciutto rifila ed elimina la parte del collante fuoriuscita all'interno del collettore ripristinato.

voilà.... il gioco è fatto.....  :riez:

Vedo in che condizioni è (solo quello del primario sembra danneggiato) ed eventualmente faccio come hai detto, non ho intenzione di smontare più nulla per un po' sul ttr una volta risolta sta grana. Voglio dedicarmi al 2kf! :YUK:

Banzai

Li riparo così anch'io, l'unico consiglio diverso è quello di usare un trapano a batteria, con una spazzola (non quelle a tazza o tipo pennello, quelle radiali ripetto all'asse) da 40\50 mm  invece del dremel, le spazzoline metalliche del dremel nn durano molto...

tororosso

#100
Citazione di: banzai il 12 Maggio 2008, 12:30:19
Li riparo così anch'io, l'unico consiglio diverso è quello di usare un trapano a batteria, con una spazzola (non quelle a tazza o tipo pennello, quelle radiali ripetto all'asse) da 40\50 mm  invece del dremel, le spazzoline metalliche del dremel nn durano molto...

Io ho una spazzola a disco da montare al posto di uno dei dischi della mola da banco. Oppure, quando non ho voglia di smonta e rimonta, ne utilizzo una simile ma più piccola montata sul trapano fermato in morsa. :ok:

Banzai

esatto, per il collettore in alluminio va bene anche quella sulla mola, per la parte in gomma ce ne vuole una sufficientemente piccola per entrarci dentro, e quella sicuramente è di quelle che vanno sul trapano.
Tra l'altro queste spazzole funzionano anche molto bene sulla pelle umana, ho delle interessanti esperienze al riguardo... :stamplllll:

tororosso

Citazione di: banzai il 12 Maggio 2008, 13:32:26
Tra l'altro queste spazzole funzionano anche molto bene sulla pelle umana, ho delle interessanti esperienze al riguardo... :stamplllll:

Sempre guanti e occhiali con le mole e le spazzole! ;)

Banzai

i guanti li avevo, ma quelli in tessuto sulla parte superiore... è stato un monito a starci più attento per il futuro  :riez:

tororosso

News:
mi ha appena chiamato il meccanico Yamaha, non riescono a smontare il volano e attribuiscono le difficoltà alla testa dell'albero motore "pestata", e quindi non in piano, che farebbe lavorare male l'estrattore. Mi hanno chiesto il permesso di togliere due giri di filetto dall'albero per risolvere (si spera :migrattiball:) il problema. Permesso accordato, avrei comunque dovuto farlo io per riuscire a far imboccare di nuovo il dado.
Continua alla prossima puntata...  ;:bananasaluta:;