News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

kodak ZD710 Vs fuji s5600

Aperto da fabio xt 3tb, 21 Maggio 2008, 17:12:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

fabio xt 3tb

ciao, le conoscete come digitali, entrambe con 10x di zoom ottico, vorrei sapere se qualcuno conosce la qualità delle foto, grazie




Con la FinePix S5600 Fuji ha esteso la sua gamma di fotocamere bridge con una fotocamera dotata di un sensore super ccd hr che permette di scattare foto splendide grazie ad una definizione di 5,1 milioni di Pixel.

Fujifilm Finepix S5600 in sintesi
Valutazione complessiva 


Di primo acchito, a prendere in mano questa FinePix si rimane un pò sorpresi dal peso.
E' veramente leggera rispetto a tante bridge (nikon 8700, nikon 8800, canon cybershot giusto per fare qualche esempio) ma si impugna benissimo grazie alla presa ergonomica che funge anche da alloggiamento per le quattro batterie NiMh. Questa Finepix è stata studiata per un pubblico amatoriale. Infatti riprende molte caratteristiche della più evoluta finepix 9500, ma si limita a fornire tutte quelle caratteristiche che soddisfano pienamente l'utente neofita e danno quel pizzico in più capace di rendere felice ogni amante della fotografia senza impegnarlo in esborsi per fotocamere di alto livello.
Design:
La fuji S5600 si presenta compatta, costruita in maniera solida ed accurata. E' caratterizzata dall'uso di superfici antislittamento che forniscono il grip necessario per avere sempre una presa salda. Tutti i comandi principali sono sulle manopole intorno al corpo, in modo da non dovere costantemente esaminare a fondo i menu di messa a punto per ottenere cambi di regolazione.
Rispetto al modello precedente, ora pesa circa 40grammi in più ma in compenso il monitor lcd e' ora almeno da 1,8".L'ottimo visualizzatore lcd, sebbene piccolino rispetto allo standard sul mercato oggi (2.0"), e la messa a fuoco manuale rendono la finepix s5600 un prodotto ancora più ghiotto. Lo zoom ottico è un 10x ed equivale ad un 38-380mm. Associato allo zoom ottico anche uno zoom digitale per le situazioni più complicate da 5,7X. Di certo l'uso dello zoom digitale non è da noi caldamente consigliato, ma se proprio vi va di usarlo cercate di tenere salda la fotocamera o di appoggiarvi ad un cavalletto.
Questa fotocamera non dispone di uno stabilizzatore ottico e quindi il rischio di foto mosse usando tutta la focale del teleobiettivo è dietro l'angolo. Visto l'ottimo sensore che lavora bene in condizioni di luce scarse, nel caso, per ovviare a problemi di foto mosse, su questa finepix s5600 conviene alzare la sensibilità per aumentare la velocità dello scatto ed evitare il mosso. Molto utile, la FinePix S5600 Zoom integra una modalità Anti-Blur, che minimizza gli sfuocati ottenuti durante le foto rapide o con delle messe a fuoco non ottimali, permettendo un netto guadagno sotto il profilo della nitidezza e della chiarezza. Risultati veramente pregevoli! La sensibilità a cui lavora questa fotocamera va infatti da un minimo di 80iso fino ad un massimo di 1600, evento raro per una fotocamera bridge.
Per aiutare il neofita, e gestire le esigenze dell'amatore la Finepix s5600 presenta 11 modalità preimpostate di scatto, capaci di soddisfare quasi tutte le esigenze.Le regolazioni automatiche includono la classica gamma di " scena paesaggio ", " Ritratto " e " notte ", per esempio. Esiste anche la modalità video per registrare in alta qualità 640x480, 30fps (con il suono) e una modalità " chiaro naturale ", ottimizzata per situazioni di scarsa illuminazione quando non potete usare il flash. Una modalità " shooting" è invece di aiuto per gli oggetti in movimento o situazioni "sport". I programmi automatici non sono esattamente il massimo. La 5600 è una bella fotocamera, ma va da se che per apprezzarla, come in tutte le cose, si debba imparare ad usarla. Il desiderio di realizzare lo scatto perfetto vi porterà dapprima a fare le prime foto in automatico, ma spesso nelle modalità automatiche troverete zone con effetto "mosso", ma appena prenderete il coraggio di lasciare i settagli automatici ed in particolare i programmi pre-impostati, le foto verranno con qualità eccezionali.La scelta di Fuji di utilizzare batterie NiMH in formato AA per alimentare la FinePix S5600 risulta comoda, dato che sono facilmente reperibili e non vi capiterà mai di trovarvi impossibilitati a scattare.
Caratteristiche:
La nuova tecnologia di economia Super Life Battery si rivela utilissima per un utilizzo prolungato ed in prova infatti questa fotocamera ha raggiunto circa 320 scatti con un ciclo completo di ricarica della batteria agli ioni di litio NP 40. La docking station inclusa nella confezione serve come base di ricarica della batteria, ma al contempo serve anche per traserfire le immagini scattate dalla vostra exilim al pc in maniera semplice e veloce, basta ciccare il bottone e il software PhotoLoader (incluso nei cd) trasferisce tutte le foto scattate nel pc.
Nella scatola si trova: Fotocamera Fuji Finepix s5600, Software : FinePix Viewer - ImageMixer VCD2 LE per FinePix- RAW file converter LE, Scheda memoria XD 16 Mb, 4 pile AA alcaline, tracolla, cavo USB, cavo audio/video, copriobiettivo, un cavo USB di collegamento, il manuale della fotocamera.

Conclusione
La Fuji FinePix S5600 è un buono compromesso tra l'acquisto di una compatta ed una reflex digitale. E' una macchina decisamente efficiente e semplice da utilizzare, capace di fare la felicità dei dilettanti con la sua qualità delle immagini.

Pro:  Qualità delle immagini; Rapporto qualità prezzo; Ergonomia

Contro:  Assenza stabilizzatore ottico; Uso xd card


Data recensione: 28-12-2005


fabio xt 3tb

Perfetta per tutte le circostanze, la EasyShare ZD710 Zoom di Kodak dispone di tutta la tecnologia digitale necessaria per scattare foto impeccabili, in un formato bridge ergonomico e semplice da utilizzare.
Dotata di un sensore CCD di più di 7 milioni di pixel e di un obeittivo Schneider-Kreuznach Variogon con zoom ottico di 10x, la ZD710 Zoom offre una vasta gamma di utilizzi, dal campo largo allo zoom più ravvicinato.
Propone uno stabilizzatore digitale che riduce considerevolmente gli effetti mossi causati dal movimento dell'apparecchio o del soggetto e un'alta sensibilità a 1600 ISO che permette di scattare senza flash anche in condizioni di debole luminosità, con una resa cromatica viva e luminosa garantita dalla tecnologia Kodak Perfect Touch.
Integra numerosi modi scena adatti alle differenti situazioni e un modo scena intelligente che seleziona automaticamente il modo più appropriato alle condizioni di scatto.
Presenta un display LCD di 2" (5 cm) di diagonale per l'inquadratura e il controllo delle foto e comandi manuali disponibili per gli utilizztaori più esperti.
Fedele alla filosofia di semplicità e performance delle fotocamere Kodak, l' Easy-Share ZD-710 risponde a tutti i tipi di esigenze.
Kodak EasyShare ZD710 - Fotocamera digitale - compatta
7.1 Mpix
zoom ottico: 10 x
memoria supportata: MMC, SD, Scheda di memoria SDHC
Risoluzione massima (in pixel) 3072 x 2304
Mirino elettronico alta risoluzione - 201.000 pixel
Display TFT colore 2" (5 cm) - 150.000 pixel
Zoom digitale 5x
Memoria interna 32 Mb

Altre funzioni
PictBridge
Stabilizzatore d'immagine digitale
Tecnologia Kodak Perfect Touch
Modo selezione intelligente
16 modi scena
Modo raffica a 1,7 immagini/s Descrive le altre funzioni importanti del prodotto.
Uscita TV

Alimentazione: 2 pile AA alcaline, lithium o oxy-alcaline - 2 batterie AA Ni-MH - Pila CRV3 - Batteria Ni-MH KAA2HR
Dimensioni 97,8 x 77,5 x 72,6 mm
Peso (in grammi) 280
Accessori in dotazione Pila, cavo USB, tappo-obiettivo, tracolla, scomparto d'inserimento personalizzato per docking station e di stampa Kodak EasyShare, CD-ROM