News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Problemini ... fra Ubuntu e Xp

Aperto da Tsof, 31 Maggio 2008, 17:59:09

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Tsof

Sul pc che avevo destinato a Ubuntu Studio, qualche problema. Nel cercare di aggiornare l'installazione, appena fatto l'upgrade a 8.4, ho per errore rasato il disco.

Nel frattempo la tastiera (per meglio dire l'hardware di connessione alla ps2) ha pensato bene di abbandonarmi e sto usando una tastiera usb.

A questo punto ho provato a reinstallare Hardy Heron ma non riconosce la tastiera usb e dunque non riesco ad andare avanti.

Allora ho provato a reinstallare XP, almeno per cercare una soluzione, e XP si è installato regolarmente. Solo che ho partizionato il disco lasciando solo 3 gb per XP, e a parte il fatto che solo il sistema se ne è ciucciati 2,7, ora non mi fa più il boot dal disco C: , per cui per lanciare il sistema devo inserirgli il dischetto di installazione di xp.


Chiedo consiglio ai gurus:

1) come aumentare lo spazio del disco windows? ho provato con fdisk ma non lo riconosce, conoscete qualche sistema freeware di partizionamento?

2) come faccio a ripristinare il boot da c: ?
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

wish

che intendi per "rasato il disco"? se avevi pasticciato con la tavola delle partizioni potevi tentare di recuperare tutto...vabbè ormai è fatta, visto che hai già reinstallato win xp.

io ti consiglio di riprovare a reinstallare ubuntu, mi pare strano che non riconosca la tastiera usb, prova a cambiare presa e assicurati che si accenda. non installarla su uno switch o in serie su un altro device usb dotato di porta usb.
dal sistema di partizione di ubuntu dovresti riuscire a ridimensionare la partizione dedicata ad XP. a quel punto, reinstallando ubuntu, reinstalleresti anche grub e quindi non ci sarebbero più problemi di boot.
se ubuntu studio ti dà problemi, tenta anche con ubuntu normale, ho letto che a volte ubuntu studio non è perfetta.

viceversa, da xp per reinstallare il sistema di boot il comando da dos se ben ricordo è fixmbr

Franco59

se ad xp elimini il ripristino configurazione,recuperi un bel pò di spazio e se disattivi la sospensione in tutto recuperi più di un giga di spazio  :ciao:

Franco59

e se hai abbastanza ram puoi disattivare il file di pagin recuperando ancora spazio  :riez:
nel mio pc quand'è fresco di installazione e con installato world,excel,powerpoint,nero,antivirus,zonealarm e qualche altro programmino il tutto mi occupa 2 giga di spazio. :sigaro:  :sigaro:

TestaLucente

per fare operazioni sul disco, backup, movimenti e tutto quello che vuoi SENZA toccare i so installati...
http://www.sysresccd.org/Main_Page

per la partizione di boot controlla qual'è quella attiva... e che ci sia un boot loader installato correttamente.
per la tastiera, se la m/b è recente, hai la possibilità di abilitare una usb all'uso tastiera...
altrimenti la tastiera non viene riconosciuta come tale.

facce sapè
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


Tsof

Grazie per le risposte.

Intanto ho capito una cosa: il primary master non risponde perchè essendo stato formattato in ext3 non viene più riconosciuto come ntfs da Windows, e quindi ecco perchè' il "buco" al boot.

Nei prossimi giorni mi ci rimetto e cerco di risolvere gli altri problemi.

A presto!
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

Tsof

Allora, ho modificato una opzione di configurazione nel BIOS, Ubuntu non era rasato, il sistema con un po' di fatica è riopartito, poi ho installato gli aggiornamenti ed è tornato come nuovo !!!!

Ora ho Ubuntu Studio con aggiornamento a HH 8.4

:rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir:

Grazie a tutti per le indicazioni!!!
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

stoaway1

Citazione di: Tsof il 31 Maggio 2008, 17:59:09
conoscete qualche sistema freeware di partizionamento?

PartitionMagic 7.0 oppure 8.0

Mi ha risolto il tuo solito problema. Ciao

Tsof

Partition magic però mi pare non sia freeware... o no?
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

TestaLucente

Citazione di: Tsof il 04 Giugno 2008, 07:05:25
Partition magic però mi pare non sia freeware... o no?

eh no...
ma GParted si.
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


Tsof

Comunque, ragazzi, mi sa che molti dei problemi sono risolti, er in parte forse erano dovuti al kernel 2.26.24.17 che si inchiodava malamente!!

Oltre ad essere riuscito a far ripartire il pc (che però continua ulteriormente ad inchiodarsi allo startup) sto facendo gli aggiornamenti, spero in breve di avere ristabilizzato il sistema!! Oggi è anche uscito il nuovo kernel, spero di riuscire ad installare senza problemi...
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

TestaLucente

Citazione di: Tsof il 04 Giugno 2008, 16:22:17
Comunque, ragazzi, mi sa che molti dei problemi sono risolti, er in parte forse erano dovuti al kernel 2.26.24.17 che si inchiodava malamente!

bravo.
a proposito di kernel...
le versioni un-stable (quelle dispari) non le mettete.
bloccate le release del kernel e se proprio lo volete aggiornare perchè qualcosa non funziona o funziona male aspettate il rilascio delle release stabili...

sempre IMHO ovviamente.

"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


Tsof

Non sapevo che le versinoi dispari fossero quelle instabili ...
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

stoaway1

#13
Citazione di: Tsof il 04 Giugno 2008, 07:05:25
Partition magic però mi pare non sia freeware... o no?

si, ma ho il codice..


wish

Citazione di: Tsof il 04 Giugno 2008, 17:24:34
Non sapevo che le versinoi dispari fossero quelle instabili ...
sì, un numero dispari nella seconda sezione della versione del kernel indica una versione di sviluppo, quindi non garantita come stabile.
quindi la 2.2.x e la 2.4.x, ad esempio, sono stabili.
le 2.3.x e le 2.5.x sono di sviluppo.

TestaLucente

Citazione di: wish il 04 Giugno 2008, 19:01:23
sì, un numero dispari nella seconda sezione della versione del kernel indica una versione di sviluppo, quindi non garantita come stabile.
quindi la 2.2.x e la 2.4.x, ad esempio, sono stabili.
le 2.3.x e le 2.5.x sono di sviluppo.

bella Valè, grazie per la precisazione.
in effetti per come l'ho detta io quel '17' poteva essere frainteso...

comunque per completezza di informazione:

The version number of the Linux kernel currently consists of four numbers, following a recent change in the long-standing policy of a three-number versioning scheme. For illustration, let it be assumed that the version number is composed thus: A.B.C[.D] (e.g. 2.2.1, 2.4.13 or 2.6.12.3).

    * The A number denotes the kernel version. It is changed least frequently, and only when major changes in the code and the concept of the kernel occur. It has been changed twice in the history of the kernel: In 1994 (version 1.0) and in 1996 (version 2.0).

    * The B number denotes the major revision of the kernel.
          o Prior to the Linux 2.6.x series, even numbers indicate a stable release, i.e. one that is deemed fit for production use, such as 1.2, 2.4 or 2.6. Odd numbers have historically been development releases, such as 1.1 or 2.5. They were for testing new features and drivers until they became sufficiently stable to be included in a stable release. It was an even/odd version number scheme.
          o Starting with the Linux 2.6.x series, there is no significance to even or odd numbers, with new feature development going on in the same kernel series. Linus Torvalds has stated that this will be the model for the foreseeable future.

    * The C number indicates the minor revision of the kernel. In the old three-number versioning scheme, this was changed when security patches, bugfixes, new features or drivers were implemented in the kernel. With the new policy, however, it is only changed when new drivers or features are introduced; minor fixes are handled by the D number.

    * A D number first occurred when a grave error, which required immediate fixing, was encountered in 2.6.8's NFS code. However, there were not enough other changes to legitimize the release of a new minor revision (which would have been 2.6.9). So, 2.6.8.1 was released, with the only change being the fix of that error. With 2.6.11, this was adopted as the new official versioning policy. Bug-fixes and security patches are now managed by the fourth number, whereas bigger changes are only implemented in minor revision changes (the C number).

http://en.wikipedia.org/wiki/Linux_kernel

:ok:
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


Tsof

Se non capisco male il codice D serve per fixare versioni via via più stabili ... dunque la 16 più della 15, la 17 più della 16, la 18 più della 17. No?
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

Tsof

Nel frattempo il mio pc sta facendo un 

::feste::


è così occupato che non vuole saperrne di ripartire... arriva sempre al carico del sistema e prima o poi si inchioda ... l'avrò fatto ribootare 50 volte!!!

Non c'è qualche sistema alternativo per entrare in modalità recovery?
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

Dario_LC4

KTM LC4 640 Enduro 2002 - 53.000km percorsi... (22 Luglio 2009) ^_^

Tsof

Appunto, lo volevo freeware, non piratware ...

Dunque grazie a tl, mi cercherò gparted.

Nel frattempo il mio pc continua a non volerne sapere di partire ...
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!