News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

me la spiegate una cosa sullo statore???

Aperto da gianfritz, 30 Maggio 2008, 22:05:25

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

gianfritz

allora, lo statore... è quell'affare circolare con tutta una serie di bobine montate attorno infilato nel semicarter sx

Al centro dello statore gira il volano... e per la storiella di faraday newman e lenz tutto ciò produre una corrente in ste bobine...

tutto questo affare rotondo con le bobine intorno, è quello da cui escono i famosi 3 fili bianchi????
Ci escono solo quei fili.. o ne escono altri???

Se ho capito bene dentro il semicarter sx per quanto riguarda l'eletricità ci sono 3 cose:
1) il volano (genera il campo magnetico rotante), chiamato anche ROTORE
2) Le bobine in circolo "captano" il campo magnetico e lo fanno diventare corrente, chiamate anche STATORE
3) e ultima una roba che si chiama "Bobina di raccolta" è una sola e se non sbaglio viene chiamata anche PICKUP

A che serve il pickup???

E sopratto, le bobine dello statore finiscono tutte e solo nei tre fini bianchi che poi vanno al regolatore
Oppure soltanto alcune vanno al regolatore?? E le altre che fanno?? vanno alla centralina??

E, ultima domanda giuro, ste bobine sono tutte UGUALI!???? o ci sono quelle con il filo di rame normale... e quelle con il filo "capillare" che è difficilissimo da riavvolgere....

Insomma... devo capire se e quante stronzate mi ha detto l'elettromekkamoto

martello

Citazione di: gianfritz il 30 Maggio 2008, 22:05:25


A che serve il pickup???

a trasportare le moto  -ninzo'-














:riez:



serve a far scoccare la scintilla nel momento giusto all'accensione, della miscela, nella camera di scoppio

gianfritz

Citazione di: martello il 30 Maggio 2008, 22:15:37
serve a far scoccare la scintilla nel momento giusto all'accensione, della miscela, nella camera di scoppio

e allora mi tiri un'altra domanda... cosa fa la centralina????

martello

Citazione di: gianfritz il 30 Maggio 2008, 22:40:27
e allora mi tiri un'altra domanda... cosa fa la centralina????
ecco questo quesito non me lo sono mai posto  :dubbio:

Banzai

la centralina sovraintende il tutto.
Il pickup praticamente e' come se fosse solo una fotocellula, dice alla centralina ogni volta che il pistone e' arrivato in una determinata posizione. Poi la centralina a seconda di come e' programmata regola l'anticipo di accensione, tipo tot gradi prima del PMS fino a tot giri, e cosi' via

martello

Citazione di: banzai il 30 Maggio 2008, 22:49:04
la centralina sovraintende il tutto.
Il pickup praticamente e' come se fosse solo una fotocellula, dice alla centralina ogni volta che il pistone e' arrivato in una determinata posizione. Poi la centralina a seconda di come e' programmata regola l'anticipo di accensione, tipo tot gradi prima del PMS fino a tot giri, e cosi' via
:ok: clap clap clap

gianfritz

perfetto, adesso so cosa fa la centralina......

ma tornando allo statore....

STUZIGA

dipende dal tipo di centralina che hai (tci) oppure (cdi).
la prima e' l'ultima versione montata sulle xt ovvero dal 1990 in poi(mi sembra)comunque qelle che montano questa centralina hanno il volano piu' piccolo e lo noti dalla forma del carter sx.praticamente in queste lo statore genera una tensione di circa 12 volt alternata, la quale va al raddrizzatore e dopodiche' alla centralina ed impianto elettrico (luci, clacson,).
per il modello CDI lo statore genera due tensioni distinte.
1) 12 volt che andranno al raddrizzatore e poi all'impianto elettrico.
2) oltre 100 volt che serve per alimentare solo la centralina.

sibellius

Dallo statore escono i tre fili bianchi in corrente trifase con un range di circa 10 volts fino a circa 20volts.. dipende dal numero di giri del volano. Spetta poi al regolatore tosare questa differenza di potenziale  e stabilizzarla (si fa per dire perchè di questo se ne occupa la batteria o un eventuale condensatore) su una tensione di circa 12v. Lo statore è composto da una serie di bobine dedicate alla corrente di impianto della moto (fari, frecce, etc) piu' un altro paio di bobine di tensione diversa le quali si occupano di fornire corrente alla candela, sincronizzata dal pickup e dalla centralina e incrementata di voltaggio dalla bobina.. la centralina è alimentata dalla corrente che deriva dal regolatore e manipola, insomma mette d'accordo, gli impulsi derivanti dal pickup e la tensione che va alla bobina e successivamente alla candela..   per questi motivi quando qualche avvolgimento dello statore è andato o non c'è adeguata corrente all'impianto oppure addirittura alla candela non arriva scintilla o se arriva è talmente esigua ( pur visibile in aria aperta) da non riuscire ad innescare la detonazione sotto pressione.
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

gianfritz

ok chiarissimo!

Forse ho trovato il ricambio alla EMP...

marta

Citazione di: banzai il 30 Maggio 2008, 22:49:04
Il pickup praticamente e' come se fosse solo una fotocellula, dice alla centralina ogni volta che il pistone e' arrivato in una determinata posizione.

domanda facile facile... come fa il pickup avere l'informazione (dal rotore?) da trasmettere alla centralina

ciglio

Citazione di: taki il 03 Giugno 2008, 16:26:19
domanda facile facile... come fa il pickup avere l'informazione (dal rotore?) da trasmettere alla centralina

dai quadratini sporgenti che ci sono sulla parete esrterna del rotore ;D
malfidata!

ciao
R
CCM went to India ;D

STUZIGA


marta

mettetevi d'accordo

qual'è il volano e quale il rotore  :dubbio:



se la foto è giusta allora le tacche sporgono dal rotore  ;D

e non sono malfidata  hahaha hahaha hahaha


ciglio

a fare il pignolo, sul 3TBK il rotore è ANCHE volano ;D
qundi sporge e basta!

malfidata! ;D

ciao
R
CCM went to India ;D

STUZIGA

per prima cosa chiariamo che comunque si chiamino noi stiamo parlando di componenti elettrici e nel nostro caso di bobine di induzione e per chi non ha ancora capito quel gruppo di fili di rame arrotolati attorno ad una parte metallica.e gia' da li dovremmo gia' essere in grado di identificarli.
poi questi sono chiamati in differente modo proprio per la modalita' con cui sono utilizzati
STATORE- ed e' il caso dell'xt, quando questo componente e' fermo ed e' il volano a ruotargli attorno creando il campo elettromagnetico.
ROTORE- quando e' il componente elettrico a ruotare. ne e' un esempio il motore del trapano.

sergiojamcs

Nella foto,a sinistra c´e la ruota libera del avviamento ellettrico,funziona come un pignone della bici se non fisso: se spingi con la gamba fai il lavoro motorino dell ´avviamentto,una volta avviato il motore,non centra niente,Quello invece nella destra della foto é il volano magnetico,crea il campo magnetico  che si induce nelle bobine dello statore,e creando un campo magnetico crea una tensione alternata.Nel giusto momento,il pick-up,montato sul coperchio sinistro,"legge" un segnale non mettalico  nella faccia esterna DEL VOLANO (penso sia un buco nel volano coperto di resina o similare) , ,tale di creare una piccola segnale e enviarla sulla centralina,che "decide" quando e con quanto anticipo fare saltare la scintilla...

ciglio

Citazione di: sergiojamcs il 04 Giugno 2008, 20:10:27
Nella foto,a sinistra c´e la ruota libera del avviamento ellettrico...

no, quella è la massa volanica (volano), che gira SEMPRE, insieme all'albero motore.
la ruota libera è una ruota dentata più grande (non presente in foto) che grazie al cuscinetto "one-way" (quello che si vede all'interno del volano) gira solo in una direzione come il pignone della bici, giusto!

quello a dx invece è il rotore (parte ruotante dell'alternatore). anche lui gira SEMPRE, insieme all'albero motore.

ciao
R
CCM went to India ;D

STUZIGA

io quello a destra l'ho sempre chiamato volano , come volano ho sempre chiamato anche quello del vespino con tutte le alette di raffreddamento, che hanno lo stesso principio di funzionamento con la sola differenza che sono montati uno al rovescio dell' altro.e cosi' l'ho sempre sentito chiamare anche dai meccanici.
poi come ho gia' detto sopra io ricordo che col nome di statore e rotore si indica solo il modo in cui viene utilizzato il componente elettrico.che non ha niente a che fare con nessuna delle due foto.   

ciglio

Citazione di: STUZIGA il 05 Giugno 2008, 10:56:08
io quello a destra l'ho sempre chiamato volano...

si, ci sta ;D anche io l'ho sempre chiamato volano.

il volano però, in generale, è solo una massa che ha lo scopo di rendere più "uniforme" un moto rotatorio. un componente esclusivamente meccanico insomma. la coppa che c'è in foto invece, fa parte del "sistema elettromagnetico" dell'alternatore... mi rendo conto che non è molto chiaro :-\

quando vai a "scomporre" il volano, per fare i pignoli si può dare il nome giusto ad ogni pezzo.
sulle nostre moto il "volano" è anche rotore, alternatore, magnete... insomma, nessuna di queste definizioni sarebbe sbagliata.

per quanto riguarda statore e rotore, sono termini utilizzabili per qualsiasi "aggeggio" che abbia parti rotanti.
alternatori, motori elettrici, turbine...

nel caso degli alternatori, il rotore può essere sia la bobina (avvolgimenti) che il magnete, a seconda di quale ruota, come hai detto tu. nel motorino di avviamento il rotore è costituito dagli avvolgimenti, nel "volano" il rotore è il magnete  (la coppa in foto) mentre gli avvolgimenti fanno il lavoro di statore.

ufff... non è che stiamo facendo casino per nulla? ;D

ciao
R

ps: torno a ripetere che sul 3TB-K si fa meno casino. il rotore è ANCHE volano, perchè grazie alla sua massa svolge anche quella funzione.
CCM went to India ;D

Banzai

#20
Se la massa principale è il disco, è giusto chiamare quello volano. Se poi proprio vogliamo esser precisi in questo caso anche il rotore ha funzione di volano.


Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il volano è un organo meccanico atto a limitare gli eccessi di energia meccanica motrice sul lavoro meccanico totale o di quest'ultimo sull'energia motrice su macchine a regime periodico. In definitiva questo si riduce a mantenere più uniforme la velocità angolare dell'albero motore.

Il volano ha la forma di una ruota o disco appositamente sagomato per aumentare il momento d'inerzia dell'albero al quale è applicato.

Il volano tende ad opporsi ad ogni tentativo di variazione della sua velocità angolare, stabilizzando la rotazione di un albero quando viene applicato un momento torcente periodico, come nei motori a pistoni, oppure quando il carico applicato è intermittente, come per esempio nelle pompe a pistoni e nei magli.

La rotazione dell'albero a gomiti non è uniforme poiché nei cilindri si susseguono fasi utili e fasi passive. Per renderla il più possibile omogenea, (ovverosia per ridurre le accelerazioni e le decelerazioni) si impiega il volano, costituito da un grosso disco fissato a una estremità dell'albero motore, che accumula energia meccanica durante le fasi utili per restituirla durante quelle passive.

Ric: grazie per le precisazioni, sono sempre utili, servono a chiarire le idee a tutti (a me di sicuro  :ok:)

sergiojamcs

ciglio,io nella foto a sinistra,vedo la ruota libera e i rulli del cuscinetto "one-way" all interno.Quello della destra e il volano o rotore.

marta

la foto non è delle migliori...
comunque ci sono tutti gli elementi in causa


ciglio

#23
Citazione di: sergiojamcs il 05 Giugno 2008, 16:42:33
ciglio,io nella foto a sinistra,vedo la ruota libera e i rulli del cuscinetto "one-way" all interno.Quello della destra e il volano o rotore.

niet, quella ruota non è libera per nulla.
quella è la massa volanica. gira solo e sempre insieme al rotore/volano/magnete (quello a dx, insomma, chiamatelo un po' come volete)

la ruota libera (non c'è in foto) è una ruota dentata, un ingranaggio.
questo ingranaggio ha un collare sporgente che si inserisce nel cuscinetto "one way".
il cuscinetto "one way" fa in modo che questa ruota sia solidale con il volano/rotore/magnete quando gira in un senso, e sia LIBERA nell'altro senso.

vedo se recupero qualche foto in più e butto giù due righe...

ciao
R
CCM went to India ;D

sergiojamcs

Ok,non voglio discutere,ma credo di non sbagliare:Quello non é il volano , si vede chiaramente che é la corona dove "prendono"  i ingranaggi dello avviamento,sbaglio?????Dentro quel pignone viengono i rulli dello "one-way",quello é per esattezza il ingranaggio che acoppiato agli ingranaggi dello sart,trasmette il movimento al albero motore tramite i rulli dellla ruota libera.Sono dentro in contatto col albero motore),,Sono sicuro que quell ingranaggio tu, a mano,puoi moverlo nel senso rotazione motore e al rovescio slitta(ruota libera).

ciglio

#25
Citazione di: sergiojamcs il 05 Giugno 2008, 17:37:41
si vede chiaramente che é la corona dove "prendono"  i ingranaggi dello avviamento...

esatto! ma i denti che vedi non sono "solidali" col volano, è una ruota a parte.

questo è il volano


la ruota dentata ha un collare che si infila nel foro dove vedi i rulli.
se la ruota dentata gira (mossa dal motorino) fa girare anche il resto e si avvia la moto.
quando il motore è partito, il motorino si ferma, la ruota dentata si ferma, il resto continua a girare ;D

i rulli del "one-way" insomma non appoggiano sull'albero motore, ma sulla ruota dentata (ruota libera)

ciao
R
CCM went to India ;D

sergiojamcs


marta


sergiojamcs


STUZIGA


ciglio

CCM went to India ;D