News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Battery elmininator

Aperto da gianfritz, 03 Giugno 2008, 22:37:49

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Alekosd

Ma, Lucariello, non eri tu che avevi messo l'impianto da 12V sul TT?

ho seguito le tue istruzioni per farlo, ho messo anche il volano del 34L e ho messo due condensatori così grossi che insieme stavano nella scatoletta della bateria da 12v del TT 59x mio.

Ora mi dici ste cose... come faccio allora a mettere 12V sul mio TT in tutta sicurezza?
:dubbio:

Lucariello

...non mi e` chiaro..... cosa c'entra la modifica a 12v con l'eliminare la batteria........

prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

Alekosd

 :dubbio: nel tuo topic su come passare a 12V non era incluso anche l'eliminazione della batteria?
forse ricordo male e/o ho mischiato vari topic?

mattia610

forse ricordi la mia modifica alla moto di piccolo fabio descritta nel suo topic!
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

Alekosd

Probabile, però resta che mi chiedo se lucariell ha la batteria 12V o meno sul suo 59x!
La modifica che hai fatto tu, devo dedurre, è con i condensatoi? io ne ho messi due in paralleo da 50 (mi pare)

Lucariello

io ho la batteria..... piccola ma c'e` poiche io usandola spessissimo di notte rientrando dal lavoro spesso mi e` tornata utilissima..... e poi.... almeno per me.. 1 kg in piu o meno non mi cambia la vita....
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

mattia610

per quanto riguarda la bontà della modifica ricordo a tutti che è una soluzione prevista anche da Yamaha su TT600 S (dal '93)...........
ha l'impianto elettrico identico alla 2kf (statore,centralina,bobina,regolatore,ma del resto il motore intero...) e al posto della batteria,di serie c'è un condensatore da circa 5000microfarad a 25volts.......

quindi oltre a convincere tutti che non è un azzardo fare questa modifica,vorrei anche dire che non è quindi neanche necessario esagerare con la capacità di questi condensatori.....una volta messa su il doppio della capicità prevista su impianto del genere va + che bene!!!

tanto per la cronaca:anche le honda xr 600 e 650r hanno questo condensatore da 5-6000microfarad...........
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

Cerby

Citazione di: Lucariello il 20 Giugno 2008, 21:34:41
le differenze che ci sono tra le xt con cdi e quelle con tci sono molte..... nelle cdi non  serve la batteria per far andare il motore....  i progettisti che pensarono queste moto per usi gravosi "africa" intuirono che un guasto all'impianto dei servizi.. vedi un faro alogeno che salta andando in corto( cosa molto facile a verificarsi) poteva danneggiare l'impianto di accensione impedendo la prosecuzione del viaggio... e decisero di inglobare nella centralina cdi un primo stadio atto proprio alla tosatura, livellamento regolazione, filtraggio della corrente... inoltre misero nel motore un avvolgimento  dedicato separato dagli altri con la sola funzione di alimentare la centralina....

questo fa si che se noi colleghiamo i soli fili marrone e  rosso che escono dallo statore e i 3 fili del pick'up tutte le xt e le tt con cdi vanno in moto senza problemi......

Ad eccezione del ttr che la centralina è alimentata dall'impianto elettrico della moto..  #hammer#
Penso che si l'unica moto al Mondo.

Citazione di: Lucariello il 20 Giugno 2008, 21:34:41
questo tipo di regolatore (ma vale anche per quello delle xt con tci) non e` del tipo "serie" (per i piu esperti.. non lavora come uno stabilizzatore della serie 78lxx) ma lavora in modalita shunt o parallelo che dir si voglia..... ovvero......

e` tutto l'insieme regolatore e batteria che fa funzionare il tutto.....

Pure quelli integrati lavorano in modalità shout... Non è che il loro schema interno sia complicatissimo. E' esattamente come l'ha descritto tè solo che usano Bjt piuttosto che scr... Questo per avere il + basso possibile la tensione di soglia...che comunque non è mai sotto i 1,5V o 2V (a meno che non si usino circuiti + sofisticati). Infatti pure un semplice LM7812 non può mai funzionare senza un condensatore...
La differenza sostanziale stà nel fatto che:
78l12 -> max Vin 28V, max Iout 100mA
Lm7812 -> maxVin 50V max Iout 1A
regolatoe moto -> max Vin... boh... 300V ?  -ninzo'- Max Iout... boh.. 50A?  -ninzo'-

Comunque i principi non sono molto diversi. Il regolatore della moto non può funzionare bene senza batteria (o condensatore) cossì come non può funzionare bene uno stabilizzatore elettronico senza condensatore (ps. anche con condensatore grandissimo ciò non vuol dire che funziona bene a tutte le tensioni e tutte le frequenze sempre.... sarebbe un'utopia)

Citazione di: Lucariello il 20 Giugno 2008, 21:34:41
e quasto vi spiega anche perche su tantissime moto e` un componente che scalda moltissimo ed e' delicato e soggetto a molte rotture.....

aggiungo....

toglendo la battera ..
quindi  non vi e` alcun assorbimento di corrente dall'impianto posto a valle del regolatore il raggiungimento della tensione di 13.8 e` istantaneo e continuativo per cui praticamente il regolatore lavora costantemente in corto circuito ... SI  PROPRIO IN CORTO CIRCUITO.... sempre .....

gli avvolgimenti dello statore saranno sempre attraversati dalla corrente di cortio circuito
il regolatore stesso sara sempre in corto circuito
il ciurcuito magnetico sempre oltre la saturazione
si avra il massimo freno elettromeccanico per il motore

Se non vi è assorbimento di corrente lavora in corto circuito??
Questa proprio mi suona strana.
Innanzitutto se lavorasse in cortocircuito il componente non si scalda per niente.... (->differenza di potenziale nulla)

Secondo me il vero problema è che:
Se non assorbi coorente (se non hai la batteria non assormbi corrente chiaro) la tensione a monte del regolatore è moooooooooolto maggiore. ? questo può far laorare fuori specifica il regolatore... e non solo. Sarebbe comprensibilissio se si bruciasse...
Anche perché aggiungendo un componente capacitivo la tensione e corrente si sfasano anche in proporzione alle frequenze.
Faccio un esempio semplice semplce:
Consideriamo (per assurdo) di lavorare in continua e abbiamo un generatore di 200VA totali
Impianto con batteria: l'impianto assorbe 5A
quindi a monte del regolatore troviamo 200/5 = 40V.
all'uscita del regolatore troviamo 13.8 (chiaro).
Il regolatore dissipa: (40-13.8)V * 5A = 131 Watt

Impianto senza batteria (luci spente): l'impianto assorbe 1A
quindi a monte del regolatore troviamo 200/1 = 200V.
all'uscita del regolatore troviamo 13.8 (chiaro).
Il regolatore dissipa: (200-13.8)V * 1A = 186.2 Watt

Quindi il regolatore dissipa + calore.. ma la cosa diversa è che con la batteria in ingresso ha 40V e senza batteria ha in ingresso 200V...
Il che può far lavorare il regolatore fuori specifica tanto da bruciarsi. Chiaro che poi se il regolatore lavora fuori specifica lavora fuori specifica pure l'alternatore... ecc...

Questo problema è comuque facilmente risolvibile con una resistenza di potenza che simuli l'assorbimento della batteria.





Comunque, quello che dice il meccanico è giustissimo. Si può mettere anche u condensatore da 5Farad, ma non sarà mai come una batteria.
Al minimo e a luci accese.. andate trnquilli che un pò le luci modificheranno la loro quantità di luce seguendo la frequenza del motore. Questo è ovvio. E il prezzo che si paga epr alleggerire. Tutte le moto senza batteria hanno questo problema...
Ora, se tutti gli atri componenti ne risentano o meno... beh, questo non lo sò. Ma è chiarissimo che non sarà mai come avere la batteria. Chiaro.

Addirittura (prendo ad esempio per l'ennesima volta il ttr perché è la moto che io ho) le lampadine che sono un componente "puramente resistivo", cioè sono il cmponente + semplice che esiste. Sono come ua resistenza. Diminuisce la tensione: allora diminuisce la corrente... Il componente + semplice che c'è.... Beh, pure loro (essendo appunto solo una resistenza) nerisentono. Sul ttr mi ricordo che finché non ho montato la lampadina posteriore a LED non resistevo da cambiarle. Ne avrò cambiate una decina!!

Chiaro se si toglie la batteria... la tensione non sarà stabilizzata come quando si ha la batteria... Questo è poco ma sicuro...
Poi la scelta se farlo o meno dipende da quello che uno vuole fare.

Comunque, nelle moto in cui la centralina è alimentata dirttamente dall'alternatore e non dall'impianto elettico della moto (praticamente quasi tutte tranne i ttr  #hammer#)... alla fine se si brucia qualche componente (sgrat, sgrat) non si rimane comunque appiedi.
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

Alekosd

Citazione di: Lucariello il 20 Giugno 2008, 23:26:06
io ho la batteria..... piccola ma c'e` poiche io usandola spessissimo di notte rientrando dal lavoro spesso mi e` tornata utilissima..... e poi.... almeno per me.. 1 kg in piu o meno non mi cambia la vita....
Buono a sapersi che hai la batteria, piccola ma ce l'hai: qual'è?
Aggiungo anche posso chiederti dove l'hai montata? anche a me non interessa la leggerezza ad ogni costo...
ah, i miei due in parallelo erano da 50000!

Lucariello

una piccolissima di sccoter messa al posto della batteria originale ma su un portabatterie costruito su misura..  dovrebbero esserci le foto in giro sul forum
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

Cerby

Citazione di: Lucariello il 21 Giugno 2008, 14:01:20
una piccolissima di sccoter messa al posto della batteria originale ma su un portabatterie costruito su misura..  dovrebbero esserci le foto in giro sul forum

Wow che faikata.....  magrebtzx

Se qualcuno riesce a trovare le foto le può linkare?

Grassie  ;D
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

BUTCH

...serissimo!!! clap clap clap



...ma allora per il 2kf cosa consigli di fare?  :dubbio:



                                                          :bye:

Alekosd

Lucarè .... non ci puoi lasciare così! :nonsi:

a fare una ricerca ci sono un miliardo di topic... :'(

mattia610

alek ma innanzitutto devi modificare l'impianto del 59x a 12v.....e poi decidi se mettere la batteria o i condensatori...
la modifica a 12v già l'hai fatta????
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

Alekosd

si, già fatta. Con i condensatori va anche bene, cioè andava... l'ultima volta  (è tutta smontata ora!  :'( ) non funzionava più il faro, il resto già era andato... ma credo che fosse il "jack"  che si attacca al fanale del 34L che avevo montato.
Fatto sta che se la battria va meglio, preferisco meterci una batteria. Quale? di che motorino?

CHO

Citazione di: gianfritz il 03 Giugno 2008, 22:37:49
Ve lo ricordate???

Alla fine è solo un semplice condensatore??? se è così basta sapere la capacità ed è fatta.

Appena mi sistemano lo stato lo voglio mettere
Si è un semplice condensatore, se volete appena posso vi posto i dati, cmq se si vuole fare in casa per il gusto di farlo ok, perchè cmq si trova ipercollaudato senza che crei problemi di nessun tipo a pochissimo
Una Yamaha è per sempre :):):)

mattia610

Citazione di: CHO il 24 Giugno 2008, 13:06:31
Si è un semplice condensatore, se volete appena posso vi posto i dati, cmq se si vuole fare in casa per il gusto di farlo ok, perchè cmq si trova ipercollaudato senza che crei problemi di nessun tipo a pochissimo

:mvv:

ipercollaudato anche da me!!!!
su 59x con statore 43f e varie 2kf..........

yamaha lo mette di serie sul TT600S Belgarda (ke ha lo stesso alternatore e regolatore della 2kf!!!!!!!)

a parte il fatto ke a minimo le luci "sfarfallano",l'impianto funziona perfettamente!!!
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

CHO

Citazione di: mattia610 il 24 Giugno 2008, 13:17:36
:mvv:

ipercollaudato anche da me!!!!
su 59x con statore 43f e varie 2kf..........

yamaha lo mette di serie sul TT600S Belgarda (ke ha lo stesso alternatore e regolatore della 2kf!!!!!!!)

a parte il fatto ke a minimo le luci "sfarfallano",l'impianto funziona perfettamente!!!
Esatto, a onor del vero non lo mai usato io ma ne ho venduti molti e tutti si sono sempre trovati bene, poi se non sbaglio tu sulla moto di Fabio montasti l'impianto a 12 senza batteria, giusto?
Una Yamaha è per sempre :):):)

mattia610

 :mvv: :mvv: :mvv:

statore e regolatore 43f + volano e pick-up 59x
e 3 condensatori 4500microfarad a 25volts in parallelo.......

da un paio d'anni,usando al moto tutti giorni,gira così e funziona tutto a dovere....
fari luminosi e clacson strombazzante!
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

mattia610

#54
PS anke il ttr monta lo stesso condensatore del tts...........

n°16.... :ok:
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

CHO

Citazione di: mattia610 il 24 Giugno 2008, 13:44:25
:mvv: :mvv: :mvv:

statore e regolatore 43f + volano e pick-up 59x
e 3 condensatori 4500microfarad a 25volts in parallelo.......

da un paio d'anni,usando al moto tutti giorni,gira così e funziona tutto a dovere....
fari luminosi e clacson strombazzante!
Quando restaurerò il 59X gli farò la tua stessa modifica  clap clap clap
Una Yamaha è per sempre :):):)

Alekosd

io misi questi, mi pare che erano, appunto da 50mila. Stavano pari pari nel cassettino della batteria. Pesano di meno, forse. Ma comunque ho i 12V!

Lucariello

#57
ragazzi... non vorrei passare per rompipalle.. anche perche in realta lo sono.. :drog: :drog: :drog: :drog:

pur avendo io stesso usato altre volte "la via del condensatore" ribadisco che in ogni sicgolo caso andrebbero verificati tutti gli assorbimenti...

io mi sono messo con pazienza carta penna e oscilloscopio a verificare il circuito e continuo a ritenere che la batteria dia maggiori garanzie di affidabilita....

n.b.
ho detto oscilloscopio.. poiche con i comuni tester specialmente se analogici la misura non e`reale poiche il circuito nella parte alternata non e` a regime sinusoidale di 50 HZ come succede a casa... ma entra in gioco la frequenza... imposta dal numero di giri del motore... e i calcoli son leggermente differenti......

p.s. il fatto inoltre che belgarda usi il condensatore ( se poi di puro condensatore si tratti) sui tts e ttr.. non e` che mi rincuori di molto...... a patto che i regolatori siano effettivamente identici... a volte basta un piccolo numerino del codice diverso........


dimenticavo.... ecco la foto che mi e` stata chiesta
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

piccolo Fabio

tanto per dare una buona notizia:





500 km di raduno in 2 giorni e impianto elettrico (con condensatori) tutto ok dopo 2 anni... clap




P.S.: vendo batteria originale 59x con vano portabatteria...


#risatona#



FOLCO

#59
idem : pressapoco lo stesso impianto di Fabio, solo con in + presa accendisigari e tomtom perennemente collegato.

2 giorni, 400 km , 0 problemi !


Fabio WM XT 600 IT

#60
Citazione di: Lucariello il 25 Giugno 2008, 14:09:34
ragazzi... non vorrei passare per rompipalle.. anche perche in realta lo sono...
Ciao Luca, allora in questo terreno (rompere le palle al prossimo...) ce la possiamo "giocare"! #risatona#
Ho letto "svolazzando" il thread, quindi, se ho ben inteso, il regolatore dovrebbe essere a SCR con la "soglia" regolata da uno Zener, bene. Quello che non é chiaro é il discorso della batteria.
Immagianiamo la batteria SCARICA: massima corrente che fluisce nel (o negli) SCR per caricare la batteria e per l'impianto delle luci.
Ora pensiamo alla batteria carica al 100%: praticamente (quasi) nessuna corrente verso la batteria e solo corrente verso l'impianto luci.
Io immagino che il paragone sarebbe da immaginare tra il caso della batteria carica e il caso di condensatore al suo posto: quasi nessuna corrente verso la batteria (o il condensatore) e il resto della corrente verso l'impianto luci.
Se il circuito degli SCR + statore é correttamente dimensionato (non so' per quanti Watt continui sia stato progettato...) apparentemente non cambia nulla: se per esempio abbiamo un assorbimento di 10 A dalle luci e 0 A dal condensatore ed il nostro "generatore" ne offre sino a 20 stiamo in una "botte di ferro".
I veri problemi sai dove stanno, secondo me ? Sono legati al fatto che il nostro generatore lavora in un continuo
variare di regime, se viaggiassimo, ad esempio, sempre a 4000 giri costanti non avrei alcun tipo di "timore" con il condensatore ma alle volte dobbiamo scendere, di molto, con i giri del motore per le esigenze di percorso ed il nostro generatore da 20A a 4000 giri (metto sempre valori ipotetici...) sara' magari in grado di offrire AL MASSIMO 8A a 1500 giri...ecco che qua la BATTERIA diventa utilissima soccorrendo al generatore per mantenere i 10A che assorbe l'impianto luci (in pratica fornendo i 2A che mancherebbero...) . A proposito: l'oscilloscopio non é indispensabile del tutto, in rete ci sono dei programmi freeware per trasformare il vostro PC in un preciso oscilloscopio a costo praticamente nullo... date uno sguardo a Visual Analyzer http://www.audiocostruzioni.com/a_d/idee/visual-analyzer/visual-analyzer.htm ;) ma, senza alcun bisogno di strumenti sofisticati, basta vedere come "calano" le luci di una XT al minimo col condensatore al posto della batteria per rendersi conto che  il generatore é in "agonia" ai bassi regimi...ergo...secondo me non é tanto il fatto che "elettronicamente" ci sia una batteria o un condensatore a valle degli SCR bensi' il fatto che, a monte, ancora in regime sinusoidale, il nostro generatore non lavora a regime costante bensi' varia col variare dei giri ed in uscita non puo' certo offrire il 100% a tutti i regimi. Per concludere io direi che il condensatore si possa utilizzare (quasi) senza problemi a patto di non pretendere di utilizzare il 100% degli utilizzi (luci/frecce/clacson...) magari sempre col motore "sottocoppia", se potete permettervi una guida "brillante" (!!!) e magari usando la minor parte possibile di luci a bordo il vostro statore vi ringrazierà' proseguendo a vivere molto piu' a lungo... :soddisfatto:
Una lettura interressante: http://www.radio-electronics.com/info/circuits/scr_overvoltage_crowbar/scr_over_voltage_crowbar.php
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

mattia610

#61
Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 05 Luglio 2008, 18:49:46
Per concludere io direi che il condensatore si possa utilizzare (quasi) senza problemi a patto di non pretendere di utilizzare il 100% degli utilizzi (luci/frecce/clacson...) magari sempre col motore "sottocoppia", se potete permettervi una guida "brillante" (!!!) e magari usando la minor parte possibile di luci a bordo il vostro statore vi ringrazierà' proseguendo a vivere molto piu' a lungo... :soddisfatto:

magrebtzx
concordo pienamente!!!
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

reseisei

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 05 Luglio 2008, 18:49:46
A proposito: l'oscilloscopio non é indispensabile del tutto, in rete ci sono dei programmi freeware per trasformare il vostro PC in un preciso oscilloscopio a costo praticamente nullo... date uno sguardo a Visual Analyzer http://www.audiocostruzioni.com/a_d/idee/visual-analyzer/visual-analyzer.htm ;)

Scusate l'OT...

Visual Analyzer è dato come analizzatore di segnali audio, sai percaso fino a che tensione in ingresso puo' lavorare? Certo non mi fiderei a mettere i 220V in ingresso alla scheda audio del PC

FOLCO

Giusto x riconfermare la validità dello schema di mattia:

questo weekend mi sono fatto quasi 400km in 3 giorni su e giù x il cilento,
tomtom sempre acceso, alimentato dalla presa 12v, e fari + vapor idem sempre accesi (ho preferito viaggiare di sera)

i condensatori e tutto l'ambaradan reggono tranquillamente il carico di lavoro che gli si chiede,
solo stando fermi e al minimo (x es. semaforo) si avverte uno sfarfallio delle luci (ma si sa è normale... pochi giri = poca corrente)

insomma sto sistema posso consigliarlo in quanto è stato ampliamente testato a dovere e funge alla grande !   clap

lampz (è il caso di dirlo...)



p.s.  che fig@ta l' pzione del tomtom "percorrere strade sterrate ?"  sotto la voce "itinerario + breve" ! ! !
       ho fatto il + bel viaggio a scario della mia vita  ;D tutto su provinciali sperdute, zero SA-RC, tannnnte curve e 5-6 km di vere e proprie mule nei boschi cilentani.....

       

TTgreat!

Scusate, chiedo asilo un attimo....
Ma l'impianto del 59X è totalmente diverso dal TT350?
Possibile?
Voglio dire......
Se io sulla TiTTina ho ottenuto i 12v (perdendo solo l'uso delle frecce) in modo abbastanza facile, possibile che non sia possibile sul 59X?
Se ha una batteria a 6v dovrebbe avere anche lui sullo statore un'uscita a 12v.......

mattia610

ma il problema non è la tensione,basta mettere un regolatore ke "taglia" a 12 volts e hai i 12 volts....
il problema è poi la corrente,avrai un'uscita a potenza costante x ogni numero di giri,ma alzando la tensione si abbassa la corrente.....
cmq qui si discuteva sul'uso o meno della batteria rispetto ai condesatori (sia a 6 ke a 12 volts)!!!!

questa modifica in versione semplice la feci anni fa sulla xt500 di papà:regolatore vespone e condensatore.......poi anke sul 59x di fabiolino provai prima la versione semplice (cioè sempre con il regolatore sostituito con uno a 12 volts) e andava,ma andava una  :puzza:
poi decidemmo di fare le cose x bene....ora ha sotto volano e pick-up 59x,statore e regolatore 43f e 2 condesatori....
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

piccolo Fabio

Citazione di: mattia610 il 16 Luglio 2008, 09:13:24
......poi anke sul 59x di fabiolino provai prima la versione semplice (cioè sempre con il regolatore sostituito con uno a 12 volts) e andava,ma andava una  :puzza:
poi decidemmo di fare le cose x bene....ora ha sotto volano e pick-up 59x,statore e regolatore 43f e 2 condesatori....


infatti il regolatore del vespone non durò neanche tanto...forse per l'assenza sia di condensatori che di batteria (c'era, ma scarichissima dal 1991...) s bruciò e zomparono tutte le lampadine, neanche fossero i bersagli del tiro a segno di una sagra paesana.

il clacson cmq non funzionava, se non andando a manetta e cmq debolmente. (questo problema è stato superato con l'adozione della supertrapp :ok:) però ora con l'impianto definitivo su descritto, funziona anche al minimo, con i fari accesi, con una certa decisione.

Una precisazione che mi pare manchi nelle pagine precedenti è che il portalampada è stato modificato con uno banale tipo piaggio, perchè su quello originale non era possibile trovare lampadine a 12 volts...una ne trovammo, ancora con il regolatore del vespone e costava 10 e passa euro :rishock:

la lampadina attuale ha quasi 2 anni...ed è tutto ok!!!

TTgreat!

Citazione di: mattia610 il 16 Luglio 2008, 09:13:24
ma il problema non è la tensione,basta mettere un regolatore ke "taglia" a 12 volts e hai i 12 volts....


Non è proprio così semplice, visto che il 59X ha l'uscita normale a 6......
però per alimentare la batteria a 6v in continua, come sul 350, esiste un'uscita a 12 alternata, a cui basta mettere il regolatore. ma io ho rifatto TUTTA la treccia, facendo un impianto semplificato al massimo, tipo Ciao, per intenderci. Alimento tutto a 12, clacson originale compreso, ma ho eliminato batteria e frecce. Il faro alogeno 35W 12v funziona benissimo e anche il clacson anche a minimo.

malaspina

Sulla mia 2kf il bat-pac l'ho montato nel 2003.................ed è ancora lì :riez: 

martello

ditemi che condensatore montare sul tt350  :dubbio: