News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

guasto hardware...che dite potrò recuperare?

Aperto da wish, 09 Giugno 2008, 22:15:58

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

wish

da qualche giorno avevo problemi a volte all'avvio del pc di casa, grub mi dava strani errori, ma non ci ho fatto troppo caso.
l'altro giorno invece...l'alimentatore è andato kaputt. ho provato con un altro alimentatore con ventola guasta, e ho visto che in effetti l'alimentatore funzionava, mentre quello installato non dava segni di vita.
vabbè pazienza...oggi ne compro uno nuovo, lo cambio e...il pc non si accende lo stesso!
decido di provare ad isolare una per una le periferiche, un presentimento lo avevo...e infatti il pc si avvia solo se non connetto l'alimentazione all'hard disk  :incx:
ho anche smembrato un hard disk esterno e montato il mio hard disk dentro, poi ho provato dal portatile ad accedere ma non si accende proprio il disco  "sbemm"

a questo punto è chiaro che il disco è da cambiare, per fortuna avevo fatto un backup due settimane fa...porterò anche il disco all'assistenza, magari riescono a recuperare gli ultimi dati.

ma...a qualcuno era mai capitato di friggere alimentatore ed hard disk simultaneamente? c'è una logica perversa che mi sfugge in questo duplice e simultaneo guasto?  :dubbio:

Banzai

A me e' andata peggio, io ho appena cambiato il pc in blocco.

Appena preso problemi alla scheda madre, sostituita. Poi all'hard disk, comprato uno nuovo. Ha funzionato per sei mesi poi una volta su tre dovevo staccare il connettore serial ata altrimenti il bios non lo vedeva, oppure si piantava (freeze) 6-7 volte al giorno... Probabile diagnosi, la scheda madre difettosa danneggiava gli hard disk...
Nel mio caso l'hard disk danneggiato ora funziona in un case esterno. Il case e' sia serial ata che usb, ma il disco va solo con usb, e ogni tanto si spegne... ma mi basta per recuperare quel che mi serve.

wish

Citazione di: banzai il 13 Giugno 2008, 01:45:53
A me e' andata peggio, io ho appena cambiato il pc in blocco.

Appena preso problemi alla scheda madre, sostituita. Poi all'hard disk, comprato uno nuovo. Ha funzionato per sei mesi poi una volta su tre dovevo staccare il connettore serial ata altrimenti il bios non lo vedeva, oppure si piantava (freeze) 6-7 volte al giorno... Probabile diagnosi, la scheda madre difettosa danneggiava gli hard disk...
Nel mio caso l'hard disk danneggiato ora funziona in un case esterno. Il case e' sia serial ata che usb, ma il disco va solo con usb, e ogni tanto si spegne... ma mi basta per recuperare quel che mi serve.

salute...
cmq nel mio caso, dopo attenta analisi la diagnosi più plausibile è la seguente:
il lettore floppy faceva strani rumori ultimamente, probabilmente si è fritto lui per primo (ho scoperto richiudendo tutto che è partito pure lui), ed essendo collegato in serie sull'alimentazione probabilmente si è portato nella tomba l'elettronica dell'hard disk e quindi l'alimentatore.

MangiaErba

#3
Citazione di: wish il 09 Giugno 2008, 22:15:58
da qualche giorno avevo problemi a volte all'avvio del pc di casa, grub mi dava strani errori, ma non ci ho fatto troppo caso.
l'altro giorno invece...l'alimentatore è andato kaputt. ho provato con un altro alimentatore con ventola guasta, e ho visto che in effetti l'alimentatore funzionava, mentre quello installato non dava segni di vita.
vabbè pazienza...oggi ne compro uno nuovo, lo cambio e...il pc non si accende lo stesso!
decido di provare ad isolare una per una le periferiche, un presentimento lo avevo...e infatti il pc si avvia solo se non connetto l'alimentazione all'hard disk  :incx:
ho anche smembrato un hard disk esterno e montato il mio hard disk dentro, poi ho provato dal portatile ad accedere ma non si accende proprio il disco  "sbemm"

a questo punto è chiaro che il disco è da cambiare, per fortuna avevo fatto un backup due settimane fa...porterò anche il disco all'assistenza, magari riescono a recuperare gli ultimi dati.

ma...a qualcuno era mai capitato di friggere alimentatore ed hard disk simultaneamente? c'è una logica perversa che mi sfugge in questo duplice e simultaneo guasto?  :dubbio:

Se l'hd è in corto potrebbe aver danneggiato anche l'alimentatore ....  -ninzo'-


ivan64

#4
Esistono 3 categorie di alimentatori:
1)quelli tristi, promettono 600w ma oltre i 300 si bruciano, e comunque oltre 1 anno non durano. Costano tra 10 e 30 euro. Non sono protetti in nessun modo da cortocircuiti e altro. La tensione generata è pessima, nel senso che è poco stabile e piena di spurie. Sono molto rumorosi causa ventola piccola e alto n. di giri. Peso tra 0.5 e 1kg
2)quelli medi, promettono potenze minori e rispettano le specifiche. Non sono male, sono protetti da corti e la qualità in generale è discreta. Durata tra 1 e 3 anni, prezzo tra 25 e 60 euro. Rumorosità media, ventole adeguate e regolabili come velocità. Peso tra 1 e 3kg.
3)quelli buoni, promettono potenze da medie ad alte, ma non hanno problemi anche andando oltre le specifiche. Sono perfettamente protetti da corti, sovratensioni, sbalzi. Le tensioni sono perfettamente lineari e pulite. Normalmente molto silenziosi, ventole regolabili manualmente o in automatico, e pure tramite sistema operativo. Prezzo tra 60 e 200 euro, durata illimitata, coperti da garanzia totale. Molto belli a vedersi, spesso con discutibili effetti luminosi. Peso fra 3 e 10kg.

Possiedo PC da oltre 18 anni, ho cambiato un 15 alimentatori, attualmente ho sul pc 'principale' un enermax da 550w da 2 anni, e sul 'secondario' un'altro enermax da 325w che risale al 1999.... in pratica, conviene sempre e comunque investire un 100 euro in un buon alimentatore, ti durerà parecchi anni, non farà rumore, e proteggerà l'hardware!
FE450 - XT660Z

MangiaErba

Citazione di: ivan64 il 13 Giugno 2008, 12:31:28
Esistono 3 categorie di alimentatori:
1)quelli tristi, promettono 600w ma oltre i 300 si bruciano, e comunque oltre 1 anno non durano. Costano tra 10 e 30 euro. Non sono protetti in nessun modo da cortocircuiti e altro. La tensione generata è pessima, nel senso che è poco stabile e piena di spurie. Sono molto rumorosi causa ventola piccola e alto n. di giri. Peso tra 0.5 e 1kg
2)quelli medi, promettono potenze minori e rispettano le specifiche. Non sono male, sono protetti da corti e la qualità in generale è discreta. Durata tra 1 e 3 anni, prezzo tra 25 e 60 euro. Rumorosità media, ventole adeguate e regolabili come velocità. Peso tra 1 e 3kg.
3)quelli buoni, promettono potenze da medie ad alte, ma non hanno problemi anche andando oltre le specifiche. Sono perfettamente protetti da corti, sovratensioni, sbalzi. Le tensioni sono perfettamente lineari e pulite. Normalmente molto silenziosi, ventole regolabili manualmente o in automatico, e pure tramite sistema operativo. Prezzo tra 60 e 200 euro, durata illimitata, coperti da garanzia totale. Molto belli a vedersi, spesso con discutibili effetti luminosi. Peso fra 3 e 10kg.

Possiedo PC da oltre 18 anni, ho cambiato un 15 alimentatori, attualmente ho sul pc 'principale' un enermax da 550w da 2 anni, e sul 'secondario' un'altro enermax da 325w che risale al 1999.... in pratica, conviene sempre e comunque investire un 100 euro in un buon alimentatore, ti durerà parecchi anni, non farà rumore, e proteggerà l'hardware!

condivido, specialmente con le ultime schede video alimentate si notano troppi sbalzi con la conseguenza che la scheda stessa autolimita l'accelerazione per evitare danni
Un buon alimentatore costa ma si ripaga subito

nux

io cambiando il w dell'alimentatore a Pc acceso (per errore)  ho fatto saltare tutto un PC

si son viste le scintille che uscivano dall'alimentatore  :zot:

...per fortuna non era il mio  ::)

Banzai

sE VOLEVI VEDERE QUALCOSA DI INTERESSANTE, POTEVI PROVARE CON UN CD VERGINE NEL MICROONDE... ALMENO NON FACEVI GROSSI DANNI!!! øpaperinoø

nux

Citazione di: banzai il 13 Giugno 2008, 15:05:17
sE VOLEVI VEDERE QUALCOSA DI INTERESSANTE, POTEVI PROVARE CON UN CD VERGINE NEL MICROONDE... ALMENO NON FACEVI GROSSI DANNI!!! øpaperinoø

che succede?

esplode?

perchè vergine? uno bruciato/graffiato non va bene

Banzai

I CD-R O CD-RW CONTENGONO UN INCHIOSTRO ORGANICO ALL'INTERNO, MESSI NEL MICROONDE FANNO DELLE FIAMMELLE COLORATE TIPO FRATTALI

nux

Citazione di: banzai il 13 Giugno 2008, 15:22:50
I CD-R O CD-RW CONTENGONO UN INCHIOSTRO ORGANICO ALL'INTERNO, MESSI NEL MICROONDE FANNO DELLE FIAMMELLE COLORATE TIPO FRATTALI

e il forno a microonde poi fa il botto finale?


Banzai

 :riez: NO, IL PROBLEMA E' SOLO SE L'UTILIZZATORE PRINCIPALE DEL FORNO E' D'ACCORDO A FARE QUESTO TIPO DI ESPERIMENTI

http://images.google.it/images?hl=it&q=CD+MICROWAVE&btnG=Cerca+immagini&gbv=2

nux


Banzai

aH HO TROVATO ANCHE QUESTO DI INTERESSANTE PER CHI E' IN VENA DI ESPERIMENTI...

http://margo.student.utwente.nl/el/microwave/

wish

Citazione di: ivan64 il 13 Giugno 2008, 12:31:28
Esistono 3 categorie di alimentatori:
1)quelli tristi, promettono 600w ma oltre i 300 si bruciano, e comunque oltre 1 anno non durano. Costano tra 10 e 30 euro. Non sono protetti in nessun modo da cortocircuiti e altro. La tensione generata è pessima, nel senso che è poco stabile e piena di spurie. Sono molto rumorosi causa ventola piccola e alto n. di giri. Peso tra 0.5 e 1kg
2)quelli medi, promettono potenze minori e rispettano le specifiche. Non sono male, sono protetti da corti e la qualità in generale è discreta. Durata tra 1 e 3 anni, prezzo tra 25 e 60 euro. Rumorosità media, ventole adeguate e regolabili come velocità. Peso tra 1 e 3kg.
3)quelli buoni, promettono potenze da medie ad alte, ma non hanno problemi anche andando oltre le specifiche. Sono perfettamente protetti da corti, sovratensioni, sbalzi. Le tensioni sono perfettamente lineari e pulite. Normalmente molto silenziosi, ventole regolabili manualmente o in automatico, e pure tramite sistema operativo. Prezzo tra 60 e 200 euro, durata illimitata, coperti da garanzia totale. Molto belli a vedersi, spesso con discutibili effetti luminosi. Peso fra 3 e 10kg.

Possiedo PC da oltre 18 anni, ho cambiato un 15 alimentatori, attualmente ho sul pc 'principale' un enermax da 550w da 2 anni, e sul 'secondario' un'altro enermax da 325w che risale al 1999.... in pratica, conviene sempre e comunque investire un 100 euro in un buon alimentatore, ti durerà parecchi anni, non farà rumore, e proteggerà l'hardware!


ecco, l'alimentatore che l'hard disk si è portato nella tomba era tra la seconda e la terza categoria...pagato circa 60 euro, ventolone gigantesco regolabile manualmente, tensione nominale 500 watt.  :incx:
quello di prima categoria da 400 watt invece ha lavorato per anni e l'ho cambiato solo per usura della ventola...
adesso ho preso uno da 25 euro perché mi son stufato di spendere tanti soldi per un alimentatore che poi fonde (l'ho pure aperto quello andato ed il fusibile era integro...maledetto!), tra l'altro questo è supersilenzioso malgrado una ventola di dimensioni considerevoli.

comunque mi ha appena chiamato il negozio dove ho lasciato il mio hard disk, era effettivamente in corto e sostituendo l'elettronica l'hanno fatto ripartire...domani vado con un hard disk usb e mi copio i dati.
dopodiché lo riporto a casa e...

http://attivissimo.blogspot.com/2008/04/evitare-fughe-di-dati-dai-dischi-rigidi.html

:riez: :riez: :riez:

adrix

C'è sempre di peggio: uno scoppio seguito da scintille, fumo e puzza di plastica bruciata.
Era ciò che è successo quando un disco scsi è scoppiato in un server... il collega che era vicino alla macchina era talmente spaventato che sono andato io a staccare l'alimentazione a quel povero proliant, per fotruna nessun incendio e la scatola dell'hard disk ha tenuto il colpo.
Il disco di vetro all'interno era in frantumi, tanto di cappello ad HP perchè abbiamo solo sostituito il pezzo rotto ripristinando tutto in 10 minuti.

MangiaErba

Citazione di: wish il 09 Giugno 2008, 22:15:58
da qualche giorno avevo problemi a volte all'avvio del pc di casa, grub mi dava strani errori, ma non ci ho fatto troppo caso.
l'altro giorno invece...l'alimentatore è andato kaputt. ho provato con un altro alimentatore con ventola guasta, e ho visto che in effetti l'alimentatore funzionava, mentre quello installato non dava segni di vita.
vabbè pazienza...oggi ne compro uno nuovo, lo cambio e...il pc non si accende lo stesso!
decido di provare ad isolare una per una le periferiche, un presentimento lo avevo...e infatti il pc si avvia solo se non connetto l'alimentazione all'hard disk  :incx:
ho anche smembrato un hard disk esterno e montato il mio hard disk dentro, poi ho provato dal portatile ad accedere ma non si accende proprio il disco  "sbemm"

a questo punto è chiaro che il disco è da cambiare, per fortuna avevo fatto un backup due settimane fa...porterò anche il disco all'assistenza, magari riescono a recuperare gli ultimi dati.

ma...a qualcuno era mai capitato di friggere alimentatore ed hard disk simultaneamente? c'è una logica perversa che mi sfugge in questo duplice e simultaneo guasto?  :dubbio:
A me è successo ma non su un HD, la scheda video ... probabilmente la scheda video (per te l'HD) sono andati e han messo in corto l'alimentatore ...