News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

controllo livello olio

Aperto da giancarlo101, 19 Settembre 2003, 13:55:51

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

giancarlo101

Qualcuno sa dirmi se occorre riavvitare il tappo per controllare il livello olio o va solo appoggiato sulla sede? Non che ci sia una grande differenza ma sono curioso.
Quanto olio occorre per passare de minimo a massimo??
Un brindisi  ??? a chi mi risponde per primo.

Leonardo

Il controllo lo faccio riavvitando il tappo

Quanto olio ci vada dal minimo al massimo, varia sicuramente a seconda del modello di moto.

Merku

Io non lo riavvito...tanto non cala mai  :)

Fabio WM XT 600 IT

...sulla XT pare "inchiodato" al suo livello ma sulla TT mi pare di andare ...A MISCELA!!! :o :o :o  In ogni caso non riavvito nulla ma per entrambe poggio il tappo fin dove possibile senza avvitare ;)
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Leonardo

Ma in fin dei conti, avvitare o no il tappo, di quanto mi cambia il quantitativo che mi segna sull'astina?  ;D ;D ;D

giancarlo101

X Leonardo: circa l'altezza della filettatura che non è poi trascurabile.

X tutti: non fate come mi ha detto un meccanico di svitare il tappo quasi completamente mentre il motore gira per poi fermare e controllare immediatamente. Me ne sarà uscito un bicchiere prima che riuscissi a riavvitarlo e non di  ???

X chi se ne intende: come mai il giorno dopo il rabbocco (ne aveva bisogno, ere sotto il minimo e non so di quanto) la frizione era incollata?? Certo faceva più freddo che nei giorni precedenti.... Uso il Motul 5100.

X tutti:  ??? ??? ??? ???

Leonardo

Citazione di: giancarlo101 il 24 Settembre 2003, 15:34:28
X Leonardo: circa l'altezza della filettatura che non è poi trascurabile.

Ho fatto le misurazioni sul serbatoio dell'XT 600 Z Ténéré dell'84, non posso parlare per le altre moto, in quanto non  conosco come sono fatti i serbatoi e la loro posizione.

Tra tappo avvitato e tappo non avvitato, la differenza è inferiore a 1/20 di litro.

Fate voi  ??? ??? ??? ???

YureW

Io comunque non riavvito il tappo su nessun veicolo di cui controllo l'olio, appoggio solo il tappo al bocchettone in modo che aderisca tutto attoro alla sua circonferenza. La differenza tra avvitare e non è poca, il tempo di avvitare e poi svitare è tutto tempo perso.
Poi,
Citazionecome mai il giorno dopo il rabbocco (ne aveva bisogno, ere sotto il minimo e non so di quanto) la frizione era incollata??
non so se centri il rabbocco in sé. A me succede di avere la frizione incollata il giorno dopo quando, a motore fermo, metto in moto per qualche secondo per controllare qualcosa, poi spengo e lascio lì. Esempio, ho cambiato la candela; avvito, metto il cappellotto, tiro l'aria, metto in moto, provo a dare un poco di gas, poi spengo e vado a casa. Il giorno dopo mi pare di avere bostik nel carter. Non so perché, ci penserò sopra.
Saluti e  ???
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

Berny

IO PICCHIO CON LE NOCCHE SUL SERBATOIETTO IN METALLO E DAL SUONO DI RIMANDO :o SO SE DEVO FARE L'AGGIUNTA. ;D  ANCHE A ME PARE DI FARE MISCELA >:(
PERO' QUESTA MOTO è UN MULO E SI MERITA TUTTO L'OLIO DEL KUWAIT! ???