News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

da soloxxx.it

Aperto da piervet, 18 Giugno 2008, 10:22:58

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

piervet

#35
Citazione di: AndreaC il 18 Giugno 2008, 22:00:54
mmm ma non è mica quello che fa il cappottone nel video che ho montato del riviera extreme?  ::)

http://www.youtube.com/watch?v=lv_9kRwnA8Y

Amici: grazie dei saluti!!

Sul video del Riviera Extreme: è vero, sono io!!!! Cappottone al primo tentativo, ma salito da solo al secondo!!!!


Martello: quel posto è un camminamento partigiano della seconda guerra mondiale. Come si vede dalle foto, è stato TUTTO da noi recuperato con decespugliatore e motosega, per 4 km di boscaglia fittissima e mal tenuta, in quanto i margari (allevatori di mucche) che un tempo lo frequentavano lo hanno abbandonato da decenni. Ora il bosco è abbandonato e selvaggio e, vista l'assenza assoluta di manutenzione, ciclicamente prende fuoco, con buona pace dei cosiddetti ambientalisti e degli animali che lo abitano. Abbiamo fatto un lavoro di "restauro" immane e silenzioso. In effetti è un po' "extréme" e non a tutti piace. A farlo tutto (4km circa) ci vanno tre ore se asciutto; bagnato è impossibile e pericoloso. Le lose (lastre di pietra) che vedi sporgere a formare i "gradini" sono infisse per circa un metro (sì: un metro) nel terreno e sporgono per 20-30 cm. Garantisco che le moto non danneggiano nulla e ho le foto di alcuni abitanti della frazioncina in cima alla mulattiera, che ci ringraziano per averlo pulito e così poterlo utilizzare anche solo per passeggiare.
Ovvio che ci si va solo con scarichi decenti e almeno una coppia di neuroni: cioè se non si riesce a salire ci si aiuta e non si scava. Sono andato a "trovarlo" a piedi lunedì, ed era già di nuovo chiuso da rovi e alberi caduti.... A vederlo così mi si spezza il cuore; appena esce il sole, lo puliamo di nuovo. Alla partenza della mulattiera c'era un enorme masso grande come un condominio che non consentiva l'allargamento della strada sottostante. Bene, tale masso è stato fatto brillare con la dinamite, dalla Regione Piemonte e dal Comune su cui insiste il terreno.... facendo così franare una parte di mulattiera che ora ripristineremo con dei tronchi di contenimento.
Morél deve venire, glielo dico sempre..... ma lui non può perchè lavora il week-end. Ma un giorno infrasettimenale lo becco...... -dead- -dead- -dead- -dead-



Lupo

 clap  clap  clap  clap

piervet, se scendi giù in sicilia ti portiamo a zonzo per qualche mulattierina in pietra lavica etnea.

Però in cambio ci insegni qualcosa, complimenti per i giri e per l'amore dei posti che frequentate.  :bye:
Il Lupo se lo sai prendere non ti fa niente,.... ma se ti prende il Lupo.......!

wish

Citazione di: piervet il 19 Giugno 2008, 10:55:29
Amici: grazie dei saluti!!

Sul video del Riviera Extreme: è vero, sono io!!!! Cappottone al primo tentativo, ma salito da solo al secondo!!!!


Martello: quel posto è un camminamento partigiano della seconda guerra mondiale. Come si vede dalle foto, è stato TUTTO da noi recuperato con decespugliatore e motosega, per 4 km di boscaglia fittissima e mal tenuta, in quanto i margari (allevatori di mucche) che un tempo lo frequentavano lo hanno abbandonato da decenni. Ora il bosco è abbandonato e selvaggio e, vista l'assenza assoluta di manutenzione, ciclicamente prende fuoco, con buona pace dei cosiddetti ambientalisti e degli animali che lo abitano. Abbiamo fatto un lavoro di "restauro" immane e silenzioso. In effetti è un po' "extréme" e non a tutti piace. A farlo tutto (4km circa) ci vanno tre ore se asciutto; bagnato è impossibile e pericoloso. Le lose (lastre di pietra) che vedi sporgere a formare i "gradini" sono infisse per circa un metro (sì: un metro) nel terreno e sporgono per 20-30 cm. Garantisco che le moto non danneggiano nulla e ho le foto di alcuni abitanti della frazioncina in cima alla mulattiera, che ci ringraziano per averlo pulito e così poterlo utilizzare anche solo per passeggiare.
Ovvio che ci si va solo con scarichi decenti e almeno una coppia di neuroni: cioè se non si riesce a salire ci si aiuta e non si scava. Sono andato a "trovarlo" a piedi lunedì, ed era già di nuovo chiuso da rovi e alberi caduti.... A vederlo così mi si spezza il cuore; appena esce il sole, lo puliamo di nuovo. Alla partenza della mulattiera c'era un enorme masso grande come un condominio che non consentiva l'allargamento della strada sottostante. Bene, tale masso è stato fatto brillare con la dinamite, dalla Regione Piemonte e dal Comune su cui insiste il terreno.... facendo così franare una parte di mulattiera che ora ripristineremo con dei tronchi di contenimento.
Morél deve venire, glielo dico sempre..... ma lui non può perchè lavora il week-end. Ma un giorno infrasettimenale lo becco...... -dead- -dead- -dead- -dead-




io non mi infilerei mai in un inferno del genere...ma massimo rispetto per chi lo fa, ed incommensurabile stima per chi dimostra che i motociclisti amano la natura e la preservano, più degli pseudoambientalisti da passeggiata domenicale  clap clap clap clap clap clap clap

tororosso

Citazione di: piervet il 19 Giugno 2008, 10:55:29
Amici: grazie dei saluti!!

Sul video del Riviera Extreme: è vero, sono io!!!! Cappottone al primo tentativo, ma salito da solo al secondo!!!!


Martello: quel posto è un camminamento partigiano della seconda guerra mondiale. Come si vede dalle foto, è stato TUTTO da noi recuperato con decespugliatore e motosega, per 4 km di boscaglia fittissima e mal tenuta, in quanto i margari (allevatori di mucche) che un tempo lo frequentavano lo hanno abbandonato da decenni. Ora il bosco è abbandonato e selvaggio e, vista l'assenza assoluta di manutenzione, ciclicamente prende fuoco, con buona pace dei cosiddetti ambientalisti e degli animali che lo abitano. Abbiamo fatto un lavoro di "restauro" immane e silenzioso. In effetti è un po' "extréme" e non a tutti piace. A farlo tutto (4km circa) ci vanno tre ore se asciutto; bagnato è impossibile e pericoloso. Le lose (lastre di pietra) che vedi sporgere a formare i "gradini" sono infisse per circa un metro (sì: un metro) nel terreno e sporgono per 20-30 cm. Garantisco che le moto non danneggiano nulla e ho le foto di alcuni abitanti della frazioncina in cima alla mulattiera, che ci ringraziano per averlo pulito e così poterlo utilizzare anche solo per passeggiare.
Ovvio che ci si va solo con scarichi decenti e almeno una coppia di neuroni: cioè se non si riesce a salire ci si aiuta e non si scava. Sono andato a "trovarlo" a piedi lunedì, ed era già di nuovo chiuso da rovi e alberi caduti.... A vederlo così mi si spezza il cuore; appena esce il sole, lo puliamo di nuovo. Alla partenza della mulattiera c'era un enorme masso grande come un condominio che non consentiva l'allargamento della strada sottostante. Bene, tale masso è stato fatto brillare con la dinamite, dalla Regione Piemonte e dal Comune su cui insiste il terreno.... facendo così franare una parte di mulattiera che ora ripristineremo con dei tronchi di contenimento.
Morél deve venire, glielo dico sempre..... ma lui non può perchè lavora il week-end. Ma un giorno infrasettimenale lo becco...... -dead- -dead- -dead- -dead-




Il posto è bellissimo anche solo da fare a piedi! Ma dov'è? Dalle vostre parti? Io da Courgnè partivo da ragazzino con mio padre e un amico, accompagnati da una guida settantenne, alle 4 di mattina per andare a camosci. Mai sparato un colpo.In compenso ci siamo goduti delle albe mozzafiato!
:ciao:

Gna

la guida settantenne era morel, n'est pas?   ::)
:bttr:
Luogo origini: Palermo

tororosso

Citazione di: gna il 19 Giugno 2008, 11:42:02
la guida settantenne era morel, n'est pas?   ::)
:bttr:
Oui, il était vraiment lui!  :mvv:
Aveva già settant'anni all'epoca, e sto parlando di 30 anni fa! :riez:

MaTe

Citazione di: wish il 19 Giugno 2008, 11:12:01
io non mi infilerei mai in un inferno del genere...ma massimo rispetto per chi lo fa, ed incommensurabile stima per chi dimostra che i motociclisti amano la natura e la preservano, più degli pseudoambientalisti da passeggiata domenicale  clap clap clap clap clap clap clap

wishino caro ... tu al massimo vai in autostrada ...

#friends#
vabbe' dai, con tutte quelle che ti ho detto, grappino pagato al raduno ...
avere è nulla, fare è tutto .............................

http://i243.photobucket.com/albums/ff287/matededu/animali/splendida.jpg

wish

Citazione di: MaTe il 19 Giugno 2008, 13:20:17
wishino caro ... tu al massimo vai in autostrada ...

#friends#
vabbe' dai, con tutte quelle che ti ho detto, grappino pagato al raduno ...

e tu il grappino, e kurz il limoncello...mi fate capire qual'è il vostro piano? farmi collassare il fegato e poi abbandonarmi nel parco come la carcassa di un bovino abbattuto?  :riez:

piervet

Citazione di: tororosso il 19 Giugno 2008, 11:20:13
Il posto è bellissimo anche solo da fare a piedi! Ma dov'è? Dalle vostre parti? Io da Courgnè partivo da ragazzino con mio padre e un amico, accompagnati da una guida settantenne, alle 4 di mattina per andare a camosci. Mai sparato un colpo.In compenso ci siamo goduti delle albe mozzafiato!
:ciao:

Il posto è Pont Canavese a tre km da Cuorgnè. Col K300 (o comunque con un 2T leggero) si sale bene, perchè in alcuni tornantini si deve scendere e spostare il posteriore della moto per raddrizzare; invece in altri tratti si sale col colpo di gas.  E ogni tanto, in barba a chi dice che spaventiamo gli animali, c'è qualche cinghiale o cerbiatto che sta sul sentiero... e non scappa mica!! Inoltre è pieno di scoiattoli grigi che ti guardano con il pensiero-tipo:" Questo quì è scemo".  prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr.


jaquinta

Citazione di: piervet il 19 Giugno 2008, 15:08:27
Il posto è Pont Canavese a tre km da Cuorgnè. Col K300 (o comunque con un 2T leggero) si sale bene, perchè in alcuni tornantini si deve scendere e spostare il posteriore della moto per raddrizzare; invece in altri tratti si sale col colpo di gas.  E ogni tanto, in barba a chi dice che spaventiamo gli animali, c'è qualche cinghiale o cerbiatto che sta sul sentiero... e non scappa mica!! Inoltre è pieno di scoiattoli grigi che ti guardano con il pensiero-tipo:" Questo quì è scemo".  prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr.



:YUK: :YUK:


 complimenti al Johnny, una vera macchina da guerra clap  

martello

Citazione di: piervet il 19 Giugno 2008, 10:55:29
Alla partenza della mulattiera c'era un enorme masso grande come un condominio che non consentiva l'allargamento della strada sottostante. Bene, tale masso è stato fatto brillare con la dinamite, dalla Regione Piemonte e dal Comune su cui insiste il terreno.... facendo così franare una parte di mulattiera che ora ripristineremo con dei tronchi di contenimento.
è un po come quando non funzionano i semafori e ci sono agli incroci gli agenti della municipale..........................creano il caos  :acci:



p.s. per me sarebbe un problema anche con il trial quella strada  :riez:

tororosso

Citazione di: piervet il 19 Giugno 2008, 15:08:27
Il posto è Pont Canavese a tre km da Cuorgnè. Col K300 (o comunque con un 2T leggero) si sale bene, perchè in alcuni tornantini si deve scendere e spostare il posteriore della moto per raddrizzare; invece in altri tratti si sale col colpo di gas.  E ogni tanto, in barba a chi dice che spaventiamo gli animali, c'è qualche cinghiale o cerbiatto che sta sul sentiero... e non scappa mica!! Inoltre è pieno di scoiattoli grigi che ti guardano con il pensiero-tipo:" Questo quì è scemo".  prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr.



Mi muntu a pè... 'sa mai...  barellaæ