News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Collettori di scarico

Aperto da DaveXT, 16 Ottobre 2003, 17:42:43

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

DaveXT

La mia umile cultura da tamarro automobilistico-smanettone mi insegna che sono molto iportanti anche i collettori di scarico, nelle auto appunto si hanno effetti maggiori modificando i collettori piuttosto che i terminali.  :)


Nelle moto vale qs discorso? :-\

Eventualmente chi li produce?
Una volta ho sentito che li fa la CRD ma il catalogo loro dov'è??


Leonardo

E in quale altro punto li fai passare i collettori ??????????  ??? ??? ???

DaveXT


Leonardo

Anche nel mio Ténéré dell'84, passano in quel punto  ??? ??? ???

DaveXT



La mia è così, forse (non lo so domando) i due collettori che viaggiano separatamente per maggior lunghezza (cioè come sul TTR 2wd) funzionano meglio?

thomas

..in una "preparazione di fino" anche i colletori contano, ovviamente  abbinati al terminale corrispondente, ma non è tanto dove passano quanto le dimensioni, eventuali strozzature, etc.......non ultimo il guadagno in peso. Un impianto di scarico "completo" sarà sicuramente più accordato che un singolo terminale, ovvio che a tutto questo si aggiunge ill lavoro alla carburazione, filtro, volume e permeabilità dell'airbox, etc. etc.
Mediamente, su moto stradali la sostituzione integrale dell'impinato di scarico + carburazione può portare ad un incremento di potenza del 7-8%.
Perugia

DaveXT

Lessi da qualche parte che CRD li produce per il TTR, ma nel sito della CRD nn vedo un catalogo decente...

Qualcuno ne sa di più?

adrix

Vai di GPR caro Dave...  ???

mex

concordo il sound degli scarichi di adrix e sergio (GPR) fa rabbrividire cannoni di navarone ;)...... ???

DaveXT

si conosco GPR ma ora sono icuriosito anche dal discorso collettori...

adrix

azz' a me pare ke li facciano... prova a chiederglielo via email!

l'è bun.

DaveXT

#11
Adrix lo sanno tutti che il tuo è così:  ;D

All'osservatore attento non sfuggiranno i particolari nei quali differiscono il disegno A da quello B

[allegato eliminato dall\' amministratore]

Sergio77

Citazione di: DaveXT il 17 Ottobre 2003, 14:31:23
Adrix lo sanno tutti che il tuo è così:  ;D

All'osservatore attento non sfuggiranno i particolari nei quali differiscono il disegno A da quello B


;D ;D ;D ;D ;D ;D anke il mio!!!  ;D ;D ;D


DaveXT

Si narra che suddetto cono sia andato ad arrichirre l'arredamento in stile moderno  che abbellisce le case dei due centauri... ;D ;D ;D

adrix

Citazione di: DaveXT il 17 Ottobre 2003, 15:38:44
Si narra che suddetto cono sia andato ad arrichirre l'arredamento in stile moderno  che abbellisce le case dei due centauri... ;D ;D ;D

ieri l'ho usato come slide sull'ibanez (chitarra elettrica per chi non la conosce) e devo dire che non fosse per tutti quei fori andrebbe anke benino.... sempre meglio dell'uso previsto dal costruttore.
???

Leonardo

Ma non è un po grosso pre essere usato come slide?  ;D ;D ;D ;D ;D

DaveXT

#16
CitazioneMa non è un po grosso pre essere usato come slide?  

Leonardo ha ragione, e poi con tutti quei buchetti... mettici una lampadina dentro, legalo al soffitto e fallo girare... et voilà, un romantico celo stellato in casa.....


Si accettano altre proposte per l'utilizzo del suddetto cono  ;D

Leonardo

Se hai problemi di aria gastrica, potrebbe servire............

acc

Il primo tratto dello scarico e' quello che piu' condiziona le prestazioni, pero' il paragone con le auto non e' proponibile, perche' in quel caso c'e' il catalizzatore che rappresenta un grosso ostacolo oppure esistono soluzioni 4-2-1 che migliorano sopratutto la coppia, ovviamente non utilizzabili con un "mono".

A differenza delle auto, le moto montano di serie dei collettori adeguati, le alternative sono soltanto modifiche estetiche oppure impianti completi tarati per una diversa erogazione, che in genere richiedono anche altre modifiche (aspirazione e fasatura) e dove l'unica differenza nei collettori sta nella lunghezza degli stessi.