News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

a che serve l'arricchitore ?

Aperto da spidercat, 27 Giugno 2008, 19:39:15

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

spidercat

gia il nostro carburatore è abbastanza complicato , poi non mi sembra che dell orto o mikuni lo abbia ...
xt550

stoaway1

#1
lo dice la parola stessa: arricchitore.
Arricchire la miscela aria-benzina....

martello

esiste da molti anni l'arricchitore su molti modelli di carburatore e di marche diverse,compreso i dell'orto.
da distinguere l'arricchitore inteso come ARIA che si usa a freddo,dalla pompa di ripresa che serve ad arricchire la miscela in fase di accellerazione

Rampichino


L'arricchitore entra in funzione quando si chiude il gas, in questa condizione infatti la miscela smagrisce molto ed il motore "scoppietta" (succede anche quando si percorre una ripida discesa a gas chiuso):  l'arricchitore taglia automaticamente quel poco di aria che basta a mantenere la miscela abbastanza ricca di benzina.

Nei vecchi carburatori non c'era, ma nei moderni 4T (soprattutto quelli di grossa cubatura) è praticamente indispensabile.

Man's main task in life is to give birth to himself.

spidercat

Citazione di: Rampichino il 27 Giugno 2008, 23:17:50
L'arricchitore entra in funzione quando si chiude il gas, in questa condizione infatti la miscela smagrisce molto ed il motore "scoppietta" (succede anche quando si percorre una ripida discesa a gas chiuso):  l'arricchitore taglia automaticamente quel poco di aria che basta a mantenere la miscela abbastanza ricca di benzina.

Nei vecchi carburatori non c'era, ma nei moderni 4T (soprattutto quelli di grossa cubatura) è praticamente indispensabile.


un po piu chiaro ora  :ciao:
xt550

ivan64

Citazione di: Rampichino il 27 Giugno 2008, 23:17:50
L'arricchitore entra in funzione quando si chiude il gas, in questa condizione infatti la miscela smagrisce molto ed il motore "scoppietta" (succede anche quando si percorre una ripida discesa a gas chiuso):  l'arricchitore taglia automaticamente quel poco di aria che basta a mantenere la miscela abbastanza ricca di benzina.

Nei vecchi carburatori non c'era, ma nei moderni 4T (soprattutto quelli di grossa cubatura) è praticamente indispensabile.



Non capisco, a cosa serve un qualcosa che ingrassa le miscela quando non dai gas? Ti posso garantire che il TTR non ce l'ha, i wr non l'anno, i crf neppure, come anche gli husky<2006, e credo di non aver mai nemmeno sentito parlare di qualcosa di simile. Poi come funzionerebbe? occorrerebbe un'elettronica notevole e pure una meccanica non esistente nei moderni 4t!

L'arricchitore, è quel pomello/leva che normalmente chiamiamo aria, serve esclusivamente per le messe in moto a freddo, è un dispositivo meccanico molto semplice che apre una valvolina che mette in comunicazione il collettore filtro-carburatore col collettore carburatore-testata, aspirando da un piccolo 'getto' (o semplicemente un foro) una piccola quantità di benza dalla vaschetta, con l'effetto di immettere nella testata una miscela piu ricca di benzina (oltre che 'emulare' una piccola apertura del gas).

La pompa di ripresa è un dispositivo che fa nebulizzare verso la testata un pò di benza alle violente aperture di gas.
FE450 - XT660Z

spidercat


io parlo del numero 40. tu del 48, se poi sono collegati non saprei
xt550

TTgreat!

Il 40 è la pompa di ripresa........

spidercat

Citazione di: TTgreat! il 28 Giugno 2008, 09:07:02
Il 40 è la pompa di ripresa........
bah,sarei curioso di escluderla e vedere che succede
xt550

TTgreat!

A che prò? Perderesti tantissimo in ripresa.
Io invece è da un pò che ronzo intorno all'idea di sostituire la molletta... :akrd:, quello si che cambierebbe qualcosa....

spidercat

Citazione di: TTgreat! il 28 Giugno 2008, 11:52:42
A che prò? Perderesti tantissimo in ripresa.
Io invece è da un pò che ronzo intorno all'idea di sostituire la molletta... :akrd:, quello si che cambierebbe qualcosa....
piu morbida?
xt550

TTgreat!

Io vorrei provarlasia più morbida che più dura......

Rampichino

#12
CitazioneNon capisco, a cosa serve un qualcosa che ingrassa le miscela quando non dai gas? Ti posso garantire che il TTR non ce l'ha, i wr non l'anno, i crf neppure, come anche gli husky<2006, e credo di non aver mai nemmeno sentito parlare di qualcosa di simile. Poi come funzionerebbe? occorrerebbe un'elettronica notevole e pure una meccanica non esistente nei moderni 4t!

Guarda bene:  ti garantisco invece che il TTR ce l'ha, e come.   :mvv:  

E' il nr. 40 ,  come ha evidenziato Spidercat.    
Non serve niente di elettronico:  è composto da una valvola azionata da una membrana a depressione;


Quando non dài gas, ma il motore è spinto dalla ruota che gira (per esempio in discesa o per inerzia) il circuito del minimo non ce la fà da solo a mantenere un corretto rapporto stechiometrico, ed è quì che entra in funzione l'arricchitore.
Ovviamente con l'iniezione tutto questo non serve.   ;D


Dici bene riguardo alla pompa di ripresa, quella il TTR non ce l'ha.
Si tratta di un diverso dispositivo, che però si aziona in maniera più o meno simile:  come dice il nome stesso aiuta la ripresa del motore durante le aperture repentine del gas, dando un momentaneo surplus di miscela ricca.    

CitazioneIo invece è da un pò che ronzo intorno all'idea di sostituire la molletta... , quello si che cambierebbe qualcosa....

Se cambi la molla dell'arricchitore, sostituendola con una più morbida o più dura, la moto scoppietterebbe violentemente, oppure "affogherebbe" tendendo all'ingolfamento, durante le chiusure del gas.
Non otterresti nulla invece in termini di prestazioni.
.....Forse installando un carburatore ex-novo dotato di pompa di ripresa.....
Come il Keihin:

E' quel componente in basso, che si applica alla parte inferiore della vaschetta. 

  :ciao:

Man's main task in life is to give birth to himself.

TTgreat!

Allora ho sbagliato! Confondo la pomnpa di ripresa con l'arricchitore!  #hammer# #hammer# #hammer# #hammer#

Parlavo di sostituire la molletta perchè in effetti su carburatori come il Keihin pare che abbia notevoli effetti.........

BUTCH

Citazione di: TTgreat! il 28 Giugno 2008, 22:33:16
Io vorrei provarlasia più morbida che più dura......

minkia, se ti beccavo su pistonando a dire una cosa di queste...


                                           hahaha hahaha


                                             

spidercat

Citazione di: Rampichino il 28 Giugno 2008, 23:27:23
Quando non dài gas, ma il motore è spinto dalla ruota che gira (per esempio in discesa o per inerzia) il circuito del minimo non ce la fà da solo a mantenere un corretto rapporto stechiometrico, ed è quì che entra in funzione l'arricchitore.

arricchisce chiudendo l'aria se ho capito bene ?
xt550

TTgreat!

Citazione di: BUTCH il 29 Giugno 2008, 11:59:20
minkia, se ti beccavo su pistonando a dire una cosa di queste...


                                           hahaha hahaha


                                             

Mentre lo scrivevo stavo già pensando alle possibili conseguenze  :acci:.......Speravo che tra raduno e la doemnica sfuggisse, invece stanno sempre i caimani pronti.......


Però potevo anche riferirmi alle varie fasce di età..... pazz2 pazz2

sibellius

Citazione di: spidercat il 29 Giugno 2008, 19:16:46
arricchisce chiudendo l'aria se ho capito bene ?
arricchisce o chiudendo l'aria.. come accade su motori a miscela di piccola cilindrata oppure aumenta il flusso della benzina aprendo un condotto supplementare, come accade sui nostri carburatori..
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

spidercat

#18
riassumendo:  il getto del minimo prende  aria dal buco in basso a sin (guardando il carbu dal filtro aria) e dal buco in alto a sin che passa dentro l'arricchitore e poi si unisce all 'altro prima di arrivare al getto del minimo. quando si chiude il gas e il motore gira forte , si crea depressione davanti alla farfalla del secondario . questa depressione viene portata da quel tubo nero fino all arricchitore e la membrana fa muovere la valvolina che chiude il passaggio aria. cosi' si ingrassa la miscela del minimo .
correggetemi se sbaglio
xt550

spidercat

#19
Citazione di: sibellius il 30 Giugno 2008, 01:58:52
oppure aumenta il flusso della benzina aprendo un condotto supplementare, come accade sui nostri carburatori..
a me sembra (dagli  spaccati ) che chiuda parzialmente l'aria del minimo  :confuso:
xt550