News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Gps orizzontale

Aperto da RAFFA69, 01 Luglio 2008, 13:59:21

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

RAFFA69

Sono un ignorante in materia, vorrei prendere un gps, + di qualcuno mi ha detto di prenderlo a lettura orizzontale in quanto quelli verticali potrebbero essere danneggiati da rami o possibili ostacoli durante le escursioni offistiche, mi sapete suggerire un prodotto quasi completo che corrisponde a queste caratteristiche?
Grazie mille
magrebtzx 

FOLCO


basta che non lo fissi con quelle staffe o supporti similspecchietto... lo piazzi bello centrato sul manubrio, in orizontale, et wallà...




San Juha

Citazione di: RAFFA69 il 01 Luglio 2008, 13:59:21
Sono un ignorante in materia, vorrei prendere un gps, + di qualcuno mi ha detto di prenderlo a lettura orizzontale in quanto quelli verticali potrebbero essere danneggiati da rami o possibili ostacoli durante le escursioni offistiche, mi sapete suggerire un prodotto quasi completo che corrisponde a queste caratteristiche?
Grazie mille
magrebtzx 

Raffa, se vuoi prenderti un GPS per l'off, l'unico che mi sento di consigliarti è questo:



Senza bisogno di staffe o altri sarcatzi lo fissi al paracolpi del manubrio, resistente a fango e colpi e a casa lo lavi sotto l'acqua.
Lo uso da 2 anni e ha una ricezione nel sottobosco veramente ottima rispetto alla concorrenza.




ciglio

Citazione di: Juha il 01 Luglio 2008, 14:35:48
Raffa, se vuoi prenderti un GPS per l'off, l'unico che mi sento di consigliarti è questo:


bravo Marcè... Foretrex 201. anche io ho avuto quello e mi piaceva.

però dopo due anni ho cominciato ad avere problemi :-\
mentre vado, per vibrazioni o chissà che cosa, si spenge...
a te è mai capitato? lo usi a batteria o alimentato?

ciao
R

CCM went to India ;D

San Juha

Citazione di: ciglio il 01 Luglio 2008, 14:41:11
bravo Marcè... Foretrex 201. anche io ho avuto quello e mi piaceva.

però dopo due anni ho cominciato ad avere problemi :-\
mentre vado, per vibrazioni o chissà che cosa, si spenge...
a te è mai capitato? lo usi a batteria o alimentato?

ciao
R



Mai spento una volta e sulla zanza di vibrazioni ce ne sono. Ormai ne ha passate veramente di tutti i colori, compresi dei temporali da panico. Hai provato a sentire l'assistenza ?

ciglio

Citazione di: Juha il 01 Luglio 2008, 15:07:44
Hai provato a sentire l'assistenza?

comprato negli Steits nel 2005... :-\
però se non sbaglio la Garmin fa un'offertona (praticamente metà prezzo) se si ricompra lo stesso GPS. devo informarmi bene ;)

ciao
R
CCM went to India ;D

RAFFA69

Non siete i primi che me lo consigliano, alla fine opterò per questo...caratteristiche ? Bussola? Altimetro?

San Juha

Citazione di: ciglio il 01 Luglio 2008, 15:32:14
comprato negli Steits nel 2005... :-\
però se non sbaglio la Garmin fa un'offertona (praticamente metà prezzo) se si ricompra lo stesso GPS. devo informarmi bene ;)

ciao
R


Dal sito Garmin:

  Sono in possesso di un prodotto Garmin acquistato negli USA. Ora è guasto. Posso chiedere assistenza a Synergy?


L'assistenza sui prodotti Garmin di provenienza americana, viene seguita dalla stessa Garmin USA, direttamente o per tramite del dealer presso il quale è l'acquisto è stato effettuato.
Se ci fossero difficoltà a tornare in contatto con il dealer locale, potrete contattare Garmin direttamente, compilando il modulo di richiesta RMA presente sul sito americano.
Una volta ricevuto l'RMA, il prodotto dovrà essere inviato a:

Garmin International
1200 E. 151st Street
RMA Number: (indicare il numero di RMA ricevuto)
Dock Door #1
Olathe, KS 66062 USA


Prova a contattarli, ad un amico hanno sostituito il gps con uno nuovo dopo che ha fatto un volo dalla moto causa staffa di serie di medda.


Citazione di: RAFFA69 il 02 Luglio 2008, 09:13:58
Non siete i primi che me lo consigliano, alla fine opterò per questo...caratteristiche ? Bussola? Altimetro?

http://www.italgein.it/GPS-Garmin/foretrex_201.htm

Qua trovi tutto Raffa :ok:


angioletto

Ciao ragazzi....sono l'amico di Raffa69 che c'era alla cena del raduno XT......potete dare a Raffa69 una capocciata virtuale, visto che quella vera gliela do io stasera in off ???
;desperado; ;desperado;
E' da mò che gli dico di prendersi il gps come il mio..il Foretrex 101..poca spesa e tanta resa.....però son contento che non sono il solo a dirlo !!!!   :sigaro: :sigaro:

RAFFA69

Grazie Marcè, alla fine gira gira mi prenderò questo....

RAFFA69

Citazione di: angioletto il 02 Luglio 2008, 13:03:22
Ciao ragazzi....sono l'amico di Raffa69 che c'era alla cena del raduno XT......potete dare a Raffa69 una capocciata virtuale, visto che quella vera gliela do io stasera in off ???
;desperado; ;desperado;
E' da mò che gli dico di prendersi il gps come il mio..il Foretrex 101..poca spesa e tanta resa.....però son contento che non sono il solo a dirlo !!!!   :sigaro: :sigaro:
E statte zitto.....dato che spari 'nsacco de caxxx..... me so parato...... orcoddue m'ero scordato che frequenti casa mia........... :miii: :miii:
#friends# #friends# #friends#

williamwallace

Citazione di: Juha il 01 Luglio 2008, 14:35:48
Raffa, se vuoi prenderti un GPS per l'off, l'unico che mi sento di consigliarti è questo:



Senza bisogno di staffe o altri sarcatzi lo fissi al paracolpi del manubrio, resistente a fango e colpi e a casa lo lavi sotto l'acqua.
Lo uso da 2 anni e ha una ricezione nel sottobosco veramente ottima rispetto alla concorrenza.




Ma il salamotto non ti gira con le vibrazioni e con essso quindi anche il gps ?
a me mi hanno consigliato di mettere del silicono dentro il salamotto
www.etnaenduro.it enduro x passione

dylan

Non farti rubare i sogni,
...a volte è tutto ciò che abbiamo.
andrea tvb

Rakim

www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

San Juha

Citazione di: williamwallace il 02 Luglio 2008, 16:44:11
Ma il salamotto non ti gira con le vibrazioni e con essso quindi anche il gps ?
a me mi hanno consigliato di mettere del silicono dentro il salamotto


Il paracolpi che ho è tagliato a fetta di salame ai lati e tende a girare nel verso mio. Io lo giro fino " a fine corsa" e poi ci fisso il gps, calcola inoltre che non stai li a tenerlo d'occhio in ogni momento, io lo uso solo per vedere i waypoint segnati nei bivi.

Citazione di: Rakim il 07 Luglio 2008, 22:54:57
scusate ma perchè non risparmiare :

http://cgi.ebay.it/NEW-GARMIN-ETREX-H-PORTATILE_W0QQitemZ270180146413QQcmdZViewItem?hash=item270180146413&_trkparms=72%3A914%7C39%3A1%7C65%3A12&_trksid=p3286.c0.m14


Perchè l'etrex non c'entra un'emerita mazza col foretrex :riez:

Rakim

Citazione di: Juha il 08 Luglio 2008, 08:54:50
Il paracolpi che ho è tagliato a fetta di salame ai lati e tende a girare nel verso mio. Io lo giro fino " a fine corsa" e poi ci fisso il gps, calcola inoltre che non stai li a tenerlo d'occhio in ogni momento, io lo uso solo per vedere i waypoint segnati nei bivi.

Perchè l'etrex non c'entra un'emerita mazza col foretrex :riez:

E chi cancia?

Mi sembra di cpaire che in nessuno si puo mettere sotto una mappa  come si fa sui vari trcciatori per nokia , ma mi sembra anche di cpaire che le mappe servano a poco , ma  quantomeno a capire dove si è grossomodo ,  con sti cosi ci si orienta solo a waypint e tracce , right ?


www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

San Juha

Citazione di: Rakim il 08 Luglio 2008, 13:10:31
E chi cancia?

:dubbio:


Citazione
Mi sembra di cpaire che in nessuno si puo mettere sotto una mappa  come si fa sui vari trcciatori per nokia , ma mi sembra anche di cpaire che le mappe servano a poco , ma  quantomeno a capire dove si è grossomodo ,  con sti cosi ci si orienta solo a waypint e tracce , right ?


Il cartografico, secondo me, in off non serve a niente, a meno che tu non faccia sterrate segnalate, ma è difficile trovare una mappa con sentieri calibrata e soprattutto recente, quindi corrispondente alla realtà.
Con un gps come questo invece puoi usare una mappa IGM e, tramite waypoint, tracciarti i sentieri, bivi e deviazioni. Inoltre rimane il fatto che puoi sempre segnarti ulteriori wp durante il giro e poi, arrivato a casa, confrontarli sulla mappa a cosa corrispondono.
In più il foretrex ha una ricezione in mezzo al bosco che l'etrex si sogna e tracciare un giro saltando più pezzi perchè il gps perde il segnale, penso serva a ben poco.

RAFFA69

Citazione di: Juha il 08 Luglio 2008, 14:32:09
:dubbio:


Il cartografico, secondo me, in off non serve a niente, a meno che tu non faccia sterrate segnalate, ma è difficile trovare una mappa con sentieri calibrata e soprattutto recente, quindi corrispondente alla realtà.
Con un gps come questo invece puoi usare una mappa IGM e, tramite waypoint, tracciarti i sentieri, bivi e deviazioni. Inoltre rimane il fatto che puoi sempre segnarti ulteriori wp durante il giro e poi, arrivato a casa, confrontarli sulla mappa a cosa corrispondono.
In più il foretrex ha una ricezione in mezzo al bosco che l'etrex si sogna e tracciare un giro saltando più pezzi perchè il gps perde il segnale, penso serva a ben poco.
Concordo pienamente con te .... :ok:

lazzaro54

Citazione di: Juha il 08 Luglio 2008, 14:32:09
:dubbio:


Il cartografico, secondo me, in off non serve a niente, a meno che tu non faccia sterrate segnalate, ma è difficile trovare una mappa con sentieri calibrata e soprattutto recente, quindi corrispondente alla realtà.
Con un gps come questo invece puoi usare una mappa IGM e, tramite waypoint, tracciarti i sentieri, bivi e deviazioni. Inoltre rimane il fatto che puoi sempre segnarti ulteriori wp durante il giro e poi, arrivato a casa, confrontarli sulla mappa a cosa corrispondono.
In più il foretrex ha una ricezione in mezzo al bosco che l'etrex si sogna e tracciare un giro saltando più pezzi perchè il gps perde il segnale, penso serva a ben poco.

una volta tanto sono in disaccordo ......
il GPS non cartografico serve solo se giri in una zona che ben conosci e che vuoi ulteriormente approfondire... se invece vai in posti nuovi e magari tra una sterrata e l'altra devi farti del bitume (passando anche in paesi con bivi) la cartografia serve eccome!!!!
e in qualsiasi caso, quando sei disperso in mezzo al nulla, puoi ingrandire o diminuire la mappa per capire 'ndo stai e quale direzione prendere per uscire dal bosco e arrivare su un'asfaltata o una larga sterrata che ti porti in luoghi abitati .........
gli ultimi Etrex poi hanno una ricezione anche nel bosco fitto (ma proprio fitto) che il Foretrex si scorda .... nell'ultimo giro fatto in ........ ho dovuto dare la traccia ad uno col Foretrex che la perdeva sempre (e io no...)
le tracce dei giri fatti le puoi convertire in tracce su mappa da utilizzare per giri futuri .....
tutto questo su consiglio di Ivan64, chiedi a lui per ulteriori dettagli ........
Meglio un giorno da off che cent'anni alla bocciofila.
Quello che conta è lo spirito e non la carta d'identità.

San Juha

#19
Citazione di: lazzaro54 il 09 Luglio 2008, 14:09:37
una volta tanto sono in disaccordo ......
il GPS non cartografico serve solo se giri in una zona che ben conosci e che vuoi ulteriormente approfondire... se invece vai in posti nuovi e magari tra una sterrata e l'altra devi farti del bitume (passando anche in paesi con bivi) la cartografia serve eccome!!!!
e in qualsiasi caso, quando sei disperso in mezzo al nulla, puoi ingrandire o diminuire la mappa per capire 'ndo stai e quale direzione prendere per uscire dal bosco e arrivare su un'asfaltata o una larga sterrata che ti porti in luoghi abitati .........
gli ultimi Etrex poi hanno una ricezione anche nel bosco fitto (ma proprio fitto) che il Foretrex si scorda .... nell'ultimo giro fatto in ........ ho dovuto dare la traccia ad uno col Foretrex che la perdeva sempre (e io no...)
le tracce dei giri fatti le puoi convertire in tracce su mappa da utilizzare per giri futuri .....
tutto questo su consiglio di Ivan64, chiedi a lui per ulteriori dettagli ........


Sono d'accordo con il trasferimento bitumoso, infatti avevo specificato che se fai strade ""mappate"" e fuori dai tuoi confini è un conto, se no serve a poco, soprattutto con le mappe garmin. Non ho il paragone con gli ultimissimi etrex, ma fino a 2/3 anni fa non c'era proprio confronto ( sono uscito io col foretrex e l'amico con l'etrex e quest'ultimo perdeva il segnale più volte io, anche nel bosco fitto... no ) poi io metto in conto anche la praticità del GPS, il "legarlo" intorno al paracolpi senza usare nessun tipo di staffa ( pericolosa in caso di caduta ) è un vantaggio non indifferente per me. Anche io converto le tracce sulla mappa, pero' la mappa che uso è una IGM regionale non le ridicole mappe in dotazione col Garmin. Se poi vogliamo fare gli smanettoni a 100 allora possiamo prendere le mappe IGM, "tagliarle" a pezzi, calibrale una ad una, convertirle e caricarle pure sul GPS, ma questo non è una cosa "a portata di tutti", necessita di una certa conoscenza di informatica. Rimango dell'idea che per un uso enduristico de noaltri, il foretrex è di una praticità unica. Ho anche un quest che uso con relativa staffa touratech sul drz per giri a più ampio raggio, ma quella è tutta un'altra storia!

lazzaro54

mah ....... hai visto le ultime mappe Garmin (Metroguide V.9, quelle a pagamento .......?) ci sono anche alcune sterrate già segnate (il giro che tu ben sai c'è tutto .....) e quello ti serve per effettuare le ''divagazioni'' e poi ritrovare la corretta via ............
ripeto, dipende sempre dove ti trovi, ma in giri particolarmente complessi una mappa sottostante fa comodo ......
in molti casi ti evita anche l'esplorazione, perchè  se vedi un bel sentiero e guardi la mappa, magari scopri che sei a 300 metri da un paese e non lo fai, in caso contrario lo percorri e poi torni indietro ...... moltiplica il tutto per i 30.000 sentieri che ci sono nei posti in cui giro (e mica segnati come da te .....) e vedi quanto tempo risparmiato ........
ti faccio un esempio, l'anno scorso in Liguria Axel, Stefano ed io ci siamo avventurati su per una sterrata, primo bivio .. dritti ... poi un quadrivio ...... ho chiesto a Stefano (che ha il Foretrex 201) dove portavano le varie opzioni e lui ..... ''ed io che ne so?'' , mai stato da queste parti .......
bene, una volta comprato l'Etrex mi sono ricordato dov'era quel posto (c'era una centrale eolica lì vicino...) e ho dato un'occhiata alla mappa ...... se avessi avutoi il mio GPS avremmo potuto vedere che a sx si andava verso il M ......., dritto verso O ...... ed a destra verso P........ noi volevamo andare verso O...... ma nel bosco fitto abbiamo girato a sx e siamo andati verso il M....... e non verso O........
(spero di essermi stato spiegato ....)  :riez: :riez:
nulla da eccepire invece sulla comodtà del salsicciotto rispetto alla staffa ...........
Meglio un giorno da off che cent'anni alla bocciofila.
Quello che conta è lo spirito e non la carta d'identità.

San Juha

Citazione di: lazzaro54 il 09 Luglio 2008, 14:50:17
mah ....... hai visto le ultime mappe Garmin (Metroguide V.9, quelle a pagamento .......?) ci sono anche alcune sterrate già segnate (il giro che tu ben sai c'è tutto .....) e quello ti serve per effettuare le ''divagazioni'' e poi ritrovare la corretta via ............
ripeto, dipende sempre dove ti trovi, ma in giri particolarmente complessi una mappa sottostante fa comodo ......
in molti casi ti evita anche l'esplorazione, perchè  se vedi un bel sentiero e guardi la mappa, magari scopri che sei a 300 metri da un paese e non lo fai, in caso contrario lo percorri e poi torni indietro ...... moltiplica il tutto per i 30.000 sentieri che ci sono nei posti in cui giro (e mica segnati come da te .....) e vedi quanto tempo risparmiato ........

Conosco le mappe metroguide V9 e ti posso assicurare che di sentieri che percorro solitamente non ce ne sono neanche un po'. Forse liguria o altre regioni sono più mappate, ma di sentieri nelle mie zone ce ne sono a migliaia. Inoltre quelli che tu sai che sono segnati sono solo lo 0,0001% di quelli che in realtà ci sono, neanche nella IGM ci sono tutti, perchè trialisti e MBikers ne hanno aperti di nuovi. A me è capitato il contrario, la mappa mi dava un sentiero che andava a morire, ho provato a percorrerlo lo stesso e ho trovato un collegamento con un altro sentiero che mi ha fatto fare un giro mai fatto... come vedi, è tutto relativo :riez:


lazzaro54

infatti non ho detto che tutto è segnato, ma il giro dell'altipiano sì .......
su sentieri che vanno a morire sono segnati finchè la strada è carrozzabile o conosciuta, poi scompaiono ...... ma generalmente ti portano da qualche parte ......
mi è capitato invece , facendo off, di vedere un sentiero nuovo e, guardando la mappa, ho capito a che paese portava (anche se ho dovuto percorrere 5/6 km) ma almeno li ho trovato il benzinaio .........
poi tu giri quasi sempre negli stessi posti e li conosci a menadito e sai orientarti, io un giorno vado di qui, dopo un mese vado di là, dopo un'altro vado in un'altro ancora ............. non riesco a memorizzare il tutto, il mio cervello ha pochi Mb di memoria .......   :riez: :riez: :riez:
però non devo convincere nessuno, se ti trovi ben col Foretrex meglio per te ..... ma per l'utilizzo che ne faccio io (e dopo l'esperienza dello scorso anno con stefano) non fa per me ......
Meglio un giorno da off che cent'anni alla bocciofila.
Quello che conta è lo spirito e non la carta d'identità.

San Juha

Citazione di: lazzaro54 il 09 Luglio 2008, 15:16:41
infatti non ho detto che tutto è segnato, ma il giro dell'altipiano sì .......
su sentieri che vanno a morire sono segnati finchè la strada è carrozzabile o conosciuta, poi scompaiono ...... ma generalmente ti portano da qualche parte ......

sisisi il giro sull'altopiano è come il GRA di Roma è segnato anche sulle mappe degli egizi.

Citazione
poi tu giri quasi sempre negli stessi posti e li conosci a menadito e sai orientarti, io un giorno vado di qui, dopo un mese vado di là, dopo un'altro vado in un'altro ancora ............. non riesco a memorizzare il tutto, il mio cervello ha pochi Mb di memoria .......   :riez: :riez: :riez:

Infatti era esattamente quello che volevo dire, per chi vuole esplorare le zone step by step secondo me va bene anche il non cartografico, mentre per chi, come te, si sposta col carrello e va sempre in lidi diversi avere una cartografia della zona, anche una mappa in tasca, è utilissimo :ok:

lazzaro54

Citazione di: Juha il 09 Luglio 2008, 15:21:02
mentre per chi, come te, si sposta col carrello e va sempre in lidi diversi avere una cartografia della zona, anche una mappa in tasca, è utilissimo :ok:

e anche un santo in paradiso cui ogni tanto rivolgerti .......

piccolo aneddoto .... 2 anni fa io e la CCV8 (Mangia, Daka, Mork, Gaso ci siamo infilati in un cul de sac dove abbiamo fatto discese ripide, scavlcato alberi caduti, trainate le moto con i cavi per un sentierino strettissimo che attraversava un pendio ripidissimo, calata la moto del Mangia da una cascata ecc.. dopo circa 3 ore avevamo fatto sì e no 50 metri .......
ero convinto di dover lasciare lì la moto per la notte e il cellulare non aveva copertura ..... alla fine ognuno di noi (a piedi) ha preso una direzione diversa per capire dove eravamo e come uscire da quell'inferno ......
per caso ho trovato io la via d'uscita, eravamo a soli 100 metri dall'asfalto e da una casa abitata a cui chiedere info .... incredibile .....
se avessi avuto un GPS cartografico non avrei avuto la benchè minima preoccupazione ........
piccolo aneddoto bis .... da quella volta Mork nn è + uscito con noi e si è dato al Trial, chissa perchè?  -ninzo'- -ninzo'- :akrd: :akrd: 
Meglio un giorno da off che cent'anni alla bocciofila.
Quello che conta è lo spirito e non la carta d'identità.

San Juha

Citazione di: lazzaro54 il 09 Luglio 2008, 15:53:54

se avessi avuto un GPS cartografico non avrei avuto la benchè minima preoccupazione ........

:ok:

Resta il fatto che sul mio foretrex, i WP principali ( i paesi limitrofi ) ci sono di fisso, e non percorro valli su valli con l' YZ, ma bene o male giro al massimo 2/3 vallate. La cosa nella quale mi devo applicare è quella di convertire le mappe per il Garmin, ma il tempo è tiranno e tra lavoro, famiglia e altre passioni ne rimane sempre meno per giocare con l'informatica... purtroppo  :contrar:

Pippi

Citazione di: lazzaro54 il 09 Luglio 2008, 15:53:54
e anche un santo in paradiso cui ogni tanto rivolgerti .......

piccolo aneddoto .... 2 anni fa io e la CCV8 (Mangia, Daka, Mork, Gaso ci siamo infilati in un cul de sac dove abbiamo fatto discese ripide, scavlcato alberi caduti, trainate le moto con i cavi per un sentierino strettissimo che attraversava un pendio ripidissimo, calata la moto del Mangia da una cascata ecc.. dopo circa 3 ore avevamo fatto sì e no 50 metri .......
ero convinto di dover lasciare lì la moto per la notte e il cellulare non aveva copertura ..... alla fine ognuno di noi (a piedi) ha preso una direzione diversa per capire dove eravamo e come uscire da quell'inferno ......
per caso ho trovato io la via d'uscita, eravamo a soli 100 metri dall'asfalto e da una casa abitata a cui chiedere info .... incredibile .....
se avessi avuto un GPS cartografico non avrei avuto la benchè minima preoccupazione ........
piccolo aneddoto bis .... da quella volta Mork nn è + uscito con noi e si è dato al Trial, chissa perchè?  -ninzo'- -ninzo'- :akrd: :akrd: 

ci stai prendendo in giro?

ho visto di recente un videino di Gaso che in un "cul de sacchettino" si scaravolta....quello che descrivi tu (discese ripide, scavlcato alberi caduti, trainate le moto con i cavi ) mi pare più un sogno da cui ti sei svegliato tutto bagnato

:akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd:
:akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd::akrd:
:akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd::akrd: :akrd: :akrd: :akrd:
:akrd:
:akrd:
:akrd:
:akrd:
:akrd:
:akrd:
:akrd:
:akrd:
:akrd:
:akrd:
:akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd:
:akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd:
:akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd:
:akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd:
:akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd:
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

lazzaro54

#27
Citazione di: Pippi il 10 Luglio 2008, 09:06:09
ci stai prendendo in giro?

ho visto di recente un videino di Gaso che in un "cul de sacchettino" si scaravolta....quello che descrivi tu (discese ripide, scavlcato alberi caduti, trainate le moto con i cavi ) mi pare più un sogno da cui ti sei svegliato tutto bagnato



scusa, e che c'entra il video di Gaso con quanto scritto da me? mica ho detto che l'abbiamo fatto in monoruota quel tratto ...... ci siamo trovati lì per caso, senza saperlo, discendendo alcuni tratti ripidissimi in cui a turno dovevamo tenere su le moto a forza di braccia e non sapevamo come uscirne perchè era impossibile tornare indietro e si poteva solo andare avanti.......
puoi sempre chiedere al Mangia eventuali conferme o meno ...........
eppoi l'ho raccontato solo per spiegare a Juha che ero preoccupatissimo di passarci la notte in quel posto perchè proprio non sapevamo dove eravamo, pensavamo di essere sperduti nella valle della morte rmentre a 100 metri c'era la civiltà ........  -ninzo'- -ninzo'-
in un punto Mangia ha deciso di scendere con la moto invece che proseguire e dietro c'erano Mork e Daka che gli tenevano la coda con l'aiuto di 2 corde ....... beh, sembrava facessero sci nautico .... Mangia sulla moto che cercava di tenerla dritta e loro due dietro al traino, in un tratto ripido con terra molle e sassoni e alberi caduti dappertutto ........ in fondo il torrente con il famoso salto di 3 metri e relativa cascata da cui abbiamo calato la sua moto ......

comunque di cose così ne facevamo quasi ad ogni uscita ed oggi rimpiango quei bei tempi dedicati all'esplorazione, all'avventura e ... alle saracche ......

ho trovato una foto sull'eventi ..... peccato per le dimensioni ridotte, ma le moto sono sullo sfondo e abbiamo dovuto trainarle fino a dove siamo noi ad una ad una .... la pendenza la vedi dalla posizione di Daka rispetto a me che tengo in equilibrio l'XR (e anche dalle mie gambe) , Mangia è quello davanti che traina la moto ....
beh, quando è toccato a lui proprio in quel punto è sceso per la direttissima con Daka e Mork che facevano surf con gli stivali .......
Meglio un giorno da off che cent'anni alla bocciofila.
Quello che conta è lo spirito e non la carta d'identità.

Pippi

[quote :author=lazzaro54 link=topic=50542.msg657064#msg657064 date=1215675213]
scusa, e che c'entra il video di Gaso con quanto scritto da me? mica ho detto che l'abbiamo fatto in monoruota quel tratto ...... ci siamo trovati lì per caso, senza saperlo, discendendo alcuni tratti ripidissimi in cui a turno dovevamo tenere su le moto a forza di braccia e non sapevamo come uscirne perchè era impossibile tornare indietro e si poteva solo andare avanti.......
puoi sempre chiedere al Mangia eventuali conferme o meno ...........
eppoi l'ho raccontato solo per spiegare a Juha che ero preoccupatissimo di passarci la notte in quel posto perchè proprio non sapevamo dove eravamo, pensavamo di essere sperduti nella valle della morte rmentre a 100 metri c'era la civiltà ........  -ninzo'- -ninzo'-
in un punto Mangia ha deciso di scendere con la moto invece che proseguire e dietro c'erano Mork e Daka che gli tenevano la coda con l'aiuto di 2 corde ....... beh, sembrava facessero sci nautico .... Mangia sulla moto che cercava di tenerla dritta e loro due dietro al traino, in un tratto ripido con terra molle e sassoni e alberi caduti dappertutto ........ in fondo il torrente con il famoso salto di 3 metri e relativa cascata da cui abbiamo calato la sua moto ......

comunque di cose così ne facevamo quasi ad ogni uscita ed oggi rimpiango quei bei tempi dedicati all'esplorazione, all'avventura e ... alle saracche ......

ho trovato una foto sull'eventi ..... peccato per le dimensioni ridotte, ma le moto sono sullo sfondo e abbiamo dovuto trainarle fino a dove siamo noi ad una ad una .... la pendenza la vedi dalla posizione di Daka rispetto a me che tengo in equilibrio l'XR (e anche dalle mie gambe) , Mangia è quello davanti che traina la moto ....
beh, quando è toccato a lui proprio in quel punto è sceso per la direttissima con Daka e Mork che facevano surf con gli stivali .......
[/quote]


aò, stavo solo scherzando Lazzare'...
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

lazzaro54

pur'io .....   :riez: :riez: :riez:
in effetti riuscire a memorizzare sul PC la foto di quanto sognato di notte è stata una faticaccia .....  prrrrrrrr prrrrrrrr
Meglio un giorno da off che cent'anni alla bocciofila.
Quello che conta è lo spirito e non la carta d'identità.

ivan64

La cartografia serve eccome! Chiaro che le sole metroguide o city navigator servono a poco in fuoristrada, ma le mappe per garmin si possono costruire o convertire!
Qualche esempio di ciò che vedo io sul mio venture HC (come quello di lazzaro)






Con le curve di livello, l'uso del suolo, e sopratutto le mule (quelle bianche bordate di nero) è tutta un'altra storia, ci si orienta benissimo e si trovano nuove varianti oltre a non poter sbagliare quelle in cui si è gia passati! Io non uso waypoints, porto le tracce direttamente sulle mappe. Tutti i garmin etrex serie 'H' hanno una ricezione ottima, mai perso il segnale all'aperto, e spesso pure in casa prende in modo decente! Il monitor è molto luminoso e ben contrastato, anche in pieno sole si vede sempre bene!
FE450 - XT660Z

San Juha

Citazione di: ivan64 il 11 Luglio 2008, 00:34:34
La cartografia serve eccome! Chiaro che le sole metroguide o city navigator servono a poco in fuoristrada, ma le mappe per garmin si possono costruire o convertire!

Grande Ivan :ok:

Hai una ""guida"" o qualche sito di riferimento, su come convertire o costruire le mappe per il garmin ?!? ho diverse mappe scansionate 1:25.000 che vorrei provare ad utilizzare, vediamo se trovo il tempo per fare il tutto.

Grazie ???

lazzaro54

Citazione di: Juha il 11 Luglio 2008, 10:44:46
Grande Ivan :ok:

Hai una ""guida"" o qualche sito di riferimento, su come convertire o costruire le mappe per il garmin ?!? ho diverse mappe scansionate 1:25.000 che vorrei provare ad utilizzare, vediamo se trovo il tempo per fare il tutto.

Grazie ???

ebbravo Ivan ... ora ti sei trovato un'altro che ti rompe i maroni oltre al sottoscritto .....  :frustalo: #risatona# "sbemm" :acci: #friends#
Meglio un giorno da off che cent'anni alla bocciofila.
Quello che conta è lo spirito e non la carta d'identità.

San Juha

Citazione di: lazzaro54 il 11 Luglio 2008, 11:05:50
ebbravo Ivan ... ora ti sei trovato un'altro che ti rompe i maroni oltre al sottoscritto .....  :frustalo: #risatona# "sbemm" :acci: #friends#

Con la differenza che io di informatica qualcosa ci capisco...  #risatona# #friends#

Pippi

Citazione di: Juha il 11 Luglio 2008, 10:44:46
Grande Ivan :ok:

Hai una ""guida"" o qualche sito di riferimento, su come convertire o costruire le mappe per il garmin ?!? ho diverse mappe scansionate 1:25.000 che vorrei provare ad utilizzare, vediamo se trovo il tempo per fare il tutto.

Grazie ???

gpsmapper,
cgsmapper.com

o qualcosa del genere...

oppure anche su sahara.it mi pare ci sia scritto...

ma xe na roba di quee infinite secondo me, non ho mai neanche provato :)
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)