E poco fà... faccio per metter a nanna il 43F e... [posteriore a terra]

Aperto da -m@x-, 04 Luglio 2008, 22:23:46

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

-m@x-

la ruota posteriore è completamente a terra  :miii:
Cerco e ricerco nel box ma non trovo il compressore portatile.
Sono indeciso se usare la bomboletta ma non avendola mai adoperata non sapevo per quanto tempo rimane l'effetto e quindi ho evitato.
Messa in moto e ho deciso di incamminarmi piano piano verso casa dei miei per usufruire del loro compressore.
Gonfio e...... SCCCCCCCCCCCCCCC apparentemente dalla valvola.
Se la muovo noto che aumenta o diminuisce in base a come la inclino.

Ok capito... ci sarà da cambiar la camera d'aria, giusto? Immagino mi direte rinforzata.
Domani contatterò il gommista e via.

La bomboletta come funziona? La userò quando porterò la moto dal gommista... reggerà?
Fortunatamente cmq non mi è mai capitato di doverla usare, ma c.v.d. c'è sempre una prima volta :(.
Per quanto tempo "ripara" la gomma?
Una volta usata, la camera d'aria va buttata?
E poi in altri 3D ho letto del fermacopertone. Che diavolo è?  :zot:

Cmq per fortuna è andata bene... prima di parcheggiarla ero sulla Milano-Varese con la donna tra auto e camion... andata bene così :)  ;cinghialedance;

F8

la bomboletta può riparare una foratura "normale", da come lo descrivi sembra si sia rotta tra camera e valvola.
Credo che nel tuo caso la bomboletta non sia in grado riparare una lacerazione in modo da portarti dal gommista  -ninzo'-

il fermacopertone serve a bloccare meccanicamente il copertone sul cerchio, in modo che si eviti lo slittamento tra loro. immagina la trazione esercitata con una brusca accellerazione o frenata, magari dopo un guado, a gomma molto sgonfia......  ;:bananatuffo:; 
ecco che magari ti "strappa" valvola e camera......

-m@x-

Accidenti... devo vedere come fare allora senza rimaner in mezzo alla strada  "sbemm" "sbemm" "sbemm"
Ma la bomboletta ripara... nel senso che ti dà il tempo di andar dal gommista o ripara nel vero senso della parola?

Cmq grazie 1000 per la risposta.
Ma il fermacopertone è per caso quel "perno" filettato che esce dal cerchio?

ivan64

La bomboletta ripara esclusivamente fori fatti da chiodi o cose simili, naturalmente togliendo l'oggetto 'forante'. Se il foro è piu grande di 1mm non ripara proprio, e anche dire che ripara è una parola grossa, solo in caso di forellini minuscoli può durare un pò di tempo! Nel tuo caso la bomboletta è inutile, devi smontare la ruota e andare dal gommista. La camera, può essere recuperata anche se l'hai inondata con la bomboletta, anche se ho dubbi sulla tenuta della valvola. Il fermacopertone è quel perno filettato che dici sopra.
Se non usi la moto in off è inutile una camera rinforzata (e io la trovo inutile anche fuoristrada).

FE450 - XT660Z

Banzai

Prima di andare al raduno, ho trovato un kit della INTEC con compressore e bottiglia di liquido per riparare le forature, costa una 35 ina di euro, il compressore ha anche gli attacchi per la batteria, ed il tutto e' in una sacca grossa come due lattine da 0,5.... per i viaggi, specie se si e' soli, mi sembra buono...

-m@x-

Grazie per le dritte e per le idicazioni, nonchè per i chiarimenti.
Ok afferrato cmq tutto... vedo come fare.
Se trovo il compressorino da attaccare alla batteria... proverò ad andar direttamente in moto ;)

notte a tutti, alla prox

wish

Citazione di: banzai il 04 Luglio 2008, 23:16:09
Prima di andare al raduno, ho trovato un kit della INTEC con compressore e bottiglia di liquido per riparare le forature, costa una 35 ina di euro, il compressore ha anche gli attacchi per la batteria, ed il tutto e' in una sacca grossa come due lattine da 0,5.... per i viaggi, specie se si e' soli, mi sembra buono...

già, è interessante...l'hai preso in negozio o su internet?

Banzai

in negozio, quello che sta sul sito intecsrl e' leggermente diverso dal mio, cmq il contenuto e' il seguente:

compressore con connettore maschio tipo CTEK
bottiglia di liquido antiforature
adattatori per varie valvole e chiavetta per togliere interno valvola
filo con due connettori a occhiello lato batteria e connettore stagno come gli ultimi caricabatt CTEK

-m@x-

Citazione di: banzai il 05 Luglio 2008, 12:33:45
in negozio, quello che sta sul sito intecsrl e' leggermente diverso dal mio, cmq il contenuto e' il seguente:

compressore con connettore maschio tipo CTEK
bottiglia di liquido antiforature
adattatori per varie valvole e chiavetta per togliere interno valvola
filo con due connettori a occhiello lato batteria e connettore stagno come gli ultimi caricabatt CTEK
questo è molto interessante.
Credo sia il caso di cercarlo allora ;)

Oggi ho smontato la ruota posteriore, domani mio papà mi fà la cortesia di portarla dal gommista e domani sera presumo rimonterò.

Ora faccio una ricerca sul forum ma non mi torna affatto il posizionamento del registro del tenditore catena.
Cioè... sono numerati MA lo stesso numero che c'è su quello di dx deve essere lo stesso di quello di sx?
Lo chiedo perchè prima di smontare ho preso nota segnando il posizionamento e non sono messi sullo stesso registro !

wish

Citazione di: -m@x- il 06 Luglio 2008, 19:48:35
questo è molto interessante.
Credo sia il caso di cercarlo allora ;)

Oggi ho smontato la ruota posteriore, domani mio papà mi fà la cortesia di portarla dal gommista e domani sera presumo rimonterò.

Ora faccio una ricerca sul forum ma non mi torna affatto il posizionamento del registro del tenditore catena.
Cioè... sono numerati MA lo stesso numero che c'è su quello di dx deve essere lo stesso di quello di sx?
Lo chiedo perchè prima di smontare ho preso nota segnando il posizionamento e non sono messi sullo stesso registro !

:acci: stavi camminando con la posteriore storta...i due registri vanno messi nella stessa posizione.

-m@x-

Citazione di: wish il 06 Luglio 2008, 19:59:15
:acci: stavi camminando con la posteriore storta...i due registri vanno messi nella stessa posizione.
:miii: :zot: :miii:
azzooooooooooo... avrò già fatto danni allora???
la catena me l'ha montata l'officina Ya  :miii:
La prox volta me la cambio io, tanto ho visto che toglier la ruota è veramente una scemata ;)

wish

no nessun danno tranquillo, al massimo avrai sentito la moto un po' serpeggiante...certo che se un'officina fa pasticci su una cosa così semplice stiamo freschi...molto meglio far da soli, si impara a riparare la propria moto, si coglie l'occasione dello smontaggio per verificare tanti altri elementi (ad esempio smontando la ruota si verificano e si ingrassano i cuscinetti, cosa che il mecca di sicuro non fa) e si fanno cose difficili come registrare correttamente i tenditori catena  :contrar:

-m@x-

Vero, hai perfettamente ragione.
Stase cmq provvederò nel rimontaggio se la gomma sarà pronta e vedrò anche come sistemare i registri della catena ;)

-m@x-

Questa sera ho rimontato la ruota posteriore :D
tutto bene, montata, tesa e ingrassata :D

15€ totale di gommista e via.
Ora temo che la prossima sarà quella anteriore.
Con mia grande sorpresa ho scoperto oggi che al cambio gomme che mi ha fatto il ladro l'anno passato... se n'è guardato bene nel cambiar le camere d'aria  :miii:

Ora sono indeciso se andar avanti o tirar giù l'anteriore e far cambiare.
Boh... per ora riprendo a girar col mezzo, poi vederemo