News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

10W40 nella forcella?

Aperto da TheSaint, 21 Settembre 2003, 22:02:43

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

TheSaint

ciao raga.. finalmente ho saputo come si fa a cambiare l'olio nella forcella.. (grazie mostroB!!) ma volevo sapere una cosa.. l'olio consigliato è 10w30.. ora.. io un bel po' di 10w40 sul groppone, vorrei sapere se posso usarlo per la forcella..
basandomi sulle mie modeste conoscenze direi che non dovrebbero esserci problemi.. visto che il secondo numero dovrebbe essere un coefficiente di viscosità a 100 gradi centigradi e visto che nella forcella non penso si arrivi a queste temperature, credo che non faccia molta differenza mettere l'uno o l'altro.. comuque mi rimetto al parere della vostra esperienza..  che ne pensate??

P.S. e se ci mettessi una pinta di  ??? ??? ?

enduroit

Citazione di: TheSaint il 21 Settembre 2003, 22:02:43
visto che il secondo numero dovrebbe essere un coefficiente di viscosità a 100 gradi centigradi e visto che nella forcella non penso si arrivi a queste temperature
ci arriva, ci arriva

Fabio WM XT 600 IT

#2
Citazione di: TheSaint il 21 Settembre 2003, 22:02:43
ciao raga.. finalmente ho saputo come si fa a cambiare l'olio nella forcella.. (grazie mostroB!!) ma volevo sapere una cosa.. l'olio consigliato è 10w30.. ora.. io un bel po' di 10w40 sul groppone, vorrei sapere se posso usarlo per la forcella...
Le cose che mi lasciano perplesso per questa scelta sono:
-scorrevolezza del lubrificante
-produzione di schiuma dell olio
Ora i migliori oli per forcelle si "fregiano" di offrire bassissimi coefficienti di attrito (questo almeno recitano i produttori...) e una formazione di schiuma nulla. Se noi agitassimo l'olio motore "normale", invece potremmo ottenere anche una miscela olio-aria che renderebbe "scarso" il comportamento delle forcelle proprio quando (andando forte in OFF) invece servirebbero di piu' :o . Forse con una maggiore pressione di aria nelle forcelle l'effetto potrebbe sparire o quasi ma...le forcelle potrebbero essere troppo "dure" nella guida :P
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

TheSaint

ok.. allora compro dell'olio specifico.. un'altra cosa.. una volta richiuso lo stelo, ci devo rimettere l'aria? come?

thanks..  ;)

Fabio WM XT 600 IT

...l'aria la immetti attraverso le valvole presenti nei "tappi" della forcella, meglio NON usare il compressore se non con una mano DELICATISSIMA (se superi la press. max ti scoppiano i cortechi... :P )
ma una pompa a mano adeguata e poi regolare con manometro di precisione (con risoluzione di 1/10 di ATM)  ;)
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Leonardo

Se non ho capito male, Lupo mi aveva detto che nella sua aveva messo un 40...boh

Per l'aria io faccio così: metto in pressione a poco meno di 1 bar e subito dopo, sempre usando la pistola con manometro, scendo a 0,4 - 0,5  ??? ??? ???

TheSaint

mmh.. l'ultima domanda, poi non vi rompo più le.. "forcelle".. ;D oggi ho guardato da vicino la situazione.. mi e vi chiedo.. ma devo smontare il manubrio per aprire i tappi degli steli??

grazie per la pazienza...

???

Leonardo

Io sulle forcelle dell'XT 600 Z Ténéré dell'84, tolgo tappi e molle, senza smontare il manubrio  ??? ???

pegaso_fire

Io allento le viti e lo sposto leggermente dalla parte opposta rispetto al tappo che devo svitare...

Per le forcelle è meglio usare olio apposito di viscosità 10W oppure 15W se si vuole una forcella più frenata, specialmente se poi si adotta una pressione intorno agli 0,5 bar....