News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

fasatura valvole..Aiuto!

Aperto da lukemccost, 23 Luglio 2004, 14:17:08

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

lukemccost

Salve qualcuno di voi conosce i valori di riferimento per la fasatura delle valvole della xt600z anno 89 modello due fari accensione elettrica?Vorrei pensarci da solo dopo aver comprato il kit cilindro-pistone...non ho il manuale d'officina e non vorrei regalare un pozzzo di soldi  >:( al mekka...
luke

rosso

è proprio la mia , :)appena posso di posto i valori .ciao

BelRay

le valvole di tutte le versioni del 595 vanno regolate con le stesse tolleranze. La Yamaha fornisce un intervallo di valori, ma in pratica si usa la lamina da 0.10mm stretta per l'aspirazione, lasca (ma non troppo, che non passi la 0.15) per lo scarico.
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

rosso

giusto come dice BelRay ,i valori esatti se dovessi usare uno spessimetro più preciso sono:0,07-0,12 mm per l'aspirazione e 0,12-0,17 allo scarico. ciao

wbonx

per lo scarico non deve passare la 0.15, per l'aspirazione la 0.10 molto stretta.

paolox

Vi faccio una domanda 1 pò da pirla (scusate).
Secondo voi è una cosa fattibile regolare la fasatura delle valvole del tte come quelle del ttr che è + grintoso?
Ripeto, è una domanda cretina ma in questo sto ancora inparando. spero che abbiate capito il senso della domanda, invece di sostituire l'albero magari con quello di rigo moto, lo si "calbra" in un altro modo per avere una curva diversa. un pò come si fa con le centraline riprogrammabili...

Saluti!

merdamer

nel wr si può c'è una fasatura da cross "yz" che spara in alto e una fasatura wr che predilige i bassi regimi, nel motori simil-tt non so.

PaTrYcK

#7
proprio ieri e registrato le valvole...
ma adesso mi sorge un dubbio..
leggendo i vari 3d vecchi avevo capito che x l'aspirazione si poteva benissimo fare a 0.10 stretto e non deve passare la lamina da 0.15; x quanto riguarda scarico si usa 0.15 stretto e non deve passare quella da 0.20....

io le ho sempre fatte cosi'....
che mi dite?rischio che ci sia troppo gioco?

thanks!!!  ??? ??? ???

BelRay

Citazione di: PaoloXP il 27 Luglio 2004, 15:09:47
Vi faccio una domanda 1 pò da pirla (scusate).
Secondo voi è una cosa fattibile regolare la fasatura delle valvole del tte come quelle del ttr che è + grintoso?
Ripeto, è una domanda cretina ma in questo sto ancora inparando. spero che abbiate capito il senso della domanda, invece di sostituire l'albero magari con quello di rigo moto, lo si "calbra" in un altro modo per avere una curva diversa. un pò come si fa con le centraline riprogrammabili...
l'albero a cammes del ttr è diverso da quello del tts: ha un'alzata leggermente più rapida, pur aprendo e chiudendo sugli stessi valori di rotazione dell'albero motore, e avendo la stessa alzata. Non puoi riprodurre l'alzata più rapida regolando il gioco valvole. Se invece intendi anticipare o ritardare l'albero a cammes, teoricamente si può (non ho mai provato) verificando che non ci sia interferenza tra valvole e cielo del pistone. Ma non aspettarti granchè, perchè così facendo agirai contemporaneamente sia sull'aspirazione che sullo scarico, dal momento che l'albero è unico... Sul WR-YZ, invece, si agisce solo sull'albero che comanda lo scarico.
In conclusione, se vuoi spremere qualcosa dal tts fai forse meglio a procurarti un albero a cammes più cattivo. Cercane uno di un 59x, che è uguale a quello del ttr.
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Nessuno

#9
MafDiMer
Più ho a che fare con la gente e più la mia misantropia trova conferme !