News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Cambio filo frizione con avviamento elettrico

Aperto da DarioTT, 29 Luglio 2004, 11:14:17

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

DarioTT

Per tutti coloro che hanno il tte, quindi l'avviamento elettrico, ma avete mai cambiato il filo frizione?
premetto che i possessori di xt con l'avviamento elettrico sono avvantaggiati dal fatto che il filo frizione fa un altro giro e quindi non da problemi.
il mio e di quelli che hanno il tte e che non vogliono regalare €€ al mekka per cambiare il filo frizione, si trovano in un bel casino se si spezza il filo.
infatti dove il filo si attacca al motore, c'è quel ca@@o di motorino di avviamento che da un fastidio incredibile e che non permette di arrivare all'attacco al motore.
per chi se lo ricorda, a me si è rotto il filo in mezzo alle montagne del raduno, perchè il mekka che si è anche fatto pagare profumatamente, me lo ha montato male cuasa difficoltà nel montare sto filo, e i mekka del forum (lucariel, thoma e altri che non finirò mai di ringraziare) mi hanno cambiato al volo il filo con non poche difficoltà!
ma voi, come diavolo fate? io ieri ho rotto il filo del raduno (che era stato montato senza grasso e quindi si sapeva che durava poco) e stamane devo passare ore a smanettare lì vicino! ma sono solo io con sto problema? c'è un modo semplice per montare sto coso?
??? ??? ???
Free userbars" border="0

mauri600E

Modo semplice no.
io ho l'xt
e ho risolto in questo modo
cavo del tipo svedese molto grosso di sezione
guaina teflonata
cappellotti ferma cavo.
metto il cavetto svedese all'interno della guaina teflonata e faccio la misura, metto i registri dal manubrio e dal motorino avviamento quasi al minimo.
dopodiche innseto la capocchia del cavo nella leva e il barilotto ferma cavo sotto dal motorino avviamento, stingo un tantino tanto che il cavo rimanga segnato, tiro via trancio l'eccedenza di cavetto e stringo.
Dopodichè fermo un giapponese e glielo faccio agganciare.
Poi incomincio a registrare il cavo con i 2 registri.
Uso cavo svedese e guaina teflonata che costano di piu e sono piu durature nel tempo, questo perchè quella col grasso a mio avviso tende a portarsi dentro la sporcizia e a scorrere difficilmente, mentre la teflonatae lo svedese non richiedono ingrassaggi e lo scorrimento e migliore.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

ottazz

Se usi il morsetto giusto (ora non ho la foto) che è molto simile all'originale è facilissimo, se usi quello tradizionale è un gran casino! ;)

tizio

scusa, ma io di sti cavi svedesi manco so l'esistenza, cosa hanno di diverso?
sapevo che i cavi si distinguono per la sezione e per il numero di fili totali che lo compongono, e a parità di sezione più i singoli fili sono sottili più il cavo risulta morbido, flessibile e quindi ha maggiore resistenza a sopportare le curvature.
poi ci sono cavi composti da + cordine (trefoli) con fili singoli veramente molto sottili che avvolti tutti insieme formano il cavo e quelli sono i migliori.
Ora DR 350 e TGM 250R-79...prima Aprilia pegaso 650-95, Dominator 650-90, XT 600-86 ea meio de tute, Honda XL 500-83, KTM 250 76...e altro. Sempre disponibile per giri sui Colli Euganei!!!

DarioTT

Mauri grazie per i consigli. ho fatto il cambio del filo prima di aver letto il tuo post. miracolosamente ho eseguito praticamente le stesse cose da te dette, solo che non ho usato il filo svedese e il giapponese per inserire il "pirulicchio" nell'apposito buchino.
certo che tu tra svedesi e giapponesi sei davvero internazionale! ;D ;D
cmq ringrazio wish (amico mio, iscritto al forum e proprietario di una 43f) per avermi assistito nell'operazione.
ora capito il meccanismo dovrei riuscire a cambiarlo anche da solo in mezzo ai monti.
un consiglio da aggiungere a quello già detto da te:
se una volta inserito il cilindretto nella leva frizione, la smonti, inserisci con facilità il filo dietro al motorino e poi rimetti la leva a posto usandola per tendere il filo. decisamente + facile!
??? ??? ??? ???
Free userbars" border="0