News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

sostituire il cavo della frizione

Aperto da mfran2002, 31 Luglio 2008, 11:08:56

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

mfran2002

ierisera mi si è anche rotto il cavetto della frizione (5 km a piedi a spinta tra zanzare e solleone!!!) e vorrei cambiarlo da me ma non l'ho mai fatto.
Prima di ordinarlo e provarci, chi mi dice come si fa?

GRAZIE!!!

Zoarz

ci son due possibilita' :

1- vai alla Yamaha compri tutto gia' assemblato, (cioe' il cavo inserito dentro la sua guaina)
2-vai da un Ricambista generico  e gli chiedi un cavo " svedese" per frizioni e un morsetto per il cavo.

nel primo caso spendi le 10 volte, ma arrivi a casa allenti i registri (uno sul carter e l'atro alla Leva) togli in vecchio
monti il nuovo, regoli la corsa della leva agento prima sul registro sul carter poi su quello della leva e vai..

nel secondo caso spendi 5 euro , sfili il cavo rotto dalla tua guaina, inserisci quello nuovo lasciando al "pallina " dalla parte del carter,
e tagli il filo dalla parte della Leva e lo fissi con il morsetto che hai comprato con il filo, e regoli il tutto ....

e' piu' facile farlo che spiegarlo..

ciao
zoarz.
Giorgio da Ravenna, XT 600 2KF e 43 F  -  R 80 GS -  HORNET 900

-m@x-

Citazione di: Zoarz il 31 Luglio 2008, 11:20:29
ci son due possibilita' :

1- vai alla Yamaha compri tutto gia' assemblato, (cioe' il cavo inserito dentro la sua guaina)
2-vai da un Ricambista generico  e gli chiedi un cavo " svedese" per frizioni e un morsetto per il cavo.

nel primo caso spendi le 10 volte, ma arrivi a casa allenti i registri (uno sul carter e l'atro alla Leva) togli in vecchio
monti il nuovo, regoli la corsa della leva agento prima sul registro sul carter poi su quello della leva e vai..

nel secondo caso spendi 5 euro , sfili il cavo rotto dalla tua guaina, inserisci quello nuovo lasciando al "pallina " dalla parte del carter,
e tagli il filo dalla parte della Leva e lo fissi con il morsetto che hai comprato con il filo, e regoli il tutto ....

e' piu' facile farlo che spiegarlo..

ciao
zoarz.

Osteria... io poco tempo fà ho cambiato il cavo nella maniera al punto 2 ma... con il morsetto dalla parte della leva sul carter e non sul manubrio?
cambia qualcosa?
Scusate la domanda scema...

Zoarz

no, non cambia nulla...
solo che si "lavora" meglio  da dritti sulla leva,che piegati sul carter..  :bye:
Giorgio da Ravenna, XT 600 2KF e 43 F  -  R 80 GS -  HORNET 900

-m@x-

Citazione di: Zoarz il 31 Luglio 2008, 11:45:16
no, non cambia nulla...
solo che si "lavora" meglio  da dritti sulla leva,che piegati sul carter..  :bye:
ah ok ok meglio così.
grazie :D

mfran2002


mfran2002

rieccomi
finalmente è arrivato il cavetto (originale yamaha, completo di guaina) della frizione!!!!

dopo 20 giorni a piedi stasera provo a metterlo su...
stamani ho smontato il vecchio e sembra sia piuttoto semplice
solo una domanda: i due dadi che si trovano sul cavo servono anche "regolare" il cavo o solo a a fissarlo al carter?

ciao!!!!!


PS (nota polemica): ho la mia xt da 16 anni, il primo cavetto si è rotto l'anno scorso ad agosto (15 anni di fedele militanza), l'ho fatto "cambiare" a Milano ed è durato 11 mesi...!!!.....stamani smontando ho capito che non l'avevano cambiato ma RIPARATO!!!!! avevano girato il cavo in modo che il terminale rotto rimanesse sul carte e fosse meno visibile, e ci hanno messo un terminale fatto a maninaaaaaaaaaa...

STATE ATTENTI A STI FURBONI!!!!!

mfran2002

allora, cavo sostituito ma ho un problema:

ho fissato la guaina al carter, fissato un capo al carter, l'altro alla leva ma sento che la frizione non stacca
ho tirato il tendicavo sulla leva fino al massimo possibile ma sento che ancora non stacca bene, eppure la frizione l'ho cambiata (tutto il pacco regalo) l'anno scorso ad aprile.....

devo fare qualcos'altro? altre regolazioni? quali?

grazie mille
ciao!


wish

uhm...quando hai cambiato la frizione non avrai mica toccato il registro al centro del piattello frizione, vero?

mfran2002

non l'ho sostituita io....non sono in grado...non cosi esperto meccanico

come posso verificare che sia tutto ok?

wish

Citazione di: mfran2002 il 20 Agosto 2008, 10:48:27
non l'ho sostituita io....non sono in grado...non cosi esperto meccanico

come posso verificare che sia tutto ok?

sgancia il filo frizione dalla levetta sul carter, vedrai che la levetta ha una puntina...quello è un riferimento. porta la levetta in posizione di lavoro (quella in cui la tiene il filo di solito) usando la mano, e vedi se questo riferimento collima con una tacca che c'è sul carter.

se sono allineati il registro è ok e quindi c'è qualcosa che non va col filo o con la leva frizione...diversamente chi ti ha montato la frizione potrebbe aver toccato quel registro e ora andrebbe regolato nuovamente.

mfran2002

ci provo stasera, solo un paio di domande:
1. nel caso non sia allineato e debba essere regolato, è un casino? mi dici come si fa?
2. non hai da postare un paio di foto per capire dove sta la tacca e la giusta posizione?

grazie e scusa l'ignoranza

;D

mistermou

I due bulloni sul cavo servono anche per la regolazione!

Sulla mia li ho uno all'inizio e uno alla fine del supporto cilindrico sul carter...forse hai messo quello al minimo (ovvero il primo dadino a battuta della testa del bullone filettato) e con la regolazione sulla leva non ce la fai a tirare abbastanza il filo... -ninzo'-

Io ho messo quello della leva a metà e poi ho regolato di conseguenza quello sul carter in modo da avere, a motore freddo, già una staccata abbastanza rapida (perchè poi a motore caldo un minimo il gioco aumenta, almeno nel mio caso)

wish

Citazione di: mistermou il 20 Agosto 2008, 11:53:58
I due bulloni sul cavo servono anche per la regolazione!

Sulla mia li ho uno all'inizio e uno alla fine del supporto cilindrico sul carter...forse hai messo quello al minimo (ovvero il primo dadino a battuta della testa del bullone filettato) e con la regolazione sulla leva non ce la fai a tirare abbastanza il filo... -ninzo'-

Io ho messo quello della leva a metà e poi ho regolato di conseguenza quello sul carter in modo da avere, a motore freddo, già una staccata abbastanza rapida (perchè poi a motore caldo un minimo il gioco aumenta, almeno nel mio caso)

secondo me conviene tenersi quello sul manubrio tutto serrato quando si avvitano i due dadi, in modo da riservarselo per il futuro, quando il cavo si allungherà.

@ mfran2002: ovviamente nell'avvitare questi due dadi indicati da mistermou e il registro sulla leva hai messo la leva con il giusto gioco, vero? insomma non è che hai troppo gioco alla leva vero?

per le altre tue domande...non ho foto, e se va regolato si deve aprire il carter destro...

mfran2002

#14
ho messo la vite sulla leva tutta serrata dentro, poi ho stretto i due dadi sul supporto del carter lasciando quello verso la levetta del carter tutto a destra (in pratica piu in la non può andare) e poi ho stretto l'altro (quello lato leva frizione...) per stringere bene il supporto.

non so come si fa a regolare il gioco...

wish

Citazione di: mfran2002 il 20 Agosto 2008, 12:49:55
ho messo la vite sulla leva tutta serrata dentro, poi ho stretto i due dadi sul supporto del carter lasciando quello verso la levetta del carter tutto a destra (in pratica piu in la non può andare) e poi ho stretto l'altro (quello lato leva frizione...) per stringere bene il supporto.

non so come si fa a regolare il gioco...

si ma poi quello verso la levetta del carter l'hai avvitato contro la staffa, vero?

il comando frizione quanto gioco ha, misurato in mm all'estremità della leva?

mfran2002

wish, fammi capire:

sulll guaina io ho:

due dadi che stanno sulla parte filettata della guaina e che sono da avvitare sul supporto fissato al carter
un capo da alloggiare sulla leva della frizione
un capo da alloggiare sulla "levetta" sul carter

che altri dadi dovrei avere?

per quanto riguarda il gioco, una volta messo il cavo da entrambi i lati, ne ho pochissimo, pochissimi mm

wish

Citazione di: mfran2002 il 20 Agosto 2008, 14:40:18
wish, fammi capire:

sulll guaina io ho:

due dadi che stanno sulla parte filettata della guaina e che sono da avvitare sul supporto fissato al carter
un capo da alloggiare sulla leva della frizione
un capo da alloggiare sulla "levetta" sul carter

che altri dadi dovrei avere?

per quanto riguarda il gioco, una volta messo il cavo da entrambi i lati, ne ho pochissimo, pochissimi mm

nessun altro dado, i due dadi vanno serrati ai due lati del supporto...uno da un lato e uno dall'altro, per fissare la guaina...tu hai fatto così no?

senti, ma la leva frizione è originale? non è che è deformata o che tocca contro il blocchetto elettrico o contro la manopola durante la parte finale della corsa?

mfran2002

si, il cavo è originale
tolta dal pacchettino e messa su, sembra perfetta...

stasera faccio un altro paio di prove e domani ti so dire com'è andata

quello che mi premeva era capire se stavo facendo qualche cavolata e soprattutto la funzione dei due dadi sulla guaina....ora so che servono anche a regolare, per cui mi darò da fare....

grazie e a domani!!!

wish

veramente io mi riferivo alla leva...magari una leva non originale o deformata poteva toccare da qualche parte.

cmq si quei dadi servono anche per la prima regolazione, ma se tu hai già teso a sufficienza...cmq magari prova a tendere un altro po' e vedi, l'importante è che il cavo non sia mai totalmente teso ma ci sia sempre un minimo di gioco, altrimenti la frizione potrebbe leggermente staccare e a forza di slittare te la giochi.

cat

..scusate l'intromissione!!! C'è uno o più punti critici del cavo frizione che si possano controllare.....prima di restare a piedi da qualche parte lontano da casa?
Grazie a tutti

AdrianoTTR

Citazione di: cat il 20 Agosto 2008, 20:12:56
..scusate l'intromissione!!! C'è uno o più punti critici del cavo frizione che si possano controllare.....prima di restare a piedi da qualche parte lontano da casa?
Grazie a tutti
Di solito si rompe all'uscita della guaina (parte inferiore). Prima di rompersi, si sfilaccia prima. Quindi va cambiato subito ai primi cenni di cedimento. A me l'ultima volta che si è rotto, è successo vicino ad un negozio di biciclette. Ho preso un filo e l'ho cambiato al volo, senza particolari problemi. Avrò speso 2€
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

mfran2002

allora,
ierisera ho messo su il cavo nuovo e sembra che vada meglio
stamani ho fatto una quarantina di km
ho provato diverse volte ad accendere, anche in prima, e è ok...
sembra che stacchi meglio anche se, spingendo la moto spenta e in prima (frinzione tirata  ;D) non è proprio come se fossi in folle...

ho lasciato un gioco è di circa 5 mm

poi ho verificato l'allineamento tra tacchetta sulla levetta del carter e tacca sul carter....(per WISH, l'ho verificato a filo inserito  ;D).... purtroppo non sono allineate, ci saranno anche li circa 4/5 mm... devo rifar controllare il registro del piattello frizione?

PS per CAT: a me è successo due volte, basta che ti tieni in moto un piccolo morsettino metallico con una vite per stringere il cavetto, lo metti su e arrivi almeno al primo meccanico...


cat


wish

oppure oltre al morsettino compri un cavo frizione generico dal ricambista (1 euro), un paio di attrezzi da tenere con te...e se si spezza strada facendo lo cambi direttamente...altro che rattoppo e poi meccanico...

X mrfran: prova a ridurre ancora un pelo il gioco, e vedi se risolvi così...non far mettere le mani al meccanico al piattello frizione, è più probabile che ti combini un casino piuttosto che risolverti il problema. e comunque quella prova si fa a filo sganciato, così non è affidabile.
io onestamente non credo che il meccanico si sia preso la briga di toccare quel registro, o l'ha toccato per sbaglio o più probabilmente il problema è altrove...

mfran2002

grazie wish
sei stato preziosissimo!!!

stasera vedo di rivedere il gioco, abbasso a 2/3mm?

per ora grazie mille

ciao!

mfran2002

ho smanettato un po' su dadi e levette e soo arrivato ad un gioco di un paio di mm...accettabile
solo un dubbio: adesso la frizione stacca quasi subito, quasi a fondo corsa della leva della frizione

in poche parole, tiro la frizione, metto in prima e inizio a muovermi quando la leva della frizione è quasi totalmente rilasciata...

non è un po' troppo?

mistermou

Beh dai...molla un pochino i registri, al limite...

wish

Citazione di: mfran2002 il 25 Agosto 2008, 09:36:37
ho smanettato un po' su dadi e levette e soo arrivato ad un gioco di un paio di mm...accettabile
solo un dubbio: adesso la frizione stacca quasi subito, quasi a fondo corsa della leva della frizione

in poche parole, tiro la frizione, metto in prima e inizio a muovermi quando la leva della frizione è quasi totalmente rilasciata...

non è un po' troppo?

il gioco alla leva è una questione di gusti, basta che il cavo non resti teso a frizione rilasciata e che a frizione tirata la frizione stacchi bene...se non ti piace come sta adesso o non rispetta tutti e due i parametri precedenti gioca un po' coi registri finché non trovi un giusto compromesso.

BatiK

Ciao uaglio'
io non ho un xt e non so di quanto cambia la situazione rispetto al TTE.

Comunque anche io di recente ho cambiato il cavo frizione, ho comprato l'originale Yamaha (tutto il blocco con guaina e curva in acciaio) -> 30€ alla Yamaha di Cosenza
Nel frattempo che il cavo arrivasse però ho attagnato con un cavetto normale, e nei tentativi che ho fatto ho trovato la soluzione migliore (a meno che qualcuno non ne conosca un'altra ancora più più migliore  ;D), di cui vi posto le foto.

Nei negozi scarsi si trovano in genere cavi in acciaio inox + pallina alla fine e nottolini con una vite in testa.
Facendo qualche giro invece ho trovato:
1) cavo svedese, che ha i seguenti vantaggi:
- è di gran lunga più flessibile rispetto a quelli normali, quindi si adatta meglio alla guaina e ha bisogno di forze minori per scorrere
- vicino alla pallina ha un raccordo in metallo prolungato, consiglio di usarlo sul gancetto della frizione, così in esercizio il tira e molla non fa strisciare il gancio sul cavo riducendo moltissimo lo sfilacciamento!
- è più "poroso" e trattiene meglio il grasso.

2) nottolino con grano filettato assiale (è quello usato per essere inserito nelle manopole degli acceleratori), che ha questi altri vantaggi:
- il grano è appunto un grano, cioè non ha la testa e può essere avvitato con un cacciavite. Una volta avvitato scompare nel nottolino, al contrario dell'altro la cui testa sporge e gratta la leva!
- è leggermente più piccolo del foro della frizione quindi entra sicuro.

Opzione scarsa: 2€ di cavo e fermafiletti regalato
Opzione  8) : 3€ di cavo e 1€ di fermafiletti


Altri 3 accorgimenti che ho adottato:

1) prendere la misura della lunghezza del cavo vecchio per tagliare quello nuovo.
2) stagnare la punta del cavo in modo da coprire le punte dei trefoli una volta tagliati (così non gratta la leva)
3) conservare il cilindretto di plastica del cavo vecchio per infilarlo nel nottolino nuovo: si evita il contatto diretto col metallo e le tolleranze con il foro nella leva sono perfette!

Spero possano essere utili  :bye:
TT600 E