News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Linguaggio CB

Aperto da trimoto, 30 Agosto 2008, 16:23:02

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

trimoto

 Il linguaggio CB

TERMINE    SIGNIFICATO

144    Essere a letto ('buona notte' = 'buon 144'). 144 MHz corrisponde infatti alla lunghezza d'onda di due metri (v. sotto)

15    Fratello, sorella

2 metri (orizzontale)    Il letto. Analogamente al radioamatore, che può spostarsi ad operare sulla lunghezza d'onda dei due metri, anche il CB si sposta sui 2 metri ma 'in orizzontale'.

25    Fidanzata, fidanzato

50    Moglie, marito

51    Auguri (si legge sia 'cinquantuno' che 'cinque uno')

73    Saluti ('settantatre' o 'sette tre')

73 + 51    Saluti e auguri (sette tre cinque uno)

88    Baci

Antenna Spezzata    Operatore non in regola. Azione delle Autorità verso un CB non in regola

Ascoltone    Uno che sta in ascolto senza intervenire. Equivale al 'lurking' dei Newsgroup e delle Chat

Bailame / Bailamme    Confusione

Baraccamento    L'insieme dell'attrezzatura della stazione trasmittente

Baracchino    Ricetrasmittente CB

Baraccone    Grosso ricetrasmettitore CB

Barra    Stazione di trasmissione (b. fissa = a casa; b.mobile = in macchina; b.pesante = sul camion; b.nautica = su un natante). Per regolamento, in caso di trasferta, i radioamatori devono far precedere o seguire il proprio nominativo dall'indicatore della zona ove si trovino in quel momento (es. I0AAA/1 potrebbe essere un radioamatore laziale che opera in Liguria). Nel linguaggio CB si è prima mutuata la '/' con significato simile (es. 'Corsaro/mobile' o 'Corsaro in barra mobile') per poi farle assumere quello di tipologia o posizione della stazione.

Bassa    Telefonata. Da 'bassa frequenza' in contrapposizione all'Alta Frequenza tipica dei segnali radio.

Bianco in Frequenza    Richiesta di rimanere in ascolto senza intervenire (v. anche 'Ascoltone').

Binario    Canale (v.)

Break    Richiesta di inserimento in una conversazione

Cambio    Passo la parola ad un altro (v. anche ''K'')

Canale    Una delle 40 frequenze fisse in cui è divisa la C.B. (v. anche 'Rubinetto' e 'Binario')

Carica Batteria    Mangiare

Carica Elettrolitica    Bere

Carica Pupille    Dormire

Controllino    Richiesta di definizione di 'Santiago' (v.) e di 'Radio' (v.). (Vedi anche 'QRK')

Copiare    Ricevere, Comprendere, Capire

CQ [1]    Segnale Generale di Chiamata

DX    Collegamento con una stazione particolarmente distante

Grande    Autostrada ('essere sulla Grande')

Grande Acca    L'ospedale

Gringhella/o o Ghiringhella/o    Ragazza (v. anche 'XYL') o ragazzo, figlia/o, nipote

HI (acca-i)    Che ridere! Equivale al 'Lol' dei Newsgroup e delle Chat

HI³ (acca-i al cubo)    Una risata incontenibile! Equivale al 'ROTFL' dei Newsgroup e delle Chat

In verticale    Di persona (riferito ad un incontro)

K    Passo la parola ad un altro (v. anche 'cambio'). Viene dalla telegrafia, dove la lettera K in morse sta per 'fine trasmissione'

Kappa Emme    Chilometri

Lineare    Amplificatore di potenza. Detto anche 'booster', 'scarpone' (v.) e 'Alfa Lima'. È vietato dalla legislazione italiana

Liscio (essere l.)    Regolare, senza alcun amplificatore

Luce Blu    la Polizia (v. anche 'Puffi')

Mike    il Microfono

Modulare    Parlare

Negativo    No

Neri    I Carabinieri detti anche Charlie Charlie (da C.C.)

OM    Radioamatore (dall'inglese Old man)

Pacco    Lo scherzo che consiste nel far credere di trasmettere da una posizione molto più distante da quella in cui ci si trova per dare l'impressione di essere in un DX (v.). Si scopre di essere stati vittime di un 'pacco' con arrivo della QSL (v.)

Portante    Segnale emesso senza parlare

Portantero    Un sabotatore che disturba / impedisce un QSO (v.) utilizzando la propria portante (v.)

Puffi    La Polizia

QRA    Abitazione, indirizzo, nome personale (per estensione: la famiglia)

QRK    Controllo di comprensibilità del segnale, che viene reso in 'Radio' (v.) e 'Santiago' (v.). Vedi anche 'Controllino'

QRM    Rumore di fondo. Disturbo di ricezione.

QRN    Disturbi atmosferici

QRT    Chiudo la trasmissione

QRX    Rimanere in ascolto. Aspettare un momento.

QRZ    L'identificativo di chi chiama. Equivale al 'nickname' dei Newsgroup e delle Chat

QSB    Segnale che va e viene. Evanescenza del segnale.

QSL    Cartolina postale che conferma l'avvenuto collegamento

QSO    Collegamento, chiacchierata

QSY    Spostarsi su un altro canale (v.)

QTC    Messaggio

QTH    Località (città da cui trasmetto)

QTR    L'ora

Radio (o Erre)    Livello di qualità del segnale (da 0 = incomprensibile, a 5 = perfetto e senza rumori di sottofondo) con cui si fornisce un 'QRK' (v.) o 'controllino' (v.)

ROGER    Ok, ricevuto. Va bene.

Rubinetto    Canale (v.)

Ruota    Gruppo di partecipanti ad una trasmissione

Scarpone (o Scarpa)    V. 'lineare'

SWI    Stazione d'ascolto

Santiago (o Esse)    Livello di ricezione del segnale, da 1 a 9+ (1-2 molto debole, 3-4 debole, 5-6 discreto, 7-8 forte, 9 molto forte, 9+10 fortissimo, 9+30 molto forte distorto)

Sblaterare    Quando la propria emissione è così forte da disturbare i canali adiacenti

Scarrellare    Fare "zapping", saltare da un canale (v.) all'altro

Spire (numero di)    indica l'età (numero di anni)

Trabacco / trabaccare    Posto di lavoro, lavorare

Wiskey    Watt

XYL    Signora, moglie (dall'inglese 'ex young lady')

YL    Ragazza, bambina (dall'inglese 'young lady'. È una delle abbreviazioni del codice morse) (v. anche 'Gringhella')

preso da http://it.wikipedia.org/wiki/Linguaggio_CB
Progetto cartografia con sentieristica x GPS GRATIS![/size]
http://is.gd/b9wEo
La politica preferisce per sua natura le opinioni ai fatti.

Fabio WM XT 600 IT

aggiungo: BAILAME=Disturbi vari :soddisfatto:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

TTgreat!

#2
Ascoltone: anche detto "recchia di gomma".
Lineare: anche "segretaria".
Per inciso YL va letto "Igrecoelle" da cui la deformazione in "gringhella".
Poi ci sono anche il carico vitaminico (con relativo "scarico" :riez:).
Il codice Q è molto lungo, ma i termini usati in genere sono quelli......