News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

PROBLEMI DI ACCENSIONE XT 600 2KF DEL 1989

Aperto da furia972, 22 Luglio 2008, 21:37:05

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

furia972

Ciao ragazzi....
Ho acquistato un xt600 del 89, da qualche mese, all inizio la moto dava meno problemi di accensione ( a pedale ). Nn essendo esperto, reputavo un problema mio personale di non riuscire ad accenderla.
Dopo aver preso la mano, ultimamente mi sono recato a fare un giro di 60 km accendendo e spegnendo la moto varie volte, fino a un punto che non si è più accesa. Lasciata tutta la notte a casa di dio, mi sono recato a recuperarla il gg dopo.....portata in officina il meccanico l ha messa in moto al primo colpo. ( figura di merXX ) fatta controllare la moto non aveva problemi, e invece i problemi sono iniziati da lì...
Faccio una fatica mostruosa ad accenderla la mattina, devo chiudere il rubinetto del carburatore, scaricarlo, dare due pedate a vuoto, riaprire il rubinetto e dopo tutto questo, parte al primo/secondo colpo.
Una volta fermata se accesa subito ( perchè è calda ) parte al primo colpo, altrimenti devo rincominciare da capo ( perchè è fredda ) fatta vedere da un amico, ha constatato che cè pochissima scintilla, controllata la bobina ( che è okey ) mi ha posto due quesiti:
LA CENTRALINA
O LO STATORE ( controllato con amperometro il voltaggio risulta okey )

MI POTETE AIUTARE A RISOLVERE IL PROBLEMA ( ed ad andare in vacanza )
ASPETTO VOSTRI CONSIGLI..

IMPORTANTISSIMO: SE è LA CENTRALINA, QUALCUNO Sà DOVE TROVARLA??? ( mi hanno chiesto 600€ )

GRAZIE..
FURIA972




wish

se il meccanico l'ha messa in moto al primo colpo escluderei problemi elettrici, o perlomeno li metterei in coda alla lista, quelli sarebbero costanti...o il carburatore ha qualche problema e tende ad affogarsi (galleggiante?) o hai i collettori di aspirazione crepati o altri problemi alla carburazione...oppure non ti sei ancora fatto la mano all'avviamento a pedale di questa moto.

comunque chiudi sempre la benzina quando parcheggi, è meglio.

gambero71

Ciao,
A me è capitato qualcosa di simile, con ben due moto diverse.
1 Moto scarburata. Troppo grassa, ogni 1000 Km toccava cambiare la candela, a proposito, la tua come è messa? Per caso gli elettrodi sono neri?
2 Carburatore sporco. Pulito il carburatore quel tipo di problemi è sparito.

Come dice wish chiudi il rubinetto quando parcheggi, probabilmente hai la valvola collegata al galleggiante che ha qualche problema.
Perchè il fico è così ...rdo?

furia972

Carburatore galleggiante e spillo sono aposto.
Ho provato a farla accendere al mio amico che l aveva prima, nemmeno lui ci riusciva, e nemmeno a buttarla giù dalla rampa in seconda partiva, tutti mi dicono che è la centralina, per quanto riguarda l accensione, fino a 2 settimane fa partiva al primo colpo.

CHE PROBLEMI DANNO I COLLETTORI CREPATI E COME FACCIO AD ACCORGERMI???

visto che ne capisci più di me, l ultima volta che mi si è fermata la moto per farla ripartire, l ho dovuta trainare a 70 all ora se no non ripartiva attaccato al mio amico con l Harley appena lasciavo il minimo sotto i 4000 giri moriva. Lasciandola a varese.
Come mai il gg dopo è partita al primo colpo??

Se puoi aiutarmi scrivimi..
Mi hanno detto che le centraline di queste moto ogni tanto avevano problemi.
Furia972

wish

le centraline non hanno problemi particolari...semplicemente dopo 20 anni e passa qualcuna cede...

se tu avessi problemi all'impianto elettrico, secondo me, la moto o non partirebbe proprio o andrebbe male (come fosse ingolfata). ma se un giorno fa le bizze, non vuol saperne di accendersi e poi il giorno dopo parte al primo colpo  e va senza problemi, per me il primo imputato è il carburatore. o va pulito o il galleggiante non è ben regolato.
i collettori di aspirazione tendono a creparsi, e crepandosi entra aria sballando la carburazione...a moto accesa afferra il carburatore e smuovilo con decisione, se senti il motore che cambia di giri significa che sta entrando aria e quindi i collettori si stanno scollando.

certo poi c'è anche la possibilità di qualcosa di elettrico che sta cedendo e non ha un comportamento costante, ma diventa una lotteria indovinare cosa c'è che non va. se hai qualcuno in zona che ti presta una centralina potresti provare la sostituzione, altrimenti c'è ebay o il mercatino del forum per trovare ricambi usati a buoni prezzi.

comunque chiudi sempre la benzina quando parcheggi, e come diceva gambero controlla la candela, può dare indizi...

furia972

GRAZIE WISH..
dopo che il meccanico ( che è il primo proprietario della moto ) mel ha messa aposto, la moto accellerando aveva vuoti,alzando il minimo non li aveva più, ma nn si può andare in giro con un minimo da 1500 giri.
Furia 972

gambero71

Beh, uno dei problemi che sono apparsi dopo aver pulito il carburatore è che mi rimaneva bloccata aperta la membrana del secondario. Appena accesa tutto bene, poi dopo un'accelerata bisognava alzare il minimo ad almeno 2000 giri, e poi era magrina... però quando spalancavi sembrava un missile.
Ma non credo che sia il tuo problema.

Per vedere se i collettori sono crepati hai due possibilità: Se riesci ad accenderla provi a spingere lateralmente sui carburatori. Prima da una parte e poi dall'altra e senti se cambia qualcosa (regime, smagra ecc...) i collettori sono crepati (forzandoli può entrare più aria e cambia la carburazione). Se la moto proprio non parte smonti i collettori tra testa e carburatore, poi provi a tirare la gomma. Se si stacca dalla base in alluminio allora erano crepati. (nota: se si staccano li puoi incollare, in giro sul forum puoi trovare la procedura).

Le centraline che sappia io non sono particolarmente delicate, certo la tua ha come minimo 19 anni quidi...
Io abito a Ferrara, se stiamo vicini ti posso prestare una centralina da provare.
Se stiamo lontani ti dico che io ho un 43f con montata sopra una centralina 2kf. La mia moto va con centraline marcate 34l (o 34k?), 55u e 5Y1. Penso che la tua vada con gli stessi tipi di centraline, anche se bisogna vedere come fare per il sensore del cavalletto (che la mia non ha).

Torno sul discorso carburazione. Ieri leggevo il posti di un ragazzo (zinga?) che dopo aver carburato aveva dei problemini. Una parte dei suoi problemi derivava dal fatto che il galleggiante ogni tanto si incastrava.

Aggiungo: hai controllato il livello della benza nella vaschetta del carburatore? C'è un intervallo da rispettare in modo abbastanza preciso.
Perchè il fico è così ...rdo?

stoaway1


gionni

Il 595 è sempre stato un pò critico per l'avviamento. Tende ad ingolfarsi facilmente. Devi seguire la giusta procedura per accenderlo o disingolfarlo. Di solito basta svuotare la vaschetta (o chiudere il rubinetto benzina un pò prima di spegnere la moto) per riuscire a farla partire bene, se no devi disngolfarla. Io seguo questa procedura: benzina chiusa e quadro comandi spento, dè alcuni colpi di pedivella tenendo l'acceleratore spalancato, poi parte normalmente. Controlla che il cavo decompressore sia ben regolato. Controlla la candela e, come ti è stato detto che i collettori non siano crepati. Controlla pure che non ci sia passaggio di aria tra marmitta e collettore di scarico. Io pulirei anceh per bene il carburatore controllando il corretto livello benzina, come ti hanno detto.
Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

ninja

quando comprai la mia anch'io avevo grossi problemi, fino che un giorno chiesi al forume qualcuno che non ricordo più ma che ringrazio ancora mi diede un consiglio.

la procedura è questa.

a moto fredda:  1 - rubinetto benzina chiuso.
                      2 - apri l'aria
                      3 - abbassi il kick fino al clic del decompressore e aspetti una decina di secondi, quindi dai la prima scalciata. di solito parte se non è ferma da più di qualche giorno. se non dovesse partire riprova la seconda volta, vedrai che parte.

a moto calda:  1 - rubinetto benzina chiuso
                     2 - abbassi il kick fino al clic del decompressore e aspetti una decina di secondi, quindi dai la scalciata.


n.b. prima di spegnere la moto, chiudi il rubinetto della benzina e dai due accelerate e poi spegni.

in bocca al lupo
                     

michi70

il regime del minimo è di 1400 giri circa
quindi un minimo indicato di 1500 è giusto.
Michele
e-mail principale
michelec70#hotmail.com Aprilia Dorsoduro 1200 XT600 43f bianco 1985 XT600 43f nero 1986 perchè essere bastardi se con un piccolo sforzo si può essere ignobili  afm:conquisteremo l'occidente attraverso la democrazia :

reseisei

#11
Dal libretto di manutenzione il minimo dovrebbe essere fra i 1250 e i 1350 giri. 1500 sono troppi anche "ad orecchio".

Se la moto è a posto non serve chiudere il rubinetto benzina, ci pensa lo spillo collegato al galleggiante.

Quotando Wish

"....c'è anche la possibilità di qualcosa di elettrico che sta cedendo e non ha un comportamento costante..."

Più che il voltaggio dello statore dovresti controllarne la resistenza, sia a freddo che a caldo.....

TTgreat!

Citazione di: gionni il 23 Luglio 2008, 09:41:22
Il 595 è sempre stato un pò critico per l'avviamento. Tende ad ingolfarsi facilmente.

Bugia....


Nel suo caso io propendo al 90% per la "scarburazione". I collettori danno come sintomo che in rilascio scoppietta.

Se puoi fatti prestare un carburatore che funziona di sicuro e provalo.

Citazione di: reseisei il 27 Luglio 2008, 10:52:03
Se la moto è a posto non serve chiudere il rubinetto benzina, ci pensa lo spillo collegato al galleggiante.


michi70

Citazione di: reseisei il 27 Luglio 2008, 10:52:03
Dal libretto di manutenzione il minimo dovrebbe essere fra i 1250 e i 1350 giri. 1500 sono troppi anche "ad orecchio".


se hai letto ho scritto indicato,dopo 20 anni lo strumento prende dei gioghi, e un minimo indicato di 1500 potrebbe tranquillamente corrispondere ai 1300 giri circa.
Michele
e-mail principale
michelec70#hotmail.com Aprilia Dorsoduro 1200 XT600 43f bianco 1985 XT600 43f nero 1986 perchè essere bastardi se con un piccolo sforzo si può essere ignobili  afm:conquisteremo l'occidente attraverso la democrazia :

STUZIGA

non e' che hai toccato la vite dell'aria? e magari adesso e' troppo grassa al minimo?
questo confermerebbe la tua situazione.parte bene a freddo, ma quando e' calda tende ad ingolfarsi.
controllala la casa dice per l'italia da tutto chiuso un giro e mezzo a svitare.
ad un mio amico e' capitato anche che la moto non si accendesse piu' perche praticamente lui da quando l' aveva comperata non aveva mai superato gli 80 (13000 kilometri).la marmitta ogni volta che accelerava sparava caliggine.abbiamo cambiato la candela , pulito il carburatore e niente da fare partiva una volta su dieci.alaora mi sono offerto di provarla ,ho imboccato un passo e ho tirato 3° e 4° fino a 6000 giri.da quel momento la moto parte al primo colpo.la moto e' un ttre e comunque questo era un caso non penso sia il tuo problema, ma sai piu' si sa' e meglio e', quindi ti vuluto rendere partecipe anche di questa possibilita' remota.ciao

ypvs

Ma come fate a vedere 100 giri di variazione sul contagiri, la mia soprattutto al minimo era leggermente irregolare e la lancetta non stava mai immobile su un valore fisso ma tremava, questo non vuol dire che tremava da 1000 a 2000giri ma il motore e' un mono non e' un quattro cilindri de na macchina a iniezione che lo mettti a 900 e li' rimane.

furia972

#16
CIAO......
ECCOCI QUA..DOPO AVER GIRATO IN LUNGO E LARGO LA SARDEGNA IN MOTOOOO DOPO CHE GLI ABBIAMO CAMBIATO LA BOBINA E STRAPULITO IL CARBURATORE ORA PARTE AL PRIMO COLPO.....POVERINA GLI ABBIAMO FATTO 1500 KM...ORA VA DA FAVOLA
GRAZIE..CIAO

http://lh5.ggpht.com/Cricetinacrea/SL2e4FDXcVI/AAAAAAAAAHw/0HUN6TxPmWQ/s512/PICT0233.JPG
è il collegamento al sito dove tra poco ci saranno molte foto della moto