News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

guidare in piedi

Aperto da manueleblo, 08 Agosto 2008, 21:28:13

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

manueleblo


Ma è così fondamentale secondo voi dover guidare in piedi se si vogliono ottenere migliori risultati in mulattiera o pendenze ripide con suolo sdrucciolevole (leggi gore e sassi) ? io con il mio TTE proprio non ci riesco  -ninzo'- e ho una marcia in più quando guido da seduto  :bttr:. Secondo me  :dubbio: queste moto non sono fatte per essere guidate in piedi se, come me sei alto 1,82 , perchè ti obbligano a tenere il collo torto in avanti e le gambe mezzo piegate che dopo poco iniziano a far male  :stamplllll:. Ho già montato i riser da + 3 cm. e segato i supporti delle pedanine risaldandole 3 cm. più basse ma ancora non ci siamo  "sbemm". Amputazione bilaterale a parte cos'altro mi potrei inventare? Pago una  ??? ogni buon consiglio che mi darete  magrebtzx. Saluti Manuel

polverosoxtz

1) cambio della moto
2) firma al sangue (tale dott.faust) per avere sempre verdi i tuoi anni
3) NON GUARDARE MAI DICO MAI SPECCHI DOVE SPECCHIARTI (DORIAN GRAY NE SA QUALCOSA)
4) femori bilaterali telescopiciper adattarsi alle varie posizioni
5) versamento di meta' femore per gamba al dott.solinas cosi' in due si è alti 172 cm

SCHERZO (QUASI!) credo che la tua moto sia concepita per una guida diversa dalla mulattiera e settata di conseguenza, c'e' solo, dico solo, una modica differenza di 40 kg tra la tua (che ha un assetto più off rispetto alle nostre) e qualsiasi K o kawa o rmz o altre balle che sono tutte dico tutte caratterizzate da un assetto di guida piu' avvanzato rispetto alla tua moto, fai una cosa devolvi il tuo nobile cancello per la causa degli orfani del Caballero (uno a caso: io) e comprati un bel Karatone 450exc2009 (pitticca sa bestia) o meglio il nuovo BMW 450 (forse ancora meglio), sogni d'oro!! hahaha hahaha hahaha hahaha #risatona# #risatona# #risatona# #risatona# #risatona#
roberto s.

ivan64

Il TTE, come il TTR, non sono proprio adatti ad una guida in piedi, anche se per andarci forte è indispensabile stare appunto in piedi! In particolare, il passaggio da seduti a in piedi è faticoso e scomodo, anche lavorando su pedane e manubrio! Con una qualsiasi racing è molto piu naturale..... poi il tte non è adatto alle mule, oltre al peso non ha sospensioni adeguate. Trovati una moto piu adatta all'enduro, ti divertirai molto di piu!
FE450 - XT660Z

F8

quoto Polveroso!  :ok:

e segui il consiglio di Ivan, cambia moto e devolvi la tua moto a una giusta causa.......!  magrebtzx

a me serve l'Ohlins e Kayaba,
a Roby cedo volentieri, (ma solo perchè più adatti al suo stile di guida)  #risatona#
il Sachs e Paioli appena revisionate......   :sigaro:

per l'aumentata altezza della mia, userò i Gaerne mod. ZATTERONI 2009 new Fashion   hahaha

rey7321

Manuel passi dal forum ma non scrivi più?
capisco lo stato di trans che si accusa senza moto....ma rimani sempre uno di noi.....forza tirati su...
fai due chiacchere con noi....


"sbemm"
ps...cambia l'avantar ormai é solo un ricordo..... :riez:

F8

senza moto??? 
allora non hai visto il nuovo "mostro"........... :miii:

rey7321

no come farei ad averlo visto????????
parlava di acquistare un wr ma poi e sparito......

cosa ha scelto alla fine?

F8

vista e toccata oggi........  :akrd:
sarà lui a farsi vivo per un giro leggero giusto per prendere confidenza........
comunque molto mooolto bellissima......!  :YUK:

polverosoxtz

quoto F8 ................irraggiungibile!         (......però con una scala mobile si potrebbe......)
roberto s.

and88

io sono 1.83 e la moto la guido bene in piedi cn lo sterzo da 28...

Citazione di: ivan64 il 09 Agosto 2008, 07:53:51
poi il tte non è adatto alle mule, oltre al peso non ha sospensioni adeguate.

dipende da ki la guida...  :riez:  si vedono in giro anke K525 nn adatti all'enduro  hahaha hahaha hahaha hahaha se la guida uno k va forte pare n'altra moto... la mia ogni tanto va in mano a tipi k magari corrono nel regionale o cose simili... e pare veramente n'altra moto!
23/10/2011...ciao sic...

manueleblo


Ogni moto ha il suo limite................quello dei TTE è sicuramente il peso e l'impostazione dual-sport che la caratterizza  -ninzo'- e che per quanto bravo sia il pilota ti porta a stancarti più degli altri oltre che a rischiare di più nelle situazioni di scarsa aderenza o forti pendenze. Se soltanto ti fermi o ti cade la moto durante una salita tipo "fascia tagliafuoco" , devi faticare come una bestia  :sciopp: per risollevarla e rispuntare magari spingendo nei primi metri. Se ti è capitato come a me sai che non sto dicendo caxxate ma cose che devi mettere in bilancio quando esci in montagna.
Purtroppo quando non puoi spendere 8-9.000 ¤  doc e sei obbligato a comprarti la moto usata devi guardarti intorno e decidere se aspettare l'occasione della moto che ti sei ripromesso di acquistare ( e magari stare mesi a piedi "sbemm") o come dice Rey lo stato di trans che ti prende ti porta ad agire velocemente #crazy# su qualche occasione del momento prima che qualcuno te la soffi :bazoo:.
Io ho avuto la fortuna di trovate un Husqvarna TE 450 del 2007 che ho dovuto prendere al volo senza conoscerla e quasi senza provarla ma che già dai primi kilometri  :bttr: mi fa capire di essere su un altro pianeta rispetto al TTE. E' sicuramente una moto "pronto gara" con kit Racing e sospensioni preparate che sviluppa una potenza impressionante :miii: e che sicuramente devi trattare con rispetto per evitare di ribaltarti anche se sei in quinta marcia. Gli sto ancora "prendendo le misure" e sicuramente dovrò fare un bel pò di tirocinio prima di sfruttare le sue potenzialità. :riez: :riez: :riez:

rey7321

#11
ciao a tutti....x manuel non dirmi che era Husqvarna TE 450 del 2007 di futurmoto.... prezzo..foto e cmq AUGURONI

Ecco cosa dicono:

Enduro
Per i modelli enduro Husqvarna si è concentrata ad apportare modifiche in favore di una migliore guidabilità e maneggevolezza, specialmente per quanto riguarda i "bestioni" quattro tempi. La configurazione del motore, molto alto nella zona del cilindro/testata provoca un innalzamento del baricentro, rendendo questa moto meno agile di quello che potrebbe essere. In compenso la stazza del 450, assieme all'ottimo lavoro delle sospensioni, fa si che questa moto trasmetta una grande sicurezza al pilota, specialmente nelle situazioni limite.
Il vero vantaggio di questi motori "made in Italy" sta nel fatto che sono davvero sfruttabili. Da un po' di tempo a questa parte i quattro tempi sono alla ricerca di potenze sempre più incontenibili e solo recentemente si nota un cambio di direzione a favore della sfruttabilità. Husqvarna lo sa da tempo e anche se è stata più volte criticata per la mancanza di cavalleria è rimasta comunque regina dell'enduro. Questo perché il motore Husky è dolcissimo, non strappa, non morde, non frusta, in molte occasioni si viaggia sempre con la stessa marcia, possibilmente lunga e anche quando si affronta un tratto tortuoso non è necessario scalare, perché ce la fa comunque.
La Marzocchi da 50mm, dopo un anno di rodaggio e nuove tarature, completa il quadro assorbendo abilmente qualsiasi asperità del terreno. Il mono Sachs è specifico per l'enduro e può quindi sembrare un po' morbido per chi vuole affrontare un campo da cross, ma fa valere le sue doti nei fettucciati, dove lo schiacciamento del posteriore favorisce la spazzolata delle curve sul piatto.
Altri interventi da considerare sono l'introduzione di un nuovo cestello frizione in ergal e di un nuovo alberino del sistema di avviamento a pedale, entrambi inseriti per favorire l'affidabilità. E' stato anche introdotto un nuovo sistema di decompressore automatico (tipo Jap), molto comodo, che facilita l'avviamento elettrico ma soprattutto quello a pedale, basta quindi diventare matti con la levettina sul manubrio.
Infine non è da dimenticare che tutti i modelli enduro "four stroke" saranno omologati in base alle normative Euro 3 e che quindi potranno circolare liberamente senza alcun problema. Per i più esigenti è poi previsto un kit di trasformazione "racing" comprensivo di alcune parti speciali.

rey7321

DETTAGLI MODELLO


Moto: Husqvarna 

Modello: TE 450 (2007)

Prodotta dal 2006 al 2007

Tempi: 4

Cilindri: 1

Cilindrata: 449

Raffreddamento: a liquido

Avviamento: E/P

Marce: 6 

Freni: D-D 

Misure freni in mm: 260-240 

Peso: 113,3 

Lunghezza: 2212 

Larghezza: 840 

Altezza: 980 

Capacità serbatoio: 9,2 


PROVA SU

http://www.moto.it/provemoto/prova5629.asp