"tac-tac-tac-tac" ciclico proveniente dalla pinza anteriore [43F-RISOLTO]

Aperto da -m@x-, 21 Ottobre 2008, 21:22:00

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

-m@x-

Ragazzi come sapete da pochi giorni ho ritirato la motina dal meccanico dopo il restauro.
Durante l'intera operazione è stato cambiato anche il disco anteriore -ferodo-, pastiglie e olio.

Ho però un problema.
Premetto di aver già contattato il meccanico ma devo trovare il tempo per andare dato che non è proprio fuori casa...

Cmq vi illustro il problema:
andando in moto (o cmq spingendola a motore spento e velocemente) si sente un tac-tac-tac ciclico direttamente proporzionale in frequenza alla velocità.

Per capire che proveniva dal freno mi ci è voluto un po'...
Questo rumore smette appena tocco la leva del freno; appena lo mollo ricomincia.
Oggi in pausa pranzo ho girato e girato attorno al disco, credendo fosse una mollettina o altro a sfregare da qualche parte ma non ho trovato segni e solchi.

Così ho preso tra le mani la pinza e l'ho mossa, sù e giù, avanti e indietro... e tac-tac-tac... fà proprio lo stesso e medesimo rumore che sento in movimento.

Ora la prima cosa che chiedo è questa: è giusto che la pinza si muova? Cioè abbia come un limitatissimo gioco e non sia fissa e solidale con la forca? Ho contattato il meccanico, mi ha detto che si chiama "fluttuante" -scrivo giusto?- proprio per questo motivo.
Mi ha detto di verificare il serraggio dei bulloni da 14 e di quello delle pastiglie da 10, anche se è sicuro che non si siano smollati.
Mi ha anche detto di aver sostituito i 2 bulloni da 14 con 2 forse + lunghi... ma a questo punto gli viene il dubbio che questo possa aver influito in qualche maniera.

Ragazzi, voi cosa ne pensate? Cosa mi consigliate di fare? Io nn vorrei smontare nulla perchè in ogni caso vado da lui e fà le verifiche del caso... ma dato che nn riesco ora vorrei fare una verifica io stesso.

E' quindi giusto che la pinza si muova?
Fanno qualcosa i 2 bulloni + lunghi?
Cosa diavolo + essere stò rumore ciclico?
Ripeto... il rumore emesso dalla pinza muovendola manualmente sembra in tutto e per tutto uguale e identico a quello che sento mentre viaggio in moto.

Grazie anticipatamente

MangiaErba

Citazione di: -m@x- il 21 Ottobre 2008, 21:22:00
Ragazzi come sapete da pochi giorni ho ritirato la motina dal meccanico dopo il restauro.
Durante l'intera operazione è stato cambiato anche il disco anteriore -ferodo-, pastiglie e olio.

Ho però un problema.
Premetto di aver già contattato il meccanico ma devo trovare il tempo per andare dato che non è proprio fuori casa...

Cmq vi illustro il problema:
andando in moto (o cmq spingendola a motore spento e velocemente) si sente un tac-tac-tac ciclico direttamente proporzionale in frequenza alla velocità.

Per capire che proveniva dal freno mi ci è voluto un po'...
Questo rumore smette appena tocco la leva del freno; appena lo mollo ricomincia.
Oggi in pausa pranzo ho girato e girato attorno al disco, credendo fosse una mollettina o altro a sfregare da qualche parte ma non ho trovato segni e solchi.

Così ho preso tra le mani la pinza e l'ho mossa, sù e giù, avanti e indietro... e tac-tac-tac... fà proprio lo stesso e medesimo rumore che sento in movimento.

Ora la prima cosa che chiedo è questa: è giusto che la pinza si muova? Cioè abbia come un limitatissimo gioco e non sia fissa e solidale con la forca? Ho contattato il meccanico, mi ha detto che si chiama "fluttuante" -scrivo giusto?- proprio per questo motivo.
Mi ha detto di verificare il serraggio dei bulloni da 14 e di quello delle pastiglie da 10, anche se è sicuro che non si siano smollati.
Mi ha anche detto di aver sostituito i 2 bulloni da 14 con 2 forse + lunghi... ma a questo punto gli viene il dubbio che questo possa aver influito in qualche maniera.

Ragazzi, voi cosa ne pensate? Cosa mi consigliate di fare? Io nn vorrei smontare nulla perchè in ogni caso vado da lui e fà le verifiche del caso... ma dato che nn riesco ora vorrei fare una verifica io stesso.

E' quindi giusto che la pinza si muova?
Fanno qualcosa i 2 bulloni + lunghi?
Cosa diavolo + essere stò rumore ciclico?
Ripeto... il rumore emesso dalla pinza muovendola manualmente sembra in tutto e per tutto uguale e identico a quello che sento mentre viaggio in moto.

Grazie anticipatamente
Credo sia la catena .... lo fa anche a me e sembra davvero che arrivi dal disco anteriore ... è un clang clang ciclico dovuto al fatto che non hai più un pezzo di plastica che impedisce alla catena di toccare il metallo del telaio


-m@x-

MangiaErba ti ringrazio per la risposta ma nel mio caso arriva proprio dal freno anteriore;
come dicevo smette appena tocco la leva del freno, ricomincia appena mollo.
Il rumore lo sento bene anche spingendo di corsa la moto spenta o facendola spingere dal mio operaio -mio papà  øpaperinoø - con me che stò vicino alla pinza.

neuronet

... mangia erba mi sa che non se la mangia soltanto!   :sigaro:  hahaha  #friends#

tornando al tac tac ... ce l'ho anche io sul mio exc400 e credo sia dovuto al disco non perfettamente dritto o comunque non perfettamente consumato. ho anche il sospetto che possa essere causato dalle mollette che spingono le pastiglie 'scariche' ovvero che non spingano + a sufficienza.
Prova a sollevare la ruota anteriore e girarla e fai attenzione alle pastiglie. Nel mio caso il tac e' che in un punto del disco la pastiglia fa contatto e sale andando poi a sbattere contro il perno che le tiene ferme le pastiglie nella pinza; poi queste ricadono per gravita' giu' e il ciclo si ripete al prossimo giro. Ho anche notato che il rumore diminuisce se si aumenta il gioco del freno.
Personalmente mi sono messo alla ricerca di un disco nuovo ma in ogni caso non ritengo questo rumore un problema grave ....  -ninzo'-

-m@x-

Citazione di: neuronet il 21 Ottobre 2008, 22:02:29
... mangia erba mi sa che non se la mangia soltanto!   :sigaro:  hahaha  #friends#

tornando al tac tac ... ce l'ho anche io sul mio exc400 e credo sia dovuto al disco non perfettamente dritto o comunque non perfettamente consumato. ho anche il sospetto che possa essere causato dalle mollette che spingono le pastiglie 'scariche' ovvero che non spingano + a sufficienza.
Prova a sollevare la ruota anteriore e girarla e fai attenzione alle pastiglie. Nel mio caso il tac e' che in un punto del disco la pastiglia fa contatto e sale andando poi a sbattere contro il perno che le tiene ferme le pastiglie nella pinza; poi queste ricadono per gravita' giu' e il ciclo si ripete al prossimo giro. Ho anche notato che il rumore diminuisce se si aumenta il gioco del freno.
Personalmente mi sono messo alla ricerca di un disco nuovo ma in ogni caso non ritengo questo rumore un problema grave ....  -ninzo'-
Ecco potrebbe essere un'altra soluzione questa.
Ma il mio disco è perfettamente nuovo...
Cmq proverò a far questa prova anche se le pasticche le vedo praticamente come se fossero appiccicate la disco...
Cmq ci voglio provare almeno inauguro il sollevamoto del Carrefour :D
Grazie

Cmq ragazzi vi risulta che la pinza si debba muovere? Ha effettivamente gioco?

neuronet

Citazione di: -m@x- il 21 Ottobre 2008, 22:08:29
Ecco potrebbe essere un'altra soluzione questa.
Ma il mio disco è perfettamente nuovo...
Cmq proverò a far questa prova anche se le pasticche le vedo praticamente come se fossero appiccicate la disco...
Cmq ci voglio provare almeno inauguro il sollevamoto del Carrefour :D
Grazie

Cmq ragazzi vi risulta che la pinza si debba muovere? Ha effettivamente gioco?

la pinza flottante ha gioco ... ma gioco nel senso che una parte di essa e' fissa alla forcella, l'altra e' mobile e scorre su 2 perni. quando la leva spinge i pistoncini, la pastiglia esterna batte con il disco e nel frattempo la parte mobile si sposta verso l'esterno facendo aderire al disco anche l'altra pasticca (minchia a parole e' un casino) ... pero' se ti guardi bene la pinza si capisce subito.
Se il disco e' nuovo, allora forse il tuo e' solo un problema di gioco ... se tocchi la leva frena subito o hai gia' un buon gioco?  :dubbio:


-m@x-

Citazione di: neuronet il 21 Ottobre 2008, 22:13:26
la pinza flottante ha gioco ... ma gioco nel senso che una parte di essa e' fissa alla forcella, l'altra e' mobile e scorre su 2 perni. quando la leva spinge i pistoncini, la pastiglia esterna batte con il disco e nel frattempo la parte mobile si sposta verso l'esterno facendo aderire al disco anche l'altra pasticca (minchia a parole e' un casino) ... pero' se ti guardi bene la pinza si capisce subito.
Se il disco e' nuovo, allora forse il tuo e' solo un problema di gioco ... se tocchi la leva frena subito o hai gia' un buon gioco?  :dubbio:


Ho capito il funzionamento. Anche se a parole sembra casino il concetto è chiaro ;)

Se tocco la leva mi sembra che abbia già influenza rallentando; non mi pare ci sia gioco

neuronet

Citazione di: -m@x- il 21 Ottobre 2008, 22:19:23
Ho capito il funzionamento. Anche se a parole sembra casino il concetto è chiaro ;)

Se tocco la leva mi sembra che abbia già influenza rallentando; non mi pare ci sia gioco

ecco .. siamo gia' sulla buona strada!  pazz2  ... quasi quasi mi apro un call center!  øpaperinoø

-m@x-

Citazione di: neuronet il 21 Ottobre 2008, 22:20:27
ecco .. siamo gia' sulla buona strada!  pazz2  ... quasi quasi mi apro un call center!  øpaperinoø
hahahahah avresti un buon numero di clienti :D o cmq io certamente  øpaperinoø
ma se metti qualche bella voce femminile, calda e sexy è però meglio  pazz2 pazz2 pazz2

neuronet

... ti faresti dare sul serio un consiglio sui freni da una bella  êlagnoccaê?

-m@x-

Citazione di: neuronet il 21 Ottobre 2008, 22:27:10
... ti faresti dare sul serio un consiglio sui freni da una bella  êlagnoccaê?
si si... consigli su come smorzare i freni inibitori però hahahahah  :zomp:

-m@x-

Citazione di: neuronet il 21 Ottobre 2008, 22:20:27
ecco .. siamo gia' sulla buona strada!  pazz2  ... quasi quasi mi apro un call center!  øpaperinoø
eh siamo sulla buona strada ma non ho capito un caxxo  :acci:

neuronet

Citazione di: -m@x- il 22 Ottobre 2008, 00:18:52
eh siamo sulla buona strada ma non ho capito un caxxo  :acci:

ecco!  :rishock: ... per una volta nella vita pensavo di essermi spiegato  "sbemm"


-m@x-

heheheh è che non ho capito che devo fare per risolvere... se tu sei riuscito ad arrivare a una conclusione :)

michi70

hai provato a controllare la tensione dei raggi?
potrebbe anche dipendere da qualche raggio lento.
Michele
e-mail principale
michelec70#hotmail.com Aprilia Dorsoduro 1200 XT600 43f bianco 1985 XT600 43f nero 1986 perchè essere bastardi se con un piccolo sforzo si può essere ignobili  afm:conquisteremo l'occidente attraverso la democrazia :

neuronet

Citazione di: michi70 il 22 Ottobre 2008, 10:57:15
hai provato a controllare la tensione dei raggi?
potrebbe anche dipendere da qualche raggio lento.

ma il disco e' solidale al mozzo ... il raggio influisce sul canale  -ninzo'-

michi70

Citazione di: neuronet il 22 Ottobre 2008, 11:08:52
ma il disco e' solidale al mozzo ... il raggio influisce sul canale  -ninzo'-

sulla mia mi sono accorto che il tac tac è dovuto alla non corretta tensione dei raggi che lascia sbacchettare la ruota,con tensioni e di conseguenza torsioni anche sul mozzo.Potrebbe dipendere dai cuscinetti usurati che hanno preso giogo.
Michele
e-mail principale
michelec70#hotmail.com Aprilia Dorsoduro 1200 XT600 43f bianco 1985 XT600 43f nero 1986 perchè essere bastardi se con un piccolo sforzo si può essere ignobili  afm:conquisteremo l'occidente attraverso la democrazia :

neuronet

Citazione di: michi70 il 22 Ottobre 2008, 11:24:43
...Potrebbe dipendere dai cuscinetti usurati che hanno preso giogo.

lo stavo quasi per dire prima ...  :soddisfatto:
mi vado a controllare i cuscinetti va ... questa ci puo' stare

MangiaErba

e se fosse la catena ?



hahaha hahaha hahaha hahaha

non voglio certo mettere in dubbio la parola di chi ne sa più di me e io in meccanica sono una pippa

tuttavia il mio 43f da un po' di tempo fa questo rumorino ciclico e nemmeno sempre, ho notato che lo fa solo dopo che ho usato molto le marce basse (salite, code).
Ho provato a frenare con l'anteriore (perchè sembra provenire dal disco) ma appena tocco il freno davanti sparisce, all'inizio pensavo a qualcosa nel freno che strisciava sul disco ma non ho trovato nulla.

Alla fine ho scoperto di aver perso il pezzo di plastica che protegge il telaio dove passa la catena che va verso la corona. Quando passa la giunzione fa quel rumore ....
  :ok:
Neuro ... la fumerei ..... se ne avessi  :mvv: se vuoi gentilmente provvedere a mandarmene ti giuro che non va sprecata  :mvv: ti do il mio indirizzo   #risatona#

neuronet

Citazione di: MangiaErba il 22 Ottobre 2008, 13:51:36
Neuro ... la fumerei ..... se ne avessi  :mvv: se vuoi gentilmente provvedere a mandarmene ti giuro che non va sprecata  :mvv: ti do il mio indirizzo   #risatona#
... finita!  :sigaro: ... da un pezzo ormai!  :soddisfatto:

gionni

E se fosse il cavo o il meccanismo del contachilometri che fa quel rumorino? Mi sembra che una volta lo abbia fatto anche a me, ed era il terminale del cavo del contachilometri che si era svitato, dalla parte del manubrio, non sulla ruota. A controllare non ci perdi molto tempo
Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

-m@x-

Ragazzi eccomi con gli aggiornamenti del caso.

Oggi in pausa pranzo ho fatto le nuove verifiche del caso... ho ravanato ovunque, catena compresa... pezzi di plastica per tornare poi nuovamente sulla pinza anteriore e ho trovato...

la pastiglia esterna, che toccandola... ballava all'interno della pinza... su e giù, su e giù!!!

Questa sera sono andato dal meccanico e me la sono fatta sistemare. In pratica la molla non faceva + il suo lavoro. E' stata piegata un po', rimontato e ora è tutto ok :)

michi70

Michele
e-mail principale
michelec70#hotmail.com Aprilia Dorsoduro 1200 XT600 43f bianco 1985 XT600 43f nero 1986 perchè essere bastardi se con un piccolo sforzo si può essere ignobili  afm:conquisteremo l'occidente attraverso la democrazia :

neuronet

Citazione di: neuronet il 21 Ottobre 2008, 22:02:29
... ho anche il sospetto che possa essere causato dalle mollette che spingono le pastiglie 'scariche' ovvero che non spingano + a sufficienza...
doc


... ora vado a verificare la mia :ok: