News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

E' da buttare?

Aperto da MTT, 13 Agosto 2004, 22:10:40

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

piuiva

Citazione di: MTT il 23 Agosto 2004, 22:12:05
Non mi è ancora arrivato e (porcazozza!) ho appena terminato di ripulirlo.
Come hai eseguito il vavoro (con cosa)?

Citazione di: MTT il 23 Agosto 2004, 22:12:05
Secondo te ho tirato via il carbonio anche attorno alla corconferenza sopra la I fascia?
Ovvio :-\
Stando al Clymer avrò un consumo eccessivo d'olio :'(. Perchè non ho letto prima il tuo post, 'ccidenti! >:(
Però una foto ve la devo far vedere 8)
P.S.: L'idea di riciclare le guarnizioni della testa (magari con un sottile velo di pasta rossa) è così assurda come si dice in giro?
Secondo me se le guarnizioni non sono troppo deformate si possono riutilizzare, ovvio che se usi guarnizioni nuove ottieni un risultato garantito.

Citazione di: MTT il 23 Agosto 2004, 22:12:05
P.P.S.: è vero che le fasce hanno un verso, o si possono montare come capita (a parte sistemare le aperture del I segmento, del II segmento e del raschiaolio a 120° l'una dall'altra)?
??? ??? ???
Credo la seconda che hai detto.

+

MTT

Citazione di: piuiva il 23 Agosto 2004, 22:33:08Come hai eseguito il vavoro (con cosa)?
Le croste sul cielo le ho tolte con la lama di un taglierino (una vecchia, che non tagliava più), facendo moooolta attenzione. Poi numerose passate circolari con una spugna per piatti (quelle gialle e verdi, ho usato la parte verde abrasiva) e acqua. Sono rimaste però incrostazioni negli intagli delle valvole e sotto scalino (quello circolare, sul cielo), che ho tolto usando il dremel con la spazzolina metallica. Infine un paio di passate col dremel con un feltrino e la pasta per lucidare in dotazione con il kit dremel: per la precisione, la pasta è marcata n° 421, ma credo che un prodotto per lucidare qualsiasi, tipo Duraglit (io lo usavo per lucidare le fibbie del cinturone quand'ero militare) avrebbe sortito lo stesso effetto. Attorno alla circonferenza ho usato solo la spugnetta per piatti, ma il Clymer dice che era meglio se avessi guardato la tele, stasera >:( ;D
Citazione di: piuiva il 23 Agosto 2004, 22:33:08Credo la seconda che hai detto.
Lo credo anch'io, anche perchè da qualsiasi parte guardo le fasce, sono identiche. ma un amico mekka mi ha detto che hanno un verso, identificato da una T (che sta per TOP): io però sta T non la vedo mica... ::)
??? ??? ???

MTT

#37
Citazione di: lele74 il 16 Agosto 2004, 20:06:33
ci sentiamo quando dovrai togliere l'ingranaggio della distribuzione sull'albero (io il cannello non ce l'ho ;D ;D )
Ci siamo, sto armeggiando sull'ingranaggio della distribuzione. Per staccarlo, seguendo anche i consigli di Fabio, sto usando un estrattore. Ma non sono convinto ne del tipo di estrattore, ne di come l'ho "puntato" sull'ingranaggio.
Allego due foto.
La prima...

[allegato eliminato dall\' amministratore]

MTT

e la seconda...
Così come l'ho piazzato, non rischio di far saltare i denti del pignone?
Alternative? Proposte? ;D
??? ??? ???

[allegato eliminato dall\' amministratore]

lele74

uhm...non so come abbia fatto il mecca che mi ha tolto l'ingranaggio: all'epoca non l'ho fatto io perchè non avevo il cannello per scaldare il pezzo e non ho assistito all'operazione...provo a chiedere a lui.

Bye
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

Nessuno

#40
MafDiMer
Più ho a che fare con la gente e più la mia misantropia trova conferme !

MTT

Sto ancora qua a rompere l'anima a tutti (anche perchè il mio motore è ancora smontato :-\).
Sono arrivato alla "manutenzione" delle valvole. Le ho ripulite con il dremel meglio che potevo, ora però vorrei smontarle, anche perchè dovrò sostituire i gommini... solo che non ci riesco.
Ho cercato di procedere in questo modo: ho appoggiato il blocco su due robuste assi di legno e spingendo con una grossa chiave inglese sul piattello, pensavo che, abbassandosi la valvola, fosse possibile smontare dal piattello quelle due mezze rondelle che lo bloccano sull'asta della valvola. Ma quando scende la valvola, si porta dietro tutto l'insieme e non riesco a smontare nulla. Dov'è che sbaglio? ::) Come procedete per smontarle, queste benedette valvole di mer.... >:( ;D ;D ;D
??? ??? ???

piuiva

Così ha fatto maxxt:
Citazione di: maxxt il 23 Giugno 2004, 17:23:07
per me non cambia nulla il fatto di portare a 8 bar una camera più grande pittosto che una più piccola (cambia solo la quantita di aria) per il fatto che il motore si metta a girare, non credo proprio che lo farà una volta arrivato al PMI perchè per avere un movimento rotativo dell'albero motore ha bisogno della forza d'inerzia impressa dal volano e tutto ciò presuppone un'avvio di rotazione di svariati giri a velocità discreta.
per quanto riguarda l'olio è un'ottima idea, non tanto per il fatto di ridurre il volume della camera, ma visto che è circa 800 volte più denso dell'aria, trafilerà mooolto più lentamente dalle fasce elastiche e garantirà tenuta migliore.
un'ultima cosa: io per togliere i piattelli delle valvole ho usato (circa un mese fà) un sistema suggeritomi da un amico meccanico, ovvero ho sistemato centrata sul piattello una chiave a bussola (mi pare da 19mm) in modo da lasciare libero lo stelo valvola e con un colpo secco di martello sono saltate le due chiavette (principio: la molla si comprime, il piattello scende, il gambo rimane lì dov'è mentre le chiavette non più vincolate saltano via). per rimettere le chiavette mi sono aiutato con un semplicissimo attrezzo con cui ho compresso le molle con i piattelli, mentre un amico risistemava le chiavette in posizione ;)
Mi sembra un buon sistema no?

Trovi tutto il 3d qui: https://xt600.eu/forum/forum/index.php?board=21;action=display;threadid=4104;start=16

;)

+

P.S.: tienimi aggiornato che sono indeciso se fare il lavoretto o meno  ::)

MTT

Grazie +, l'avevo anche letto a suo tempo il post di maxxt, ma non me ne ricordavo proprio... ::) . Ottimo suggerimento (un grazie, ovviamente anche a maxxt). Domani, se mi libero presto in ufficio, ci provo e ti faccio sapere come va a finire.
Quanto all'indecisione se sostituire o no i gommini, direi che dal momento che abbiamo aperto tutto ciò che c'era da aprire sui nostri mono ( ;D), tanto vale eseguire anche questo "piccolo" intervento.
Ti tengo informato ;). Grazie ancora.
??? ??? ???

MTT

Fatto! Quattro martellate (beh, in realtà 5, perchè su una valvola si era staccato solo uno dei semiconi e l'altro era rimasto incastrato nel piattello) e il gioco è fatto. Più facile a farsi che a dirsi. Chissà perchè pensavo, una volta smontate le valvole, di trovarle perfettamente pulite sull'altro lato, invece sono incarognite di depositi tanto quanto sul lato pistone, se non di più. Vabbè, vorrà dire che passerò ancora un po' di tempo a far pulizia con il dremel ;D
Grazie della dritta.
??? ??? ???

wbonx

Citazione di: MTT il 23 Agosto 2004, 22:12:05
Non mi è ancora arrivato e (porcazozza!) ho appena terminato di ripulirlo.
Secondo te ho tirato via il carbonio anche attorno alla corconferenza sopra la I fascia?
Ovvio :-\
Stando al Clymer avrò un consumo eccessivo d'olio :'(. Perchè non ho letto prima il tuo post, 'ccidenti! >:(
Però una foto ve la devo far vedere 8)
P.S.: L'idea di riciclare le guarnizioni della testa (magari con un sottile velo di pasta rossa) è così assurda come si dice in giro?
P.P.S.: è vero che le fasce hanno un verso, o si possono montare come capita (a parte sistemare le aperture del I segmento, del II segmento e del raschiaolio a 120° l'una dall'altra)?


Secondo me ogni tanto farebbe bene leggere i vecchi post.....

Un paio di mecca guru mi hanno detto che sostanzialmente se la guarnizione non cade a pezzi si hanno pressochè le stesse possibilita sia se questa è vecchia sia se è nuova, la differenza la fanno invece le filettature dei prigionieri. Io ho rifatto il lavoro mettendo tutte le vecchie guarnizioni e non trasuda una gocia d'olio, e non ho utilizzato assolutamente pasta rossa sulla guarnizione testa.

Come metti le fasce credo sia un discorso abbastanza relativo per quanto riguarda le angolazioni delle aperture, io direi mettile anche a caxxi.
Stai invece ben attento ai segni, la prima ha un sopra e un sotto.

Per quanto riguarda i depositi carboniosi dubito tu abbia fatto danni, il tipo in inglese dice semplicemente che non devi grattare sulla parte laterale sopra le fasce non sul celo del cilindro, dubito cmq ci sia qualcuno abbastanza intelligente da andar a gratare dove la coppia cilindro pistone necessita di massima tenuta e compressione, e comunque mi viene da pensare che avresti una perdita di prestazioni più che consumo d'olio visto che l'olio viene tirato gù dalle fasce non dall'ultimo tratto di pistone.

Poi per l'amor del cielo quello che scrivo è quello che penso e mi ha insegnato l'esperienza non mi crocefiggete se c'è qualcosa di inesatto.......

wbonx

Citazione di: MTT il 02 Settembre 2004, 19:05:31
Fatto! Quattro martellate (beh, in realtà 5, perchè su una valvola si era staccato solo uno dei semiconi e l'altro era rimasto incastrato nel piattello) e il gioco è fatto. Più facile a farsi che a dirsi. Chissà perchè pensavo, una volta smontate le valvole, di trovarle perfettamente pulite sull'altro lato, invece sono incarognite di depositi tanto quanto sul lato pistone, se non di più. Vabbè, vorrà dire che passerò ancora un po' di tempo a far pulizia con il dremel ;D
Grazie della dritta.
??? ??? ???

Il dremel non credo serva a molto, o perlomeno io mi sono ammazzato cercando di usarlo sia sul celo che dietro le valvole senza ottenere nessun risultato (un ora buttata). Poi sono andato giu di taglierino e benza e ci ho messo 15 minuti.

Attendo dietro le valvole a non toccare dove quese fanno tenuta, sia lato valvole che sulla testa.

MTT

Citazione di: wbonx il 02 Settembre 2004, 19:24:50
Secondo me ogni tanto farebbe bene leggere i vecchi post.....
Concordo ;)
E' stato proprio un mekka al quale sono andato a chiedere consiglio, che mi ha detto di non risparmiare sulle guarnizioni, perchè a suo dire è troppo rischioso: una volta compresse dal primo utilizzo, la probabilità che perdano è alta. L'idea di aggiungere pasta siliconica era proprio per evitare di aumentare la coppia di serraggio dei prigionieri: il blocco motore è di alluminio e si spana troppo facilmente... :-\

Io sono uno di quelli "tanto" intelligenti e ho grattato (grattato è una parola grossa, mi sono limitato a passare una spugnetta per i piatti) la parte laterale sopra le fasce. Che però, da quel che so io, non fa tenuta: a quello ci dovrebbero pensare le fasce. E a tirar giù l'olio dovrebbe pensarci il raschiaolio ::). O no? ::)

Citazione di: wbonx il 02 Settembre 2004, 19:24:50
Stai invece ben attento ai segni, la prima ha un sopra e un sotto.
Ecco, appunto...'ndo stanno sti benedetti segni? Ho girato è rigirato le fasce cercando un qualsiasi tipo di segno (ma come è fatto sto segno?)...niente da fare. Eppure devono esserci, ma dove? ::)

Citazione di: wbonx il 02 Settembre 2004, 19:26:40Il dremel non credo serva a molto, o perlomeno io mi sono ammazzato cercando di usarlo sia sul celo che dietro le valvole senza ottenere nessun risultato (un ora buttata).
Io con il dremel e un po' di pazienza ho lucidato come nuovo il cielo del pistone (senza rischiare il benchè minimo graffio). Idem per le valvole (sulla parte che da sul il pistone). Spazzolina di acciaio, mascherina per preservare i polmoni, e un po' di pazienza: sono soddisfatto del risultato. ;)
??? ??? ???

MTT

Tre domande ::):
1 - Come si tolgono i cuscinetti dai semicarter? Intendo dire, esiste qualche trucchetto che ne faciliti la fuoriuscita? Quando ho aperto i semicarter, un cuscinetto è rimasto sull'albero corrispondente. Poi ho dovuto temporaneamente riaccostare i semicarter e quando li ho ridivisi, il cuscinetto è rimasto nella sede sul carter. Esiste qualche sistema e/o attrezzo apposito?
2 - i gommini delle valvole sono semplicemente incastrati sui guida valvole? Come vanno rimossi per la sostituzione?
3 - Il o i segno/i che identifica il giusto verso di montaggio delle fasce del pistone, com'è fatto e dove si trova?
Grazie per ogni aiuto ;D
??? ??? ???

MTT

Offro birra a tutti quanti
??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???
??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???
Stamattina è finalmente arrivato il tanto atteso Clymer! ;D ;D ;D
Ancora birra...
??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???
??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???

YureW

CitazioneStamattina è finalmente arrivato il tanto atteso Clymer!

Sono proprio contento, così adesso posso tenermi senza tanti rimorsi quello che ti ho fregato dalla cassetta della posta!
Anche a me la birra?  ;D ;D ;D
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

MTT

Citazione di: YureW il 06 Settembre 2004, 16:15:38Anche a me la birra?  ;D ;D ;D
No. Per te pensavo a qualcosa di un po' meno piacievole...mmmh...che ne dici di un calcio nelle gengive? ;D ;D ;D
Mi auguro che l'arrivo di questo manuale velocizzi sensibilmente le operazioni di "alta chirurgia" che sto effettuando, così possiamo finalmente andare di nuovo a sporcarci di fango :P
??? ??? ???

Nessuno

#52
MafDiMer
Più ho a che fare con la gente e più la mia misantropia trova conferme !

MTT

Citazione di: Nessuno il 07 Settembre 2004, 02:33:36Se guardi il punto "aperto" delle fasce prima di smontarle (quando sono ancora sul pistone), dovresti capirlo subito... ma non lo garantirei, visto che questo 595 non l'ho mai smontato...
Sui 2T (almeno quelli vecchi :-\ ) le fasce, dove si aprono, hanno un "gradino"... nel senso che, se le "stringi" fino a combaciare, è solo una parte che fa contatto, una rimane sempre "distanziata".
Questo "spazio" deve coincidere con una "protuberanza" nell'incavo per le fasce sul pistone...
Temo che per il 4T la questione sia diversa. Infatti non c'è alcuna protuberanza nell'incavo delle fasce (tanto che il clymer raccomanda il montaggio delle stesse con le aperture a 120° l'una dall'altra per evitare che sovrapponendosi (le aperture) ci siano perdite di compressione).
Io per altro (che evidentemente non sono troppo furbo) le fasce le ho già smontate, per cui quale sia il top della fascia non l'ho mai saputo, praticamente. Proprio ieri comunque leggevo sul mio (tanto sospirato) clymer che le fasce hanno un verso identificato da un (fantomatico) segno di fabbrica. Dove sia questo segno però non è specificato ::).

Quanto ai gommini la risposta me l'ha data il clymer: sono semplicemente incastrati e si levano tirando, con una certa energia.

Quanto ai cuscinetti infine, il clymer "prescrive" un riscaldamento del semicarter fino alla temperatura di 100° (non con fiamma diretta, ma su una piastra o dentro ad un forno) per permettere la temporanea dilatazione delle sedi dei cuscinetti. Analogamente consiglia di mettere in freezer i cuscinetti nuovi.

Mi sembra un ottimo libro, anche se devo dare ragione al WM quando dice che sembra fatto con il taglia-incolla: certe parti di testo sono ripetute pari-pari, anche quando sembrerebbero scontate, perchè riportate qualche riga prima. Per me, neofita, comunque, contiene innumerevoli perle di saggezza. ;)
??? ??? ???