News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Motore 1VJ troppo rumoroso

Aperto da potolo, 15 Agosto 2008, 13:02:06

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

potolo

Salve a tutti
Spero che qualcuno di voi sicuramente più esperto di me mi dia la soluzione a questo problema.
Ho restaurato con molta passione una XT600Z-1VJ motore (K01) compreso quindi catena distribuzione gruppo termico completo sostituito con quello 3AJ (3AJ00-2KF)
Messo in moto il motore gira bene rumore corposo tondo tipico di questi monocilindrici.
Il problema nasce dopo qualche KM. inizia a sentirsi un ticchettio,più si riscalda più aumenta,raggiunta una certa temperatura si stabilizza e rimane costante ho cambiato l'olio 10/40 con 10/50 Bardahl niente ho rifatto il gioco valvole
prima 0.12/0.15 poi 0.10/0.12 anche questo tentativo nessuna differenza.   
Mi ricordo appena comprato prima di smontarlo ho girato per ore nessun rumore strano andava bene nonostante avesse
una perdita sul basamento friggeva subito dopo aver messo in moto ecco perche l'ho aperto per il resto tutto OK.
Vi ringrazio anticipatamente.

stoaway1

le tolleranze delle valvole sono quelle giuste?? hai cambiato la termica completa o solo alcune parti??

potolo

Ho cambiato la termica completa in ogni parte compreso albero a camme bulloni tutto.
Chiaramente ho sostituito tutte le guarnizioni e paraoli ho fatto controllare prima di montare il tutto testa pistone valvole ecc. ad una officina specializzata in rettifica dove è stato lucidato il cilindro e ripulite le valvole con le rispettive sedi oltre
che alla normale pulitura sulle basi della testata e del cilindro.

megatenere

purtroppo l'1vj ha un difetto congenito ai cuscinetti di banco dell'albero motore.

Quasi tutti prima o dopo presentano questo difetto, li hai controllati? L'ideale era sostituirli.

Il difetto si manifesta inizialmente con un rumorino a motore caldo, poi con il tempo si trasforma in un rumoraccio poichè cominciano a rompersi le sedi delle sfere all'interno dei cuscinetti. Praticamente la senzazione che si ha e di un motore sbiellato, ma il motore continua ad andare.

Io ne ho due in casa e quando li ho aperti ho trovato in entrambi i cuscinetti rotti, uno completamente a pezzi.
Adesso ne ho un terzo che spero proprio sia sano.
TTR600  TENERE600  SUPERTENERE750  TT60059X

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: megatenere il 20 Agosto 2008, 22:40:45
purtroppo l'1vj ha un difetto congenito ai cuscinetti di banco dell'albero motore...
..magari fosse solo dell'1VJ, vi ricordate il mio 2KF? :drog: (foto)

Per controllare bisogna levare il carter lato frizione, non mi ricordo bene se senza smontare la frizione si vede il cuscinetto danneggiato nel caso la devi
levare per vedere bene il cuscinetto. Alle volte anche un cuscinetto "buono" potrebbe aver mangiato la sede nel carter di lega (ci "gioca" dentro)
quindi controlla bene. Se fossero i cuscinetti é una bella menata, ti tocca riaprire tutto :acci:
Ah... un dettaglio forse utile: non é che hai "tesato" troppo il cavetto del decompressore (mi pare di vederlo anche nel motore 1VJ): se il cavetto é
mal regolato potrebbe dare un "ticchettio" ma magari non é il tuo caso...
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

spidercat

da dove viene? dal basso o dalla testa?
xt550

lele74

Citazione di: megatenere il 20 Agosto 2008, 22:40:45
purtroppo l'1vj ha un difetto congenito ai cuscinetti di banco dell'albero motore.

Quasi tutti prima o dopo presentano questo difetto, li hai controllati? L'ideale era sostituirli.

Il difetto si manifesta inizialmente con un rumorino a motore caldo, poi con il tempo si trasforma in un rumoraccio poichè cominciano a rompersi le sedi delle sfere all'interno dei cuscinetti. Praticamente la senzazione che si ha e di un motore sbiellato, ma il motore continua ad andare.

Io ne ho due in casa e quando li ho aperti ho trovato in entrambi i cuscinetti rotti, uno completamente a pezzi.
Adesso ne ho un terzo che spero proprio sia sano.

e meno male...credevo di essermeli beccati tutti io i motori 1vj scassati ;desperado;.
Statisticamente però ho fatto di meglio: su 3 motori ... tutti e 3 avevano il cuscinetto lato volano passato a miglior vita ( che ovviamente è quello + rognoso da sostituire per via dell'ingranaggio della distribuzione)
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

potolo

Ciao
Grazie a tutti per le risposte voglio solo dire che prima di sostituire il gruppo termico distribuzione ecc. questo fastidiosissimo
ticchettio non esisteva anzi ho girato tantissimo in citta quindi a temperature piuttosto alte.
Sembra comunque che il rumore si sente dalla parte alta quindi dalla testa ho provato a mollare l'alzavalvole nessuna differenza
mi insospettisce il sistema sulla testa del contagiri visto che ne ho un altro proverò a cambiarlo.
Grazie ancora.

EnricoV8

#8
Registro valvole?
Se lasche o chiuse ticchettano.
Per verificare con buona approssimazione l'origine dei rumori basta prendere un cacciavite abbastanza lungo e con il manico di legno, appoggi la punta sul motore (da dove possono originarsi i rumori maligni) ed il manico al padiglione dell'orecchio, ed hai un perfetto stetoschopio.
Attento alle scottature  :ok:.
Il vino è nemico dell'uomo. Chi arretra davanti al nemico è un codardo

I ragazzi ricchi e snob di Milano sono la "Milano bene", quelli di Roma la "Roma bene" e quelli di Lecco? Sono " la lecco bene" ???

F8

hai la "zona di contatto" valvola usurata.
in pratica a causa di una errata lubrificazione o funzionamento fuori tolleranza, la base della valvola dove avviene il contatto con il registro bilancere, si usura in modo anomalo, creando un solco di forma rotonda impedendone il corretto funzionamento entro i valori di registrazione corretti.
in pratica sentirai il ticchettio di una volvola rumorosa perchè anche se lo spessimetro indica il valore corretto, a causa del "foro" creatosi, la misura è errata.
Rimedio: sostituire le valvole rovinate.


Alex
:ciao:

Fabiolinus

riprendo questo post per non crearne un altro ancora.

anche io ho un tenerè 1vj-ko1 con perdite dal basamento del motore e faceva anche a me quel rumore metallico.

Mi confermate che per ovviare ai difetti della serie k01 bisogna montare sotto il gruppo termico del 3aj?

E se si volesse fare qualche modifica un pò + cattiva sul motore,cosa bisognerebbe montargli?
Pistone alleggerito,?valvole e molle rinforzate?
Chi mi sà dare qualche consiglio per elaborarlo un pò??

grazie....

Fabiolinus


F8

Citazione di: Fabiolinus il 19 Ottobre 2008, 15:35:21

anche io ho un tenerè 1vj-ko1 con perdite dal basamento del motore e faceva anche a me quel rumore metallico.

Mi confermate che per ovviare ai difetti della serie k01 bisogna montare sotto il gruppo termico del 3aj?

grazie....

NO, il problema era stato risolto nelle prime serie variando la tolleranza pistone-cilindro. 

se invece cerchi prestazioni, monta una camicia L.A.Sleeves, un pistone Wiseco 98mm 10:1, lavora i condotti e se usurate, cambia le valvole, se riesci a carburarlo metti anche un carburatore di TTE con le solite modifiche, vedrai che vola......

Alex
:ciao:

ps. il mio dell'87 ha quasi 60.000 km, originale (ancora per poco) ma va una favola, certo, qualche rumorino lo fà, ma lo perdono....... e l'estate si pappa 50 km giornalieri d'asfalto spesso a manetta.......



harry potter

F8 non è una questione di accopiamenti pistone cilindro (o almeno questa mi mancava)

di problemi con i prigionieri della testa

k01 la tragedia, k02 han messo un perno in + ma i filetti erano sempre troppo corti , k03 la soluzione "definitiva"


se trovi una termica completa del 3aj (cilindro 3aj e testa 2kf)  è meglio se vuoi rifarlo  :ok:
nella vita conta il manico.. il resto è fumo...

kawasaki ZXR 750 STINGER H1 1989

F8

Si parla del 1VJ 1986-87,

il 3AJ è un'altra cosa.

per essere precisi in corso di produzione furono apportate diverse modifiche sui motori prodotti nel 1986 e 1987;

nuova pompa dell'olio,
nuovo trattamento al cilindro,
pistone di forma diversa,
getto del primario da 145 a 150
guarnizioni cilindro metallica,
modifica viti di fissaggio,
chiavetta volano più lunga e relativo scasso all'albero motore,
statore con avvolgimenti protetti in resina,
alcuni modelli con corona 39 anzichè 40


Alex
:ciao:


harry potter

bè la termica del 3aj risolve i problemi di tenuta della testa

appunto sull'1VJ ci sono 3 tipi di cilindri  k01 k02 k03 , non ricordo se qui o sul CTI c'è un post con le termiche e relativi perni messi a confronto

gli altri difetti mi mancavano tranne i getti e le sedi cuscinetti



nella vita conta il manico.. il resto è fumo...

kawasaki ZXR 750 STINGER H1 1989

SNOOPY L'AFRICANO

il mio 1vj è diventato tci. ho messo tutta l'elettronica di un 3tb. va meglio in quanto il volano è piu leggero, e non soffro piu di problemi elettrici, come frittura del regolatore o dello statore.
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]