News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

carburazione TTe

Aperto da Alex5, 08 Novembre 2008, 01:19:26

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Alex5

Ciao a tutti, ho un TTe del 2001 al quale ho iniziato a fare delle modifiche, ho messo lo scarico leovince X3 e ho limato le saldature del colletore, poi ho tolto carburatore e filtro per fare qualche modifica ma mi sono fermato perchè sono molto indeciso, voi esperti cosa mi consigliate di fare?La mia paura è che poi la moto rimane sempre scarburata, cosa posso montarci precisamente per aumentare le prestazioni e allontanare il problema? Inoltre ho il pignone da 14 ma mi sembra ce la moto sia ancora troppo a lungo per fare off-road, che corona posso montare?Grazie in anticipo per le risposte

Rampichino

Non hai detto quali modifiche volevi apportare.
Se il leovince X3 è omologato puoi anche lasciare tutto com'è.    Non è una modifica tale da scarburare la moto.
Al limite puoi liberare un pò la scatola filtro  (intanto togliendo lo snorkel).
A quel punto è più libera all'aspirazione, e più libera allo scarico.    Puoi quindi procedere ad ingrassare un pò la miscela aria-benzina.
Puoi fare da te:  alzando di una tacca lo spillo del carburatore, ed allargando (leggermente) il foro per la depressione posto sulla ghigliottina del secondario (per cominciare).     E poi senti come và.
Oppure acquisti un kit Dino-Jet, lo installi seguendo leistruzioni, e via.
In ogni caso, dopo, devi regolare la vite di registro miscela del circuito del minimo (quella sotto al carburatore) : 
io, nella mia, l'avevo messa svitata di 3.5 giri da tutta chiusa (con il kit Dino-Jet), ma dipende anche dal clima in cui usi la moto.

La carburazione fai da te (getti di diversa misura, ecc.) è fattibile, però devi procedere per gradi:  "una" sola piccola modifica alla volta, e poi provi la moto.
In modo che sai sempre dove andare ad intervenire per tornare allo "step" precedente, se la moto andasse male.
Il problema è che sul TT tirare giù e rimontare il carburatore, equivale a smontare mezza moto.    -ninzo'-


Per l'off io avevo messo pignone da 14 e corona da 48.


:ciao:
Man's main task in life is to give birth to himself.

Alex5

Ti ringrazio Rampichino, seguiro i tuoi consigli. Ciao

Sayid

Citazione di: Rampichino il 08 Novembre 2008, 01:46:33
Non hai detto quali modifiche volevi apportare.
Se il leovince X3 è omologato puoi anche lasciare tutto com'è.    Non è una modifica tale da scarburare la moto.
Al limite puoi liberare un pò la scatola filtro  (intanto togliendo lo snorkel).
A quel punto è più libera all'aspirazione, e più libera allo scarico.    Puoi quindi procedere ad ingrassare un pò la miscela aria-benzina.
Puoi fare da te:  alzando di una tacca lo spillo del carburatore, ed allargando (leggermente) il foro per la depressione posto sulla ghigliottina del secondario (per cominciare).     E poi senti come và.
Oppure acquisti un kit Dino-Jet, lo installi seguendo leistruzioni, e via.
In ogni caso, dopo, devi regolare la vite di registro miscela del circuito del minimo (quella sotto al carburatore) : 
io, nella mia, l'avevo messa svitata di 3.5 giri da tutta chiusa (con il kit Dino-Jet), ma dipende anche dal clima in cui usi la moto.

La carburazione fai da te (getti di diversa misura, ecc.) è fattibile, però devi procedere per gradi:  "una" sola piccola modifica alla volta, e poi provi la moto.
In modo che sai sempre dove andare ad intervenire per tornare allo "step" precedente, se la moto andasse male.
Il problema è che sul TT tirare giù e rimontare il carburatore, equivale a smontare mezza moto.    -ninzo'-


Per l'off io avevo messo pignone da 14 e corona da 48.


:ciao:

Quanto costa questo famoso Kit e da cosa è composto?
Alessandro

Rampichino

Non ricordo quanto lo pagai.   Non tantissimo mi sembra.

E' composto da uno spillo per il primario, alcuni getti del massimo di diversa misura, una rondellina, una punta da trapano di diametro adeguato.


.....Alla fine l'unica cosa davvero particolare, è solo lo spillo.


Man's main task in life is to give birth to himself.

Ricco

ragazzi ma dal carburatore del tte quanti tubicini vanno in scarico oltre quello sotto la vaschetta? io ne ho altri due che partono dal carburatore "principale" e che li ho fatti scendere con quello della vaschetta perchè dopo averlo smontato nn ho trovato altri posti dove metterli..

cmq dopo aver smontato tt e rimontato, la moto solo in alcuni momenti, in gas pieno o in ripresa, manca improvvisamente per un istante, come se nn arrivasse carburante e dalla marmitta esce uno scoppio.

nn ho toccato nulla al livello di regolazioni, ma nn so perchè credo che l'inghippo sia qui.. su questa parte del carb che credo funzioni , anche a sentire altre persone, rifornendo di benza a maggiore richiesta. le foto le ho prese dal post di korn il quale è stato disponibilissimo a darmi dei suggerimenti

quindi le domande sono:
-i tubicini di scarico sono 3?
-se la moto a volte buca in condizioni di max richiesta potrebbe dipendere da quello? o dai tubicini che in realtà sono depressori e nn li ho montati?

help me!

grazie
ric!
-->Ricco<-- Roma - tt 59x - cb 900 bol d'or - ex tt600e '00

Rampichino

Citazione di: Ricco il 10 Novembre 2008, 15:46:10
ragazzi ma dal carburatore del tte quanti tubicini vanno in scarico oltre quello sotto la vaschetta? io ne ho altri due che partono dal carburatore "principale" e che li ho fatti scendere con quello della vaschetta perchè dopo averlo smontato nn ho trovato altri posti dove metterli..
Citazione di: Ricco il 10 Novembre 2008, 15:46:10
-i tubicini di scarico sono 3?

Ai fatto bene a metterli insieme:  quei tubicini sono 'scarichi' che devono andare nella parte bassa della moto.
Sì, se non ricordo male sono tre, più una diramazione che và alla scatola filtro (almeno sul TTR).



Citazione di: Ricco il 10 Novembre 2008, 15:46:10
cmq dopo aver smontato tt e rimontato, la moto solo in alcuni momenti, in gas pieno o in ripresa, manca improvvisamente per un istante, come se nn arrivasse carburante e dalla marmitta esce uno scoppio.
Allora, detto così sembrerebbe 'magra' nel passaggio tra medie ed alte aperture del gas.
Cioè, se durante la marcia spalanchi il gas e la moto (durante la ripresa) ha come un vuoto momentaneo, potrebbe essere utile alzare di una tacca lo spillo del carbu, per ingrassare durante la transizione.
Però lo "scoppio" mi dà da pensare:  sei sicuro che non lo fà in 'rilascio'?   Sarebbe il classico scoppietto da smagrimento dovuto ad una chiusura repentina dell'acceleratore (circuito del minimo troppo magro), che di solito si risolve svitando un pò la vite sotto alla vaschetta.
Se confermi che lo fà in accelerazione invece.....  non sò ,  forse un ritorno di fiamma.   Però mi sembra strano.
Sei sicuro di aver rimontato tutto alla perfezione?   Collettori, manicotti, scarico;  non devono esserci passaggi d'aria (nemmeno minimi) da nessuna parte.
Inoltre:  hai per caso apportato qualche modifica?  Per esempio alla scatola filtro, o allo scarico?




Citazione di: Ricco il 10 Novembre 2008, 15:46:10
nn ho toccato nulla al livello di regolazioni, ma nn so perchè credo che l'inghippo sia qui.. su questa parte del carb che credo funzioni , anche a sentire altre persone, rifornendo di benza a maggiore richiesta. le foto le ho prese dal post di korn il quale è stato disponibilissimo a darmi dei suggerimenti -se la moto a volte buca in condizioni di max richiesta potrebbe dipendere da quello? o dai tubicini che in realtà sono depressori e nn li ho montati?
Il dispositivo in foto è un'arricchitore automatico.
Serve appunto nelle repentine chiusure dell'acceleratore:  se stai andando a gas spalancato (per esempio in un rettilineo) ed improvvisamente chiudi il gas (per es. in staccata), la miscela aria benzina subisce un violento smagrimento, perchè in quelle condizioni entra in gioco il circuito del minimo, che da solo non ce la fà a sopperire alla richiesta del cilindro visto l'elevato numero dei giri.
La stessa condizione si può verificare per es. anche in discesa, e la moto . . . . . scoppietta. 
In questi frangenti interviene l'arricchitore, che automaticamente provvede ad ingrassare la miscela, affinchè questo non si verifichi.

Quindi, ricapitolando, se la moto a volte buca in condizioni di max richiesta, non dipende da quello:  l'arricchitore interviene durante le chiusure dell'acceleratore, semmai è come detto sopra.....  devi 'arricchire' la transizione.
Non dipende, a mio parere, nemmeno da tubicini (anche se è bene che siano correttamente installati) :   non sono depressori.
Dall'arricchitore però potrebbero dipendere gli 'scoppietti', se è danneggiato, e se questi avvengono in 'rilascio'.         
Smontalo, vedrai che al suo interno c'è una membrana in gomma:  controlla bene che non sia danneggiata, ed eventualmente sostituiscila;  verifica che il meccanismo funzioni senza "intoppi", e poi ripulisci il tutto con una bella soffiata di aria compressa.
Al rimontaggio stai attento a reinstallare il tutto com'era, (la membrana ha un verso di montaggio).



         :ciao:


Man's main task in life is to give birth to himself.

Ricco

ciao! grazie per la risposta delucidante e completa!

sto scendendo ora in garage a fare delle prove. cmq io ho solo smontato e rimontato e le uniche cose che ho toccato sono la vite di regolazione di apertura della farfalla del carburatore di dx (qello secondario) anricipandola e ho avvitato bene la vite sotto la vaschetta e il getto dentro poichè aveva una perdita e nn sapevo da dove provenisse (ecco perchè ho smontato tutto). ora nn perde più però alle volte col gas aperto mi manca improvvisamente e se continuo a dare gas lo scoppio è più forte e leggermente più distante come tempistica rispetto al vuoto. provo a richiudere un pò la farfalla del carb si dx ma nn credo sia quello e controllare l'arricchitore girando la membrana che nn mi ricordo più che verso ha :(
-->Ricco<-- Roma - tt 59x - cb 900 bol d'or - ex tt600e '00

Rampichino

Citazione di: Ricco il 11 Novembre 2008, 14:01:57
. . . . . le uniche cose che ho toccato sono la vite di regolazione di apertura della farfalla del carburatore di dx (qello secondario) anricipandola.
Non credo che sia quello il problema.


Citazione di: Ricco il 11 Novembre 2008, 14:01:57
. . . . . e ho avvitato bene la vite sotto la vaschetta e il getto dentro poichè aveva una perdita e nn sapevo da dove provenisse (ecco perchè ho smontato tutto). ora nn perde più però alle volte col gas aperto mi manca improvvisamente e se continuo a dare gas lo scoppio è più forte e leggermente più distante come tempistica rispetto al vuoto.
Uhmmm.....  Non è che per caso hai chiuso del tutto la vite che regola il circuito del minimo??
E' quella che stà all'interno del pozzetto sotto alla vaschetta (perpendicolare rispetto al carburatore).
Se è quella, non devi chiuderla del tutto:  deve stare svitata (dal tutto chiuso) di tre giri, tre giri e mezzo, mediamente (la regolazione "fine" poi la farai in seguito).
Se la chiudi del tutto, il circuito del minimo non ha benzina, e la moto scoppietta (però in rilascio).
In ogni caso quella vite non ha niente a che vedere con eventuali perdite.

Diverso il discorso per la vite "trasversale" rispetto alla vaschetta (posta lateralmente).
Quella non regola alcun getto, e deve essere completamente chiusa, altrimenti esce benzina.





. . . . . Sono sintomi un pò strani quelli che descrivi.   Non vorrei che il problema fosse altrove.
Sembrano quasi improvvisi mancamenti di benzina.
Controlla anche tutta l'alimentazione:  tubo benzina, filtri (del serbatoio e del carburatore), pulizia vaschetta, funzionamento corretto del galleggiante, e della valvolina che regola l'afflusso della benzina nel carburatore, (quella collegata dal galleggiante).
A volte basta un granello di sabbia nel posto sbagliato per farti impazzire.

Man's main task in life is to give birth to himself.

Ricco

la vite che ho avvitato del tutto è questa:


si trova perpendicolare sotto al galleggiante. è questa quella che intendi tu? cmq i vuoti in gas aperto fanno scomporre la moto per lo scoppio!
-->Ricco<-- Roma - tt 59x - cb 900 bol d'or - ex tt600e '00

Rampichino

#10
Citazione di: Ricco il 11 Novembre 2008, 16:10:35
la vite che ho avvitato del tutto è questa:

si trova perpendicolare sotto al galleggiante. è questa quella che intendi tu? cmq i vuoti in gas aperto fanno scomporre la moto per lo scoppio!
Quello in foto è il getto del massimo, e non ha regolazioni (si può solo sostituire).   Quindi hai fatto fatto bene a serrarlo.








La vite che dico io, che regola il passaggio del'aria nel circuito del minimo, è quì:



Prova a stringerla del tutto (senza forzare) e conta di quanti giri era aperta.
Poi risvitala di tre giri e mezzo.



Comunque, ripeto, se i "vuoti" li avverti a gas aperto, non dipende da questa.
Il problema è altrove.

Consiglio mio personale:
rimonta tutto con scrupolo, facendo prima tutti i controlli suddetti.
Tutto deve essere a posto:  scarico, collettori, filtro dell'aria pulito, ecc.
Poi prova la moto per bene, cercando di capire come si presenta il problema con esattezza.
Man's main task in life is to give birth to himself.

Ricco

allora lì nemmeno pensavo ci fosse una vite :D:D

ho smontato l'arricchitore e verificato la corretta posizione della membrana che era al rovescio :( infatti nel rimontarla mi sembrava uguale ambo i lati ma guardando bene ho trovato su uno dei lati il segno del pistoncino dell'arricchitore e così l'ho girata.

ho svitato di 1\8 di giro la vite dello scarico della vaschetta, insomma appena appena

per finire ho risvitato la vite del comando d'apertura della farfalla del carburatore secondario.

la moto non scoppia più! gira bene, però sembra un pò pigra, credo di aver svitato troppo la vite della farfalla del carb secondario che ora si apre troppo poco.. domani la riavvito un pò!!!!

grazie per i preziosi consigli!!!!! il carburatore è l'unica parte che mi incute timore per la possibilità di sfasare tutto con una mossa e nn capire quale!! :D
-->Ricco<-- Roma - tt 59x - cb 900 bol d'or - ex tt600e '00

Rampichino

Sono contento che hai risolto.


Citazione di: Ricco il 12 Novembre 2008, 23:21:53
. . . . . ho svitato di 1\8 di giro la vite dello scarico della vaschetta, insomma appena appena . . . . .
Ma quale?   Quella che si vede in basso a destra nella foto che ho postato?
Quello è lo scarico della vaschetta, e deve essere completamente chiuso.


L'unica che devi svitare  (più o meno di 3 - 3.5 giri da tutta chiusa)  è quella indicata dalla freccia.




Ciao, e buon divertimento.   
     
            :ciao:
Man's main task in life is to give birth to himself.

Ricco

ok allora richiudo quella e svito l'altra!!!! :D
-->Ricco<-- Roma - tt 59x - cb 900 bol d'or - ex tt600e '00

Rampichino

Man's main task in life is to give birth to himself.

Lupo

Citazione di: Ricco il 12 Novembre 2008, 23:21:53
però sembra un pò pigra,

Io non avrei limato la saldatura del collettore  -ninzo'- Parere personale.  :ciao:
Il Lupo se lo sai prendere non ti fa niente,.... ma se ti prende il Lupo.......!

Ricco

nuovo problema: le forchette (non so come chiamarle) su cui arrivano i cavi dell'accelleratore, hanno una regolazione.. in base a cosa devo regolarle?
e più importante, la terza forchetta, quella del secondo carburatore che apre e chiude la farfalla, come va regolata? col gommino a battuta di modo che come tiro la forchetta apre subito la farfalla o deve avere qualche gioco?
-->Ricco<-- Roma - tt 59x - cb 900 bol d'or - ex tt600e '00

Rampichino

Il bilanciere collegato ai cavi dell'acceleratore và registrato in modo che aprendo tutto il gas la ghigliottina sia tutta aperta, e che chiudendolo la faccia riabbassare tutta, fino in fondo.

Comincia con "l'apertura":  regola il registro in modo che il bilanciere arrivi a battuta quando ruoti tutta la manopola del gas.

Poi la "chiusura":  svita (o avvita) il registro in modo che se tieni la manopola del gas completamente chiusa, non riesci a sollevare la ghiglottina agendo direttamente sul bilanciere con le dita.


A questo punto OCCHIO:  il comando dell'acceleratore non deve avere impuntamenti.
Soprattutto se apri completamente e poi lo lasci, deve richiudersi da solo (non deve rimanere aperto).
Questa verifica la devi fare con lo sterzo dritto, completamente girato a sinistra, e completamente girato a destra.
Perchè ruotando il manubrio i cavi, muovendosi, variano la loro tensione:  l'acceleratore deve SEMPRE richiudersi da solo.

Invece spesso, tirando troppo i registri, rimane bloccato:  se ciò accade riallentali un pò  (di solito la causa è il cavo di chiusura).




Il braccetto che aziona la farfalla del secondo corpo invece, và registrato in modo che alla massima apertura la farfalla stessa si trovi in posizione orizzontale, ovvero longitudinale rispetto al condotto del carburatore.
Se hai il carburatore in mano è facile, ma se è montato sulla moto devi andare un pò ad occhio:  considera che i due corpi non devono aprirsi simultaneamente (il gommino non deve essere a battuta), altrimenti la farfalla ruota troppo ed alla massima apertura ostruisce un pò la sezione di passaggio dell'aria.
In linea di massima devono esserci due, tre millimetri di gioco:  cioè il secondo corpo incomincia ad aprirsi quando la ghigliottina del primo si è sollevata di due o tre millimetri.

Man's main task in life is to give birth to himself.

Ricco

grande!! ok stasera dopo cena rimonto tutto con queste modalità!!!!!!! ...e ti faccio sapere :D
-->Ricco<-- Roma - tt 59x - cb 900 bol d'or - ex tt600e '00

Tittina 600

 :banana:
Finalmente Vi ho trovato!  ªsuperbananaª
credo che grazie a voi sistemerò il mio carburino e finirò di settare al megnio il kit Dino Dino  :bttr:
Nelle istruzioni di montaggio kit in fondo alla pagina è scritto:


Localizzare la vite di registro della miscela sulla parte bassa del carburatore a depressione. girare attentemente la vite in senso orario sino al fondo corsa, poi in direzione opposta per due giri completi e mezzo o fin quando si ottiene un minimo + regolere

Quindi mi chiedo: è quella indicata dalla freccia?
Non ho il carburino in mano, ma non ricordo di aver visto vite nel secondario a depressione. Ed in foto quello sembra il primario :-(
oh! oh! ditemi se sbaglio!  magrebtzx
ciao :ciao:

Rampichino


Infatti  :mvv:  è quella indicata dalla freccia.
Man's main task in life is to give birth to himself.

Tittina 600

 >>loved&<<
sei un' amore  åslurpppå
grazie  :cry: commosso
gentilissimo e celere a rispondermi
sto uscendo pazzo  ::)
la moto va meglio adesso ma quest'orerazione non l'avevo completata e giorni che cerco in giro
visionando mille paginette, nulla. Ma adesso sono qua  #friends#
Cmq assundo che mi scambiano un primario ed un secondario, caspiterina!  "sbemm"
Adesso vado a nanna più sereno grazie ancora ciao :ciao:

Rampichino


         :ok:


Citazione di: Tittina 600 il 27 Novembre 2008, 01:26:09
. . . . .
Cmq assundo che mi scambiano un primario ed un secondario, caspiterina!  "sbemm"
. . . . .

Me lo son chiesto anch'io.  -ninzo'- 
Anche nelle mie istruzioni c'era scritto così.     Forse un'errore di stampa, o forse loro chiamano secondario il primario.....  Bho!   :dubbio:



Man's main task in life is to give birth to himself.

Tittina 600

Ma, poi, cosa accade agendo sulla vite, beve di meno?  ;:juha;:
o sento le prestazioni migliorare ancora?
Sei anche tu con il Dino Kitto?  :puzza:
Hai mai utilizzato additivi per motore?
Ed altre mille domande fin alla nausea  :vomit:
#crazy#

Rampichino


La vite in questione regola il passaggio della miscela aria-benzina nel circuito del minimo.    Per la precisione regola il passaggio dell'aria, ma più o meno aria passa, e più o meno benzina viene risucchiata per effetto Venturi, qundi le cose vanno insieme.
Agendo su di essa (o sul getto del minimo) non si migliorano le prestazioni del motore, ma la sua regolarità di funzionamento al minimo, importantissima, soprattutto quando per esempio ti trovi a guidare nel traffico cittadino.
Una regolazione sbagliata (troppo grassa) può portare a consumi di carburante un pò più alti, ma non più di tanto:   il grosso dei consumi di un motore avviene durante la marcia, non al minimo.
Il circuito del minimo entra in gioco quando la ghigliottina del carburatore è completamente chiusa (appena si solleva viene bypassato), consentendo il passaggio di miscela necessario a tenere acceso il motore.
Non và confuso con la regolazione del "regime" minimo:  quella si effettua ruotando la vite laterale, che agisce sul bianciere al quale sono collegati i cavetti dell'acceleratore.

Sul mio vecchio TTR avevo il kit Dinojet.

Gli addittivi per il carburante li ho provati, aumentano il numero di ottano, quindi la capacità antidetonante della benzina.
A mio avviso sui nostri 595 non danno un'aumento di prestazioni apprezzabile, a meno che il motore non sia stato modificato (pistone ad alta compressione, albero a camme più spinto, ecc.).     In questo caso infatti aumenta sensibilmente il rapporto di compressione, ed un carburante con un maggior numero di ottano può dare i suoi benefici.

                       :ciao:


Man's main task in life is to give birth to himself.

Ricco

 :cry: ieri sera ho rimontato tutto.. oggi uscita in moto di 160km.. la moto rimaneva alta di minimo a tratti e riprendeva a fare i famosi scoppi col gas aperto..

unica cosa k potevo fare in viaggio: registrare la vite del minimo sul lato (che nn avevo mai toccato).
l'ho svitata finche la moto non riusciva a restare accesa al minimo. in viaggio però la moto non restava piu accelerata a tratti e nn scoppiava più.
per scomodità di viaggio però ho rialzato il minimo tanto per nn farla spegnere, ma gli scoppi sono ripresi.
evidentemente con la vite del minimo tutta svitata stavo andando a sopperire a qualche modifica che senza accorgermi ho fatto da qualche altra parte..

questi scoppi sono preceduti da un vuoto di erogazione della moto prodotto evidentemente da una errata detonazione (credo).
cmq la moto va di schifo uffa!!! tra poco vado a lavoro. domani smonto il carb di nuovo, lo porto in casa e con la macchinetta scatta il reportage fotografico. per far vedere come è configurato il tutto. magari salta fuori il problema!
-->Ricco<-- Roma - tt 59x - cb 900 bol d'or - ex tt600e '00

TTgreat!

Prendi aria.....sicuro di avere i collettori integri? Sicuro sicuro? Non è che sono un pò scollati tra gomma e alluminio?

Ricco

collettori carburatore cilindro intendi? può darsi abbia stretto troppo le fascette d'acciaio e che la gomma si sia accavallata creando degli spiragli..
cmq riprovando la moto oggi, va bene,  oddio potrebbe essere piu brillante.. e solo che ogni poco fa questi scoppi :( :(
-->Ricco<-- Roma - tt 59x - cb 900 bol d'or - ex tt600e '00

TTgreat!

Non perdere tempo, se scoppia è magra, quindi prende troppa aria. Devi scoprire da dove, ma il punto più probabile sono proprio i collettori.

thor

scusate se faccio qui questa domanda ma credo sia inerente al discorso carburazione....

qualcuno di voi ha montato quei filtrini sul coperchio della cassa del filtro del TTE?
se sì, poi bisogna rifarer di nuovo la carburazione=?
in che posizione avete messi sti cosi?
ne vale la pena?


grazie  a tutti
memento avdere semper

Ricco

Citazione di: TTgreat! il 28 Novembre 2008, 12:02:48
Non perdere tempo, se scoppia è magra, quindi prende troppa aria. Devi scoprire da dove, ma il punto più probabile sono proprio i collettori.

provo a verificare allora che aderiscano bene sul carburatore. altrimenti se lo fa uguale tiro giu tutto e controllo se siano lacerati.

grazie per adesso ;)
-->Ricco<-- Roma - tt 59x - cb 900 bol d'or - ex tt600e '00

TTgreat!

#31
Citazione di: Ricco il 28 Novembre 2008, 14:01:35
provo a verificare allora che aderiscano bene sul carburatore. altrimenti se lo fa uguale tiro giu tutto e controllo se siano lacerati.

grazie per adesso ;)
Devi controllare che la parte di alluminio sia ben incollata a quella di gomma!! Li devi smontare e tenere in mano per controllare bene.

thor

a me nessuno mi aiuta?  "sbemm"
memento avdere semper

TTgreat!

#33
Citazione di: thor il 28 Novembre 2008, 13:06:22
scusate se faccio qui questa domanda ma credo sia inerente al discorso carburazione....

qualcuno di voi ha montato quei filtrini sul coperchio della cassa del filtro del TTE?
se sì, poi bisogna rifarer di nuovo la carburazione=?
in che posizione avete messi sti cosi?
ne vale la pena?


grazie  a tutti
Quei "filtrini" servono a proteggere il filtro da impurità che potrebbero entrare dai fori aggiuntivi. Puoi anche farli sul tetto dell'air-box, anzi, falli belli grossi e sentirai la differenza! Se poi smagrisce troppo aumenta di 5 punti i getti....

Però.....inutile farlo se hai lo scarico originale.

thor

allora i filtrini sono questi.....

come scarico ho l' x3....ho cambiato il filtro dell'aria.
di sti cosi ne ho 4 da mettere, e volevo capire se c'è una posizione migliore rispetto ad un'altra sul coperchio della cassa o no?
dopo di che fammi capire na cosa, dopo devo aprire il carburatore pre fare la carburazione? (scusa se la domanda è stupida, ma io sul carburatore le mani non le sò mettere e se si tratta di aprirlo non lo faccio  :shock:)
memento avdere semper