News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Eliminare il serbatoio dell'olio...discussione!

Aperto da robo, 10 Novembre 2008, 14:30:00

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

robo

Allora, stavo scrivendo delle cose riguardo a Durkheim e Fukuyama quando ho mi è balenata un'idea:
e se togliessi il serbatoio dell'olio del TTR?
In pratica la trasformerei da carter secco in carter umido...

In pratica l'idea sarebbe di "chiudere" il circuito dell'olio ,in modo che l'olio rimanesse tutto nel motore.
Secondo voi è possibilie?
Di certo non lo farò, però pensavo per es. tipo la moto di Cho SM che la usa per gareggiare...potrebbe togliere un bel po' di peso!
Gli intervaklli per il cambio olio ovviamente si avvicinerebbero di molto,ma quelli non li prenderei in considerazione come problema,sono dati per scontati.

In pratica il motore funzionerebbe con una quantità d'olio decurtata di quei 2 litri circa che rimangono altrimenti nel serbatoio...
per cui si scalderebbe di più.

A parte:
-interevalli ridotti
-maggiore temperatura

ci sarebbero altre controindicazioni?

L'XR con quanti litri d'olio lavora?
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

AdrianoTTR

Tutte le moto con poco olio hanno sempre il raffraddamento a liquido. Fa impressione il mezzo litro d'olio scarso sul CRF450 e simili. Sul TTR sarebbe d'obbligo il radiatore dell'olio, sia per un problema di temperature, sia per avere un po piu di olio in circolo (grazie alle tubazioni ed al radiatore stesso). Sarebbe da valutare con esattezza il guadagno di peso.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

robo

Appunto...

Io avrei pensato di mettere uno di quei radiatori a colonna che vende la Kedo (mi pare),
opportunamente modificato per avere il tappo per il rabbocco dell'olio.
Altrimenti sarebbe da pensare un serbatoietto di dimensioni ridotte (1litro)  di forma cilindrica da attaccare al telaio,
giusto per poter mettere le tubazioni in modo più comodo.

Altra ipotesi:
fare un tubo in rame(o altro materiale),cmq rigido che collega il foro d'uscita dell'olio con quello di entrata sotto la leva del cambio,
mettendo un radiatore come sugli SRX, cioè con gli attacchi avvitati nel carter esterno lato filtro dell'olio.



Dai che oggi son in vena di discussioni psudo serie!
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

Vega

Non so, mi pare che il serbatoio faccia anche da vaso di espansione, poi quanto risparmi in peso, forse 2 kg.
per un giorno, per un momento,
corsi a vedere il colore del vento

robo

Mica son pochi...

si parla però di una moto utilizzata come motard,per cui percorrenza ababstanza veloce= raffreddamento decente
con manutenzione assidua...
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!


harry potter

secondo mè è un buco nell'acqua

3kg non fanno differenza, lo sbattimento della manutenzione in + , il rischio di maggiori rotture..

forse ho un'idea tutta mia sui 595, se uno lo prende è anche per avere una moto affidabile

se devo cambiare l'olio ogni 300km a sto punto mi prendo un crf 450  :ok:
nella vita conta il manico.. il resto è fumo...

kawasaki ZXR 750 STINGER H1 1989

mattia610

la discussione è interessante..........bell'argomento.
la cosa la dovrò affrontare anke io tra poco quando assemblerò la ttr 660 smc di piccolo fabio.
il motore 660 (come tutti quelli avviamento elettrico tranne il ttrE) hanno il serbatoio olio nel telaio.
la moto ke stiamo costruendo si basa su un telaio ttr.....
il serbatoio olio del ttr non ci va xkè tocca proprio sul motorino d'avviamento.
si pensava quindi di costruire un serbatoio olio + piccolo in lamierino.
ho chiesto consiglio in materia proprio a christian una delle volte ke ci siamo visti e anke lui è d'accordo ke la cosa migliore è proprio quella di metterne uno sempre esterno ma di capacità inferiore.
elininarlo secondo me non è proprio una mossa giusta.
il serbatoio olio,proprio xkè il  motore è concepito a carter secco, fa da vaso di espansione per l'olio una volta caldo...
se chiudi rischi ke l'olio da caldo fuoiriesca dall' sfiato per i vapori olio e vada a riempire l'air box!!!
:miii:
...e nonmi pare il caso!!!

con un po' di manualità e con l'aiuto di un buon saldatore secondo me esce un bel lavoretto...
un bel serbatoio di olio da circa 750cl di cui per esempio 500cl di olio,dotato di tappo e raccordi per le tubazioni originali.
per fare per bene il lavoro occorrerebbe misurare il volume di olio a freddo e il volume totale del serbatoio originale,poi calcolarne il rapporto e quindi creare il nuovo serbatoio con la proporzione adeguata.....sarà comunque un calcolo approssimato ma dovrebbe farci stare tranquilli.....
se poi tale serbatoio lo si riesce a piazzare in una zona ventilata e lo si dota di alette di raffreddamento il lavoro viene ancora + sfizioso!!!! :gnam:

certo ke xò io sto parlando del motore 660,ke è raffreddato a liquido......
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

RttLuca

Tenete presente che il sistema di lubrificazione è stato progettato per quella quantità e per quel sistema ( carter secco) anche collegando il tubo di uscita  a quello di ingresso, le pompe ( è una sdoppiata) lavoreranno male, specie quella di mandata che avrà l'olio in pressione direttamente da quella di recupero...oltre che alla temperatura dell'olio più alta, questo si può ovviare con un radiatore proprio su quelle tubazioni....cmq penso che per come è progettato il 595 l'olio nella coppa non sia sufficiente

Luca   :dubbio:
RttLuca

mattia610

infatti!
un minimo volume di olio non in pressione in un serbatoio esterno ci vuole x forza!!!
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

robo

Però però...

secondo me il motore non dovrebbe mai rimanere a secco d'olio, cioè il passaggio d'olio non dovrebbe mai interrompersi.
Per es. se si pensa al serba dell'olio, il guaio è quando la pompa rimane a secco, cioè l'olio buttato nel serbatoio non "ha il tempo" di essere pescato per poter ritornare in circolo ( si parla di un motore senza olio in pratica).
Però, se si eliminasse il serbatoio e l'olio rimarrebbe direttamente in circolo ( sarebbe da calcolare il volume utile all'interno del motore...) qualcosina si potrebbe fare.
Se qualcuno ricorda, c'era in giro su ebay un ttr tedesco con il serba dell'olio eliminato e sostituito da uno cilindrico hommejd, di dimensioni ridotte...
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

mattia610

ma infatti con un serbatoio esterno (indipendentemente dalle dimensioni) il flusso di olio non si interrompe mai....ke vuoi dire? :dubbio:

il serbatoio + piccolo di cui parli è proprio quello ke ho descritto io prima.....
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

robo

Citazione di: mattia610 il 11 Novembre 2008, 17:35:54
ma infatti con un serbatoio esterno (indipendentemente dalle dimensioni) il flusso di olio non si interrompe mai....ke vuoi dire? :dubbio:

il serbatoio + piccolo di cui parli è proprio quello ke ho descritto io prima.....

Intendevo dire che sarebbe da calcolare la quantità giusta d'olio da mettere nel circuito in modo da non avere problemi di grippaggio nè di aumento spropositato di pressione...
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

Ganik

L'argomento mi interessa tantissimo;sono mesi che rimugino una modifica come quella di cui state parlando,cioè un serbatoio + piccolo e in un'altra posizione che non sia sotto le vaschette del carburatore..però ricordo su un Mototecnica di qualche anno fa un servizio sulle TTS che Rigo preparava per il motorally e anche lui aveva costruito un serbatoio olio maggiorato rispetto a quello in lamierino da 2lt con la motivazione che più olio che circola voleva dire temperature + basse e quindi maggior margine di potenziamento sul motore e maggior affidabilità.Quindi mi domando,non è che se si mette un serba + piccolo con meno olio si peggiorano solo le cose?Secondo me alla fine le soluzioni percorribili sono solo due:
1) serba + piccolo ma molto molto alettato (tipo radiatori Kedo,per capirsi..)
2) serba + piccolo + radiatore olio ma allora di peso non si guadagna nulla--

che ne pensate?
Solo e sempre Yamaha

morc


Cerby

Discussione interessantissima.

Io c'ho pensato diverse volte per dire la verità....
E ho pure un motore del ttr in + per divertirmi su queste cosuccie  :YUK:

Alla fine ho trovato diverse cose di cui stare attenti...

-la quantità d'olio in meno non è importante. Ok, si usura prima. Ok.... ma chissene. Il problema d'avere meno olio è che si raffredda paggio e si sà l'olio + è caldo e peggio lavora (perde di viscosità), e peggio lavora prima si densa, prima si densa e prima si consuma, prima si consuma e ancora peggio lavora....

-Avevo pensato pur'io di fare un raccordo in rame (in modo da raffreddarlo meglio durante il passaggio nel condotto)... ma di sicuro NON diventerà MAI un motore a carte umido. Se ci si mette + olio di un litro te lo ritrovi tutto sul fltro aria.

-Il problema che mi suscita perplessità è l'altezza del condotto. Eggià Perché in ogni moto la mandata dell'olio è più o meno sopra (o al massimo allo stesso livello) dell'albero a cammes. Se si fà un condotto che bypassa l'olio ad un livello + basso c'è il rischio che la gravità faccia il suo lavoro (senza considerare poi che la girante della pompa che manda l'olio al serbatoio è più grande della girante della pompa che manda l'olio all'albero a cammes) e che mandi tutto l'olio nel canale di bypass senza mandarlo all'interno dell'albero a cammes.....
Questo può essere un vero problema.....

Quindi sono arrivato a diverse conclusioni (le metto in ordine dalla + logica alla mano)
-Costruire un serbatoio + piccolo (non è poi cossì difficile)
-Sostituire il serbatoio con un piccolo radiatore il cui punto + alto sia + o - all'altezza dell'albero a cammes
-fare un condotto di rame che vada in alto e poi torni in basso. Ma nel mezzo dovrebbe avere un polmoncino d'espanzione (il che diventa simile alla soluzione 1)
-togliere la girante della pompa che manda l'olio al serbatoio) e tutto l'impianto
-soluzione veramente stravagante in cui mi stò sbizzarendo: fare un circuito di raffreddamento con una cella di poltier. #crazy#

P.S. 2 kili non sono pochi.
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

mattia610

cerby,in effetti quello ke affermi sull'altezza del serbatoio non mi pare corretto...

esistono modelli yamaha 600 (tt,ttr,tte,ttre),ke hanno il serbatoio olio proprio sopra la catena di trasmissione,il livello d'olio non è al di sopra della testata.
la cosa fondamentale da rispettare è ke il serbatoio stia + in alto della base del motore:
l'olio dal serbatoio deve scendere per caduta,tramite il raccordo vicino la zona leva cambio,nel basamento.
da lì va direttamente nella pompa ke lo manda prima nel filtro e poi da lì di dirama tra albero motore e biella,alberi cambio e punterie.
la seconda pompa pesca,tramite il filtrino a rete metallica,l'olio ke cade nel basamento,da lì lo manda al serbatoio tramite il raccordo ke sta nella zona comando frizione,sotto i carburatori.
per evitare il by-pass dell'olio nel motor, esiste,tra i 2 carter,una valvola di non ritorno...
insomma secondo me non ci sono problemi a mettere un serbatoio olio + piccolo,è solo una questione di temperature di esercizio...
sul motore raffreddato ad aria metterci meno olio ke circola nel motore,signofica inevitabilmente alzare le temperature di esercizio dell'olio stesso con le conseguenze ke giustamente elencavi.
io credo ke si possa ridurre il volume del serbatoio solo se monti un buon radiatore dell'olio,ma di quelli buoni xò!
non quei giocattolini tipo quello del primo tènèrè...ci vuole un radiatore con una bella superficie radiante posizionato fronte marcia e poi magari montare il gruppo pompa olio dei vecchi tènèrè ke mi pare era maggiorata proprio xkè doveva far fare all'olio un percorso + lungo rispetto ai normali circuiti senza radiatore.

io questa modifica la sto facendo alla moto di "piccolo Fabio",ttr con motore 660 5 valvole raffreddato a liquido.
mi permetto di ridurre il volume del serbatoio solo xkè c'è anke l'acqua in giro a raffreddare il tutto!!!
quando avevo il tts ricordo ke in estate,in città,a Napoli,se rallentavi un po' nel traffico il motore iniziava a surriscaldarsi in maniera esagerata,con conseguente mal funzionamento della frizione,ke finiva quasi per non staccare +.


cmq una volta fatta la modifica vale la pena tenere sotto controllo la temperatura con un termometro tipo quello ke ha il vapor (digitale),così si sta + tranquilli,magari confrontandola con le temperature prima della modifica....
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

Cerby

Citazione di: mattia610 il 10 Dicembre 2008, 12:28:25
cerby,in effetti quello ke affermi sull'altezza del serbatoio non mi pare corretto...

esistono modelli yamaha 600 (tt,ttr,tte,ttre),ke hanno il serbatoio olio proprio sopra la catena di trasmissione,il livello d'olio non è al di sopra della testata.

ma te devi vedere l'altezza del tubo della mandata dell'olio.
Tale tubo arriva incima al serbatoio del ttr, affianco al tappo del rabbocco.... ad una altezza + o - al apri dell'albero a camme. Poi per caduta và a finire dentro il serbatoio posto + in basso di tale punto..... e secondo me quello è il punto migliore per bilanciare le masse (vicino al fulcro del forcellone), ma è il punto più infelice per arrivare a fare qualche modifica ai carburatori.

Cmq... sì. Se le due giranti sono indipendenti e non collegate allora l'altezza del serbatoio non dovrebbe influire sulla pressione dell'olio che arriva alla testa (credo)....

E comunque anche nel TTR cossì com'è eriginale. Dopo un paio d'ore di utilizzo la frizione diventa molto più dura... Quindi più della quantità d'olio bisogna stare attenti alla sua temperatura d'utilizzo.
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

Cerby

comunque un serbatoio/radiatore del genere....



per quanto brutto sia forse funziona bene
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

ERZOKKOLA

Io mi fermerei all'unico intervento che ha fatto Rttluca. Lo appoggio in pieno.
Le pompe sono 2 e hanno portate e pressioni differenti. L'olio non è un gas, quindi non comprimibile... quindi una modifica che si potrebbe fare... è quella di montare una valvola che rimanda il flusso di olio in eccesso nei carter (basta usare una volvola regolatrice di pressione e sfruttare la sovrapressionne che si va a creare, considerano che la seconda pompa lavora a portate inferiori, per rimandare l'olio nel carter!) Pippe mentali di oleodinamica che potrebbero funzionare... ma resto sempre contrario al tutto. quei quasi 3 lt di olio in quei motori... li trovo indispensabili.

ciao
Antonio
Raro!! .... no digo diferente digo raro!!
ya no sé si el mundo está al revés
o soy yo el que está cabeza abajo http://i134.photobucket.com/albums/q113/star-on/Catherine_Bach.jpg  XTZ 750,WR426, KTM990 ADV

Lu90

Citazione di: harry potter il 10 Novembre 2008, 18:50:56
secondo mè è un buco nell'acqua

3kg non fanno differenza, lo sbattimento della manutenzione in + , il rischio di maggiori rotture..

forse ho un'idea tutta mia sui 595, se uno lo prende è anche per avere una moto affidabile

se devo cambiare l'olio ogni 300km a sto punto mi prendo un crf 450  :ok:

hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

ma il TTR non è affidabile!
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

ERZOKKOLA

Citazione di: Lu90 il 14 Dicembre 2008, 16:22:26
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

ma il TTR non è affidabile!

lo dicono tutti... ricordi benissimo il mio di TTR... che dovevi comprare tu... poi l'ho preso io... beh!!! io c'ho fatto motard.. si è rotto il filo del contakm a 15000km, mi ha rotto una clavicola, c'ho fatto enduro, anche turismo... le ho sempre tirato il collo... ho rimontato il filo del contakm il giorno prima di venderla ad uno che la usa peggio di me.... ora ne avrà quasi 30000.... va ancora una frusta.

??? ??? ??? ???
Raro!! .... no digo diferente digo raro!!
ya no sé si el mundo está al revés
o soy yo el que está cabeza abajo http://i134.photobucket.com/albums/q113/star-on/Catherine_Bach.jpg  XTZ 750,WR426, KTM990 ADV

mattia610

continuo qui la discussione aperta nel topic "TTR 660 SMC":

"allora....
il motore è a carter secco,cioè aspira l'olio da un serbatoio esterno e non dal fondo del motore.
appena avviato il motore,la pompa di mandata aspira l'olio dal fondo del serbatoio,manda l'olio nel filtro e da qui in direzione del basamento e della testata,poi ricade tutto sul fondo del motore e la pompa di recupero tramite un filtro a rete aspira quest'olio e lo manda nel serbatoio...
girando le pompe allo stesso stesso numero di giri e avendo la stessa portata,fanno in modo tale ke tutto l'olio ke entra nel motore verrà uscirà in ugual misura,ovvero ke il serbatoio esterno indipendentemente dal volume in esso contenuto,verrà tenuto a livello costante.
questo ovviamente in condizioni di regime,ovvero con l'olio alla temperatura di esercizio,quindi quando occuperà il volume massimo.
si fa girare il motore e poi si misura il livello proprio x questo motivo,si deve misurare l'olio quando a caldo aumenta il suo volume.
quando spegni non è vero ke l'olio ricade nel basamento,xkè quando la pompa dell'olio è ferma (a motore spento),chiude il passaggio del liquido in quanto è una pompa volumetrica,ke ferma non ha soluzione di continuità.
se gira passa l'olio,se è ferma non passa.
quindi nel serbatoio rimane sempre lo stesso quantitativo,ke poi raffreddandosi diminuisce di volume,ma è sempre lo stesso quantitativo,
cioè non varia in massa ma solo in volume al variare della temperatura."
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

martello

crearne uno ex novo nella triangolatura del telaio  :dubbio:

mattia610

certo,come no!!!
solo ke la cosa diventa + complicata.....

Rigo moto fece qualcosa del genere sul TTs per maggiorare il volume di olio:

impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

martello

scusa, intendevo sotto il serbatoio per lasciare libero li  :acci: come sugli xt

Cerby

Per come la so io la pompa pesca l'olio dal basamento.... che è ad un certo livello.
La retina che stà sul basamento serve per filtrare "il grosso"... scorie di ingranaggi ad esempio... che restano lì (infondo al motore) in eterno fino al cambio d'olio.

la pompa ha 2 mandate indipendenti:
1- una và al serbatoio diretta senza passare per alcun filtro.
2- la seconda mandata và verso il filtro olio (dalla parte esterna del filtro) e dalla parte interna del filtro partono 2 condotti: uno và su in alto fino all'albero a cammes, entra all'interno dell'albero grazie ad un buchetto sull'albero stesso e riempe l'intero albero d'olio. L'altro canale và in altre 2 parti: albero motore e albero principale del cambio.

Dopodiché l'olio dal serbatoio viene giù a caduta... solo dopo che il livello dell'olio sul basamento scende sotto un certo punto allora si libera il canale per la discesa dell'olio dal serbatoio. Come succede negli abbeveratogli dei canarini (ad esempio).....

Si chiama "carter secco" perché la lubrificazione avviene tramite caduta dell'olio dall'alto che lo lubrifica grazie alla forza di gravità. Non centra nulla avere o meno il serbatoio esterno. Tant'è che (ad esempio) i KTM sono a carte secco e non hanno nessun serbatoio esterno, ma l'olio la pompa lo pesca dal fondo e lo lascia cadere infondo sempre senza passare per un serbatoio. Ma non solo i KTM, quasi tutte le moto lo sono.
Si "chiama a Secco" per differenziarlo dal "carter umido" dove l'olio che stà nel "sottocoppa" è ad un livello tale per cui l'albero motore ci sbatte di continuo durante il suo lavoro. Non è immerso nell'olio, ma nel lavorare è come se lo fosse. Che io sappia l'unica moto che ha il carte umido è l'USABERG (vecchi modelli) infatti sotto la biella vi è avvitato un specie di spillo o paletta che ad ogni giro motore si immergeva nell'olio e metteva in movimento l'olio all'interno del sottocoppa.
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

Cerby

Citazione di: mattia610 il 15 Dicembre 2008, 23:25:02
certo,come no!!!
solo ke la cosa diventa + complicata.....

Rigo moto fece qualcosa del genere sul TTs per maggiorare il volume di olio:



io non capisco come mai ogni volta che vedo le moto degli altri mi sembra sempre che c'è un grande spazio....
nel ttr (il mio) non trovo mai lo spazio per fare nulla.....

:picchi: :picchi:
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

mattia610

cerby,nun te piglia' collera (come diciamo a napoli),ma 6 fuori strada,te lo assicuro.

il carter secco si chiama cosi' xkè non ha una "coppa" dell'olio,ovvero il livello d'olio nel basamento non è notevole come nel carter umido.
le pompe sono 2.
(nel motore yamaha il gruppo pompa olio è unico ma in realtà sono 2 pompe volumetriche a lobi ke girano sullo stesso asse!!!)
la prima,di mandata,aspira dal serbatoio esterno e lubrifica il motore tramite le varie canalizzazioni,l'olio ricade poi nel basamento.
la seconda,di recupero,aspira l'olio ke ricade nel basamento dopo aver lubrificato le varie zone del motore e lo manda nel serbatoio esterno.

nel carter umido invece la pompa è unica,aspira dal basamento,unica sede di riserva di olio e lo manda in circolo,poi per caduta ritorna al basamento.
qui c'è una semplice definizione di entrambi senza entrare troppo nello specifico...
http://it.wikipedia.org/wiki/Carter_(meccanica)
   
invece i motori Husaberg,come gli Husqvarna avevano la lubrificazione a carte umido (infatti non avevano serbatoio esterno) senza pompa dell'olio,si sfrutta la depressione creata dal pistone durante la corsa,quando sale la valvola nel basamento si apre portando olio nella zona del manovellismo,quando scende la valvola si chiude e diminuendo il volume,il pistone crea pressione per spingere attraverso apposite tubazioni,l'olio in testata...
il tutto in condizioni di motore con camere separate tra manovellismo e cambio e senza sfiati vari,insomma il basamento è ermetico.
quella ke intendi tu è la lubrificazione a "sbattimento" ke ora si usa solo sui motori delle motozappe.....
(una sorta di cucchiaino pescava dal basamento e bagnava l'albero motore ad ogni giro di manovella)

scusa se faccio il "professore",ma sono sicuro di quello ke dico.
non lo so per sentito dire,ma per studio di manuali e libri specifici.

cmq alla fine il mio consiglio sull'eliminazione del serbatoio dell'olio sui motori raffreddati ad aria è quello di non ridurlo,si rischia di far funzionare il motore a temperature di esercizio ke potrebbero mettere sotto stress termico i pezzi + sollecitati.
ridurrei il volume del serbatoio solo se la differenza fosse pareggiata dal volume di olio contenuto in tubazioni e radiatore aggiunto all'impianto.
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

Cerby

#29
ora ciguardo bene nello sapccato.

A me sembrava che entrambe le pompe dell'olio fossero di mandata. Anche perché (credo) che le due giranti abbiano portate diverse
Almeno sono sicuro che questa era la conclusione che si arrivò tempo fà in una discussione con Lele e Lucariello.

Ora però controllo meglio
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

martello

#30
Citazione di: Cerby il 16 Dicembre 2008, 10:06:53
ora ciguardo bene nello sapccato.

A me sembrava che entrambe le pompe dell'olio fossero di mandata. Anche perché (credo) che le due giranti abbiano portate diverse
Almeno sono sicuro che questa era la conclusione che si arrivò tempo fà in una discussione con Lele e Lucariello.

Ora però controllo meglio
certo che entrambe sono di mandata, una invia l'olio in pressione al motore per lubrificarlo ed una lo invia al serbatoio dopo che si deposita sul fondo del basamento
era  così anche il Galletto della Guzzi
le portate delle pompe possono essere diverse,una deve semplicemente riportare l'olio nel serbatoio e null'altro

Cerby

Citazione di: martello il 16 Dicembre 2008, 17:45:25
certo che entrambe sono di mandata, una invia l'olio in pressione al motore per lubrificarlo ed una lo invia al serbatoio dopo che si deposita sul fondo del basamento
era  così anche il Galletto della Guzzi
le portate delle pompe possono essere diverse,una deve semplicemente riportare l'olio nel serbatoio e null'altro

infatti è cossì che la sapevo pur'io....
e non che una pomapa è di mandata e una di ritorno che prende l'olio dal fondo del serbatoio. Anche perchè le pompe sono di diversa portata e dopo poco il serbatoio si riempirebbe o svuoterebbe.


Il fatto però che mi ha lasciato sempre dei duppi è che non ho mai capito come funziona il circuito "per caduta"
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

martello

Citazione di: Cerby il 16 Dicembre 2008, 21:24:02
infatti è cossì che la sapevo pur'io....
e non che una pomapa è di mandata e una di ritorno che prende l'olio dal fondo del serbatoio. Anche perchè le pompe sono di diversa portata e dopo poco il serbatoio si riempirebbe o svuoterebbe.


Il fatto però che mi ha lasciato sempre dei duppi è che non ho mai capito come funziona il circuito "per caduta"
scusa,quale per caduta....................a che moto ti riferisci  :dubbio:

Cerby

#33
Citazione di: martello il 16 Dicembre 2008, 21:25:19
scusa,quale per caduta....................a che moto ti riferisci  :dubbio:


mi riferisco a tutti i 595. chiaro. Che altro sennò....  :riez:

Io intendevo il modo di ricaduta dal serbatoio al motore (forse non è che m'ero chiarito molto).... non ho mai capito come faccia il livello dell'olio a rimanere al suo livello costante.
Cioè, se nel basamento mancano 300ml  come fà a livellarsi dopo poco.....
ho capito che viene giù per forza di gravità.... ma cosa gli dice: non andare giù tutto oppure vai giù solo un pò.
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

martello

Citazione di: Cerby il 16 Dicembre 2008, 22:36:00

mi riferisco a tutti i 595. chiaro. Che altro sennò....  :riez:

Io intendevo il modo di ricaduta dal serbatoio al motore (forse non è che m'ero chiarito molto).... non ho mai capito come faccia il livello dell'olio a rimanere al suo livello costante.
Cioè, se nel basamento mancano 300ml  come fà a livellarsi dopo poco.....


l'olio che rimane nel basamento è quello che ha lubrificato il motore, scende per caduta e poi viene riportato nel serbatoio.
dal momento che spegni il motore l'olio che è in circolo si deposita sul fondo............................o no  -ninzo'-