News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Come riparare il carter?

Aperto da teoris, 18 Agosto 2004, 10:46:29

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

teoris

Un paio di anni fa nelle mie prime escursioni off con il 59X (telaio bianco carter grigi), grazie alla fortuna del principiante, sono riuscito ad appoggiare con amore la moto su una pietra facendo un bel buchetto al carter. All'epoca avevo ovviato sostituendolo con uno nero (modello precedente) recuperato di seconda mano e poi non ci ho più pensato. Ma ora vorrei riparare il carter originale. E' possibile? So che sono domande un po' da scemo, ma alle volte non mi viene niente di meglio!
Mi sapete dire il nome di qualche polimero buono per riparare e se la riparazione è a prova di bomba?
Grazie a tutti e  ???  ???  ???  ???  ???  ???
maTTeo
Un 59X è per sempre.
TT60059X 1990 - BMW GS1100 1997 - Vespa 50 Elestart 1970

BelRay

se la parte crepata non è sottoposta a stress meccanici particolari (es.: in prossimità di viti), i coperchi laterali e anche le pareti esterne dei carter centrali si riparano decentemente con "acciaio liquido bicomponente".
Assicurati di sgrassare al meglio la parte. Carteggiala con carta non troppo fina, applica l'acciaio liquido "tirandolo" col phon. Ho riparato così il fondo del carter centrale del TT nel 1994, l'ho usato per 6 anni senza problemi. (Poi si è crepato il carter, a seguito di un'elaborazione spinta, ma non in corrispondenza della riparazione! ;D )
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

teoris

Grazie BelRay  ???  ???
Nessuno stress meccanico: il buco è al centro del carter destro. Quando torno dalle ferie vado a cercare il materiale e procedo al rappezzo.
Nel frattempo mi sono procurato un paramotore in duralluminio più esteso. Purtroppo è per il 59X a telaio rosso e gli attacchi sono leggermente diversi per cui dovrò adattarlo nella parte posteriore. Ti chiedo anche un altro parere: anteriormente il paramotore viene fissato al telaio al bullone che sostiene il motore, e posteriormente è la stessa cosa, ma sono questi i supporti che devo modificare. Gli attuali sono ovviamente saldati ed il paramotore è un pezzo unico. Per farcelo stare dovrei tagliare quelli presenti e metterne altri 2 inclinati in modo diverso. Questi nuovi dovrebbero essere pressoché perpendicolari alla parte inferiore sotto al motore (orizzontale) del  paramotore. Secondo i miei precisissimi calcoli e studi  ;D dovrei preparare due supporti a T con la testa verso il basso fissata al paramotore e la gamba verso l'alto per aggrapparsi al bullone di fissaggio posteriore del motore al telaio.
La domanda è: i nuovi supporti è meglio siano saldati ( io credo proprio di sì...) oppure può andare bene anche imbullonarli? Ovviamente la seconda soluzione è più semplice per me e posso farmela a casa senza problemi. L'altro dubbio è che la testa di un bullone piazzato lì sotto , tra cartelle tra sassi ed altro, si possa tranquillamente rompere o rovinare, rendendo poi lo smontaggio un po' complesso. Una testa a brugola è forse meno fragile?
Non sono se sono riuscito a spiegarmi, ma non ho immagini o altro a disposizione...
Grazieeee
Un 59X è per sempre.
TT60059X 1990 - BMW GS1100 1997 - Vespa 50 Elestart 1970

teoris

DIMENTICAVO!!
A proposito di domande sceme....la riparazione con acciaio liquido va fatta sulla superficie esterna del carter o su quella interna?
Un 59X è per sempre.
TT60059X 1990 - BMW GS1100 1997 - Vespa 50 Elestart 1970

BelRay

#4
Per il paramotore: non ci ho capito un' [size=9]H [/size] ;D, ma non è colpa tua: non mi sono impegnato più di tanto, perchè credo che tu deva semplicemente provare. Se ti sembra più praticabile il fissaggio con bulloni, perchè non provare? Se regge, sei a posto.
Per la riparazione: hai il coperchio in mano, smontato? Stuccalo dai due lati.
Se è ancora montato, come sopra: puoi provare la strada più semplice (rip. solo esterna), e se tiene sei a posto, altrimenti... ;)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

roby_tt

da quanto ho capito mi sembra che lo ha smontato
se è così: carteggia un po sia nella parte esterna che interna
dagli una sgrassatina con del acetone o benzina o altro
metti il bicomponente da un lato e lo lasci tirare
metti il bicomponente dall'altro lato e lasci tirare e il gioco è fatto
io l'ho fatto e non era proprio un foro ma un bello sbrego di un paio di cm e ancora tiene bene
il prodotto l'ho trovato in ferramenta, si chiama PATTEX

teoris

Citazione
Per il paramotore: non ci ho capito un' H
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Missione compiuta! ;)
Procederò alla modifica e vediamo cosa ci tiro fuori. Più avanti dopo le ferie posto una foto: mi sono dotato di macchina digitale.
Il carter è già smontato per cui mi posso sbizzarrire.
Grazie ancora Bel.
Ciauz!
maTTeo
Un 59X è per sempre.
TT60059X 1990 - BMW GS1100 1997 - Vespa 50 Elestart 1970

teoris

...e grazissime anche a Roby  ???  ???
Un 59X è per sempre.
TT60059X 1990 - BMW GS1100 1997 - Vespa 50 Elestart 1970

john_country

Per la riparazione fai come ha detto Roby_TT.
Era capitato anche a me anni fà di rompere... ed in questi giorni per necessità lo ho montato ( avevo riparato il carter in quel modo e mai più installato).L' "Alluminio liquido" o altro sigillante liquido per metallo del tipo bicomponente (qualsiasi marca) ti risolverà il problema ..
JOHN

leon_vl

oppure trovo un bel saldatore tig e ti fà un lavoro paragonabile all'orginale..