News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

fotocamera:regalo x natale

Aperto da burnygio, 03 Dicembre 2008, 18:45:35

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

wish

Ah, però non avevo fatto caso che la SX1 IS invece del classico sensore CCD delle compatte monta il CMOS come le reflex! questa è una cosa che non avevo notato...ehm ho provato a leggere qualcosa sul tema, ma non ho capito granchè la differenza...  "sbemm"

trimoto

Forse questo ti può schiarire le idee:

In termini pratici i sensori CCD sono più costosi, più difficili da produrre e consumano più energia, ma garantiscono una migliore qualità. I sensori CMOS sono generalmente utilizzati in modelli entry level, tipo webcam. Pare strano quindi che Canon abbia usato un sensore CMOS. La qualità delle immagini non dipende però solo dal tipo di sensore ma anche dall'elettronica che elabora l'immagine. A quanto pare Canon ha usato un CMOS eccellente e un'elettronica di altissimo livello, che portano a una qualità delle immagini eccezionale a prezzo ridotto.


http://recensioni.ebay.it/Telecamere-microcamere-sensore-CCD-o-CMOS-Differenza_W0QQugidZ10000000002051562
Progetto cartografia con sentieristica x GPS GRATIS![/size]
http://is.gd/b9wEo
La politica preferisce per sua natura le opinioni ai fatti.

wish

#37
Citazione di: trimoto il 10 Dicembre 2008, 12:08:16
Forse questo ti può schiarire le idee:

In termini pratici i sensori CCD sono più costosi, più difficili da produrre e consumano più energia, ma garantiscono una migliore qualità. I sensori CMOS sono generalmente utilizzati in modelli entry level, tipo webcam. Pare strano quindi che Canon abbia usato un sensore CMOS. La qualità delle immagini non dipende però solo dal tipo di sensore ma anche dall'elettronica che elabora l'immagine. A quanto pare Canon ha usato un CMOS eccellente e un'elettronica di altissimo livello, che portano a una qualità delle immagini eccezionale a prezzo ridotto.


http://recensioni.ebay.it/Telecamere-microcamere-sensore-CCD-o-CMOS-Differenza_W0QQugidZ10000000002051562

utilissimo, grazie! Infatti avevo letto su un sito che il CCD è superiore al CMOS, ma mi pareva incomprensibile dato che i CMOS li usano sulle reflex e i CCD sulle compatte...forse c'è qualche altro pregio dei CMOS che non è stato indicato in quella guida.  -ninzo'-

Maurizio Burroni

Prendi in considerazione anche l´acquisto di una ottima reflex usata . Il mercato lo conosciamo , il 90% degli appassionati ( o possiamo chiamarli fotodipendenti ) sono sempre alla ricerca dell´ultimo modello , quindi si trovano macchine che erano al top un paio di anni fa con pochissimi scatti a prezzi irrisori perchè la svalutazione è velocissima in questo settore . Otturatori testati per 100.000 scatti , con 5000 sono praticamente nuovi . Come comprarsi una  moto di un paio di anni prima con 5000 Km al 30% del prezzo di vendita . Io inizialmente , quando il digitale era carissimo , mi comprai una Canon G1 e sono rimasto soddisfatto . Ma quando anche le reflex sono scese di prezzo , ho preso una Nikon D100 che uso ancora adesso perché cosí potevo sfruttare lenti che giá avevo di modelli analogici . Quindi per quello che riguarda un consiglio , posso solo dartelo su Nikon , ma non per questo Canon è una ciofeca . Per esempio , con i soldi che tu pensi di investire nell´acquisto della macchina , potresti prenderti una D200 usata , che sino a poco tempo fa era nelle borse di fior di professionisti . Per quel che riguarda il peso , ti consiglierei di fartela con una focale fissa . L´ottimo sarebbe un 28 o 35 che sul formato delle digitali DX ( sensori da 24x16 ) si comportano come una ottica da 50 sulle vecchie macchine analogiche . Perchè ? Primo , impari a fotografare , con la lente fissa impari la composizione dell´immagine . Secondo , tra qualche anno , quando cambierai la macchina e ti prenderai una bella FX usata con lo stesso sistema ( sensori uguali alla pellicola 36x24 ) non dovrai buttare il tuo zummettino per DX che non copre piú la larghezza del sensore . Adesso le FX costano una barbaritá , ma scommettiamo che tra un paio d´anni si troveranno a prezzi stracciati quando usciranno le nuove ? Terzo , hai un ottica professionale , luminosa che potrai utilizzare anche senza flash aumentando la sensibilitá degli Iso . Adesso sei tu che devi vedere quello che piú ti si addice per fare foto . Comunque dove vai , vai sempre bene ....

trimoto

#39
Citazione di: wish il 10 Dicembre 2008, 12:42:17
utilissimo, grazie! Infatti avevo letto su un sito che il CCD è superiore al CMOS, ma mi pareva incomprensibile dato che i CMOS li usano sulle reflex e i CCD sulle compatte...forse c'è qualche altro pregio dei CMOS che non è stato indicato in quella guida.  -ninzo'-

Guarda non l'ho trovato da nessuna parte ma io credo che il discorso dimensioni sia molto importante, adesso spero di esprimere quello che penso nel modo più chiaro cosa che mi riesce moooolto difficile...

Uno dei problemi dal passaggio dalla reflex analogica al digitale è il fatto che l'ottica ha un suo ingrandimento o focale in base alla dimensione della superficie d'esposizione (sensore o pellicola che sia) quindi al variare della dimensione del sensore rispetto alla pellicola si ha una differenza in termini di riferimento ad ottiche montate su pellicola. Onde evitare di avere tali differenze si preferisce installare un sensore più grande nelle reflex (pari o prossimo alla superficie della pellicola) ma meno prestante dal punto di vista del rapporto pixel/superficie.

In pratica se riesco a riassumere il concetto su una compatta si preferisce avere il massimo dal rapporto pixel/superficie perchè non importa a nessuno il rapporto di focale, mentre in una reflex si bada anche al discorso focale e per non eccedere troppo sui prezzi si preferiscono i cmos.

Almeno questo è il mio parere.
Progetto cartografia con sentieristica x GPS GRATIS![/size]
http://is.gd/b9wEo
La politica preferisce per sua natura le opinioni ai fatti.

Maurizio Burroni

Si chiamo CROP , il rapporto dimensione sensore-ottica utilizzata . Fattore 1,5 X con sensori 24x16 . Poi CCD non sono usati dalle reflex ? Nikon usa solo sensori CCD ....

trimoto

Grazie per la puntualizzazione sul crop ma sulla gamma reflex professionali Nikon usa cmos...

http://www.europe-nikon.com/family/it_IT/categories/broad/318.html
Progetto cartografia con sentieristica x GPS GRATIS![/size]
http://is.gd/b9wEo
La politica preferisce per sua natura le opinioni ai fatti.

Maurizio Burroni

Hai ragionissima .... vedi che succede quando pensi solo a fare foto e non informarti ? Infatti io ero rimasto alla mia D100 che ha il CCD ....  øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

trimoto

Io invece al momento ho il problema opposto mi informo ma non faccio foto  :acci:  #risatona# #risatona# #risatona#
Progetto cartografia con sentieristica x GPS GRATIS![/size]
http://is.gd/b9wEo
La politica preferisce per sua natura le opinioni ai fatti.

wish

siete stati chiarissimi, grazie! ci penso un po' e poi deciderò...tanto probabilmente la prendo dopo natale, magari i prezzi calano un pochino.
Magari trovassi un negozio a Napoli dove provare le macchine...reflex si trovano anche, ma spesso non te le fanno accendere...la G10 invece è introvabile, la dovrei prendere per forza online.

Maurizio Burroni

Mai senza provarla prima . Compreresti una moto senza prima mettere il sedere sulla sella ? Devi prenderla in mano , sentirla . Se possibile scattarci qualche foto . Penso che anche la percezione tattile dell´oggetto sia importante , poi provare i vari controlli , sentirtela insomma . Eventualmente vedi di provarne una di un amico o conoscente , ma provala . Per esempio la G deve essere abbastanza piccola , devi per forza toccarla per vedere se ti sta bene in mano . Non ti è già successo di piacerti qualcosa ma dopo , provandolo , cambiare opinione ? Penso che la macchina fotografica abbia quelle percezioni simili ad una moto . Un oggetto , ma che deve ben adattarsi alle tue esigenze .

Maurizio Burroni

Altra cosa .... se ti indirizzi su un usato , puoi dare un occhiata sui siti della Nikon e della Canon . Lí ci sono mercatini dell´usato e chi vende solitamente ti permette di provarla , almeno quando la vai a vedere . E ho visto che le tue zone , sono ben fornite di appassionati di fotografia . Leggo spesso di offerte di Napoli e dintorni . Ti consiglio anche , se puoi , di aspettare dopo le feste . Sono usciti modelli nuovi e presumo ci sará una grossa offerta di prodotti dopo le feste . Senza contare che per esempio Nikon ha una garanzia di 4 anni , quindi se prendi una macchina anche di 2 o 3 anni , ti rimane ancora tempo per qualsiasi possibile problema . Dico Nikon perchè conosco quella , ma penso che Canon sia lo stesso .

wish

Citazione di: Maurizio Burroni il 10 Dicembre 2008, 14:49:58
Mai senza provarla prima . Compreresti una moto senza prima mettere il sedere sulla sella ? Devi prenderla in mano , sentirla . Se possibile scattarci qualche foto . Penso che anche la percezione tattile dell´oggetto sia importante , poi provare i vari controlli , sentirtela insomma . Eventualmente vedi di provarne una di un amico o conoscente , ma provala . Per esempio la G deve essere abbastanza piccola , devi per forza toccarla per vedere se ti sta bene in mano . Non ti è già successo di piacerti qualcosa ma dopo , provandolo , cambiare opinione ? Penso che la macchina fotografica abbia quelle percezioni simili ad una moto . Un oggetto , ma che deve ben adattarsi alle tue esigenze .

verissimo, infatti vorrei provarle...ma qui siamo alla periferia dell'impero  :contrar:

wish

Citazione di: Maurizio Burroni il 10 Dicembre 2008, 15:02:16
Altra cosa .... se ti indirizzi su un usato , puoi dare un occhiata sui siti della Nikon e della Canon . Lí ci sono mercatini dell´usato e chi vende solitamente ti permette di provarla , almeno quando la vai a vedere . E ho visto che le tue zone , sono ben fornite di appassionati di fotografia . Leggo spesso di offerte di Napoli e dintorni . Ti consiglio anche , se puoi , di aspettare dopo le feste . Sono usciti modelli nuovi e presumo ci sará una grossa offerta di prodotti dopo le feste . Senza contare che per esempio Nikon ha una garanzia di 4 anni , quindi se prendi una macchina anche di 2 o 3 anni , ti rimane ancora tempo per qualsiasi possibile problema . Dico Nikon perchè conosco quella , ma penso che Canon sia lo stesso .

grazie dell'informazione, non ne avevo proprio idea! terrò d'occhio, hai visto mai che becco l'occasione...

martello

Citazione di: trimoto il 10 Dicembre 2008, 12:53:52
Guarda non l'ho trovato da nessuna parte ma io credo che il discorso dimensioni sia molto importante.............

trimoto

Progetto cartografia con sentieristica x GPS GRATIS![/size]
http://is.gd/b9wEo
La politica preferisce per sua natura le opinioni ai fatti.

jtrottle


Se sei tra quelli ai quali piace lavorare "dopo" lo scatto, hai ragione. Io vengo da una macchina che scatta anche in RAW: mai utilizzato.

Sono tra quelli che preferiscono "scattare" in modo "definitivo". E' difficile, ma la digitale ti aiuta.  :)

595

l'utilizzo del raw è fondamentale!

jtrottle


Ho detto solo che l'ho usatomolto raramente, non che non serva. Anzi spiegami perchè è fondamentale e come mai Canon l'ha eliminato dalle ultime powershot prodotte (ho una powershot pro 90 is con possibilità di scattare in raw e addirittura il telecomando a infrarossi! Canon non è più quella di una volta?).

595

Non so perchè canon non consenta alle nuove powershot di usare il formato raw.... anzi, sulle mie due (una 2000, una del 2007) l'opzione raw non c'è. Ma in fondo le powershot sono di fascia bassa, e il jpeg va benone.

Io uso solo il raw perchè da moooolte possibilità di ritocco in + rispetto al jpeg. Un esempio: se vedi un bel panorama, puoi settare la macchina sulla funzione panorama e scattare una jpeg con verdi e azzurri "pompati". Poi fai un primo piano alla tua fidanzata, e allor ameglio mettere su ritratto, così i colori dell'incarnato sono enfatizzati. Poi vedi un bellissimo fiore, peccato che ormai il sole sia velato e allora meglio mettere su nuvoloso per evitare foto azzurrate.

Oppure scatti tutto in raw. Ti fai dei file belli pesanti, ma "completi". Vale a dire: se setti la macchina su monocromo, non perdi le informazioni sul colore, ma ti limiti a non visualizzarle; e in un secondo tempo potrai sempre recuperarli. Se scatti un primo piano con la macchina settata per il panorama, nessun problema. Puoi sempre cambiare le impostazioni di scatto.Questo perchè il jpeg è un formato compresso e non registra ciò che non serve (ad esempio i colori nello scatto monocromatico); invece il raw tiene tutto; quando ritocchi una foto (ad esempio rendendola bianco e nero) non cancelli nulla, ma ti limiti a dare delle impostazioni di visualizzazione.

Quindi io tengo la macchina su impostazioni di scatto standard e poi do le impostazioni + adatte.


Maurizio Burroni

Si RAW praticamente non ti comprime niente , ti lascia il file originale come l´hai scattato senza riduzioni . Così ti permette di lavorarlo meglio nella post produzione . Il migliore se ti piace giocherellare dopo nella camera oscura digitale . Però ti comporta dopo un buon programma per lavorare le foto , tipo Photoshop , Nikon NX2 o quello specifico della Canon che non so come si chiami . Devi prenderci un poco la mano perché sono programmi professionali e per capirci qualcosa devi impegnare del tempo . Costano abbastanza a meno che riesca a scaricarli e craccarli da il mulo o programmi simili . Altro inconveniente , ti usano molto di più la memoria della macchina , sia ram che il dischetto . Hai meno scatti consecutivi possibili e sul dischetto ci stanno meno foto . Per i puristi è l´unico sistema per scattare foto . Professionisti ne ho visti molti usare tranquillamente anche il JPEG . Almeno quelli on the road . Ma il bello della fotografia è anche questo ....

Gna

Citazione di: Maurizio Burroni il 15 Dicembre 2008, 16:36:21
. Però ti comporta dopo un buon programma per lavorare le foto , tipo Photoshop , Nikon NX2 o quello specifico della Canon che non so come si chiami . Devi prenderci un poco la mano perché sono programmi professionali e per capirci qualcosa devi impegnare del tempo . Costano abbastanza a meno che riesca a scaricarli e craccarli da il mulo o programmi simili .
photoshop e` famosissimo ed e` a pagamento, ma non e` l'unico programma per lavorare sulle immagini e consigliare di installare una versione crackata non e` neanche tanto lecito (e soprattutto non e` sicuro per il pc),
il software the gimp ha anche plugins aggiuntivi per  accedere alle immagini raw della canon,
digitate gimp + dcraw + plugin in google e leggete un po`.
:ciao:
Luogo origini: Palermo

burnygio

EX TT600 59X attualmente a piedi

burnygio

in questi giorni mi stò dilettando con il giocattolo, ad ogni scatto realizzo che ho fatto la scelta giusta #disco#!

prossimamente posterò le migliori foto da me create! ora sto imparando l'uso del diaframma per mettere bene a fuoco i soggetti e sfocare dietro! clap
EX TT600 59X attualmente a piedi

trimoto

Citazione di: burnygio il 15 Dicembre 2008, 18:12:52
in questi giorni mi stò dilettando con il giocattolo, ad ogni scatto realizzo che ho fatto la scelta giusta #disco#!

prossimamente posterò le migliori foto da me create! ora sto imparando l'uso del diaframma per mettere bene a fuoco i soggetti e sfocare dietro! clap

Posta che siamo curiosi di vedere ste foto, per quanto riguarda l'uso del diaframma quella che cerchi di controllare si chiama profondità di campo.
Progetto cartografia con sentieristica x GPS GRATIS![/size]
http://is.gd/b9wEo
La politica preferisce per sua natura le opinioni ai fatti.

595

Citazione di: Maurizio Burroni il 15 Dicembre 2008, 16:36:21
Si RAW praticamente non ti comprime niente , ti lascia il file originale come l´hai scattato senza riduzioni . Così ti permette di lavorarlo meglio nella post produzione . Il migliore se ti piace giocherellare dopo nella camera oscura digitale . Però ti comporta dopo un buon programma per lavorare le foto , tipo Photoshop , Nikon NX2 o quello specifico della Canon che non so come si chiami . Devi prenderci un poco la mano perché sono programmi professionali e per capirci qualcosa devi impegnare del tempo . Costano abbastanza a meno che riesca a scaricarli e craccarli da il mulo o programmi simili . Altro inconveniente , ti usano molto di più la memoria della macchina , sia ram che il dischetto . Hai meno scatti consecutivi possibili e sul dischetto ci stanno meno foto . Per i puristi è l´unico sistema per scattare foto . Professionisti ne ho visti molti usare tranquillamente anche il JPEG . Almeno quelli on the road . Ma il bello della fotografia è anche questo ....


Anch'io ho visto fotografi scattare in jpeg.
Nello specifico: quello che fa le foto in montagna (beh, non certo H. Newton....).
L'anno scorso, fresco fresco dio reflex, le ho chiesto come settare la macchina. Lei, molto paziente, mi ha detto che dovevo settare la temperatura della luce, cosa che lei poteva fare con la sua d50 io no con la mia 400.
Poi ho scoperto il raw: nessun settaggio allo scatto, ma dopo puoi indicare la temperatura (ma non lo fai una volta a priori, lo fai dopo provando quante volte vuoi) oppure setti il bilanciamento del bianco cliccando su qualcosa di bianco...


Beh, il raw non darà le emozioni della camera oscura (una volta ho rovesciato una bacinella sul mio cucciolo), ma consente di giocare molto e con ottimi risultati. Provare per credere.

PS: io uso il programma canon in dotazione alla  macchina (quindi nessun costo aggiuntivo), digital photo professional.
Non ha effetti come gimp o photoshop, praticamente è una camera oscura digitale, facile ed intuitivo.

burnygio

Citazione di: trimoto il 15 Dicembre 2008, 18:36:44
Posta che siamo curiosi di vedere ste foto, per quanto riguarda l'uso del diaframma quella che cerchi di controllare si chiama profondità di campo.
cosi mi metti in imbarazzo :P, ho fatto solo foto in casa con luce artificiale :drog: qui è da settimane che piove :contrar: :contrar: :contrar:
EX TT600 59X attualmente a piedi

595

ecco, con il raw ti eviti di dover pensare al tipo di luce (e quindi alla resa cromatica finale).
ci pensi poi, con calma, e libero di fare tutti i tentativi che vuoi

trimoto

#63
Citazione di: burnygio il 15 Dicembre 2008, 19:21:08
cosi mi metti in imbarazzo :P, ho fatto solo foto in casa con luce artificiale :drog: qui è da settimane che piove :contrar: :contrar: :contrar:


In imbarazzo qui? sul forum? ma se se ne vedono di tutti i colori dalla gente che rotola per gradoni a chi come me ha tutta la trimotite folgorante  hahaha hahaha hahaha hahaha

#friends#
Progetto cartografia con sentieristica x GPS GRATIS![/size]
http://is.gd/b9wEo
La politica preferisce per sua natura le opinioni ai fatti.

burnygio

#64
questa è una delle migliori :riez: in jpg

EX TT600 59X attualmente a piedi

Maurizio Burroni

A me , è venuta bene questa .... guardate la gamma cromatica , la distorsione impercettibile e il famoso bokeh che solo poche lenti consentono ottenere ....  øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

Scusate , non sono riuscito a resistere a dire una caXXata !

trimoto

Progetto cartografia con sentieristica x GPS GRATIS![/size]
http://is.gd/b9wEo
La politica preferisce per sua natura le opinioni ai fatti.

595

#67
Preferirei un formato jeometto  #risatona#

wish

porc...ragazzi vi rendete conto che c'è chi consulta il forum anche dall'ufficio? ho rischiato una di quelle figure...  hahaha hahaha hahaha

burnygio

Citazione di: wish il 16 Dicembre 2008, 16:36:53
porc...ragazzi vi rendete conto che c'è chi consulta il forum anche dall'ufficio? ho rischiato una di quelle figure...  hahaha hahaha hahaha
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
io da casa , ero qui con mio suocero  øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
EX TT600 59X attualmente a piedi