News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

"RINculo" TTR 600

Aperto da roberto2, 24 Agosto 2004, 21:32:15

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

roberto2

Ora ke pensavo di essermela fatta amica questa bastarda manca poco ke mi spacca una caviglia....oggi al ritorno dal lavoro tiro l'aria come faccio sempre(visto ke e' ferma dalle 7 di mattina all'1) ebbene al primo colpo niente al secondo,penso, ora parte come fa di solito.....una cosa stava partendo...la mia CAVIGLIA,mi ha dato un rinculo da PAURA!!! Per fortuna ke il piede mi e' scivolato in parte,altrimenti son sicuro ke mi sarei fatto male seriamente.....e non contenta ci ha riprovato una seconda volta.....non vi dico il terrore nel riprovare a scalciare :-\
Avevo solo l'aria tirata come mille altre volte,non ho mai dato gas....
Adesso e' in garage,e ci rimarra' fino a quando non verra' a prendersela il nuovo proprietario!
VENDO! >:(
La mia pelle e' piu' importante di una stupida moto....
TTR 600 2003  KM 3800 bollo pagato gomme stradali(di conseguenza mai fuoristrada) avanti siori e siore! ???

ZetaXT

dai non far cosi'...si sa che il rapporto che c'e' con il 595 e' di amore/odio... ;D

INDY

Io ho ridotto i rinculi tramite una regolata all'alzavalvole (cavetto), una carburata sia del primo che del secondo che del minimo, l'apertura della scatola filtro ma sopratutto l'apertura della marmitta (+ diretta); questo della marmitta ha reso il rinculo molto meno poderoso!!!!!!!!

tizio

 :D l'importante è la scalciata giusta, credo che quando ci sono scalciate date errate o deboli e sopratutto senza usare tutta la corsa della pedivella di accensione è molto facile innescare il fenomeno del rinculo, questo è dato dal pistone che non ha energia e velocità tale di fare la sua corsa completa, superare il punto morto superiore e girare dalla parte corretta, allora succede che la miscela si accende un attimo prima e lo fa girare dalla parte opposta e son dolori;   perchè non succeda occorre sempre usare tutta la corsa della pedivella ;) ed essere sicuri che sia in fase di compressione, come saper riconoscere i vari clik ;).
...comunque visto che vi porgo queste pillole di saggezza  8) anch'io quand'ero giovincello sono andato al pronto soccorso portato di peso con la caviglia viola  :'(  ...ma poi la passione ha avuto il sopravvento e con calma ho imparato ;D
Ora DR 350 e TGM 250R-79...prima Aprilia pegaso 650-95, Dominator 650-90, XT 600-86 ea meio de tute, Honda XL 500-83, KTM 250 76...e altro. Sempre disponibile per giri sui Colli Euganei!!!

ZetaXT

e se ti fadessi un kit di avviamento tipo moto gp? ;D

roberto2

Grazie x i consigli...ma la soluzione ce l'ho gia'.....moto nuova con il magico bottoncinoooooo ???

Pippi

Citazione di: roberto2 il 25 Agosto 2004, 17:33:56
Grazie x i consigli...ma la soluzione ce l'ho gia'.....moto nuova con il magico bottoncinoooooo ???

a parma c'è uno che vende un TTRE con 381 TRECENTOTTANTUNO kilometri...sicuro di volerlo prendere?!?  ;D
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

4GianniVirdis

Citazione di: roberto2 il 24 Agosto 2004, 21:32:15
Adesso e' in garage,e ci rimarra' fino a quando non verra' a prendersela il nuovo proprietario!
VENDO! >:(
Io sarei interessato all'acquisto. Certo che questo grave difetto mi induce a rinunciare; vabbé, facciamo così: ti do 500 euro e me la vengo a prendere (tranquillo, il passaggio è a carico mio). Vaffancubo se ci rimetto!!!!
??? ??? ??? ??? ???

roberto2

Ma quale re.....prossimo gioiello suzuki drz 400 e....e non dite male di sta moto perke' mi incakkio,e poi a quello ke sento dire grossi difetti non ne ha!
Certo ke il tt-re deve aver fregato un sacco di gente,dal conces. dove ho preso la mia ce ne erano TRE USATE tutte con poki mesi di vita..... ;D  ma ki e' cosi' stupido da andarsele a prendere....!

ivan64

Allora non sono l'unico col ttr che scalcia come un mulo tarantolato (morso da tarantola)!!! Dopo una 10ina di volte mi son rotto ed ho eliminato il cavetto dell'alzavalvola, ed in attesa di trovare una levetta da mettere sul manubrio (pare non esistano proprio, sto pensando di costruirla con la fresa), porto il pistone in compressione, premo per 1 pò con calma finchè non sorpasso il pms, poi si può calciare tranquillamente senza rischi! Non capisco xchè yamaha insiste a mettere alzavalvola automatici che creano solo problemi, una leva sul manubrio ed è impossibile sbagliare. Tempo fa accendevo il 610 col braccio, e pure il ttr si accende così, basta essere sicuri della posizione del pistone, cosa quasi impossibile con l'alzavalvola automatico.
Bye!
FE450 - XT660Z

BelRay

http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

ivan64

Citazione di: BelRay il 25 Agosto 2004, 23:30:24
[size=9]MAH![/size] :-\
a cos'è riferito il mah!?? al fatto che l'accendo col braccio??? forse ho esagerato, ma l'husky l'accendevo veramente, ho vari testimoni; col tt è + difficile in quanto la leva è molto + lunga e gli attriti del motore sono almeno quadrupli in confronto all'husky.
Bye!
FE450 - XT660Z

INDY

Citazione di: ivan64 il 25 Agosto 2004, 20:24:07
trovare una levetta da mettere sul manubrio (pare non esistano proprio, sto pensando di costruirla con la fresa)

Su molti cataloghi di ricambi ne vendono una! Es www.quickracing.com e tutti quelli che vendono leve e cose di questo genere.

gyo

Finora non ho mai avuto problemi ad accendere il ttr. A me hanno insegnato che la leva della messa in moto deve stare al di sotto della linea orizzontale quando il pistone è in fase di compressione, una scalciata decisa e a caldo e va....a freddo ce ne vogliono una o due,  al massimo tre, oltre significa che c'è qualcosa che non va.

ivan64

#14
Normalmente il mio s'accende al secondo calcio se è freddo e sempre al primo se è caldo, il problema è quando è freddo o quasi freddo che a volte rincula pesantemente! A dire il vero il solo problema è l'alzavalvola automatico (come ho gia detto), eliminandolo non è possibile sbagliare, anche se diventa difficoltoso portare il pistone appena dopo il pms.
X INDY:
ora guardo sul sito.... il problema è che sono 2 mesi che cerco qualcosa che faccia da leva da montare sul manubrio, ma non si trova nulla! Nemmeno il concessionario locale (molto 'grosso', errezeta) riesce a trovarmi nulla, almeno per ora (dicono: -la settimana prox- da 2 mesi).
....il sito è quickracing.it, non .com....
Bye!
FE450 - XT660Z

tizio

il mio dr 350 ha la leva di decompressione manuale ma non la trovo poi così pratica,  sull'xt questa è automatica e per mia esperienza va benissimo, una volta capito il CLIK giusto non sbagli un colpo, forse ai molti che hanno questo problema del rinculo e delle mancate accensioni  è che non sanno riconoscere il punto morto superiore dato dal CLIK, è solo questione di affiatamento con la moto o meglio la conoscenza del motore a 4 tempi...se sbagli la posizione della scalciata non parte e ti puoi far male eccome.

scusate ma credo sia errato dire che è facile accendere i grossi mono a pedale, diciamo che è facile ma solo per chi ormai ha imparato la tecnica, tutte le cose son facili quando si sanno , ma le ricordate quante sudate e maledizioni all'inizio?
comunque anch'io prediligo per l'avviamento elettrico :-*...magari lasciando anche la pedivella ;), e ben venga presto su tutte le moto ???
Ora DR 350 e TGM 250R-79...prima Aprilia pegaso 650-95, Dominator 650-90, XT 600-86 ea meio de tute, Honda XL 500-83, KTM 250 76...e altro. Sempre disponibile per giri sui Colli Euganei!!!

burnygio

come preferita a scalciare ?
con il cavalletto o da seduti?
???
EX TT600 59X attualmente a piedi

ivan64

Citazione di: tizio il 26 Agosto 2004, 10:07:22
il mio dr 350 ha la leva di decompressione manuale ma non la trovo poi così pratica,  sull'xt questa è automatica e per mia esperienza va benissimo, una volta capito il CLIK giusto non sbagli un colpo, forse ai molti che hanno questo problema del rinculo e delle mancate accensioni  è che non sanno riconoscere il punto morto superiore dato dal CLIK, è solo questione di affiatamento con la moto o meglio la conoscenza del motore a 4 tempi...se sbagli la posizione della scalciata non parte e ti puoi far male eccome.

scusate ma credo sia errato dire che è facile accendere i grossi mono a pedale, diciamo che è facile ma solo per chi ormai ha imparato la tecnica, tutte le cose son facili quando si sanno , ma le ricordate quante sudate e maledizioni all'inizio?
comunque anch'io prediligo per l'avviamento elettrico :-*...magari lasciando anche la pedivella ;), e ben venga presto su tutte le moto ???
Tu dici che dai click si capisce dov'è il pistone....vero in parte, la cosa che non si capisce è se il pistone si trova appena oltre il pms della fase compressione-scoppio, o se è in quella scarico-aspirazione (e si calcia vuoto). Io ho avuto 7 monocilidrici, da 400 a 600, e con l'alzavalvola manuale mai visto nessun problema, con quello auto è sempre un casino! Anche i vecchi XR, si accendevano con relativa facilità, basta partire dal punto giusto.
L'avviamento elettrico è comodo, ma dipende quanto peso devo aggiungere alla moto (non credo meno di 5-6kg).
Bye!
FE450 - XT660Z

Lucariello

non riesco a capire tutte ste difficolta
io ho avuto molti monocilindrici... e debbo direche l'unica difficolta di avviamento dei 595 yamaha si ha solo e dico solo se la moto non e` a punto....

per quanto riguarda l'alzavalvole manuale secondo me e` vero che ti consente di portare il pistune dove vuoi con maggior precisione ma lo trovo di una scomodita paurosa....

ripeto.... se la vostra moto non si accende o rincula o che altro la colpa e` nel fatto che non e` messa bene a punto
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

ivan64

Citazione di: Lucariel il 26 Agosto 2004, 10:30:44
non riesco a capire tutte ste difficolta
io ho avuto molti monocilindrici... e debbo direche l'unica difficolta di avviamento dei 595 yamaha si ha solo e dico solo se la moto non e` a punto....

per quanto riguarda l'alzavalvole manuale secondo me e` vero che ti consente di portare il pistune dove vuoi con maggior precisione ma lo trovo di una scomodita paurosa....

ripeto.... se la vostra moto non si accende o rincula o che altro la colpa e` nel fatto che non e` messa bene a punto

Posso darti ragione....anzi, no! il problema non è che 'non si accende', si accende sempre, ma a volte scalcia, e senza scarponi non è impossibile farsi male. E la messa a punto come si fa?? io riconosco bene se la moto è magra o è grassa, non ho problemi con getti o spilli, ma i 595 si accendono solo al minimo, e capire se è a posto al minimo proprio non saprei come fare..... poi che c'entra....se scalcia è xchè il pistone arriva alla compressione con poca inerzia, e quando scatta la scintilla non è ancora al pms, di conseguenza parte indietro....e questo non credo abbia nulla a che fare con la carburazione o altro, c'entra solamente la leva d'accensione->decompressore.
Bye!
FE450 - XT660Z

Lucariello

io ti dico che la mia la accendo con gli zoccoli di legno quando vado al mare..... e ho i testimoni.......

mai un rinculo mai una indeciscione...... ma e` tutta a punto dalla regolazione del cavetto alzavalvola alla carburazione... tra l'altro era casi anche prima di avere l'arrow.....ed il kit dynojet
nei 595 e` tutto importantissimo
anche la candela...

qualcuno non ci rcredera ma provate a montare una costosissima candela all'iridio e cio aiutera ancora l'avviamento.....
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

adrix

Citazione di: Lucariel il 26 Agosto 2004, 10:47:59qualcuno non ci rcredera ma provate a montare una costosissima candela all'iridio e cio aiutera ancora l'avviamento.....

è stato il primo intervento che ho fatto insieme a cambio olio, una moto di quell'età e il commesso che ti guarda male perchè chiedi la candela al platino NON HA PREZZO!  ???

ivan64

Provo a spiegarlo ancora una volta: mai un problema di messa in moto, secondo calcio a freddo e sempre primo a caldo....solamente che qualche volta calcia indietro, solo a freddo, ed appunto xchè a freddo non c'entra nulla la carburazione, la candela, la tensione del cavetto....mi vien da pensare che sia rotta la centralina, nel senso che a 0 giri l'anticipo dovrebbe essere a 0, e solo dopo alcuni 'giri' dovrebbe iniziare ad anticipare. Direi che non c'è altra spiegazione, pure il mio ttr per 1 anno non ha mai scalciato, poi ha iniziato improvvisamente. Chiaro che non spendo 400 euro per 1 centralina che va benissimo (a parte quando si accende), molto + economico un alzavalvole sul manubrio.
Bye!
FE450 - XT660Z

Lucariello

provo a spiegarlo ancora... ;D ;D ;D ;D ;D

chi ti dice che a freddo la carburazione o la candela non c'entri???? c'entra eccome.....

sono d'accordo con te se ti senti piu sicuro metti il comando sullo sterzo..... ma se poi ti rincula lo stesso perche' non e` a punto come si deve?????

prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

ivan64

Citazione di: Lucariel il 26 Agosto 2004, 11:42:00
provo a spiegarlo ancora... ;D ;D ;D ;D ;D

chi ti dice che a freddo la carburazione o la candela non c'entri???? c'entra eccome.....

sono d'accordo con te se ti senti piu sicuro metti il comando sullo sterzo..... ma se poi ti rincula lo stesso perche' non e` a punto come si deve?????



Allora, xchè rincula??? xchè quando il pistone sale in compressione ed avviene la scintilla non ha abbastanza inerzia per passare oltre il pms, e di conseguenza torna indietro. Questa cosa può essere amplificata da una buona messa a punto (carburazione-candela). Ora sto accendendo la moto senza cavetto dell'alzavalvola, e mai ha rinculato (come potrebbe, partendo al punto giusto non ci sono problemi). Messa in compressione (e senza alzav. si sente chiaramente) la porto appena oltre (e questo è il difficile, se vado troppo oltre il calcio non è efficace), rilascio e calcio, e basta pestare anche non forte... con l'alzav. come puoi capire quando sei in compressione se hai una valvola aperta?? Stando attenti bisognerebbe dopo il click '+ forte' fare pochi mm di corsa della leva, rilasciare e calciare, ma senza poter agire sull'alzavalvola manualmente è pressochè impossibile.
Rimane il fatto che la centralina ha chiaramente un problema....
Bye!

Dico che a freddo la carburazione e la candela sono irrilevanti, in quanto il tutto lavora a temperature molto lontane da quelle normali
FE450 - XT660Z

tizio

mah,  ::) forse il tuo alzavalvole era mal regolato: solitamente si fa così , dopo il clik più forte si riporta su la leva completamente in alto e si scalcia con tutta la corsa della pedivella fino a toccare la pedana...io ho sempre fatto così e funziona .
quando è molto calda dopo il clik faccio scorrere di alcuni mm la leva per aggrappare il dentino dopo...e poi scalcio molto forte come sopra , e parte eccome ???. tutto qua ;).ciao
Ora DR 350 e TGM 250R-79...prima Aprilia pegaso 650-95, Dominator 650-90, XT 600-86 ea meio de tute, Honda XL 500-83, KTM 250 76...e altro. Sempre disponibile per giri sui Colli Euganei!!!

BelRay

Citazione di: ivan64 il 25 Agosto 2004, 23:36:52
a cos'è riferito il mah!?? al fatto che l'accendo col braccio??? forse ho esagerato, ma l'husky l'accendevo veramente, ho vari testimoni; col tt è + difficile in quanto la leva è molto + lunga e gli attriti del motore sono almeno quadrupli in confronto all'husky.
Bye!

scusa, non metto in dubbio: anche io mettevo in moto col braccio il mio precedente TT(s).
Il "mah" era riferito alla necessità di avere il decompressore manuale: considera che centinaia di migliaia (milioni?) di uteneti del 595 yamaha hanno imparato ad usarlo con l'automatico... :)
Se il decompressore è ben regolato, non hai nemmeno bisogno di cercare il click giusto (che pure non è difficile da riconoscere). Sulla mia TTr non lo cerco mai, e la metto in moto senza cavalletto. Invidio il decompressore manuale solo per la possibilità di mettere in moto a spinta, o in discesa, senza scalciare... Ma ripeto: controlla la regolazione del cavo del decompressore: non può darti difficoltà. E quando avvii la moto, tieni il palmo  della mano destra SULLA LEVA DEL FRENO, non toccare nemmeno il gas, e non scalcerà. ; ???
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

FLY

Buon giorno a tutti!
Mia TTR(98)parte con PRIMO calcio a caldo,e con 1-2 "pompate"con PRIMO anche a freddo.A freddo sempre con il cavalleto e tutta la corsa con pedivella,a caldo anche da seduto(non occore tutta la corsa,serve meno forza...)Problemi ci sono quando dimentico luci,frecce "accese",PROBLEMI ci sono quando non ce' contato oppure con chiave in tasca,PROBLEMI VERI ci sono quando spengo motore dopo solo 1-2 minuti.
Per alzavalvole manuale cera qualcosa sul sito tedesco(tt600.de...anche foto),se mi ricordo leva manuale era un Shimano per MTB.
Per amore vero non occore magico bottoncinoooooooo...73&GL FLY

Olivier

Ecco la curva di anticipo del TTR.
E' interessante vedere come anche sotto gli 800 giri l'anticipo può essere positivo, anche se "mediamente" è negativo...

[allegato eliminato dall\' amministratore]
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

ivan64

Lo schema dell'anticipo conferma la mia teoria! Con un anticipo di pochi gradi non può partire all'indietro, per cui la mia centralina ha un difetto proprio sotto i 1000rpm, o + probabilmente gli occorrono alcuni cicli per 'stabilizzarsi'. Chiaro che con un calcio potente (ed occorre partire dal pms) l'inerzia fa si che il pistone passi quei pochi gradi e si avvia il motore correttamente senza rinculi. Per questo monterò la leva sul manubrio...
PS: mi è scaduta la garanzia a maggio, ma gia da un pò faceva questo difetto....il concessionario mi ha detto appunto che al 99% è la centralina, la quale non viene passata in garanzia (~400 euro).
Unico poblema che ho ora è trovare una leva, ormai ho fatto una 50ina di negozi e non ho trovato nulla...il concessionario della mia zona l'ha mandata a prendere in maggio (la leva), ma per ora non si è vista (per il vetro di una freccia ci son voluti 8 mesi, per un pignone 4).
A titolo informativo: in giugno 2002 ho fatto un bel volo in un bosco, ed ho disintgrato il fanale anteriore completo contro un albero....ho usato per 6 mesi una mascherina+fanale acerbis adattata. Spero di non rompere + pezzi del telaio (italiani) in quanto non si trovano assolutamente.....per il motore si trova tutto ovunque.
Bye!


Bye!
FE450 - XT660Z

nos

picciò io nn sò + come fare, la mia dr 650 mi ha già fatto passare un mese a casa dal 19 dicembre fino al 27 gennaio ,con la caviglia lesionata,sabato scorso provo a rimetterla in moto e mi fà dinuovo lo skerzetto menomale ke avevo gli stivali proffesional e son stato un'altra settimana a casa,non sò + cosa fare,di cambiarla nn posso,nn me lo posso permettere, come faccio a metterla in moto,come potrei realizzare un accensione elettronica o semi ,please aiutatemi sono disperato, a dicembre per questo scherzetto della moto stavo quasi per perdere il lavoro

AdrianoTTR

Minchia....hai riesumato un thread del 2004 :rishock:
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Post del genere, dovrebbero essere tenuti in evidenza!!!

Cmq, secondo me, ci deve essere una differenza abissale tra l'accensione dei 2KF, rispetto ai TTr... indipendentemente dalla carburazione, candela, o dall'alzavalvole!

Il 2KF non mi ha MAI rinculato... e s'accendeva con mezza pedalata! Il TTr.. parte... ma non è la stessa cosa, e il rinKulo, di tanto in tanto, si presenta! :sciopp: Sabato si stava facendo MOLTO male un mio amico... che ha tentato di metterlo in moto a mia insaputa!
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!