News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

vi prego sto impazzendo aiutatemiiiiiiiiii

Aperto da 3Diapason, 17 Dicembre 2008, 16:42:52

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

3Diapason

 ;desperado; ;desperado; ;desperado;
allora ragazzi dopo mesi di lavoro il mio xt 43f misto 2kf è ok
c è un grosso problema , allora il carburatore che ho credo che sia del 2kf quindi:
ho notato che se non svuoto la vaschetta del carburatore  la benzina dal serbatoio al carburatore non arriva proprio... lo vedo perche ho un tubo trasparente e vedo che la benza non va,,, appena svuoto la vaschetta e riapro il rubinetto la benza parte..
da che diavolo dipende??? ho cambiato il rubinetto perche perdeva e speravo di risolvere ma niente...
so del difetto della valvola conica...
io sono un ignorante in materia e l avevo cambiata io con un kit che mi aveva mandato cho...
adesso cosa devo fare per usare il mio xt???
tra l altro a volte parte e poi si spegne subito... se invece svuoto la vaschetta va bene, finche non la rispengo...
qualcuno puo aiutarmi sa cosa puo essere io provo a ricambiare lo spillo conico con al punta di gomma??? 
aiutoooooooooooooooooooo ;desperado; ;desperado; ;desperado; ;desperado; ;desperado; ;desperado; ;desperado; :incx: :incx: :incx: :incx:
Un solo suono vaga nella mia mente..
il concerto di 3 diapason

AndreaC

Fai una prova velocissima, prova se cambia qualcosa senza il tappo del serbatoio... potrebbe essersi tappato il forellino che deve far entrare aria nel serba -ninzo'- boh!

gambero71

Ciao
Non è che ti rimane incastrato il galleggiante?
Perchè il fico è così ...rdo?

TTgreat!

Spiega meglio...perchè io non ho capito bene...
Se la vaschetta è piena perchè la benzina dovrebbe scendere?
Cosa intendi "appena svuoto la vaschetta", come? Con lo spurgo o consumandola in moto?
Se metti in moto và finchè non consuma la benzina della vaschetta?
Perchè se proprio non scende probabilmente è il galleggiante che tiene chiuso l'accesso. Non avrai mica storto la staffetta di rame-ottone che tiene la valvola a spillo?

RttLuca

Nella sede dello spillo del galleggiante, c'è un  filtro benzina, facile sia intasato...per pulirlo devi svitare la vite a croce che lo trattiene e tirarlo in basso...sulla sommità sta il filtro.......

Luca
RttLuca

3Diapason

grandi ragazzi,
allora per il tappo ho provato anche senza e non va , pero va a volte si e a volte il galleggiante l ho controllato mille volte e non mi sembrano ci siano mal funzioni,
la benza non arriva al carburatore,( a volte si a volte no) se invece svuoto la vaschetta con l apposita vite di spurgo , la benza parte a razzo verso il carburatore e va...
tra l altro ho scoperto che la carburazione e troppo magra perche la candela era bianca...
pero perche parte e poi si spegne , poi dopo un pò riparte e non si spegne piu,
:miii: :miii: :miii: :bazoo: :bazoo: :bazoo: :bazoo: :zot: ;desperado; ;desperado; ;desperado; :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci:

c è una mago tra di voi che se li mando il carburatore me lo revisiona tutto???????
oggi cambio il galleggiante con tutto il gruppo anche dello spillo, ci metto quello del 43f che ho in piu,....
se non va ragazzi ci metto una centralina porca di quella t......ia   
io amo il carburatore ho un 950 smr ktm proprio perche è a carburatori
cmq provo cosi poi vi so dire seguiro tutti i vostri consigli... ragazzi :cacc:

ho anche la mia RD mezza smontata che devo farci la forcella...
:bttr: :bttr:

voglio usare l xtttttttttttttttttttt 
spero di risolvre vi faccio sapere

Un solo suono vaga nella mia mente..
il concerto di 3 diapason

mattia610

#6
secondo me hai il livello in vaschetta regolato male.
è troppo basso (da cui non arriva benzina sufficientee hai carburazione magra).
il galleggiante chiude la valvola a spillo troppo "presto".
sai come si fa?

devi innanzittutto misurarlo:
collega un tubo trasparente al raccordino ke sta sotto la vaschetta del carburatore,piegalo ad U verso l'alto e accostalo al carburatore.
svita la vite-valvolina (quella ke usi per svuotare la vaschetta) ke sta proprio vicino al raccordino,passerà benzina nel tubo.
l'altezza dove si fermerà il livello nel tubo sarà la stessa ke c'è in vaschetta (principio vasi comunicanti).
fai questa misurazione a moto dritta.
il livello della benzina nel tubicino deve stare 7mm al di sotto della linea di battuta della vaschetta sul carburatore.
a te dovrebbe risultare molto + in basso di 7mm....

devi registrarlo:
se lo fai x la prima volta conviene togliere i carburatori da sotto.
capovolgili e togli la vaschetta.
sfila il piolo su cui gira il galleggiante e togli il galleggiante e la valova conica.
svita quella vite a croce di cui parlava Luca e tira via la sede di ottone della valvolina.
alla sommità c'è un filtro,puliscilo.
rimonta sede e valvolina.
vedi la linguetta del galleggiante su cui infili la valvoina?
l'inclinzione di quella linguetta ti regolerà il livello benzina in vaschetta.
devi piegarla (DELICATAMENTE!!!) fino ad ottenere,a carburatore capovolto,guardandolo di lato,ke il galleggiante sporga di 26mm dalla linea di battuta della vaschetta.

ti allego la pagina del manuale dove si capisce tutto dalle sole foto (se mastichi l'inglese è ancora meglio...)

spero di essere stato chiaro.

ciao,Mattia.




impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

TTgreat!

In due parole: da qualche parte NEL carburatore c'è un'ostruzione. TROVALA!

3Diapason

mattiqa se funziona ti amo quindi non mi consigli di cambiare getti ma solo fare quella modifica... domani provo se va tutto apposto ti faccio un regalo..... batt batt batt batt batt
Un solo suono vaga nella mia mente..
il concerto di 3 diapason

3Diapason

ragazzi e se monto galleggianti e spillo conico con relativa valvola del 43f sul carburatore del 2kf che succede??? si puo fare??? mi sembra leggermente piu grosso quello del 43f
che problemi potrei avere, perche ho notato che il galleggiante del 2kf si chiude subito , sembra che lo spillo e la propria molla non ci siano uffa....
un altra cosa la sede dove vi entra lo spillo , quella in ottone non sono tutte uguali come mai?
Un solo suono vaga nella mia mente..
il concerto di 3 diapason

3Diapason

RAGA RISPONDETEMI VI PREGOOOOOOOOO CHOOOOOO CHOOOO DOVE SEIIIIIIIII
Un solo suono vaga nella mia mente..
il concerto di 3 diapason

3Diapason

anche perchè ho misurato l altezza del galleggiante ed è 20 mm invece di 26 metre quella del 43f è perfetta....
ora la sede della valvola e gli spilli sono diversi quidi se monto sede in ottone valvola e  galleggiante dentro il 2kf che succede????
Un solo suono vaga nella mia mente..
il concerto di 3 diapason

gambero71

Prova. Io ho montato galleggiante parte sede valvola e valvola di un xt con avviamento elettrico sul mio 43f e funziona.
Mi raccomando, dopo regola bene l'altezza del livello carburante.
Perchè il fico è così ...rdo?

mattia610

anke io voto la prova,dovrebbe essere tutto compatibile.
ma non riesci a regolare il livello galleggiante del tuo carburatore?
sul manuale è cosi' chiaro.....
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

3Diapason

allora ho estratto la molla dello spillo e l ho allungata a occhio, adesso misura esattamente 26,8 mm il galleggiante lo lascio cosi rimonto tutto e vede mal che va mmotno quello del 43f se no ci sparo un kehin 31 e FAN......LO   :opazzoo:
ragazzi vi amo vi faccio sapere come è andata domattina monto tutto.......... :acci: :acci: "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" êlagnoccaê
Un solo suono vaga nella mia mente..
il concerto di 3 diapason

#111

Citazione di: 3Diapason il 22 Dicembre 2008, 18:28:44
allora ho estratto la molla dello spillo e l ho allungata a occhio, adesso misura esattamente 26,8 mm il galleggiante lo lascio cosi rimonto tutto e vede mal che va mmotno quello del 43f se no ci sparo un kehin 31 e FAN......LO   :opazzoo:
ragazzi vi amo vi faccio sapere come è andata domattina monto tutto.......... :acci: :acci: "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" êlagnoccaê
come domattina  :dubbio: :dubbio: adesso devi farlo che sono curioso  #risatona# #risatona# #risatona# #risatona#

martello


3Diapason

ovviamente la molla è tarata , tirandola ho avuto l altezza giusta pero il galleggiante non chiudeva piu lo spillo e benzina ne usciva a fiumi... cosi preso da ira e bestemmie ho smontato tutto di nuovo e ho montato spillo sede in ottone galleggiante del 43 sul 2kf, risultato: altezza galleggiante giusta 26mm, benzina non ne perde, nonostante la guarnizione della vaschetta che dopo la ventesima apertura si è rotta... sembrerebbe tutto ok..... maaaaaaaaaaaa
porca PU.....AAAAAAAAAA percheeeeeeeeeeee fa fatica a partire da freddaaaaaaaaaaaaaaa percheeeeeeeeeeeeeee  ;desperado; ;desperado; ;desperado; :bazoo: :bazoo: :bazoo: "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm"
:incx: :incx: :incx: :incx: :incx: :incx: :incx:
#hammer# #hammer# #hammer#
ho risolto in parte il problema almeno so che non è piu il carburatore e non lo apro piu... allora perche parte e si spegne poi a forza di darci e quindi la scaldo a pedalate parte e non si spegne piu, prendero un altra candela , provero a controllare la bobina, ragazzi sono in PANNE COME IL MIO XT
ora sono a alvoro al mio ritorno stasera spero 1 di non trovare un lago di benzina e 2 che parta alla prima... magrebtzx magrebtzx :cry: :cry: :cry:
Un solo suono vaga nella mia mente..
il concerto di 3 diapason

mattia610

impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

3Diapason

ok problema risolto rimane la partenza a freddo da bestemmie , parte arriva a 2000 giri e si spegne e cosi finche non scaldo tutto e alla 50 pedalata parte e via.... quale puo essere il problema dell accensione?? se cambio candela e mette tipo iridium piu calda che cambia???
Un solo suono vaga nella mia mente..
il concerto di 3 diapason

mattia610

lascia perdere la candela iridium,prendila nuova,normale...questi motori li hanno progettati molto prima delle candele iridium.
mettici la sua ngk dpr8ea9 (mi pare sia questa) ke va bene.
se hai difficoltà nell'avviamento a freddo dovresti controllare il circuito dell' "aria" nel carburatore,cioè i passaggi della benzina nel corpo carburatore....

altrimenti deciditi una buona volta a farla vedere ad un meccanico esperto!!!
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

davexr

Buon anno a tutti. Magari il danno sta da qualche altra parte. Hai controllato le punterie e làlzavalvole. Nel carburatore hai visto se per caso il forellino che si trova in alto, dentro la sede della vite aria, sia ostruito? La stessa vite aria dovrebbe avere dei piccoli pezzi tipo una molla un o-ring e credo una piccola rondella. Avevo un ttr600 che mi dava i tuoi stessi problemi. 50 pedalate a freddo, mi beccavo pure qualche contraccolpo, poi partiva e dopo pochi secondi moriva. Ma ripartiva subito. POi notai che dal carter lato statore perdeva un po d òlio, decisi di smontare per sistemare la perdita. Metto la moto a terra per non far uscire olio e a lavoro finito la rimetto in piedi. Apro la benza e non ho creduto ai miei occhi, parti a mezzo colpo! minimo regolare, un orologio. Ma l indomani punto e a capo. Dopo qualche mese si ripresenta la stessa perdita, cambio la guarnizione e dopo aver messo la moto dritta parte a mezzo colpo. Non ho mai capito se era la posizione che magari allagava il carburatore o qualcosa all interno dove si trova lo statore, magari con lo smonta e rimonta si metteva a posto momentaneamente.Boh. Prova a coricarla dopo aver chiuso il rubinetto e prova ad accenderla, se parte allora o e magra o lo starter non va. Altrimenti.....

3Diapason

ecco forse ho capito , ho montato il carburatore del 2kf su un motore 43f e in effetti la candela è bianca quindi maggra, qualcuno sa se i getti sono diversi???  dai ragazzi....
Un solo suono vaga nella mia mente..
il concerto di 3 diapason

3Diapason

Un solo suono vaga nella mia mente..
il concerto di 3 diapason

mattia610

forse nel monta smonta si sono rovinati i collettori di aspirazione........
a motore acceso spingi i carburatori verso il cilindro e vedi se migliora,poi tirali indietro e vedi se peggiore o peggio si spegne......
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

mistermou

Durante la prima accensione a freddo, con l'aria tirata, dai delle brevi "pompate" ripetute alla manopola del gas (sentirai che si affoga, non che sale di giri) e vedi che probabilmente rimane accesa.

Lo fa anche a me la 2kf (solo che poi, una volta che si spegne dopo la prima volta, bastano al max altre 2 spedalate per farla riaccendere...sempre con l'aria tirata e sempre al primo avvio mattutino)

:ok: