News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

quanto e che olio??

Aperto da kekkottr, 20 Gennaio 2009, 19:45:25

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

kekkottr

ciao ragazzi..ho comprato da poco un ttr ho visto la procedura per il cambio olio e filtro vorrei farlo io il tagliando..volevo pero sapere la quantita ed il tipo di olio migliore per questa moto...e ogni quanti km devo effettuare il tagliando ..grazie

AdrianoTTR

Io la prima volta ho seguito il chiarissimo tutorial di Olivier. La quantità è circa 2.7 litri. Ti conviene metterne un pochino di meno, fare funzionare un po il motore e poi rabboccare fino al livello corretto. Non chiedere quale sia la marca migliore, perchè è una domanda senza risposta. Nel senso che ognuno ti consiglia la sua preferita. Tieni presente che la qualità dell'olio è indicata sulla confezione con la sigla API.


http://digilander.libero.it/TTR600/olio/olio.htm
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

AdrianoTTR

Sono generoso e ti risparmio la ricerca su internet ;D
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

La qualità di un olio viene preceduta dalla sigla API (American Petroleum Institute) che ha standardizzato l'indicazione di qualità.
Dopo la sigla API trovate altre lettere, potreste trovarne una coppia sola oppure due coppie; una indica la qualità per motori benzina e l'altra per motori diesel.
Da precisare che oggi tutti gli oli lubrificanti sono idonei sia per i benzina che per i diesel.

La lettera S indica la qualità per i motori a Benzina; la lettera C per i motori Diesel. Questa lettera è subito seguita da un'altra che indica la qualità.
Per le moto con frizione in magno d'olio non si devono superare qualità SH (la maggior parte è SG e va benissimo) perchè sarebbero lubrificanti con additivi riduttori di attrito.
Nel caso di moto con frizioni a secco potete anche usare lubrificanti che superano la specifica SH (oggi, 04/2007, siamo alla SM) e se il cambio è separato e viene lubrificato da un olio specifico, nel motore potete mettere tranquillamente lubrificanti automobilistici.

Quando siete al supermercato, dal ricambista o dal vostro meccanico, non badate alla MARCA di olio perchè tutti gli oli di marche famose e conosciute sono ottimi. Voi controllate di più la viscosità e la qualità. Se i tragitti che compiete sono brevi, soprattutto in inverno è meglio mettere un olio più fluido come il 10W40; in questo modo avrete un cambio che si impunta meno nei cambi marcia. Viceversa accade in estate per i lunghi tragitti.

Importante
Un olio sintetico, deve riportare sulla confezione una delle seguenti scritte: 100% sintetico, full sintetic, totalmente sintetico o altre diciture simili.
In caso contrario la sola scritta "sintetico" indica un olio semisintetico.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Avvoltoio

Io sostituisco l'olio ogni 6mila, ma faccio un uso tranquillo della moto. In caso di fuoristrada "arrabbiato"o di altro utilizzo più pesante, e soprattutto nell'impiego in zone con molta polvere, credo che i tempi del cambio vadano sensibilmente accorciati. Per il resto concordo con i colleghi. Ciao a tutti.

MyTTR

Una precisazione....occhio alle viti del tappo filtro olio e quella della flangia del tubo olio in basso a sinistra del basamento...attenzione a come le stringi dato che il filetto salta via prima che te ne accorgi e se succede, ci devi ASSOLUTAMENTE mettere gli elicoil.
Io in un colpo solo ho fatto fuori 3 filetti (non mi era mai successo).

kekkottr

grazie un buon consiglio contando che nn sono molto esperto e potri metterci un po di ingnoranza strigendo i dadi.. "sbemm"