News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

USATORI ACCANITI DI MICROZOZZ WINZOZZ

Aperto da Mangia, 09 Febbraio 2009, 11:40:06

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Mangia

http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=9351

Qui vi spiega quali rotture di palle vi aspettano nei prossimi mesi .... Eccezionale Microsoft ... pianifica tutto, anche i crash  hahaha hahaha hahaha hahaha

Tornate pure a dormire  ÉanannaÉ .... e non sognate cose brutte come virus, trojan, gente che vi ruba i soldi dalla carta di credito e libertà che ci vengono tolte .... continuate a usare Winzoz che è più comodo ...


Sapete cosa ?

NON AIUTERO' PIU' NESSUNO CHE USA WINDOWS A RIPRISTINARE IL PC ...

Rangiatevi visto che vi piace tanto  :vaff: ;cinghialedance; ;cinghialedance; ;cinghialedance; ;cinghialedance;


YureW

Citazione di: MangiaErba il 09 Febbraio 2009, 11:40:06

.............................

Sapete cosa ?

NON AIUTERO' PIU' NESSUNO CHE USA WINDOWS A RIPRISTINARE IL PC ...


Sì, è una cosa che mi ripeto spesso anch'io: ecchecca ..., mi dico, hanno pagato una licenza per il meraviglioso sistema, che ci pensi la meravigliosa assistenza tecnica micromorbida a risolvere. Perché devo fare aggratis il lavoro io mentre microzoft guadagna palate di soldi?

Però poi, di fronte al vicino di casa dall'aria affranta che non riesce più a mandare la mail, il parente che ha il PC che sta mezz'ora ad avviarsi e tre quarti d'ora a spegnersi, al conoscente che fino all'altro giorno il gioco gli partiva e adesso clicca clicca non parte niente e non si sa perché, quell'altro che "forse ho preso un virus", quell'altro che ha sicuramente beccato un dialer, eccetera, da bravo imbecille mi faccio impietosire e dico "allora vengo stasera, ci vediamo dopo".

E poi, se per caso provo a suggerire "ma prova un attimo Linux, che ci vuole", mi sento rispondere "ehhh, mahhh, non sapreeeeiii, boh, è difficileeee ....."

Sono anni che MS approfitta dell'esercito di smanettoni che per pura solidarietà dà una mano agli altri, e di fatto stanno lavorando gratis per lei.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

wish

infatti...richiesta di aiuto di poco fa:

"scusa valerio è possibile che un virus infetti una casella di posta elettronica?"
"nel senso che hai ricevuto una email strana?"
"sì e l'ho cancellata, ma adesso la casella fa strane cose, non riesco a chiuderla...possibile che sia infettata dal virus?"
"scusa ma di che programma stiamo parlando?"
"firefox"
"cioè la casella la consulti online?"
"sì"
"e pensi che il server di libero sia stato infettato dalla tua email che cmq hai cancellato senza aprire?"
"si"
"tranquilla tutto a posto, torna a dormire..."

in seguito ho appurato che tutto ciò stava avvenendo sulla distribuzione ubuntu che le avevo installato per farle provare...un virus su ubuntu  "sbemm"

Mangia

Citazione di: YureW il 09 Febbraio 2009, 12:13:34
Sì, è una cosa che mi ripeto spesso anch'io: ecchecca ..., mi dico, hanno pagato una licenza per il meraviglioso sistema, che ci pensi la meravigliosa assistenza tecnica micromorbida a risolvere. Perché devo fare aggratis il lavoro io mentre microzoft guadagna palate di soldi?

Però poi, di fronte al vicino di casa dall'aria affranta che non riesce più a mandare la mail, il parente che ha il PC che sta mezz'ora ad avviarsi e tre quarti d'ora a spegnersi, al conoscente che fino all'altro giorno il gioco gli partiva e adesso clicca clicca non parte niente e non si sa perché, quell'altro che "forse ho preso un virus", quell'altro che ha sicuramente beccato un dialer, eccetera, da bravo imbecille mi faccio impietosire e dico "allora vengo stasera, ci vediamo dopo".

E poi, se per caso provo a suggerire "ma prova un attimo Linux, che ci vuole", mi sento rispondere "ehhh, mahhh, non sapreeeeiii, boh, è difficileeee ....."

Sono anni che MS approfitta dell'esercito di smanettoni che per pura solidarietà dà una mano agli altri, e di fatto stanno lavorando gratis per lei.

Fosse solo quello ... che Microsoft ci guadagni pure, noi lo si fa per senso di condivisione e collaborazione  magrebtzx

Il fatto è che l'unica differenza tra NOI e LORO è che a noi i PC non ce li sistemava mai nessuno ...
Non ho mai avuto interesse per le questioni sistemistiche ... due palle ...  ma se non me ne occupavo io non l'avrebbe fatto nessuno al mio posto e poi io sono uno che se sulla scatola di qualsiasi cosa c'è scritto "FA ANCHE IL CAFFE'" ... bhe .. allora non sarò soddisfatto finchè non vedrò il caffè nella tazzina.

Ho perso tre giorni a far funzionare il controllo biometrico (impronte) del mio HP e ce l'ho fatta nonostante non si trovasse molto .... usato una volta e poi rimesso tutto com'era ... che roba inutile  -ninzo'-
Tutto quello che so non l'ho studiato, l'hoi imparato per disperazione.
Quella lotta mi ha portato a conoscere ed amare e soprattutto mi ha creato l'esigenza di basare TUTTO su qualcosa di più solido, stabile e non permeato di interessi privati.
Io il primo Linux l'ho installato intorno al 95/96 ed era davvero tutto testuale, mica come oggi ...
Al momento l'installazione di una Ubuntu è più semplice e veloce di una con XP .... peccato che la legge non obblighi i produttori di HW a fornire le specifiche a tutti, in questo modo Winzoz si avvarrà sempre di codice per i drivers creato con le specifiche ... noi invece di solito viaggiamo con drivers creati facendo reverse engineering ....  magrebtzx
Quelli che "E ma Windows è un sistema, Linux è troppo incasinato" ... LINUX E' VOSTRO ANIMALI
, lo fanno persone come voi, sempre in guerra e con cause pendenti (che vincono SEMPRE) per qualche questione di copyright ...
Che spartite voi con Microsoft ? con Bill Gates ? Con i suoi incrocchiamenti nelle famiglie dei banchieri mmerricani ?
Perchè dovete sempre offrire il culo ai vostri carnefici e negarlo a chi invece vi dice come proteggerlo ?

Ma se il mecca vi fotte 200 eurto per una frizione vi sembra un ladro e siete giustamente dell'idea che con 45 euro di pezzi si fa tutto in due ore ...io ho imparato da voi e adesso cambio frizioni per hobby ai semafori ...
Ho avuto vantaggio nel dare ascolto a chi ne sapeva di più ... Zio Bell per esempio .... che pazienza doveva avere per non mandarmi a cagare ... io che protestavoi perchè colk fondello e a 3000 giri andava ad una certa velocità e che anche togliendo il fondello a quei giri andavo sempre uguale ... ma come ... dovrebbe cambiare la carburazione, dovrei andare più forte o meno forte non uguale ...
Ecco ... se capite quanto ero idiota io, girate la cosa per la questione PC e datemi ascolto. NESSUNO CHE SAPPIA DAVVERO DI INFORMATICA E CHE LA AMI SPENDERA' UNA SOLA PAROLA PER INCORAGGIARVI AD USARE WINDOWS ... fanno eccezione quei che han cacciato il grano per comprare dlle certificazioni winzoz ... (roba seria, non le regalano, gli esami son difficili ... ma a che pro certificarmi in qualcosa di così chiuso .... che sviluppi potrà mai avere se non l'essere sostituito globalmente ionvalidando la mia certificazione).
Se non ci fosse stata Microsoft, oggi il livello dell'informatica sarebbe di anni avanti a come è adesso, Giocattoli abbiamo visto essere imparagonabili per potenza, qualità, prospettive rispetto ai PC con Microsoft.
QUando è uscita l'Amiga il mondo Mac ha tremato ... ci ha pensato la Commodore stessa a farla contro vento ... perchè ? Perchè invece di sviluppare adeguatamente la prima vera Workstation Grafica a basso costo, ha preferito cercare di emulare il successo del 64, ed ecco che l'Amiga diventa una specie di console per bambinetti viziati.... e questo ne ha decretato il fallimento (anche se esistono ancora gruppi molto attivi)

Boh mi son perso, meglio che torni al mio lavoro ...  :ciao:


TestaLucente

sapete qual'è la cosa che più mi da fastidio?
che nessuno, e ripeto... NESSUNO! fa mai il paragone tra windows e macos... perchè "sono due sistemi diversi".
però tutti, e dico TUTTI! continuano a micronizzarci i coglioni con i continui, irritanti, ingiustificabili, e inappropriati parallelismi tra windows e linux.

windows è un sistema operativo che ti lascia vedere e sapere quello che vuole. l'utente medio non vuole sapere, quindi windows va bene: funziona tutto, scarico la posta, leggo il forum, chatto, installo 7 spyware, 9 antivirus, 12 malware, 76 pissware, 1245 analware e pure un paio di fistfuckinware... e sono felicemente illuso di avere il suo controllo.

I linux SONO sistemi operativi che ti lasciano vedere TUTTO. vedi fin dove vuoi andare a vedere. se sei curioso, o semplicemente non ti spaventa sapere lo usi, provi, smanetti. se non sei curioso è INUTILE installare un linux per poi cercare di far funzionare il notepad col wine... è come nettarse el culo coi coriandoli.

macos è nammerda... PUNTO!


usi windows? bravo.
usi linux? grande!
usi macos?... aò! usi macos?... chi io? no!... chi catzo lo usa macos!??!

basta paragoni, basta!

:soddisfatto:



<< se vuoi che il tuo sistema operativo faccia quello che fa windows... installate windows!>>
(confucio)
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


Gna

è come nettarse el culo coi coriandoli.

un poeta non potrebbe fare meglio nel creare metafore

clap clap clap clap clap clap clap clap clap

quoto quello che c'e` scritto nei due post precedenti, senza cambiare una virgola.
:ciao:
Luogo origini: Palermo

grunf

Citazione di: TestaLucente il 09 Febbraio 2009, 19:23:46


windows è un sistema operativo che ti lascia vedere e sapere quello che vuole. l'utente medio non vuole sapere, quindi windows va bene


Va bene se poi non ti vengono a scassare la mincI-Iia millemila  volte al giorno perchè windows fà cose strane, si spegne da solo, non si pegne,
hai 10000000..... virus, ti fà le pernacchie, emana odori sgradevoli ecc..

Mangia

Citazione di: grunf il 10 Febbraio 2009, 12:18:17
Va bene se poi non ti vengono a scassare la mincI-Iia millemila  volte al giorno perchè windows fà cose strane, si spegne da solo, non si pegne,
hai 10000000..... virus, ti fà le pernacchie, emana odori sgradevoli ecc..
Ma l'hai sentita fino a li ?  :miii:

Non è stato winzoz ... sono stato io ... adesso apro tutto aspetta  hahaha hahaha hahaha hahaha

ivan64

Mah, che dire... quello che dico ormai da anni: quando linux si dimostrerà un sistema anche solo 'leggermente amichevole', e quando mi permetterà di fare le stesse cose di windows, allora prenderò a usarlo! Per ora non se ne parla assolutamente, le distro che ho provato sono strapiene di bugs, funzionano esclusivamente con i pacchetti base preinstallati, e guai tentare di installare/modificare qualcosa! L'ultima che mi viene in mente:
-per installare GCC occorre installare GCC- ..mavaff.....!
Dal '99 ho usato win2000, poi XP 64bit, ora vista x64, e in 10 anni avrò visto si è no 10 crash di sistema! Sempre in 10 anni mi son beccato una 20ina di virus/trojan/spyware, sempre rimossi in pochi minuti e senza danni.
L'articolo del link sopra non mi dice nulla di nuovo, se mi loggo come admin in qualsiasi sistema operativo, posso fare i danni che voglio, magari scrivendo piu di una riga di codice....
Con questo non dico che linux o mac facciano schifo, semplicemente dico che windows è tuttora il sistema piu usabile, malleabile e versatile esistente, e se usato (gestito) con un minimo di criterio è sicuro quanto linux!
FE450 - XT660Z

whiteyo

#9
scusa testalucente ma toglimi una curiosita, tu lo hai mai visto mac os (e mac os x) che poi mac os classic era meglio di mac osx non ci so dubbi...ma per visto non intendo guardarlo solo ma usarlo.
Ecco prima usalo poi ne riparliamo, ne riparliamo soprattutto quando devi condividere fra mac o fra pc, di come fare una rete, di come installare i programmi e dei virus poi, quando hai visto tutto ne riparliamo va.
Ti dico solo che se vuoi fare musica - foto - grafica, a livello "serio" DEVI avere mac os. Poi se mi si controbatte anche su questo (in maniera buzzurra e non obiettiva) allora forse è meglio continuare a parlare solo di moto..

ahahaha scusa ivan64 ma da quanto leggo da te, "Con questo non dico che linux o mac facciano schifo, semplicemente dico che windows è tuttora il sistema piu usabile, malleabile e versatile esistente, e se usato (gestito) con un minimo di criterio è sicuro quanto linux!" capisco che il mac non lo hai mai provato (se non mai visto). Io vi posso dire, che chi passa a mac (e non vuol dire che compri un mac e e ti fa tutto lui) in 1/10 del tempo che ha usato per imparare windows, lo impara anche meglio. Per questo esistono quelle persone chiamate "switcher" che dal pc sono passate a mac e non sono piu tornate indietro, non sono leggende è, poi o non voglio convincere nessuno è il mio è solo un consiglio.. PENSATE CON LA VOSTRA TESTA!


ps: tanto per essere piu chiaro con testalucente, linux è un sistema che ti lascia vedere tutto, ma devi saperne di computer piu di un "normale utente". mac no
Non c'è muschio sul sasso che rotola.

Lu90

#10
Citazione di: ivan64 il 10 Febbraio 2009, 13:39:04
Mah, che dire... quello che dico ormai da anni: quando linux si dimostrerà un sistema anche solo 'leggermente amichevole', e quando mi permetterà di fare le stesse cose di windows, allora prenderò a usarlo! Per ora non se ne parla assolutamente, le distro che ho provato sono strapiene di bugs, funzionano esclusivamente con i pacchetti base preinstallati, e guai tentare di installare/modificare qualcosa! L'ultima che mi viene in mente:
-per installare GCC occorre installare GCC- ..mavaff.....!
Dal '99 ho usato win2000, poi XP 64bit, ora vista x64, e in 10 anni avrò visto si è no 10 crash di sistema! Sempre in 10 anni mi son beccato una 20ina di virus/trojan/spyware, sempre rimossi in pochi minuti e senza danni.
L'articolo del link sopra non mi dice nulla di nuovo, se mi loggo come admin in qualsiasi sistema operativo, posso fare i danni che voglio, magari scrivendo piu di una riga di codice....
Con questo non dico che linux o mac facciano schifo, semplicemente dico che windows è tuttora il sistema piu usabile, malleabile e versatile esistente, e se usato (gestito) con un minimo di criterio è sicuro quanto linux!

Secondo me anche il solo fatto che non sia diffuso come Windows lo rende sicuramente meno appetibile per i crackers (che non sono quelli che si mangiano  :soddisfatto:).
XT 600, hackers e crackers godono nel devastare quanto più possono ed ammorbare un numero sempre più elevato di unità; ragionando per assurdo, se avessimo un SO diffuso solo a  livello di utenti di XT 600.it cioè un par de migliaia di persone, hackers e crackers non se lo filerebbero nemmeno (e questa io la reputo una sicurezza passiva)
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

whiteyo

Citazione di: Lu90 il 10 Febbraio 2009, 14:04:10
Secondo me anche il solo fatto che non sia diffuso come Windows lo rende sicuramente meno appetibile per i crackers (che non sono quelli che si mangiano  :soddisfatto:).
XT 600, hackers e crackers godono nel devastare quanto più possono ed ammorbare un numero sempre più elevato di unità; ragionando per assurdo, se avessimo un SO diffuso solo a  livello di utenti di XT 600.it cioè un par de migliaia di persone, hackers e crackers non se lo filerebbero nemmeno (e questa io la reputo una sicurezza passiva)

(piu o meno il motivo percui il mac non ha virus)
Non c'è muschio sul sasso che rotola.

Mangia

Citazione di: ivan64 il 10 Febbraio 2009, 13:39:04
Mah, che dire... quello che dico ormai da anni: quando linux si dimostrerà un sistema anche solo 'leggermente amichevole', e quando mi permetterà di fare le stesse cose di windows, allora prenderò a usarlo! Per ora non se ne parla assolutamente, le distro che ho provato sono strapiene di bugs, funzionano esclusivamente con i pacchetti base preinstallati, e guai tentare di installare/modificare qualcosa! L'ultima che mi viene in mente:
-per installare GCC occorre installare GCC- ..mavaff.....!
Dal '99 ho usato win2000, poi XP 64bit, ora vista x64, e in 10 anni avrò visto si è no 10 crash di sistema! Sempre in 10 anni mi son beccato una 20ina di virus/trojan/spyware, sempre rimossi in pochi minuti e senza danni.
L'articolo del link sopra non mi dice nulla di nuovo, se mi loggo come admin in qualsiasi sistema operativo, posso fare i danni che voglio, magari scrivendo piu di una riga di codice....
Con questo non dico che linux o mac facciano schifo, semplicemente dico che windows è tuttora il sistema piu usabile, malleabile e versatile esistente, e se usato (gestito) con un minimo di criterio è sicuro quanto linux!

Ivan, io sono un discreto programmatore (anche se annoiato al momento) e un terribile sistemista ... nonostante i 20 anni di esperienza con pc a partire da 8086/8088 quando uso windows trovo spesso più veloce riformattare tutto che non tentare di metterci un rimedio.
All'inizio, ovviamente, lo facevo anche con Linux ... e non vedevo davvero vantaggi nell'usarlo (tranne uno che è ancora il vantaggio principale e IRRINUNCIABILE ... i sorgenti che ti puoi controllare e compilare ... non sottovalutarlo sto aspetto perchè in futuro il software chiuso non sarà più possibile commerciarlo .... tutto dovrà essere open source, anche a pagamento ma rigorosamente open source).

Poi piano piano ho cominciato a capire come funziona .... e da quel giorno se riformatto è solo perchè ogni tanto fa bene a prescindere dal SO.
Linux non è difficile, si tratta di avere uno schema essenziale del funzionamento in testa ... e poi usare Internet  e l'aiuto degli altri.
Non ti fanno forse far la patente per guidare l'auto ?
Non c'è nulla di sbagliato nel conoscere le cose, semmai nel non conoscerle ...
Poi ok, capisco l'utente che usa il PC perchè è con quel coso che si scaricano le donne nude da Internet e che finita la pippa staccano direttamente la corrente perchè a cosa fatta da anche fastidio ... ma anche per lui è giusto garantire la sicurezza ....
1) Che il software che usi non mandi informazioni in giro e non faccia NULLA che tu non possa verificare
2) Che il software che usi non registri e accumuli informazioni su di te che possono poi essere scaricate con un comando remoto ... o peggio .... che autonomamente le invii .... magari sfruttando le porte aperte del firewall ... quelle standard così a meno di un'indagine approfondita non puoi manco tracciare il pacchetto 'strano' su una porta strana ..
3) Che il software che usi non crei discriminazioni di funzionamento in base agli altri software presenti sul sistema ...
C'è stato un momento, anni fa, in cui non c'era modo di dire a Explorer che non era più il predefinito ... ad ogni riavvio riappariva ...
Poi un paio di versioni (poi ritirate) di WIndows (mi pare NT ... l'epoca comunque era quella) che se rilevavano l'installazione di Netscape (il concorrente principale di allora) ne causavano malfunzionamenti e mi pare l'impossibilità di portare a termine l'installazione.

Ma poi Linux di oggi ... senti, ho scaricato l'ultima kubuntu e l'ho installata liscia su due portatili e un netbook ... unico problema: su due delle tre installazioni ho dovuto intervenire a mano ma solo per fornire un pacchetto di drivers per la WIFI ... per il resto funziona tutto .... ho persino l'anteprima dei desktop SFERICA ... massimo dell'intanti frùfrùamento dell'interfaccia ...

E comunque non è che Win va su sempre al primo colpo .... spesso si mette di traverso per i motivi più svariati ... non ultimo il controllo di genuinità che ti impedisce di usare su un tuo PC un XP che ti sei comprato insieme ad un altro portatile ...
Li chiamo e dico che vorrei usare la mia licenza regolare sul desktop dato che il portatile con cui ho acquisito la licenza è morto ... "no, mi dispiace, deve comprare un'altra licenza" ... allora gli dico "si ma scusi, io l'ho pagato sto software, non può essere un problema vostro se quella licenza la giro su un altro ... non dico di usare due PC con lo stesso Win ma di poter usare la licenza che ho pagato ... oppure mi ridate i soldi e allora non ho più da lamentarmi .,..
Non sapeva che rispondermi ...

Ad ogni modo, non è certo per te che scrivo ste cose, tu ne sai quanto basta, se ti trovi nelle rogne sai anche che c'era l'eventualità ... ma la maggior parte degli attuali utilizzatori non sa nulla di cosa gira dietro, di quali implicazioni si prospettano per il futuro ....

Io lo ripeto. LIBERATEVI DEI SW CHIUSI .... al limite inglobateli all'interno di una struttura sicura (virtualizzateli che il danno rimane limitato).
State usando moto che vanno forte ma non hanno i freni ... e poi ormai le moto concorrenti vanno di più ... frenano bene e non hanno nè bollo ne assicurazione ... che moto vi accattate ? Quella che va in mula, fa trial, fa enduro veloce, va su pista e ci fai anche bella figura con le tope E NON COSTA UN caXXo o preferite quella a pagamento che ... in mula nun ce va ... ha solo le stradali ... c'è un modo di metterci i tasselli ma tocca aprire il file di registro ... insomma un casino, con l'altra basta ormai cliccare su "TASSELS ON" ..

Nsomma dirlo lo dico, l'ho detto e lo dirò ... poi cavoli vostra ....
Ma ve le immaginate le elezioni elettroniche gestite da un sistema tipo Microsoft ?
Ma vi fidate ?
E guardate che anche se in Italia ci arriveremo fra 100 anni, comunque prima o poi ci arriveremo ... le nazioni emergenti sudamericane e africane stanno TUTTE scegliendo l'Open Source ... dite che non possono pagarsi le licenze ? O forse è perchè son tutti komunisti fanatici che odiano la Microsoft in quanto multinazionale ?


Mangia

Citazione di: whiteyo il 10 Febbraio 2009, 13:55:54
scusa testalucente ma toglimi una curiosita, tu lo hai mai visto mac os (e mac os x) che poi mac os classic era meglio di mac osx non ci so dubbi...ma per visto non intendo guardarlo solo ma usarlo.
Ecco prima usalo poi ne riparliamo, ne riparliamo soprattutto quando devi condividere fra mac o fra pc, di come fare una rete, di come installare i programmi e dei virus poi, quando hai visto tutto ne riparliamo va.
Ti dico solo che se vuoi fare musica - foto - grafica, a livello "serio" DEVI avere mac os. Poi se mi si controbatte anche su questo (in maniera buzzurra e non obiettiva) allora forse è meglio continuare a parlare solo di moto..

ahahaha scusa ivan64 ma da quanto leggo da te, "Con questo non dico che linux o mac facciano schifo, semplicemente dico che windows è tuttora il sistema piu usabile, malleabile e versatile esistente, e se usato (gestito) con un minimo di criterio è sicuro quanto linux!" capisco che il mac non lo hai mai provato (se non mai visto). Io vi posso dire, che chi passa a mac (e non vuol dire che compri un mac e e ti fa tutto lui) in 1/10 del tempo che ha usato per imparare windows, lo impara anche meglio. Per questo esistono quelle persone chiamate "switcher" che dal pc sono passate a mac e non sono piu tornate indietro, non sono leggende è, poi o non voglio convincere nessuno è il mio è solo un consiglio.. PENSATE CON LA VOSTRA TESTA!


ps: tanto per essere piu chiaro con testalucente, linux è un sistema che ti lascia vedere tutto, ma devi saperne di computer piu di un "normale utente". mac no
Ma che significa "PENSATE CON LA VOSTRA TESTA" quando il messaggio implicito è MAC MAC MAC

Il Mac è il Mac ... godetevelo, fateci i disegnini, ammiratene l'in discutibile qualità dell'hardware, dei dettagli ...  ma se siete figli della madre più degenerata .... Io amavo Apple e l'Ammiravo ... e lei cosa fa ? Molla Motorola per passare a Intel  :acci:
Apple aveva il primato per la qualità dei suoi processori ... che merXX è adesso che ci montano Intel ? Per avere un core 2 Intel allora spendo 300 euro e mi faccio una macchina che alla fine vi piglia pure per il cubo con i desktop che scimmiottano i vostri ... solo che lo fanno meglio, più veloce e quando mi rompo e torno ad un PC serio posso anche staccare il mouse e volare di tastiera ... ma a che serve il mouse se non a confondere le idee ... ahahah

PS el 1984 è uscito un emulatore Apple II per amiga che paradossalmente girava sensibilmente  più veloce che sul sistema originale ... stessa CPU anzi ... l'Amiga aveva il 68000 e l'Apple 2 partiva col 68010 ... l'Amiga (giocattolo ... bel giocattolo) vi emulava più veloci ... hahaha hahaha hahaha hahaha

DAI RISSAAAAAAAAA
SIIIIIIIIIIIIIIIII
http://www.youtube.com/watch?v=8svfI9A_P-o&feature=related

whiteyo

#14
SIIIII RISSSAAAAAAAAA SIIIIIIIIIIII
hehehe mi fai taja, pero :

Ma che significa "PENSATE CON LA VOSTRA TESTA" quando il messaggio implicito è MAC MAC MAC


Il mio messaggio implicito voleva essere una cosa come (cè anche il mac, da prendere in considerazione) e dal punto di vista di un utente medio, il mac e windows sono cmq sistemi piu "affidabili, no non affidabili, piu semplici direi" di linux, ma pensando con la testa mia, mac è piu affidabile di win.

Poi:
intel è piu veloce. (motorola non fa piu i processori, chi fa i processori? la IBM è l'unica... almeno cosi dicevano quelli della apple..)

ma la grande stabilita non la da poi cosi tanto l'hardware o la scheda logica del mac quanto il SO.

Ma scusa non ho capito bene chi scimmiotta chi e a questo punto ti consiglio il film "pirates of silicon valley" che cmq in grandi linee fa capire un po cosa successe fra gates e jobs (negli anni poco prima che nascessi io)

poi, forse nel 1984 c'erano solo gli olivetti qui in italia? belli quelli con lo schermo alla "matrix" presi dallo STATO per i soliti impicci di soldi e poi dati alle poste e alle banche che ancora tengono (e per questo anche è ancora tutto na merd soprattutto alle poste vedi "i terminali delle poste") e l'amiga (1000) ovviamente per me il computer piu bello del mondo (ricordo le firme stampate dei "costruttori" all'interno della parte alta del case) e ricordo anche che mentre giocavo a giochi di 16 o 32 colori!!! il pc ancora ne aveva 4! (che davano anche fastidio)
concludo dicendoti, che obiettivamente l'OS di mac è di gran lunga piu facile intuitivo e soprattutto SICURO di tutti quelli di microsoft.
Poi ti parla uno che ha un portatile mac, ma un fisso pc quindi so bene di cosa si parla... ammetto di "snobbare" linux perche ancora non mi sembra un sistema "PRONTO" ma questo è anche causa delle grandi major di software (vedi adobe)

Come esperienza personale l'unica cosa che mi ha fatto riflettere (ed è qui che sono arrivato a pensare con la mia testa) e quindi scegliere mac, è che seguendo tutorial "professionali" non vedrai mai nessuno spiegarti "maya o altre applicazioni" dal pc, oppure li vedrai si, ma sono sempre di meno ;)

cmq, RISSAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!
Non c'è muschio sul sasso che rotola.

wish

#15
i linari ci sono, i winzozziani pure, ora abbiamo pure il macchettaro...alè rissa!!!  :riez:

cmq vorrei dire solo una cosa, dato che il buon mangia ha già detto quasi tutto sull'argomento: la stragrande maggioranza delle persone, sia a casa che in ufficio, usa il pc solo per web, posta elettronica, suite office, file audio e file video...stop! tutto questo linux lo fa, come e meglio di windows. E se vuoi svagarti un po' puoi fare editing video, audio, fotoritocco...hai tutto quel che ti serve, legalmente e GRATIS! Cosa incredibile per chi ti chiede "dove posso scaricare gratis (leggi: piratare) photoshop per linux?" Apri Gimp e quando (e se) riuscirai mai ad arrivare ai suoi limiti rispetto al photoshop fammi un fischio, che ti giuro che ti pago il la licenza originale di photoshop. Posso dormire sonni tranquilli.

Naturale che l'utenza professionale che necessita di software particolari che girano solo sotto windows non può pensare (ancora) ad una migrazione, ma per tutti gli altri è solo questione di pigrizia! Ubuntu ormai è molto più facile da installare e configurare di windows sulla maggior parte dei pc. Ricordo come solo pochi anni fa installare linux su un portatile, coi driver proprietari che abbondavano e i porting che latitavano, fosse una cosa da gente esperta...io invece ho piazzato ubuntu sul portatile di mia sorella, stanca dei capricci di vista, in pochi minuti senza alcuna fatica, ho dovuto solo attivare i driver proprietari per la scheda nvidia...e vai di Compiz! Ormai lo usa senza alcun problema, per lei ubuntu o vista è lo stesso, basta che sia veloce ad accendersi, performante e che funzioni senza capricci, e in questo non c'è paragone, meglio ubuntu! trovo scandaloso che Ubuntu sia operativo in un minuto, quando vista ci mette anche 3-4 minuti...e stiamo parlando di un portatile recente! E poi vista sempre a massacrarti le balls con finestre di autorizzazione senza senso...anche una decina per installare un programma, ma scherziamo? dov'è la semplicità?

Ubuntu ormai lo può usare un qualsiasi utonto che non voglia sbattersi più di tanto, anche se sarebbe il caso sempre di capire certi concetti di base, perché il PC non è un ferro da stiro, è un oggetto pericoloso dato che ci transitano i nostri dati sensibili ed è aperto sul mondo, un minimo di formazione dovrebbe essere doveroso! ma la gente è pigra..a proposito di pigrizia informatica, vi lascio con questa chicca, leggete qui...
http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=9379&numero=907

whiteyo

Prima di tutto comunque vorrei chiarire che per me linux come "idea" è ovviamente quello che vince, ma wish non mi puoi paragonare photoshop a gimp, e poi dimentichi che oltre a quello (che si tratta di una "nicchia" di persone se vogliamo) ci sono troppi altri software che non vanno bene o non ci sono affatto su linux, dicevo adobe non per photoshop unicamente, ma per tutta la "cs", e illustrator e dreamweaver e flash e premiere e after effect? (per non parlare di altri software piu specifici) scusa ma sono veramente tanti e ammetterai che chi ha imparato uno dei suddetti programmi ci pensa due volte prima di impararne un altro (e come lo capisco).
Io per esempio feci qualcosa con maya, che "fortunatamente" esce  (come i programmi "professionali" e non quindi programmi "casalingui") per tutti gli OS esistenti, anche se in questi casi devi sempre avere un determinato linux su una determinata macchina (parlo di molte migliaia di euro) proprio perche mirata solo a quella funzione (il 3d). Ed è proprio per questo che "metterei" ovviamente LINUX al primo posto, ma mi sembra ancora troppo presto, e come ho fatto da 5 o 6 anni a questa parte, resto con il mio vecchio ibook (non intel :P ) che (PER ME) è la TT dei computer  :ciapet:
>:D
Non c'è muschio sul sasso che rotola.

YureW

Mah, Maya lo fai girare anche su Ubuntu con un piccolo workaround, anche su macchine piuttosto normali e datate. Magari non sarà il massimo della performance, ma va.
Per quanto riguarda il confronto tra Photoshop e Gimp, hanno contemporaneamente ragione e torto sia Wish che whiteyo, secondo me. Nel senso che Gimp ha dei grossi limiti rispetto a Photoshop, ma sono dei limiti che per il 90 percento degli utenti di Photoshop sono irrilevanti. Per quanto mi riguarda, per tutto il lavoro di postproduzione sulle mie foto, non sento minimamente bisogno di usare Photoshop, mi basta e avanza Gimp (e vari altri pacchetti di software open source o free) e molto probabilmente mi basterebbe anche se fossi un fotografo professionista, nella maggior parte dei casi.

Comunque, a TL non piace Mac, opinione che condivide con un sacco di informatici, però c'è un però: secondo me, Mac e non Windows è il sistema contrapposto a Linux. Ti serve un sistema immediato, amichevol, bello, trendy, con tutto il software Adobe disponibile, perché non è l'informatica che ti interessa ma hai dei lavori, professionali o meno, di grafica, d'ufficio eccetera,da fare? Mac! Ti serve un sistema open source, configurabile, smaneggiabile, ricco di software in costante evoluzione da provare, scartare o tenere quando vuoi (se spendi mille euro per un pacchetto, a quello resti legato a vita, mica puoi dire "mah, non mi piace, compriamo questo da duemila e vediamo come va": con il software open source provi quello che vuoi, se non ti va ma sei capace di modificarlo lo modifichi, sennò avanti un altro)? Linux!
Che c'entra Windows in questa vignetta? Non c'entra. Non è amichevole: sul lavoro ho Vista, ed è solo una rogna, come è una rogna per tutti i poveri utonti che passano la vita a star dietro alle scadenze delle licenze dell'antivirus, alle strane richieste di confeerma dell'autenticità, alla presa per il c.lo dei driver inesistenti per lo scanner che usavano fino a ieri, eccetera. Non è amministrabile: non mi si venga a dire che il registry è una cosa semplice: può essere, ma non mi pare, che Win sia più semplice da usare per l'utente che Linux, per sapere amministrare come Zarquon comanda una macchina Winci vuole studio e specializzazione. Per fare il salto da utente comune ad esperto del sistema, su windows, ci vuole una fatica enorme, perché è un salto enorme. In Linux, da utonto a mago c'è tutta una serie di gradini intermedi.

E allora, cosa ci fa Win al mondo? È un mistero del mercato.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

neuronet

Citazione di: MangiaErba il 09 Febbraio 2009, 12:50:26
.... peccato che la legge non obblighi i produttori di HW a fornire le specifiche a tutti, in questo modo Winzoz si avvarrà sempre di codice per i drivers creato con le specifiche ...

... che peccato eh?!

peccato non escano una legge per darci una moto gratis! ... o una visita specialistica gratis ... etc etc ..

ohhh.... l'informatica e' un mestiere non e' beneficenza e fatebene fratelli! ... io c'ho da sfamare 3 bocche e rabboccare 3 serbatoio!!!!  :incx: :incx:

TestaLucente

oohhh... finalmente una bella discussione discordante e mai offensiva...
quindi inizio io... whiteyo nun capisci n'catzo!!  :akrd:
ahahah ovviamente scherzo :soddisfatto:

il modo in cui ho rapidamente chiuso il discorso mac viene semplicemente dal mio punto di vista ideologico.
nessuno si è inventato niente nella casa della mela mozzicata... preso qualcosa in giro, marchiato, venduto. fatta!
parlare di usabilità non posso perchè non ne ho mai avuti... bello è bello, funzionale è funzionale, costruito sull'hardware... lo era.
adesso non è nulla di più di una distribuzione linux installata su hardware commerciale. il punto di forza è indubbiamente il software, ma anche qui è tutto relativo. software house tipo adobe non faranno mai photoshop per linux, sarebbe come darsi la zappa sui piedi. uscire da un ambiente chiuso ed a pagamento per entrare nel marasma dell'opensource? giammai.

per tutti quelli che "gimp è nammerda, meglio fotosciòp perchè ha i menù più belli" consiglio vivamente gimpshop... così, giusto per provare qualcosa di nuovo.

comunque noto con dispiacere che si continuano a fare paragoni..
e spero vivamente che un sistema come linux non diventi mai "FACILE DA USARE" come lo intende ivan.
perchè il facile da usare che intendete voi è il file EXE che fa tutto e di più del necessario... perchè aprire un file di log è troppo difficile... perchè capire cos'è una dipendenza è utopia. allora meglio il software da 6 giga che non chiede dipendenze e installa tutto da solo... senza dire niente, dove vuole lui, come vuole lui.

sono sempre punti di vista.
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


YureW

Anche se, continuo a dirlo, usando sia Windows che Linux da molti anni, continuo a chiedermi cosa ci trovi la gente di facile in windows.
Immagino che sia più che altro un modo di dire.
OK, nel '97 per far funziare la SoundBlaster in RedHat dovevo ricompilare il kernel, mentre con windows 95 ficcavi il floppino col driver nell lettore ed era fatta. Ma era il 1997. Oggi è un'altra musica, e la situazione si è ribaltata.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

neuronet

Citazione di: YureW il 10 Febbraio 2009, 20:26:43
Anche se, continuo a dirlo, usando sia Windows che Linux da molti anni, continuo a chiedermi cosa ci trovi la gente di facile in windows.
Immagino che sia più che altro un modo di dire.
OK, nel '97 per far funziare la SoundBlaster in RedHat dovevo ricompilare il kernel, mentre con windows 95 ficcavi il floppino col driver nell lettore ed era fatta. Ma era il 1997. Oggi è un'altra musica, e la situazione si è ribaltata.

... non mi risulta affatto cosi'!  :nonsi: ... tutt'oggi si impazzisce con i driver!

di facile in windows c'e' che non si distoglie l'utenza da cio' che deve realmente fare! In Linux volente o nolente si finisce sempre a smanettare file di configurazione a destra e a manca .. compilare risolvere dipendenze aggiornare il kernel etc etc e non mi venite a dire che non e' cosi!
Io sono per l'EXE da 6 giga e pensare solo a quello che devo fare piuttosto che giocare al siteadmin dei miei stivali per sentirmi poi il guru figo!
Tutti gli smanettamenti di linux nascono da un sistema che e' nato e continua a essere: parziale, non omogeneo e alla fine qualitativamente mediocre

TestaLucente

Citazione di: neuronet il 10 Febbraio 2009, 21:49:46
Tutti gli smanettamenti di linux nascono da un sistema che e' nato e continua a essere: parziale, non omogeneo e alla fine qualitativamente mediocre

hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

meravigliosa...

"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


whiteyo

Citazione di: YureW il 10 Febbraio 2009, 19:07:59
Mah, Maya lo fai girare anche su Ubuntu con un piccolo workaround, anche su macchine piuttosto normali e datate. Magari non sarà il massimo della performance, ma va.

si vabhe, lo installi dovunque anche sul mio ibook con scheda grafica da 32 mega, ma poi lancia un render...
Il fatto è che i portatili gira che ti rigira, so tutti lenti!
E per certi tipi di applicazioni servono ancora "purtroppo" i fissi... (naturalmente parlo di chi con un computer ci lavora, non di chi al massimo "scontorna" le foto...)
Non c'è muschio sul sasso che rotola.

wish

Citazione di: YureW il 10 Febbraio 2009, 19:07:59
Mah, Maya lo fai girare anche su Ubuntu con un piccolo workaround, anche su macchine piuttosto normali e datate. Magari non sarà il massimo della performance, ma va.
Per quanto riguarda il confronto tra Photoshop e Gimp, hanno contemporaneamente ragione e torto sia Wish che whiteyo, secondo me. Nel senso che Gimp ha dei grossi limiti rispetto a Photoshop, ma sono dei limiti che per il 90 percento degli utenti di Photoshop sono irrilevanti. Per quanto mi riguarda, per tutto il lavoro di postproduzione sulle mie foto, non sento minimamente bisogno di usare Photoshop, mi basta e avanza Gimp (e vari altri pacchetti di software open source o free) e molto probabilmente mi basterebbe anche se fossi un fotografo professionista, nella maggior parte dei casi.

infatti era proprio questo il senso del mio post! a parte i software professionali, di cui l'utente medio nella stragrande maggioranza dei casi non ha bisogno, in linux ci sono alternative free che per quello che fa un po' di fotoritocco casalingo o si vuole sistemare un po' gli mp3 che ha creato vanno più che bene...nessun utente domestico può sentire una reale differenza tra gimp e photoshop. lo ribadisco, è ovvio che per il professionista è diverso.

neuronet

premetto che io uso GIMP ... ma secondo me un paintshop (ma lo fanno ancora?) o photoshop e' piu' intuitivo ... GIMP lo trovo piu' ostico ... poi sono impressioni personali  -ninzo'-

wish

Citazione di: neuronet il 10 Febbraio 2009, 21:49:46
... non mi risulta affatto cosi'!  :nonsi: ... tutt'oggi si impazzisce con i driver!

di facile in windows c'e' che non si distoglie l'utenza da cio' che deve realmente fare! In Linux volente o nolente si finisce sempre a smanettare file di configurazione a destra e a manca .. compilare risolvere dipendenze aggiornare il kernel etc etc e non mi venite a dire che non e' cosi!
Io sono per l'EXE da 6 giga e pensare solo a quello che devo fare piuttosto che giocare al siteadmin dei miei stivali per sentirmi poi il guru figo!
Tutti gli smanettamenti di linux nascono da un sistema che e' nato e continua a essere: parziale, non omogeneo e alla fine qualitativamente mediocre

fantastica, ora vado a dormire col sorriso sulle labbra  hahaha hahaha hahaha

io TI GIURO che da quando uso ubuntu i log e i file di configurazione manco so più cosa sono...tutto da tool grafici si fa! ricompilare il kernel? e chi si ricorda più come si fa? E' vero che l'utente linux evoluto è affezionato alla console, e spesso la consiglierà anche al newbie a scopo didattico, ed è giusto così...però io su due portatili ho provato a configurare il cellulare come modem...quello vista è stato un macello, andava tutto per i fatti suoi (insieme al wireless che ancora oggi ogni tanto si spegne senza motivo) e servivano driver da installare...ubuntu invece...collegato il cellulare mi ha chiesto se volevo usarlo come modem, mi ha chiesto la nazione in cui mi trovavo e da lì è uscito l'elenco di tutti gli operatori italiani...ho selezionato vodafone...e il cell era configurato ed ero online! meno di trenta secondi, momenti di stupore compresi!!!

poi ditemi qual è il vero sistema user friendly! come quegli australiani intervistati nel video che ho postato, che dicevano che questo windows 7 è il più facile che avessero mai provato, che era semplice ed intuitivo, che tutto funzionava a meraviglia, che la grafica tridimensionale era favolosa...peccato che stessero usando KDE, era un trucco degli intervistatori!!!

neuronet

Citazione di: wish il 10 Febbraio 2009, 23:53:52
fantastica, ora vado a dormire col sorriso sulle labbra  hahaha hahaha hahaha

io TI GIURO che da quando uso ubuntu i log e i file di configurazione manco so più cosa sono...tutto da tool grafici si fa! ricompilare il kernel? e chi si ricorda più come si fa? E' vero che l'utente linux evoluto è affezionato alla console, e spesso la consiglierà anche al newbie a scopo didattico, ed è giusto così...però io su due portatili ho provato a configurare il cellulare come modem...quello vista è stato un macello, andava tutto per i fatti suoi (insieme al wireless che ancora oggi ogni tanto si spegne senza motivo) e servivano driver da installare...ubuntu invece...collegato il cellulare mi ha chiesto se volevo usarlo come modem, mi ha chiesto la nazione in cui mi trovavo e da lì è uscito l'elenco di tutti gli operatori italiani...ho selezionato vodafone...e il cell era configurato ed ero online! meno di trenta secondi, momenti di stupore compresi!!!

poi ditemi qual è il vero sistema user friendly! come quegli australiani intervistati nel video che ho postato, che dicevano che questo windows 7 è il più facile che avessero mai provato, che era semplice ed intuitivo, che tutto funzionava a meraviglia, che la grafica tridimensionale era favolosa...peccato che stessero usando KDE, era un trucco degli intervistatori!!!

... a bello! ... invece di rotolarti sulle lensuola dalle risate, xke' non pensi a cosa rispondere quando ti dico che ancora Trimoto sta aspettando 'VOI' maigici ubuntisti per configurare una skeda AUDIO e una skeda VIDEO da 4 soldi!  :akrd: ...
qui si fa tanta propaganda a parole, ma quando si passa ai fatti la realtà viene a galla  :soddisfatto:



wish

Citazione di: neuronet il 10 Febbraio 2009, 23:58:08
... a bello! ... invece di rotolarti sulle lensuola dalle risate, xke' non pensi a cosa rispondere quando ti dico che ancora Trimoto sta aspettando 'VOI' maigici ubuntisti per configurare una skeda AUDIO e una skeda VIDEO da 4 soldi!  :akrd: ...
qui si fa tanta propaganda a parole, ma quando si passa ai fatti la realtà viene a galla  :soddisfatto:

casi isolati, casi isolati...fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce...  ;)

e cmq fare assistenza da remoto non è uno scherzo...da vicino è un altro paio di maniche.

Gna

dal mio modesto punto di vista vi dico che i cluster con cui si fanno modelli numerici girano tutti con linux e prima giravano
con unix (per es. digital unix true64 ai tempi dei processori alpha, che dio li abbia in gloria - ah a proposito: il marchio alpha
lo ha comprato la intel e ha affossato lo sviluppo, chissa perche`) oppure con vms su VAX. Nessuno si sognerebbe mai di
mettere su un` cluster con windows server o windows 7, in alcuni ambiti non puoi permetterti di
lasciare la macchina ferma in manutenzione perche` e` entrato il worm, il baco o la zecca.
Ora a livello desktop e laptop nel mio ambito e` una epidemia di mac, che si pianta ogni tanto pure, l'ho visto e
non lo posso negare.
E` carino elegante leggero il mac, fa figo il mac alle presentazioni, ci fai gli effetti grafici con il mac, e` cool il mac
ma e` sempre un unix ad hoc che gira su intel.
La storia dell'informatica non e` stata una
evoluzione tecnologica, e` andata avanti solo secondo le regole del mercato. Altrimenti non si spiegherebbe perche`
progetti come Amiga e processori alpha si siano estinti come i dinosauri. E dire che la demo dell'amiga nel 1984 sembrava
finta ai giornalisti, come un vhs attaccato allo schermo...
http://www.amigahistory.co.uk/boingball.html
Luogo origini: Palermo

YureW

#30
Citazione di: neuronet il 10 Febbraio 2009, 21:49:46
... non mi risulta affatto cosi'!  :nonsi: ... tutt'oggi si impazzisce con i driver!

di facile in windows c'e' che non si distoglie l'utenza da cio' che deve realmente fare! In Linux volente o nolente si finisce sempre a smanettare file di configurazione a destra e a manca .. compilare risolvere dipendenze aggiornare il kernel etc etc e non mi venite a dire che non e' cosi!
Io sono per l'EXE da 6 giga e pensare solo a quello che devo fare piuttosto che giocare al siteadmin dei miei stivali per sentirmi poi il guru figo!
Tutti gli smanettamenti di linux nascono da un sistema che e' nato e continua a essere: parziale, non omogeneo e alla fine qualitativamente mediocre

Mah, a me pare il contrario: a me Ubuntu gira e fa funzionare tutte le periferiche senza bisogno di smanettamenti, e soprattutto senza rompere l'anima con richieste che mi distolgono da quello che devo fare. La scheda Nvidia gira con i driver Nvidia, e potrebbe girare anche con quelli open source, la multifunzione funziona, sia stampante che scanner, dal momento dell'installazione, la rete è configurata già al momento dell'installazione, il Palm lo attacco e funziona senza smanettamenti, chiavette varie funzionano senza che ogni vola che ci attacco un modello nuovo il sstema si metta a rompere l'anima "trovato nuovo hardware ricerca driver in corso" come fa win, il GPS Garmin, seriale, lo attacco e ci lavoro senza smanettare niente, e soprattutto il software lo installo con una sola righetta di comando, oppure lo cerco, trovo ed installo con Synaptic, a seconda di come mi gira, e me lo ritrovo installato e funzionante dopo pochi secondi. Le dipendenze se le risolve da solo, cerca, scarica ed installa quello che gli serve.
Con windows non succede: appena installato, non funziona quasi niente. Per far funziare il multifunzione, la trafila è più o meno: "occhio, trovato nuovo hardware", poi procedure guidate da mezz'ora, "inserire il disco del produttore", il disco installa i driver e un sacco di software che non serve ad una mazza e che ha sempre nomi altisonanti tipo "catzopirillo de luxe graphics suite" (lo stesso software che mi installa poi il disco della macchina fotografica, eccetera),  mi fa perdere altro tempo chiedendomi se mi interessa mandare i miei dati per poter poi ricevere il loro spam, poi talvolta devo riavviare la macchina, quando la riavvio parte in automatico il software in questione che per qualche motivo si è messo in testa di essere il software più importante del mondo e che per tutta la vita io userò solo lui. Per non parlare poi degli antivirus, antimalware, eccetera: il tempo perso ad installarli, aggiornarli, farli girare, eccetera, è tutto tempo rubato all'attività vera e propria che uno dovrebbe svolgere sulla macchina.

Certo che volendo, con linux posso anche smanettare, e talvolta devo: se voglio usare la TV di casa come secondo monitor devo aggiungere una riga di testo al file di configurazione di X, e modificarne altre 2: non vedo dove stia il problema comunque.
Mi capita di installare software dai sorgenti: anche lì, il problema non è enorme: ./configure, make, make install, e passa la paura. Non capisco come mai l'uente windows trovi incredibilmente complesso scrivere tre brevi paroline.
Naturalmente, c'è il caso che non siano soddisfatte le dipendenze: ./configure mi dice mancano le librerie pippo e ciccio. Scrivo apt-get install pippo ciccio, e sono a posto. Non è la fine del mondo, non è roba che solo un genio dell'informatica può risolvere. sono comunque difficoltà di tipo informatico. Windows, invece, ha la brutta abitudine di presentarti difficoltà di tipo burocratico: vuoi rinnovare entro trenta giorni la licenza di catsopirillo exclusive mega suite? sei d'accordo in tutto o solo in parte con gli articoli 6 e 7 dell'accordo di licenza? Ma che ne sono, e che mi frega  :)

Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

wish

A proposito di sistema operativo mediocre, di software amatoriale e cose del genere...ci sono un paio di fabbrichette che usano linux sulle loro macchine, sia desktop, server che rendering farm...quelle fabbrichette sono Disney, DreamWorks e Pixar, 'na robetta così insomma...

http://linux.slashdot.org/article.pl?sid=05/07/27/1551250&from=rss
http://news.cnet.com/2100-1001-983898.html
http://www.macobserver.com/article/2008/08/15.9.shtml

e perché? costi minori rispetto a piattaforme RISC/Unix o Mac, maggiore configurabilità, maggiori prestazioni...in tanti campi lavorativi windows non viene minimamente preso in considerazione.

YureW

Insomma, non è del tutto scorretto dire che Linux è mediocre, bisogna anche dire da quale punto di vista lo è.
E' mediocre come prodotto commerciale, esattamente come è mediocre, commercialmente parlando, un carro armato dell'esercito USA rispetto ad una BMW X5. Il carro armato non è molto ricercato dal pubblico, non ha gli interni in alcantara, non ha un navigatore satellitare di moda ma qualcosa di più astruso, non fa bella figura parcheggiato in centro in qualche rinomata località sciistica, non "viene percepito dal target come uno status symbol", non è molto facile da usare, con tutte quelle manopoline strane ...

però però, non è che sia tutta qui la differenza, no?
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

neuronet

Citazione di: YureW il 11 Febbraio 2009, 09:33:27
Mah, a me pare il contrario: a me Ubuntu gira e fa funzionare tutte le periferiche senza bisogno di smanettamenti, e soprattutto senza rompere l'anima con richieste che mi distolgono da quello che devo fare. La scheda Nvidia gira con i driver Nvidia, e potrebbe girare anche con quelli open source, la multifunzione funziona, sia stampante che scanner, dal momento dell'installazione, la rete è configurata già al momento dell'installazione, il Palm lo attacco e funziona senza smanettamenti, chiavette varie funzionano senza che ogni vola che ci attacco un modello nuovo il sstema si metta a rompere l'anima "trovato nuovo hardware ricerca driver in corso" come fa win, il GPS Garmin, seriale, lo attacco e ci lavoro senza smanettare niente, e soprattutto il software lo installo con una sola righetta di comando, oppure lo cerco, trovo ed installo con Synaptic, a seconda di come mi gira, e me lo ritrovo installato e funzionante dopo pochi secondi. Le dipendenze se le risolve da solo, cerca, scarica ed installa quello che gli serve.
Con windows non succede: appena installato, non funziona quasi niente. Per far funziare il multifunzione, la trafila è più o meno: "occhio, trovato nuovo hardware", poi procedure guidate da mezz'ora, "inserire il disco del produttore", il disco installa i driver e un sacco di software che non serve ad una mazza e che ha sempre nomi altisonanti tipo "catzopirillo de luxe graphics suite" (lo stesso software che mi installa poi il disco della macchina fotografica, eccetera),  mi fa perdere altro tempo chiedendomi se mi interessa mandare i miei dati per poter poi ricevere il loro spam, poi talvolta devo riavviare la macchina, quando la riavvio parte in automatico il software in questione che per qualche motivo si è messo in testa di essere il software più importante del mondo e che per tutta la vita io userò solo lui. Per non parlare poi degli antivirus, antimalware, eccetera: il tempo perso ad installarli, aggiornarli, farli girare, eccetera, è tutto tempo rubato all'attività vera e propria che uno dovrebbe svolgere sulla macchina.

Certo che volendo, con linux posso anche smanettare, e talvolta devo: se voglio usare la TV di casa come secondo monitor devo aggiungere una riga di testo al file di configurazione di X, e modificarne altre 2: non vedo dove stia il problema comunque.
Mi capita di installare software dai sorgenti: anche lì, il problema non è enorme: ./configure, make, make install, e passa la paura. Non capisco come mai l'uente windows trovi incredibilmente complesso scrivere tre brevi paroline.
Naturalmente, c'è il caso che non siano soddisfatte le dipendenze: ./configure mi dice mancano le librerie pippo e ciccio. Scrivo apt-get install pippo ciccio, e sono a posto. Non è la fine del mondo, non è roba che solo un genio dell'informatica può risolvere. sono comunque difficoltà di tipo informatico. Windows, invece, ha la brutta abitudine di presentarti difficoltà di tipo burocratico: vuoi rinnovare entro trenta giorni la licenza di catsopirillo exclusive mega suite? sei d'accordo in tutto o solo in parte con gli articoli 6 e 7 dell'accordo di licenza? Ma che ne sono, e che mi frega  :)

nemmeno ti rispondo ...   :acci:

proprio adesso mi si e' incartato il synaptic dopo l'ultimo aggiornamento e non sto riuscendo a sistemarlo  :incx:
9 broken packages bla bla ... seleziono i pacchetti 'broken' e invece di 9 sono una ventina tra cui xterm (che faccio lo rimuovo?!  øpaperinoø)
morale ... dovrei reinstallare!  :acci:

tutto quello che dici sono una gran collezione di fesserie e storielle risalenti a linux slackware 4 dove effettivamente conoscevi quello che installavi .. ma vatti a guardare tutta la merXXglia che ti mette ubuntu! ... 100 applicazioni diverse per fare la stessa cosa!
10 librerie diverse per fare parsing XML
100 librerie grafiche diverse per leggere i JPG etc etc
... guarda nemmeno continuo xke' e' evidente che non conosci cosa c'e' dietro quel desktop

e' vero che vista e' un gran casino .. tant'e' che per evitare di trovarmelo su un PC nuovo son passato al mac (che e' moooolto bacato e in alcune cose non proprio manegevole).

Finiamola di fare propagande stupide e cercate di essere obiettivi ... il fatto il 99% dei PC oggi ha Windows non e' riconducibile solo a leggi di mercato se faceva veramente skifo come dite sarebbe deceduto!
Quando disprezzate windows non avete idea di cosa state disprezzando .. .provate a vedere come e' fatto dentro win e poi confrontate con linux 


TestaLucente

Citazione di: gna il 11 Febbraio 2009, 02:41:42
dal mio modesto punto di vista vi dico che i cluster con cui si fanno modelli numerici girano tutti con linux e prima giravano
con unix (per es. digital unix true64 ai tempi dei processori alpha, che dio li abbia in gloria - ah a proposito: il marchio alpha
lo ha comprato la intel e ha affossato lo sviluppo, chissa perche`) oppure con vms su VAX.


aahhh... true64...  :ok:
poi però anche negli ambienti dove lavoravo ha vinto il commerciale e si è riempito di solaris.
per carità, c'ho lavorato 10 anni, bello, funzionale, fico, essenziale, cluster bello, assistenza da paura...
ma c'è di meglio... o forse dovrei dire c'era.

strano però che non ci siano cluster microsoft negli ambienti in cui quello che serve è l'affidabilità..  :akrd:


Citazione di: neuronet il 11 Febbraio 2009, 17:41:31
Finiamola di fare propagande stupide e cercate di essere obiettivi [...]
Quando disprezzate windows non avete idea di cosa state disprezzando .. .provate a vedere come e' fatto dentro win e poi confrontate con linux 

da che pulpito.

windows lo uso TUTTI I GIORNI, mi posso vantare di capirci qualcosa, eppure non sono mai riuscito a vederci dentro...
TI PREGO ILLUMINAMI! tu che sai, dammi la possibilità di vedere come è fatto dentro windows.
magrebtzx


sul fatto che ubuntu appena installato abbian 948432 processi posso anche essere d'accordo.
ma mettiamola diversamente (un pò come ha già tentato di fare YureW)
installa un pc con windows è usalo senza aggiungere altro. il che significa togliere il cd di windows e non installare NIENTE.
e fai lo stesso con ubuntu.
secondo te, nel primo caso (quello di windows), il pc è utilizzabile?
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)