News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Garmin GPS60

Aperto da luca_XT600, 14 Febbraio 2009, 12:58:40

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

luca_XT600

Mi ha presola sfregola  :opazzoo: e dagli oggi e dagli domani mi sono accattato un GPS, o meglio il GPS60 della Garmin, non è cartografico, ma poco importa ne ho bisogno solo in fuoristrada, grazie alle dritte che mi ha fornito EnzoLB  :rock: ho incominciato a lavorare sulle tracce che ho registrato in alcune uscite e devo dire che il travaso dal GPS al PC e la relativa trasformazione del fila tramite GPS Visualizer per vedere la traccia su Google Earth è stato facile, altrettanto facile l'inverso cioè da Google Earth al navigatore senza errori di posizione alcuni, tranne quelli dati volutamente dal o dai satelliti.
Chi è più esperto di me, cosa mi consiglia per ottimizzare quanto più possibile l'uso di stò COSO!!! computer;:

Ciao Luca

trimoto

la S/A (Selective Availability) era l'errore indotto artificialmente dagli USA per motivi di sicurezza, al fine di impedire ai nemici di utilizzare il sistema contro gli USA stessi, fortunatamente, dalla mezzanotte del 1 maggio 2000 è stata eliminata.

L'errore che riscontri nel trasferimento è dato dal fatto che c'è un problema  di ortorettifica in google heart, in pratica le foto sono "stirate" e si hanno al massimo scostamenti di 30 mt dalla giusta posizione rilevata dal tuo gps.

Per ovviare al problema dovresti usare dei programmi che gestiscono le mappe tipo oziexplorer (da comprare) o gps trackmaker (free) per esempio ma ne esistono tantissimi altri e comprare una mappa ben calibrata.
Progetto cartografia con sentieristica x GPS GRATIS![/size]
http://is.gd/b9wEo
La politica preferisce per sua natura le opinioni ai fatti.

Rampichino

Citazione di: luca_XT600 il 14 Febbraio 2009, 12:58:40
Mi ha presola sfregola  :opazzoo: e dagli oggi e dagli domani mi sono accattato un GPS, o meglio il GPS60 della Garmin, non è cartografico, ma poco importa ne ho bisogno solo in fuoristrada, grazie alle dritte che mi ha fornito EnzoLB  :rock: ho incominciato a lavorare sulle tracce che ho registrato in alcune uscite e devo dire che il travaso dal GPS al PC e la relativa trasformazione del fila tramite GPS Visualizer per vedere la traccia su Google Earth è stato facile, altrettanto facile l'inverso cioè da Google Earth al navigatore senza errori di posizione alcuni, tranne quelli dati volutamente dal o dai satelliti.

Ma il GPS60 può visualizzare il display anche orizzontalmente? 
Man's main task in life is to give birth to himself.

luca_XT600

Citazione di: Rampichino il 11 Marzo 2009, 18:40:38
Ma il GPS60 può visualizzare il display anche orizzontalmente? 

No solo in verticale, ma tieni pesente che il GPS lo metto nello zainetto che porto sulla schiena e non lo guardo mai, mi serve soprattutto per memorizzare tutti i passaggi che ho fatto nell'uscita, dato che a volte non mi ricordo tutto nei minimi particolari.
Per il resto uso mappe IGM e mappe scaricate dal Portale Cartografico Nazionale, dato che sulle cartine ho gia segnato ogni percorso possibile, benzinai, tratti da percorrere solo in certi periodi dell'anno e cosi via, insomma il GPS mi serve come memoria secondaria e che memoria, anche se come a detto TRIMOTO c'è il problema dell'ortorettifica.

luca_XT600

Citazione di: trimoto il 11 Marzo 2009, 16:07:40
L'errore che riscontri nel trasferimento è dato dal fatto che c'è un problema  di ortorettifica in google heart, in pratica le foto sono "stirate" e si hanno al massimo scostamenti di 30 mt dalla giusta posizione rilevata dal tuo gps.

Per ovviare al problema dovresti usare dei programmi che gestiscono le mappe tipo oziexplorer (da comprare) o gps trackmaker (free) per esempio ma ne esistono tantissimi altri e comprare una mappa ben calibrata.
Allora allora, ho scaricato ed installato gps trackmaker ma non e che ci abbia capito un gran chè  :dubbio:
Mica mi potresti dare qualche spiega, pratica, efficace, sintetica, GRAZIE
Luca

trimoto

#5
Tanto per cominciare se già non lo hai fatto scaricati il file della lingua italiana da qui http://www.gpstm.com/download.php?page=4&file=154

Una volta scaricato lo sostituisci al file language.dat presente nella cartella dell'installazione c:\programmi\trackmaker

Apri il programma vai su help e poi language e scegli l'italiano, per rendere effettiva la modifica bisogna chiudere il programma e riavviarlo.

Qui invece trovi una guida del club Alpino Italiano Sezione di Perugia http://www.icorridori.org/speciali/gps2tm13-r2.pdf

Se poi hai altri dubbi vedo se posso aiutarti  :ciao:
Progetto cartografia con sentieristica x GPS GRATIS![/size]
http://is.gd/b9wEo
La politica preferisce per sua natura le opinioni ai fatti.