News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

decompressore automatico

Aperto da Carlo, 02 Settembre 2004, 23:33:46

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

lele74

confermo quanto detto da Ivan e la mia caviglia (che si è fatta 6 mesi di stampelle) fa altrettanto. Avevo fatto fuori la centralina ma nella ricerca del guasto all'atto di accenderla mi ha tirato un contraccolpo fenomenale: il radiologo quando ha visto la lastra non capiva...l'osso (astragalo) c'era ma qualcosa non andava... fatto la TAC e svelato l'arcano:non era rotto era letteralmente sbriciolato (sabbia).

Di accendere l'XT per un po non se ne parlava ma la Honda XL con decompressore manuale la accendevo anche con lo stivaletto in vtr che mi avevano fatto al posto del gesso :)

Già meditavo di fare qualcosa di simile con la XT ma ormai sono diventato specialista nel calciare la pedivella con la gamba sx 8) ...prima che salti nuovamente la centralina devo decidermi a fare anch'io la modifica.
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

wbonx

Secondo me si stà dando troppo peso alla modifica.
Il decompressore automatico fu una bella rivoluzione quando uscì, e la tanto decantata accensione da esaurimento degli XR è davuta proprio alla non piena praticità del comando manuale.
Da neofita uno si compra un XT scalcia a caxxi e si accende, il decompressore manuale non sarebbe praticissimo proprio per tutti, poi voglio vedere in fuoristrada in salitone con appoggio precario, se oltre a frenare, tirare la frizione e scalciare si trova il tempo per dosare la leva del decompressore.

Anche col decompressore automatico la moto si accende a spinta o in discesa, non da soli ovviamente.

Poi è questione di gusti, quando il mio non andava decomprimevo girando direttamente la leva sulla testa  ;)

Mi racconto un tipo un aneddoto: con l'avvento del dec.automatico l'accensione divento cosi facile (e lo è tuttora) rispetto alla norma che al bar la gente si sfidava ad accendere le nostre moto con le mani, e si fa!!!
Se la moto è a punto mi capita a volte di scendere delicatamente la pedivella per cercare il punto morto e la moto si accende!

Se avete problemi alla centralina direi che il prob si ha sia col dec automatico che manuale (sempre appurato che la centralina sia il problema dei rinculi, anche perchè non ho ancora ben capito perchè un ritardo sull'accensione dovrebbe far tornar su velocemente la pedalina)

lele74

#37
uhmmmm...
forse non è che si da troppo peso alla modifica ma piuttosto credo che non si stia focalizzando il problema.Ciò che dici corrisponde al vero e ti do pienamente ragione ma stiamo parlando di due cose diverse.Mi spiego:

Non confondiamo un contraccolpo con un "impuntamento" (o comunque quella che è la classica difficoltà del novellino) : il primo è un' accensione nel momento sbagliato, il secondo è un "kickkata" nel momento sbagliato (leggi pedalata a ca##o evitabilissimo una volta acquisita la tecnica corretta) o un decompressore regolato male o una miriade di altre cosa...


Decompressore:
C'è da familiarizzare con ambedue i sistemi, ma se quello automatico può salvarti dagli impuntamenti (pedalata corretta) difficilmente può fare altrettanto con il contraccolpo a meno che fatalmente non scatti l'alzavalvole proprio nel momento dell'accensione che, ricordo, avviene nel momento errato (ovviamente ne consegue che quasi sicuramente hai pedalato alla ca##o...ma fortuna vuole che ti salvi la gamba).O pedali bene e ti salvi dagli impuntamenti o pedali come capita (e ti stanchi) sperando di evitare i contraccolpi (comunque piuttosto rari con moto funzionanti...fatto salvo per la Ducati Scrambler...almeno a detta degli ortopedici dell'pronto soccorso ;D ;D)
Con il sistema manuale sarebbe bastato avere la leva tirata: valvola alzata --> minore violenza

Opinione personale:
Imparare ad usare il decompressore manuale (no impuntamenti e no contraccolpi quindi) è stato facilissimo (oltretutto il pedale è leggerissimo)...più di quanto non lo sia stato familiarizzare con quello automatico (no impuntamenti, possibilissimi contraccolpi) che comunque è ovviamente più pratico e perdona maggiormente l'inesperienza.


Ora che ho cambiato la centralina (trovata usata) tutto funziona a dovere e non ho più avuto contraccolpi, anzi la accendo come ho detto con la gamba sx stando a terra, ma voglio vedere con la centralina guasta e la scintilla che scocca quando gli pare.
Quando opererò la modifica, ora assolutamente non necessaria, sarà solo in previsione di tale eventualità (vedi Ivan che si trova nella succitata situazione)... certo se tutto funziona non ce ne sarebbe motivo ma di sicuro, se nel momento in cui mi ha dato il fatidico contraccolpo avevo una valvola alzata (alzavalvole manuale) la mia caviglia era ancora sana...poi vuoi mettere accenderla a spinta in caso di bisogna senza sudare le fatidiche 7 pettorine ;D

Un consiglio: se la moto non sale oltre i 4500 giri e a quel regime dal tubo di scarico ne escono effetti sonori degni dei cannoni di una Brigata di artiglieri, prima di riaccenderla procurasi la leva e manualizzare la decompressione ;)
Ne sa qualcosa anche il mio meccaguru (ex compagno di banco delle superiori ;D ;D) che quando gli ho portato la moto dopo il ricovero mi ha detto: "sei stato un pollo...dovevi ascoltare i click dell' arcivalvola" (cosa che peraltro sapevo e facevo)...il giorno dopo mi ha chiamato a casa sua e con il ghiaccio sulla caviglia gonfia (non l'ha rotta ma ha zoppicato per un bel po) mi ha detto: "Centralina sicuramente ko, trovane una funzionante o la moto finisce nel fosso"

ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

starsky

lele sentendo  sta storia del decompressore
come ho scritto la mia 2kf non sale piu di 4500 giri scoppiettando e bla bla non è che è ho tirato troppo il filo del decompressore?
fammi sapere please.
ciao star ???

lele74

#39
no, perchè presumo lo farebbe anche agli altri regimi. Comunque se vuoi controllare il gioco della levetta dovrebbe essere tra il mezzo e 1 mm.

A 4500 giri circa, la centralina cambia l'anticipo...probabilmente quello stadio è saltato e la moto comincia a cannoneggiare impunemente.
Sempre in relazione ai giri potrebbe però anche trattarsi di difetto del secondo corpo carb...escluderi i collettori crepati perchè dovrebbe presentar difetti a tutti i regimi ma non accantonerei del tutto la cosa
Per ultimo direi flusso benzina inadeguato al regime (serbatoio e/o rubinetto e/o tubazioni otturate) ma dovrebbe ingolfare e spegnersi.

Per quella che comunque è la mia esperienza direi centralina al 99% magari trovane una per fare la prova
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

lele74

Se comunque conosci un buon meccanico fagli origliare la situazione: il comportamento è solitamente diverso tra difetto elettrico e di carburazione ed abbastanza ben distinguibile da chi ha già potuto confrontare dal vivo le due situazioni
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

starsky


biciok

#42
vorrei capire bene come funziona l'alzavalvole manuale,
quando tiri la leva rimane in posizione tirata e quando metti in moto si richiude o devi tenerla tirata tu?

vorrei saperlo perche potrebbe essermi di aiuto, in quanto ho appena finito di riparare l'alzavalvole al mio 2kf, perchè si è consumato l'ingranaggio che tira la leva vicino al carter,
praticamente questo:


[allegato eliminato dall\' amministratore]
Bicio dal profondo sud TARANTO Legge di Lowery Se si blocca, forzalo. Se si rompe, tanto si doveva cambiare.

lele74

Posso dirti qual'è la procedura standard: poi con la pratica evolverai i meccanismi più adatti in base al motore che ti ritrovi a calciare.Non avendo fatto la modifica non so come si comporti la XT; con la XL ad esempio si riconoscono le fasi di compressione anche con l'alzavalvole tirato.

Alzavalvole a riposo, scendi con la pedalina fino a trovare il "duro". Tiri l'alzavalvole e scendi con la pedalina di pochi cm, richiudi l'alzavalvole, kickstarter ad inizio corsa...nota che il pistone deve (dovrebbe) essere ad inizio della fase discendente (pedalina leggera). A questo punto buon calcio ???
Un po "astratto" le prime volte ma poi ci si impratichisce acquisendo sensibilità sui meccanismi in gioco.

Sembra un po complicato conoscendo il comportamento della pedivella del 595 che invero è piuttosto diverso da quello dell'Honda ma penso che questo sia dovuto all' alzavalvole automatico: mettendo quello manuale hai la possibilita di "sfiatare" precisamente nelle fasi di compressione ed il kick dovrebbe acquistare una "fluidità" migliore (tipo pedalare senza candela)...almeno questo è ciò che mi aspetto dalla modifica in questione.
Magari Ivan può essere più preciso e confermare o smentire.

Bye
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez: