News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

linux coming soon (sul mio pc) accettasi TUTTI i consigli

Aperto da whiteyo, 05 Marzo 2009, 17:39:14

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

whiteyo

Come da oggetto, eccomi qui pronto a scaricarmi e installarmi un linux sul mio pc ormai quasi da rottamare (dopo i calci e pugni se vi ricordate) dunque vi dico un po di specifiche cosi forse potrete consigliarmi meglio:
proc intel 2800 - scheda madre asus p4p qualcosa - scheda video ati radeon 256  - 1 gigino di ram - hd 120 gb - masterizzatore cd  - SCHEDA WIFI ASUS (che mi serve assolutamente per la connessione senza fili "al fisso") e penso basta, a si la creative 5.1 qualcosa anche lei, ma tanto uso solo 2 casse...
ecco i miei "MUST":
Odio dover smanettare da tastiera (ma gia so che mi tocca) quindi meno dovro farlo e piu vi saro grato.
Venendo da mac, apprezzo la semplicita alla win98 (come il mi xp), ma non disprezzo trasparenze e effetti da gay (non per me ma per i miei clienti :P )
Vai con i consigli!
Non c'è muschio sul sasso che rotola.

grunf

Per sapere se il tuo hardware è compatibile con linux sarebbe bene conoscere i modelli esatti di scheda wi-fi e scheda madre, per quanto riguarda
la scheda video non dovrebbero esserci problemi anche ad avere tutte le tanti frùfrùate varie.
Comunque se avvii linux in modalità live già ti rendi abbastanza conto della  compatibilità.
Comunque è probabile che qualche modulo (driver) dovrai installarlo.
Quando installi se hai problemi ti aiuto volentieri.
Intanto se riesci a sapere più dettagliatamente che cosa c'è dentro è meglio.

whiteyo

#2
Ciao, e grazie intanto, in questi due giorni ho installato prima ubuntu e poi kubuntu (ma parlando con amici ho capito che per me sarebbe "piu facile" ubuntu, quindi credo ripassero li)... Appena installato sono rimasto sorpreso di quanto davvero è migliorato (io mi ricordavo debian pensa te) ma soprattutto sono rimasto sorpreso al primo avvio quando ho "gia" sentito il suono (ho la creative e con windows stranamente impazzivo ogni volta pur avendo il cd con i driver).
Ma ecco il ma, sta benedetta scheda wifi asus wl 138g non vuol proprio "attivarsi".Vedo di spiegarmi meglio.
Quando sono in KNetworkmanager credo mi veda solo l'ethernet ma non il wifi anche se mi da le opzioni di disattivarlo (ma dietro il case la lucetta della scheda è spenta), comunque ho provato a configurare da li il wifi (ssid e password) cioè a fare una nuova connessione ma ovviamente niente. alla fine sono andato a finire su un forum dove spiegavano passo passo come "installare" questa scheda (un bordello mi sembrava) ma se cerco bene posso linkarlo se puo servire.
L'unica cosa che sono riucito a fare è a "darmi" i permessi per copiare dentro "/lib/firmware/ il driver (il file .inf del cd della scheda che poi ho scoperto che non bastava solo quello ma dovevo mettere anche il file .sys) il problema è che pur avendo messo quei "driver" non cambia nulla.
Se invece lancio "hardware driver" mi appare solo uno finestra relativa a dei driver "proprietari" che anche se clicco "attiva" non lo fa quindi chiudo e finisce li...
E ora? dunque io adesso ho kubuntu potrei installare anche il normale ubuntu se davvero mi dite che si sono sostanziali differenze.... inutile dirvi che sono nelle mani vostre!

grazie!

EDIT

ecco il link
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=288341

ora che l'ho rivisto mi sono ricordato di questo "ndiswrapper" che c'ho passato mezza nottata a capire perche mi serviva (senza risultati) ma l'ho comunque scaricato (ma ancora non l'ho provato ad installare giusto perche non so come si fa, è un file tar.gz.).
Ultima domanda:
problema con i dvx divd avi etc. me li fa tutti neri ho scaricato dal sito di mplayer gli "essentials" devo installare anche quelli (lo faro ora anche per ndiswrapper se tutto va bene) ho fatto bene? chiedo questo perche molti mi dicono:"una volta che hai l'internet poi "lui" (linux) scarica da solo, solo le cose "essenziali" per funzionare...
ma è vera sta cosa o no? cioè i codec per esempio li avrebbe "cercati lui" per ogni film che aprivo? o un pacchetto non so?
grazie e scusate tutte le domande, sono proprio tabula rasa su linux..
Non c'è muschio sul sasso che rotola.

Gna

mi sono letto questa pagina
http://www.megalinux.net/asus-wl-138g-wifi-and-linux/
e ti traduco quello che devi fare:
prima cosa ti installi ndiwrapper, lascia perdere (per ora) l'archivio .tar.gz che hai scaricato,
apri synaptic (o gestore pacchetti, non so come lo chiama in kubuntu) e cerchi ndiswrapper,
marchi il segno e lo installi (ti servira` la rete collegandoti con il cavo al pc).
Poi devi procurarti il driver, il file .inf e il file .sys del driver della scheda,
ftp://ftp.dlink.com/Wireless/dwlg510/Drivers/dwlg510_driver_100.zip
lo scarichi nella tua ome di utente linux e lo unzippi con il comando 'unzip' dal prompt del terminale
poi estrai con unshield i files necessari:
unshield x *.cab

supponi di averli nella tua home dir di utente kubuntu
apri un terminale di prompt (si chiama shell in termine esatto)
e dai
sudo ndiwrapper -i  mrv8k51.inf
e poi
sudo ndiswrapper -l
[qui scrive qualcosa il pc]
infine per caricare il driver sempre all'avvio
sudo ndiswrapper -m
sudo modprobe ndiswrapper

a questo punto con networkmanager dovresti vedere wlan0 e configurare la wifi come con windows.
ciao.
Luogo origini: Palermo

whiteyo

aiuto qui il baratro si fa molto piu grande, aspetta vado con ordine.

dunque inizio col spulciare quella guida e cerco tra i file questo ndiswrapper, mi trova due cartelle (in lib mi pare) detto questo scopro che il gestore di pacchetti è adept (un po piu scrauso di synaptic o altri dicono) infatti questo adept non mi trova ndiswrapper.. vabhe dico, ci pensero dopo aver configurato la connessione con il cavo (e qui ti scopro che fastweb e kubuntu (e networkmanager) hanno conflitti), non la sono ancora riuscito a configurare, vorrei postare il risultato che mi da "ifconfig" ma alla fine mi vede solo eth0 e lo (loopback locale) ovviamente disconnesso sempre..
Adesso sono nei meandri di questa disccusione
http://www.risposteatutto.com/forum-fastweb/about11811-0.html

per capire come ovviare questo problema, ma una domanda mi sorge spontanea:
visto che ho appena installato kubuntu, ma ho anche ubuntu e si dice che sia molto piu "facile" almeno per quelli come me che non sanno nulla oltre sudo... non mi converrebbe buttare sto kubuntu per ubuntu normale? consigli?
grazie ancora e scusate la mia ignoranza in materia.
Non c'è muschio sul sasso che rotola.

grunf

Prima di tutto bisogna accertarsi che la scheda di rete sia vista (infelice verbo) da Kubuntu o Ubuntu , perciòii bisogna installare il modulo adatto.
Il modo migliore per aiutarti è fare le cose da terminale, così evitiamo incomprensioni dovute a diversi desktop usati, alla fine si tratta solo di fare
qualche copia e incolla nella console.
Ammesso che con ndiswrapper la scheda funziononi andiamo con ordine sulle cose da fare:

1 procurati dal cd della scheda i driver per windows XP, o windows 2000 (di solito si usano quelli per win XP)  oppure li scarichi da internet con il seguente comando:

                  wget ftp://ftp.dlink.com/Wireless/dwlg510/Drivers/dwlg510_driver_100.zip

li  scompatti con il comando:
   unzip dwlg510_driver_100.zip
ti troverai una directory chiamata Driver con la D maiuscola.

2  installi ndiswrapper con il comando:
   sudo apt-get install ndiswrapper-common
ora abbiamo tutto quello che serve.

3 spostati nella directory del driver di windows XP:
    cd Driver/manual/WinXP/

4 poi digiti:
   sudo ndiswrapper -i mrv8k51.inf

5  per vedere se il driver è stato caricato ela scheda è stata trovata scrivi:
    ndiswrapper -l

6 a questo punto si deve caricare il modulo ndiswrapper con questo comando:
    modprobe ndiswrapper

7 riavvia il pc e controlla se è stata riconosciuta la scheda wireless con il seguente commando
   iwconfig
dovrebbe comparirti un elenco di interfacce tipo il seguente

lo        no wireless extensions.

eth0      no wireless extensions.

wifi0     no wireless extensions.

ath0      IEEE 802.11g  ESSID:"xxxxxxxx"  Nickname:""
          Mode:Managed  Frequency:2.427 GHz  Access Point: 00:0C:F6:3B:54:28   
          Bit Rate:48 Mb/s   Tx-Power:16 dBm   Sensitivity=1/1 
          Retry:off   RTS thr:off   Fragment thr:off
          Power Management:off
          Link Quality=49/70  Signal level=-46 dBm  Noise level=-95 dBm
          Rx invalid nwid:84  Rx invalid crypt:0  Rx invalid frag:0
          Tx excessive retries:0  Invalid misc:0   Missed beacon:0
Nel mio caso la wireless si chiama ath0 da te dovrebbe chiamarsi wlan0 o comunque un nome diverso da lo e eth0 se hai la scheda ethernet.

se ti compare la scheda siamo a buon punto, intanto fai questa prova e posta i risultati e se tutto fila liscio
configuriamo la connessione wireless eliminando knetworkmanager e usando wicd.

A presto.




whiteyo

#6
Ciao scusa il ritardo ma fra installazioni varie e "assenza" del forum ho tolto kubuntu e riprovato con ubuntu (entrambi 8.10) leggevo in vari forum che c'erano differenze tra kubunutu o kubuntu live o ubuntu e ubuntulive a volte il live vedeva l'internet altre volte no, un "amico" mi ha detto, :"ma guarda che linux lo devi installare con il cavo di rete collegato e fa tutto lui"  :miii:  (in realta avevo anche provato a configurare fastweb con il cavo ma dopo averlo installato e senza riuscirci).
In questi giorni pero ho dovuto per forza reinstallarmi xp (solo per leggere alcuni file sugli hard disk nel pc) quindi ho tolto linux, e mi dispiace perche da come era iniziata gia lo sentivo piu "mio"  :acci:

ringrazio tutti per i consigli (che mi copierò dettagliatamente) per un "vicino" futuro da linux-user... (sempre questo amico mi consigliava di aspettare la 9.04 di ubuntu, e continua a sconsigliarmi Kubuntu, effettivamente ci sono delle differenze (come il synaptic e altre "applicazioni") .
(Avevo anche provato "xubuntu" ma sempre negativo :(  )

Poi, ho visto che anche windows adesso ha problemi con quella scheda (penso di averla rotta con i miei calci) pero è strano perche, la configuro e ok, vede le reti wifi e ok, ma quando la collego alla mia .... schermata blu... il brutto è che ancora non ho capito se sia la scheda wifi che è rotta o altri pezzi (perche questa schermata me l'ha fatta un'altra volta senza che facessi cose "strane")

Ultimo problema che mi "blocca" l'installazione di linux è trovare un cavo (ethernet) abbastanza lungo da fare arrivare qui...
ma sto provvedendo :D
per ora di nuovo grazie grazie e grazie (e a presto!)
Non c'è muschio sul sasso che rotola.