News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

controllati scatti tesionatore......

Aperto da TTeoR600, 06 Aprile 2009, 11:37:28

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

vixt

Citazione di: F8 il 09 Aprile 2009, 18:07:43
a dire il vero sulle mie c'è il pulsantino magico......  :akrd:
ma su quelle "rivoltose" è ancorato con due fascette plastiche al telaio appena sotto il serbatoio vicino alla pedivella.
in genere uso rubinetti della Festo, ma in ferramenta trovi rubinettini di linea metallici per tubo da 6-8 mm.  :ok:


in caso possa interessare il suddetto avviamento a caldo io l'ho già realizzato sull'altra mia moto.

Eccovi il link:             http://www.suzukidr350.net/le-nostre-guide-f16/avviamento-a-caldo-hot-startmikuni-tm-36-ovvero-come-l-ho-costruito-t467.htm
Vittorio

mistermou

Precisazione:vedrai che lungo la guaina dell'alzavalvole c'è un registro a vite (di metallo o di plastica).Prima di fissare il morsettino al braccetto della camma, AVVITA tutto quel registro!

Smadonnerai di meno per la regolazione (che farai col registro) e avrai modo in futuro di recuperare il naturale allungamento del cavo.

PaTrYcK

Citazione di: vixt il 09 Aprile 2009, 18:59:59
in caso possa interessare il suddetto avviamento a caldo io l'ho già realizzato sull'altra mia moto.

Eccovi il link:             http://www.suzukidr350.net/le-nostre-guide-f16/avviamento-a-caldo-hot-startmikuni-tm-36-ovvero-come-l-ho-costruito-t467.htm

letto il tuo 3d, chiarissimo!!!!!

complimenti x il lavoro!

TTeoR600

vixt,veramente eccezziunale...mitico, domani dopo lavoro piglio le misure e mi metto a baloccarmi......per lagioia della mia ragazza :incx:...... patrick grazie anche a te,quindi il morsettino mi fa da nottolino......emh questo mi semplifica la cosa,pensavo di dover ammattire di più!!!bella storia. domani mi intorto sicuro. faccio anche una foto visto che ci sono vi faccio vedere dove è la perdita d'olio dal motore........scusate mi approfitto di voi,mi sento un pò parassita :riez:. bona notte.      teo.

PaTrYcK

ciao!!!

il lavoro del cavetto e' veloce, nn dovresti perderci molto tempo...unica cosa che ti consiglio e' una bella tenaglia capace di tagliare in maniera netta il cavetto, senza che te lo sfilacci tutto...

piuttosto, hai riverificato gli scatti x controllare lo stato della catena di distribuzione?
a quanto sei?

TTeoR600

avevo già scritto qualcosa a riguardo......mi sembra abbia fatto 1 scatto al massimo 2,ma anche ad occhio ho notato che gli ultimi 2 sono 1 pò consumati mentre i restanti sono perfettamente intonsi,bellini puiti e lubrificati. cmq anche ad occhio sono in fondo perchè quando ho estratto il tensionatore, il pistoncino era quasi tutto fuori,vedevo tutta la fila delle tacchette per intenderci,tra l'altro sono numerose,non le ho contate,non sono meno di 16...... .  notte grazie.scusa vado a dormire,ma ho avuto una giornata lunga e impegnativa. ci si domani prof  :ok:

PaTrYcK

uno o due sono proprio pochini...

x curiosita' quanti km segna la moto?

sei sicuro di aver fatto bene il lavoro? a volte capita che se non si esegue tutto perfettamente ci possono essere degli errori...io la prima volta avevo contato 3 scatti, invece rifacendolo per bene gli scatti erano in realta' 8...

nel caso fossero davvero 1/2 dovresti provvedere x forza al cambio della catena di distribuzione...altrimenti rischi grosso!

TTeoR600

oh ciao a tutti scusate,ma le feste......tanti auguriin ritardo :riez:. Ho sostituito il cavo dell'alza valvole,ora sembra muoversi bene e la pedalina si muove bene......ok.....però la moto ora non ne vuole sapere di entrare in moto.stamani mi ha accennato un paiodi colpi di tosse,ma niente di più,stasera ho riprovato un pochino,ma nulla (e che sudata!!!!!).Per vedere il movimento delll'ingranaggio del tensionatore ho dato un pò di pedalate....è possibile che si sia ingolfata? quanto precisa deve essere la regolazione del cavo alzavalvole? c'entra qualcosa con il funzionamento del mezzo??' :bttr: . Se si ingolfata come procedo?? scusate il solito carico di domande.....spero di nuotare nel solito mare di risposte.... :ciao:  grazie. ciao.      teo.

F8

tecnica..... ci vuole tecnica.......

l'alzavalvole è poco influente

TTeoR600

eh?????????????  :miii:    devo regolarlo da il registroa dado dietro la bombola del forcellone?  ciao f8. sempreil primo a rispondere :ok:

PaTrYcK

la bombola e' sarebbe il serbatoio dell'ohlins suppongo :)

cmq si dietro l'ohlins c'e il registro dell'alzavalvole...registralo sino a quando col dito l'alzavalvole si sposta di un 2 mm.

X quanto riguarda il fatto che nn si accenda magari e' ingolfata, potresti anche dare una pulitina alla candela...