News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

X Giugno

Aperto da DIMI, 13 Aprile 2009, 20:56:54

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

DIMI

Vorrei fare la via del sale versi meta giugno ( quella che va in Francia) la vorrei prendere da arma di taggia,
Qualcuno mi può dare qualche informazione?
siamo in 3 se si vuole aggiungere qualcuno e il benvenuto


alberto59x

Metà giugno ? :dubbio:
Con tutta la neve che è venuta quest'anno la vedo dura....
Secondo me prima di luglio corri il rischio di trovare qualche slavina
di neve magari in una curva esposta a nord che ti costringe a tornare indietro.

Comunque prima di andare fai una telefonata all'Az. di Soggiorno di Limone Piemonte
e chiedi se è transitabile il tratto Monesi -Colle di Tenda (specificando che stai parlando del tratto sterrato ovviamente)
A volte ci sono anche frane.....

Gli altri tratti in genere sono meno "rischiosi" da questo punto di vista... :ciao:
Ho 60 anni ma voglio guidare la mia TT600 per altri 60.....poi si vedrà

gionni

Citazione di: DIMI il 13 Aprile 2009, 20:56:54
Vorrei fare la via del sale versi meta giugno ( quella che va in Francia) la vorrei prendere da arma di taggia,
Qualcuno mi può dare qualche informazione?
siamo in 3 se si vuole aggiungere qualcuno e il benvenuto


Bel giro, lo puoi fare sia partendo da Realdo, che da Triora. Sopra Triora c'è un bivo e, prendendo la direzione verso Nord-ovest sali fino al Redentore e poi strada sterrata-pietrosa per il Marguareis e Tenda. Un pò di neve la troverai (quasi) di sicuro, ma si può provare.
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

DIMI

Ma dove si possono trovare delle cartine? bisogna portarsi una tanca di benza?

diaboliko_76

io sarei interessato ma per luglio..

giorgiojr

Per aver un aggiornamento sullo stato della neve ti conviene telefonare al rifugio Don Barbera
(il numero lo trovi sul sito) che sta a Colle dei Signori, proprio sotto il Marguareis. Per la benzina puoi prevedere di scendere a Limone o a Tenda. Più tardi ti mando una cartina ...
Giorgio.
Peste! C'è in giro un mucchio di gente che fa di tutto per non morire di vecchiaia ...
TEX WILLER.

alberto59x

#6
Ciao, immagino che Giorgiojr ti abbia già informato a dovere perchè quel giro lo conosce molto bene.
Comunque dipende anche dal tempo che hai a disposizione.
Se lo vuoi fare in una giornata , sarebbe meglio raggiungere Monesi via asfalto e fare il classico giro ad anello Monesi-Monesi.
Non è difficile da rintracciare , basta una carta della Liguria del TCI 1:200.00 (quella con copertina verde) e la vedi subito. E'segnalata come strada sterrata, bianca tratteggiata. I punti fondamentali sono Monesi- Colle di Tenda- Tenda- La Brigue-
Colle di Sanson- San Bernardo di Medatica-Monesi.
In tutto sono 140km si cui circa 110/120 di sterrato.
Tieni presente che dopo circa 25km da Monesi ci sono circa 10/12 km di pietraia...
non è proprio sterrato, anzi di terra proprio non ce n'è ma solo pietre.
Io l'ho fatta tante volte partedo da Genova. Autostrada fino ad Albenga poi Pieve di Teco, San Bernardo di Mendatica e Monesi dove inizia lo sterro.
Andare e tornare sono 400 km belli precisi ma in un giorno si fanno.
Se parti e torni a Savona il giro è molto lungo, ci vogliono due giorni ma oltre la Via del sale fai anche tanto altro off, impossibile da spiegare in due parole, ci sono 1000 bivi da conoscere, mentre il giro da un giorno come ho già scritto è facile da rintracciare.
Se vuoi ulteriori informazioni scrivimi in privato, sarò contento di darti una mano :ok: :ciao:

P.S. sai com'è...i giri off è meglio renderli pubblici fino ad un certo punto...

















Ho 60 anni ma voglio guidare la mia TT600 per altri 60.....poi si vedrà

giorgiojr

Questo è uno dei giri possibili. Se puoi non farlo di sabato o domenica perchè ci trovi un traffico bestiale.
Giorgio
Peste! C'è in giro un mucchio di gente che fa di tutto per non morire di vecchiaia ...
TEX WILLER.

pippo

la strada è fattibile anche con gomme stradali, con passeggero e bagagli??

p.s. giorgio, che significano i vari colori sul percorso?:-))

giorgiojr

#9
Ciao Pippo,
i vari colori sono bivi da cui puoi tagliare o prendere altri percorsi.
Ad esempio dal Colle di Tenda puoi scendere in Val Roja o a Limone.
Ok per le gomme stradali se non è piovuto moltissimo, e ok passeggero (dipende dalla tua guida e dalla velocità),
eventualmente camminerà per qualche centinaio di metri.
Il percorso non è niente di difficile in condizioni di asciutto, è sicuramente più spettacolare dal punto di vista del paesaggio che
fuoristradistico.

Giorgio.
Peste! C'è in giro un mucchio di gente che fa di tutto per non morire di vecchiaia ...
TEX WILLER.

pippo

grazie per le spiegazioni...secondo te, è possibile farlo (considerando che non sono della zona) anche senza gps (io non ce l'ho)?

giorgiojr

Certamente, basta che ti prendi alcuni riferimenti:
Monesi partenza impianti da sci, dopo circa 3 km di salita
bivio con casetta vai sulla strada a dx che corre a metà monte (a sx vai in cima al monte al Redentore) in piano
segui la strada principale attraversando il bosco delle Navette e arrivi al Colle dei Signori dopo 20/25 km.(c'è il rifugio Don Barbera).
Prosegui sempre sulla stessa strada e attraversi un tratto di pietraia e ghiaione bianco (Monte delle Carsene) segui sempre la strada e
sbuchi in cima alle piste da sci di Limone. Da Monesi a qui sono circa 42 km. Aggira la stazione della funivia (Cabanaira) e vai verso il forte di Tenda Lo vedi sulla sinistra).
Prosegui sul crinale e segui indicazioni Bassa di Peirafico e Forte Pernante. Segui sempre la strada e in qualche modo arrivi a Casterino (ci sono diverse strade + o- dirette).
Scendi per asfalto (oppure per sterrato) fino alla statale a fondo valle (13km). Risali un chilometro per la statale, poi a dx e segui indicazioni per
La Brigue. Se risali per la statale un altro paio di km. prima di Tenda trovi un distributore (poi devi tornare indietro). Dalla statale a La Brigue sono 6 km.
supera il paese e vai a Notre Dame des Fontaines (una splendida chiesa affrescata in mezzo al bosco). A fianco della chiesa parte lo sterrato che diventa molto largo, seguilo fino in cima, troverai indicazioni per col du Saon, finisce lo sterrato largo e trovi di fronte tre strade, prendi la centrale in salita, dopo un paio di km. sei in cima ad un crinale, sei al primo bivio per Triora. Segui la strada principale che corre a metà monte che ti trovi di fronte e dopo 25 km sei al buco del col Garezzo. Riferimenti in questo tratto: Colonia Alpina, Galleria di Collardente (completamente buia), bivio con una strada che va in discesa (secondo bivio di Triora), tu vai in salita.
Quando sei al buco del col Garezzo prosegui e in 6 km. di discesa sei a San Bernardo di Mendatica.
Se la memoria non mi ha tradito dovresti farcela agevolmente. Chiedi conferma al WM o ad Alberto59X.
Buona Via del Sale e scrivimi come è andata.
Giorgio



Peste! C'è in giro un mucchio di gente che fa di tutto per non morire di vecchiaia ...
TEX WILLER.

alberto59x

Praticamente un road-book dettagliatissimo :ok:

Vedrai che quando sei sul posto la strada la trovi e non pensare di essere solo, se ci vai in agosto vedrai che traffico! A luglio secondo me è meglio, meno casino , giornate lunghe e calde .... a me piace di più.
Dopo ferragosto è sempre bello ma ormai l'estate lì è al giro di boa e fà un'altro effetto.

In ogni caso vale sempre la pena anche ad ottobre prima che nevichi ...
E' un giro che poi vorrai rifare tutti gli anni in estate,provare per credere :ok:
Ho 60 anni ma voglio guidare la mia TT600 per altri 60.....poi si vedrà

pippo

mannaggia, che me ne faccio del GPS quando ci siete voi????
grazie mille...

le vacanze me le dovrei fare tra metà giugno e metà luglio...ci sono anche posti tipo laghetti o fiumi lungo il percorso, dove magari fermarsi a campeggiare una notte?

alberto59x

No mi spiace, niente acqua...purtroppo è una nota negativa, anzi portatevela ,almeno per bere.

Se siete in moto da soli e volete dormire in tenda (ma cercate di non caricarvi troppo) io la piazzerei nei pressi del rifugio Don Barbera( te lo ha anche indicato Giorgio...). Almeno potrete bere,mangiare e lavarvi.
Il rifugio è a circa 2000/2200 metri e tutto attorno c'è un prato  per cui lo spazio non manca.
Ho 60 anni ma voglio guidare la mia TT600 per altri 60.....poi si vedrà

pippo

peccato...un po' di refrigerio fa sempre piacere:-)
ma possibile...tutto fra i monti e nemmeno un ruscelletto?

cmq, grazie molte, giorgio ed alberto...spero di potervi raccontare com'è andata quando torno:-)

alberto59x

  http://www.youtube.com/watch?v=gQahN636HJw&videos=fht61UG-AZU&playnext_from=TL&playnext=1   

Ecco 3 minuti di anteprima... questo è il tratto più faticoso.
Le pietre che ci sono non si muovono, la maggioranza sono ben piantate per terra....
Ho 60 anni ma voglio guidare la mia TT600 per altri 60.....poi si vedrà

pippo

bene bene che ci sia da faticare un po'!!!!! se no, che gusto c'è?
cmq, che dire...adesso pure il video per darmi l'idea di che si tratta....ci manca tu mi faccia trovare una tanica di benza quando vengo in sù e la colazione pronta, e poi hai fatto il servizio completo...:-))

alberto59x

 ;D Buona Via del Sale :ok:
Ho 60 anni ma voglio guidare la mia TT600 per altri 60.....poi si vedrà

pippo

mi sono appena visto il video...non sembra difficile (anche se dai video, sembrano sempre facili:-)

Rakim

ma è quel magnaccio di gaso   col cr  nel video  ?
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

tenerè

ciao io sono di imperia non ho capito se hai fatto il giro  comunque la neve è andata via se devi ancora andare ti faccio compagnia volentieri conosco bene la strada
sono un appassionato delle yamaha da enduro e felice possessore di un tènèrè dell 89 e di un tt 59 x del 92

FOLCO

Citazione di: alberto59x il 30 Maggio 2009, 18:26:21
  http://www.youtube.com/watch?v=gQahN636HJw&videos=fht61UG-AZU&playnext_from=TL&playnext=1   

Ecco 3 minuti di anteprima... questo è il tratto più faticoso.
Le pietre che ci sono non si muovono, la maggioranza sono ben piantate per terra....




:sbavav: :sbavav: :sbavav: :sbavav: sto male, sto malissimo  :sbavav: :sbavav: :sbavav: :sbavav: mi sto disidratando....

tenerè

avrei gradito almeno una risposta si vede che dalle tue parti l'educazione è diversa che dalle mie
sono un appassionato delle yamaha da enduro e felice possessore di un tènèrè dell 89 e di un tt 59 x del 92