News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Gioco alberino kickstarter

Aperto da 550, 14 Aprile 2009, 23:05:43

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

550

Ho una XT550 che perde, in maniera abbastanza copiosa, dal paraolio dell'alberino del kickstarter. Con la moto ferma sul cavalletto, fa tipo una goccia al minuto e in un paio di giorni perde quasi tutti l'olio (resta solo quello più in basso del paraolio)
Potrei cambiare il paraolio in 10 minuti, ma ho un dubbio: l'albero ha un gioco radiale molto ampio, ad occhio direi più di 1mm. E' normale? non credo che anche un paraolio nuovo potrebbe tenere con l'alberino che si muove così tanto. Purtroppo non ho altre XT col kick sottomano a cui posso testare il gioco dell'alberino e rendermi conto se il mio è effettivamente esagerato come mi sembra..
Come risolvo il problema del gioco? devo sostituire tutto il coperchio frizione.. o cosa?

Grazie in anticipo per l'aiuto  :banana:

robo

Che non si sia "mangiato" anche il carter...
se non erro però dovrebbe avere una boccola all'interno.
Il paraolio però va cambiato.
Cmq l'albereo del kickstarte è fissato in 2punti, sul carter centrale dove ha la sua sede e sul carter esterno dove è tenuto fermo;
forse l'usura del paraolio è successiva ad una "lesione" del carter esterno.
Credo che ti conviene smontare il cartere verificare...ci  perdi mezz'ora in tutto e hai l'anima in pace! ;)
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

Lucariello

.... si .. nei carter molto usurati puo accadere che prenda tanto di quel gioco da perdere..... il fatto e` principalmente dovuto al fatto che li manca una bronzina, boccola, o cuscinetto per cui la leva con gli anni consuma il carter.....
forse quando hanno progettato questo motore non si aspettavano che durasse 30 anni....
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

550

#3
Capisco, grazie.. per cui mi conviene cercare un coperchio frizione in buono stato. Non sapevo che l'alberino si appoggiasse anche sul carter centrale (ma adesso che ci penso effettivamente non potrebbe essere diverso), speriamo davvero che quello sia buono. Mi pare comunque di capire che quell'alberino non dovrebbe avere alcun gioco radiale, vero?
Appena lo apro vi informo... grazie ancora.  ???

PS: sapete se va bene anche il coperchio frizione di un 600?

robo

Il coperchio frizione del 595 è più grande e pesante e ha in più il foro per attaccare il condotto dell'olio che il 550 non ha!

Un carter per il 550 ce l'ho io, casomai ci mettiamo daccordo via PM! ;D
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

550

#5
Grazie Robo ti tengo presente, domani lo smonto e vedo cosa fare di preciso. Per adesso ho basato tutto solo sull'osservazione da fuori...  ;:bananasuona:;

mendo

cmq puoi sempre asolare e mettere una boccola in bronzo!

550

Citazione di: mendo il 16 Aprile 2009, 00:00:00
cmq puoi sempre asolare e mettere una boccola in bronzo!

Già, ci avevo pensato... quanto mi costerebbe? dove dovrei andare a farlo?

Ho smontato il coperchio, purtroppo le foto fanno schifo ma il concetto è che l'alberino è leggermente rovinato nella zona di appoggio al coperchio  (ha dei segni di corrosione nella zona superiore, in quella inferiore e posteriore invece, dove si appoggia durante la scalciata, è più liscio (ma comunque non perfetto)), e un paio di leggeri solchi dove il paraolio lavora), e il foro sul coperchio una finitura superficiale che fa un po' schifo, si vede che ha della corrosione anche lui. Ho dato una cartatina leggera all'alberino e adesso, anche se i segni della corrosione (tipo pitting) e i solchi del paraolio si vedono ancora, è molto più liscio al tatto.

L'alberino, con il coperchio smontato, ha praticamente lo stesso gioco radiale che ha con il coperchio montato... per cui è come se il foro sul coperchio sia talmente largo (o l'albero talmente stretto? boh) che praticamente non va neanche a toccare.
Per cui... boh. Qualsiasi commento è ben accetto  :)
Come faccio a smontare l'alberino? vedo che su ebay si trovano a poco, magari cambio anche lui tanto per sicurezza. Dopo aver smontato la frizione basta tirarlo fuori? ha una fase da rispettare?

Grazie.

Lucariello

sgancia la molla grande che vedi e tiralo fuori...... non e` difficile da rimontare.....

se poi vorrai disaccoppiare ulteriormente.. dovrai prestare un po di attenzione all'ordine di tutti i componenti che si trovano montati......

vai da un buon torniere con i pezzi in mano.. e vedi se c'e` lo spazio per una boccola in bronzo messa con lieve interferenza in modo che potrai rismontarla quando si riconsumera tra una decina di anni.....
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

550

#9
Citazione di: Lucariello il 16 Aprile 2009, 15:47:02
sgancia la molla grande che vedi e tiralo fuori...... non e` difficile da rimontare.....

Ho provato, ma quando tiro si porta dietro la ruota dentata, che non può uscire perchè è dietro al cestello della frizione. Temo quindi di dover smontare tutta la frizione... che tra l'altro non so neanche come si fa. Tolgo tutti i dischi poi...? ci sarà mica un dado da smontare con la pneumatica? :sob:

EDIT:
ho trovato su ebay un paio di alberini kickstarter, ma mi pare che abbiano gli stessi solchi che ha il mio... sarà mica che è "normale", cioè che lo fanno tutti, e che il paraolio, una volta cambiato, tiene lo stesso?



mendo

l'albero prova a inclinalo un po e dovrebbe  uscire senza smontare la frizione.
poi lo misuri con un calibro (dovresti trovare 20mm) anche se con un po di usura il paraolio tiene( 2 decimi) porta il coperchio e l'albero da un tornitore e con 60/70 euro te la dovresti cavare.
non acquistare usato non vale la pena ripara il tuo!
e cmq credo che il problema sia sul foro del carter (ovalizzato)

robo

Io ho a disposizione sia il carter che l'ingranggio della messa in moto e sono in ottime condizioni...vedi tu cosa ti conviene! :)
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

550

Citazione di: mendo il 16 Aprile 2009, 22:00:36
l'albero prova a inclinalo un po e dovrebbe  uscire senza smontare la frizione.
Niente, l'ingranaggio sembra proprio che l'ingranaggio sia solidale all'alberino, ed è proprio dietro all'ingranaggione della primaria, a sua volta solidale alla campana frizione. Riesco a "sterzarlo" leggermente ma non abbastanza :(

Per smontare il cestello devo fare quello che temo (pistola pneumatica su dado sul primario cambio, o chiave autocostruita da vecchi dischi frizione (che non ho))?

Lucariello

esce ece..... devi trovare la posizine giusta prova prova che esce.......
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!