Gli scoppi in decellrazione possono dipendere dai collettori di scarico lenti?

Aperto da Albs, 17 Giugno 2009, 11:38:54

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Albs

Escludendo che possa dipendere da una carburazione magra, qualche scoppio in decellerazione può derivare dai collettori di scarico lenti o poco avitati?

mistermou

 :mvv:

Più che lenti, magari hai gli oring di tenuta che sono alla frutta... :bye:

AdrianoTTR

Citazione di: Albs il 17 Giugno 2009, 11:38:54
Escludendo che possa dipendere da una carburazione magra, qualche scoppio in decellerazione può derivare dai collettori di scarico lenti o poco avitati?

Si. Tieni presente che con il tempo, la gomma dei collettori tende a creparsi. Già sperimentato sulla mia :contrar:
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

gionni

Oppure da trafilamenti di aria tra marmitta e collettore di scarico.
Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

ivan64

Citazione di: Albs il 17 Giugno 2009, 11:38:54
Escludendo che possa dipendere da una carburazione magra, qualche scoppio in decellerazione può derivare dai collettori di scarico lenti o poco avitati?


No, a meno di carburazione molto ma molto grassa, una perdita nei collettori o in tutto lo scarico in genere, non può provocare scoppi! Al contrario, se scoppietta e togli il silenziatore o lo allenti per fargli prendere aria, gli scoppi spariranno!
Poi di che perdita parli? se tappi per bene con qualcosa lo scarico, che succede? se il motore al minimo, cala e tende a spegnersi non hai nessuna perdita!
FE450 - XT660Z

Albs

Citazione di: mistermou il 17 Giugno 2009, 11:47:53
:mvv:

Più che lenti, magari hai gli oring di tenuta che sono alla frutta... :bye:

Noo..io parlo dei collettori di scarico...non quelli del carburatore!Questi sono nuovi...così come gli oring dietro!

mistermou


Albs

Citazione di: ivan64 il 17 Giugno 2009, 12:40:02
No, a meno di carburazione molto ma molto grassa, una perdita nei collettori o in tutto lo scarico in genere, non può provocare scoppi! Al contrario, se scoppietta e togli il silenziatore o lo allenti per fargli prendere aria, gli scoppi spariranno!
Poi di che perdita parli? se tappi per bene con qualcosa lo scarico, che succede? se il motore al minimo, cala e tende a spegnersi non hai nessuna perdita!

Ad essere grassa è sicuro!La candela esce bella nera...ma non bagnata o sudicia!!
Ancora non ho provato a tappare la marmitta per verificare se si spegne o diminuisce di giri...vi farò sapere!
Il problema è che ho la vite aria quasi a 5 giri xkè se la metto meno avvitata,mi scoppia con maggiore frequenza!Ma gli scoppi sono solo sporadici e quando decellero bruscamente!E tutto è originale..scarico e carburatore compreso!Avevo pensato ai collettori di scarico xkè mi sono accorto che i collari che si avvitano alla testata x bloccare gli scarichi,erano messi al contrario...nn so se mi sono spiegato!E anche la fascetta tra marmitta e collettore era lenta!

ivan64

Citazione di: Albs il 17 Giugno 2009, 17:56:36
Ad essere grassa è sicuro!La candela esce bella nera...ma non bagnata o sudicia!!
Ancora non ho provato a tappare la marmitta per verificare se si spegne o diminuisce di giri...vi farò sapere!
Il problema è che ho la vite aria quasi a 5 giri xkè se la metto meno avvitata,mi scoppia con maggiore frequenza!Ma gli scoppi sono solo sporadici e quando decellero bruscamente!E tutto è originale..scarico e carburatore compreso!Avevo pensato ai collettori di scarico xkè mi sono accorto che i collari che si avvitano alla testata x bloccare gli scarichi,erano messi al contrario...nn so se mi sono spiegato!E anche la fascetta tra marmitta e collettore era lenta!

Il colore della candela è indicativo della carburazione SOLO degli ultimi 30-60 secondi, e se in questo tempo hai viaggiato 'normalmente' non è indicativo di nulla! Dovresti stare 1 minuto a giri costanti e apertura gas costante, poi spegnere immediatamente e controllare! Di solito si controlla la candela per vedere se la carburazione è a posto a tutto gas. Se gli scoppi li fa quando sei senza gas, trovati una discesa abbastanza lunga per poter stare senza gas e col motore a X000 giri per un pò, poi spegni al volo e controlla....anche se senza gas o quasi, la combustione non fa variare tanto il colore candela.
FE450 - XT660Z

Albs

Citazione di: ivan64 il 17 Giugno 2009, 18:31:42
Il colore della candela è indicativo della carburazione SOLO degli ultimi 30-60 secondi, e se in questo tempo hai viaggiato 'normalmente' non è indicativo di nulla! Dovresti stare 1 minuto a giri costanti e apertura gas costante, poi spegnere immediatamente e controllare! Di solito si controlla la candela per vedere se la carburazione è a posto a tutto gas. Se gli scoppi li fa quando sei senza gas, trovati una discesa abbastanza lunga per poter stare senza gas e col motore a X000 giri per un pò, poi spegni al volo e controlla....anche se senza gas o quasi, la combustione non fa variare tanto il colore candela.

Però, sai che dico io?Se non ho cambiato nè getti nè marmitta nè altre cose, come si fa a smagrire la carburazione?è tutto originale...anche il filtro aria!Quest'ultimo anzi è nuovo pure!Potrebbe essere non abbastanza oliato e quindi più permeabile per caso?
Sai che succede in discesa?Che la moto prima faceva scoppi....e poi svitando la vite aria non ne ha fatti più!
Ora ne capita qualcuno solo sporadicamente...in decellerazione e in frenata!
Potrebbe essere che frenando bruscamente la forza d'inerzia della benzina contenuta nella vaschetta fa si che il getto del minimo non peschi più benzina e si smagrisce tutto?
Comunque, il colore della candela l'ho controllato dopo averla tenuta in moto per un pò al minimo!Proprio per verificare la carburazione del minimo!

berna969

prossimamente revisione totale....90000km

Albs

Citazione di: berna969 il 17 Giugno 2009, 19:08:35
domanda scema....il carburatore lo hai pulito per benino??...


Nooo, che scema!
4 volte in dieci giorni!!!

Albs

Provato a vedere se perdesse aria dalla marmitta.
Ebbene......dal fondello perde aria e se tappo il buco della marmitta, il motore non si spegne perchè l'aria trafila tra fondello e sede marmitta!
Voi dite che potrebbe dipendere da questo?

wish

Citazione di: Albs il 18 Giugno 2009, 21:54:53
Provato a vedere se perdesse aria dalla marmitta.
Ebbene......dal fondello perde aria e se tappo il buco della marmitta, il motore non si spegne perchè l'aria trafila tra fondello e sede marmitta!
Voi dite che potrebbe dipendere da questo?
potrebbe essere...se non si spegne tappando la perdita è sostanziosa, potrebbe causare gli scoppi.

gionni

A me scoppiettava perchè entrava aria da uno dei collettori tra filtro aria e carburatore.
Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

ivan64

Citazione di: wish il 19 Giugno 2009, 22:54:02
potrebbe essere...se non si spegne tappando la perdita è sostanziosa, potrebbe causare gli scoppi.

Questa dovreste spiegarmela....in tanti dicono che se lo scarico perde, ci potrebbero essere scoppiettii! Io dico che è l'esatto contrario! Ponendo di non avere per nulla il silenziatore, gli scoppi non ci saranno mai, in quanto i gas incombusti escono e basta. Avendo uno scarico 'dritto', nel senso senza camere, piu o meno stessa cosa...con le camere, invece, gas incombusti potrebbero rimanere 'dentro', e se si incendiano fanno un bel botto. questi gas incombusti, sono una miscela molto ma molto magra, perdipiu a temperature molto alte, bruciano veramente poco facilmente, e solo se si 'comprimono' nello scarico, per cui se questo perde da qualche parte rende la combustione (e lo scoppio) piu difficile! Vero che per effetto venturi si potrebbe aspirare aria dalla perdita, ma questa, contenendo ossigeno, andrebbe ancora di piu a smagrire la miscela, rendendola ancor meno infiammabile!
Nel mio wr, con lo scarico originale a camere, in rilascio ogni tanto fa dei bei botti, con la leovince mai!
Sul TTR, ho montato una arrow aluminite, e ogni 2-3 mesi prende a perdere tra i collettori e il silenziatore....visto che mi brucio la caviglia, smonto e metto del materiale ignifugo....quando tiene, in rilascio scoppietta leggermente, pi quando inizia a perdere gli scopiettii scompaiono....
Boh, ho ragione o no?!?!
FE450 - XT660Z

Albs


Beh,premetto che anche io non ne so tanto di termodinamica e dei flussi altrimenti avrei risolto il problema direttamente e che il discorso di IVAN64 all'apparenza sembra  giusto, però....e c'è un però....: mi viene in mente un moderno principio di funzionamento delle caldaie ecologiche a pellet!
Su alcune caldaiette, ai fumi caldissimi prodotti dalla combustione del pellet, mediante una ventola secondaria, vengono aggiunte delle percentuali d'aria fresca e fredda per provocare proprio una seconda combustione.....fiamma secondaria o combustione secondaria.....ora non ricordo bene il nome del brevetto....fatto sta che è una combustione dei fumi!!
Ora, potrebbe darsi che proprio aggiungendo aria fresca e ricca d'ossigneo si verifichi proprio una seconda combustione all'interno della marmitta e dalla combustione stessa lo scoppio?
Che ne dite?




berna969

Citazione di: ivan64 il 19 Giugno 2009, 23:49:23
Questa dovreste spiegarmela....in tanti dicono che se lo scarico perde, ci potrebbero essere scoppiettii! Io dico che è l'esatto contrario! Ponendo di non avere per nulla il silenziatore, gli scoppi non ci saranno mai, in quanto i gas incombusti escono e basta. Avendo uno scarico 'dritto', nel senso senza camere, piu o meno stessa cosa...con le camere, invece, gas incombusti potrebbero rimanere 'dentro', e se si incendiano fanno un bel botto. questi gas incombusti, sono una miscela molto ma molto magra, perdipiu a temperature molto alte, bruciano veramente poco facilmente, e solo se si 'comprimono' nello scarico, per cui se questo perde da qualche parte rende la combustione (e lo scoppio) piu difficile! Vero che per effetto venturi si potrebbe aspirare aria dalla perdita, ma questa, contenendo ossigeno, andrebbe ancora di piu a smagrire la miscela, rendendola ancor meno infiammabile!
Nel mio wr, con lo scarico originale a camere, in rilascio ogni tanto fa dei bei botti, con la leovince mai!
Sul TTR, ho montato una arrow aluminite, e ogni 2-3 mesi prende a perdere tra i collettori e il silenziatore....visto che mi brucio la caviglia, smonto e metto del materiale ignifugo....quando tiene, in rilascio scoppietta leggermente, pi quando inizia a perdere gli scopiettii scompaiono....
Boh, ho ragione o no?!?!

se posso dire la mia, quando mi si ruppe quasi di netto un collettore di scarico vicino alla testa, la moto prese a scoppiettare moltissimo in rilascio, inoltre la verniciatura sui collettori si bruciò del tutto nel giro di un paio di settimane, sintomo di aumentata temperatura....riparato il collettore tutto rientrò nella norma... -ninzo'-
poi qualcuno mi ha detto che con lo scarico più aperto la cerburazione andrebbe ingrassata leggermente...e questo spiegherebbe gli effetti da me riscontrati.... ???
inoltre so che una cosa che contribuisce non poco al raffreddamento del motore è proprio l'espansione dei vapori di benzina che, incendiati, si espandono asportando calore dalla camera di scoppio, se la miscela contiene poca benzina, si avrà quindi un maggiore riscaldamento della termica e quindi dello scarico....
e se lo scarico si scalda troppo....non è possibile che sia questo surplus di calore a incendiare i gas incombusti??? passo la palla ai guru che se dico fregnacce, mi correggeranno....
prossimamente revisione totale....90000km

Eugyevolution

Citazione di: Albs il 20 Giugno 2009, 01:55:59
Beh,premetto che anche io non ne so tanto di termodinamica e dei flussi altrimenti avrei risolto il problema direttamente e che il discorso di IVAN64 all'apparenza sembra  giusto, però....e c'è un però....: mi viene in mente un moderno principio di funzionamento delle caldaie ecologiche a pellet!
Su alcune caldaiette, ai fumi caldissimi prodotti dalla combustione del pellet, mediante una ventola secondaria, vengono aggiunte delle percentuali d'aria fresca e fredda per provocare proprio una seconda combustione.....fiamma secondaria o combustione secondaria.....ora non ricordo bene il nome del brevetto....fatto sta che è una combustione dei fumi!!
Ora, potrebbe darsi che proprio aggiungendo aria fresca e ricca d'ossigneo si verifichi proprio una seconda combustione all'interno della marmitta e dalla combustione stessa lo scoppio?
Che ne dite?
si ma per incendiare nella marmitta nn avrebbe bisogno di pressione?La avra' :dubbio:....




Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

Albs

Si Eugè..io penso che un minimo di pressione c'è sicuramente...secondo me dovrebbe essere data proprio dal flusso d'aria fresca che entra dalla marmitta e a causa della depressione creata dal pistone,insiste sulla massa di gas incombusto che eventualmente ristagna nello scarico.
Potrebbe essere?
Sta discussione diventa interessante e scientifica!!!

wish

scusatemi, ma a quanto so quando si mette uno scarico aperto, come è stato giustamente fatto osservare, la miscela va ingrassata.
E poi sono sicuro di quel che dico, perché mi è saltata la pasta marmitte tra marmitta e collettori, e ora scoppietta in rilascio  :riez:

Eugyevolution

in effetti quando creai il kit lancia fiamme alla mia y10 feci dei buchi per far prendere ossigeno e incendiare i gas e la benzina incombusta,solo che piu' che scoppiettare faceva le fiammate :riez:
se il principio e' lo stesso credo che possa essere quello doc
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

Albs

Può essere utile a chi ha problemi di scoppi in decellerazione:
  possono  dipendere da  infiltrazioni d'aria nel circuito di scarico!
A me perdeva tra marmitta e fondello e scoppiava quasi sempre...una volta sigillata tale perdita,niente più scoppi!

windrob73

ottimo... :mvv: :mvv: :mvv: :mvv:
proprio quello che volevo sentirmi dire...domani porto la moto dal marmittaro e verifichiamo questa questione...

thanks!!!  batt batt batt
;:bananasaluta:; ;:bananasaluta:; ;:bananasaluta:;
Rob

Eugyevolution

Citazione di: windrob73 il 10 Luglio 2009, 11:39:23
ottimo... :mvv: :mvv: :mvv: :mvv:
proprio quello che volevo sentirmi dire...domani porto la moto dal marmittaro e verifichiamo questa questione...

thanks!!!  batt batt batt
;:bananasaluta:; ;:bananasaluta:; ;:bananasaluta:;

si ma meglio che te lo fai da solo....
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

Albs


windrob73

lo so, lo so...avete ragione...sarebbe meglio....ma ormai non ho più tempo per mettere mani alla moto...invece così la lascio, gli dico precisamente cosa deve fare  doc , così capisce che non sono proprio a digiuno.. :spakk:....e poi la vado a riprendere, dopo i servizi del sabato mattina con la famiglia...uff... :-X

grazie!!! :banana: :banana:
Rob

gus

Letto il 3d, questo mi è successo 2 settimane fa.

Durante un giro del sabato ho assordato i miei vicini con scoppi fragorosissimi e mi hanno detto di fiammate da 15-20cm fuori dallo scarico. Inoltre mi sono dovuto fermare 5 o 6 volte con il filtrino della benza che si vedeva che era vuoto, i miei pensieri non erano belli. La mattina seguente altro giro, situazione immutata, se non peggiorata, perchè dall'albergo al distributore la moto aveva cominciato anche a "sferragliare dalla testa",,,pensieri ancora più brutti  :cry: :cry:

Arrivati al distributore, chiamo un amico a sentire lo sferraglio in rilascio e dirmi che ne pensa......

MORALE:

nel giro off del sabato avevo perso un dado di un prigioniero del collettore di scarico di sx, e gli altri 3 erano in sede per max 2 giri di filetto.
Estratta la tubo dagli attrezzi, ho stretto i 3 dadi superstiti e la moto non mi ha più dato problemi nè di scoppi nè di fine benzina.

:ciao:
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

windrob73

Citazione di: gus il 10 Luglio 2009, 16:28:33
Letto il 3d, questo mi è successo 2 settimane fa.

Durante un giro del sabato ho assordato i miei vicini con scoppi fragorosissimi e mi hanno detto di fiammate da 15-20cm fuori dallo scarico. Inoltre mi sono dovuto fermare 5 o 6 volte con il filtrino della benza che si vedeva che era vuoto, i miei pensieri non erano belli. La mattina seguente altro giro, situazione immutata, se non peggiorata, perchè dall'albergo al distributore la moto aveva cominciato anche a "sferragliare dalla testa",,,pensieri ancora più brutti  :cry: :cry:

Arrivati al distributore, chiamo un amico a sentire lo sferraglio in rilascio e dirmi che ne pensa......

MORALE:

nel giro off del sabato avevo perso un dado di un prigioniero del collettore di scarico di sx, e gli altri 3 erano in sede per max 2 giri di filetto.
Estratta la tubo dagli attrezzi, ho stretto i 3 dadi superstiti e la moto non mi ha più dato problemi nè di scoppi nè di fine benzina.

:ciao:

mitico....appena arrivo a casa controllo i dadi....  batt batt batt batt batt batt batt batt batt ....
però...mi sa che la ruggine li ha bloccati ormai da molti anni....non credo di poterci mettere le mani...a meno di non rompere tutto e passare il resto della vita a cercare qualcuno che rifiletti, metta elicoil adeguati ecc ecc...
Rob

gionni

Citazione di: wish il 20 Giugno 2009, 12:28:26
i sono sicuro di quel che dico, perché mi è saltata la pasta marmitte tra marmitta e collettori, e ora scoppietta in rilascio  :riez:

idem per me, solo che a me è saltata tra il fondello del silenziatore e il corpo dello stesso.

Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

gionni

Citazione di: ivan64 il 19 Giugno 2009, 23:49:23
Questa dovreste spiegarmela....in tanti dicono che se lo scarico perde, ci potrebbero essere scoppiettii! Io dico che è l'esatto contrario!

Potrebbe essere che se l'aria fresca entra dalla marmitta, arricchisce di ossigeno la miscela ancora incombusta che si trova nel circuito di scarico, che detona.
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

Albs

Per maggiore sicurezza e per convincere ancora qualcuno, vi dico quest'altra cosa!
Prima, per non farla scoppiare, avevo portato la vite aria del circuito del minimo a quasi 5 giri....praticamente era tutta svitata e tra un pò la perdevo!
Solo in questo modo riuscivo a ridurre un pò gli scoppi.....se la mettevo a 2,5 (come da manuale), scoppiava da paura!
Ora invece, una volta risolto interponendo il silicone tra fondello e marmitta, ho la vite aria a 2,5 - 3 giri e non fa scoppi!
Prima se l'avessi lasciata così, avrebbe fatto scoppi anche se solo stava a minimo!

gianfranco1104

Citazione di: gus il 10 Luglio 2009, 16:28:33
Letto il 3d, questo mi è successo 2 settimane fa.

Durante un giro del sabato ho assordato i miei vicini con scoppi fragorosissimi e mi hanno detto di fiammate da 15-20cm fuori dallo scarico. Inoltre mi sono dovuto fermare 5 o 6 volte con il filtrino della benza che si vedeva che era vuoto, i miei pensieri non erano belli. La mattina seguente altro giro, situazione immutata, se non peggiorata, perchè dall'albergo al distributore la moto aveva cominciato anche a "sferragliare dalla testa",,,pensieri ancora più brutti  :cry: :cry:

Arrivati al distributore, chiamo un amico a sentire lo sferraglio in rilascio e dirmi che ne pensa......

MORALE:

nel giro off del sabato avevo perso un dado di un prigioniero del collettore di scarico di sx, e gli altri 3 erano in sede per max 2 giri di filetto.
Estratta la tubo dagli attrezzi, ho stretto i 3 dadi superstiti e la moto non mi ha più dato problemi nè di scoppi nè di fine benzina.

:ciao:
quoto perchè ti sei dimenticato un particolare che non centra con questo topic ma potrebbe tornare mooolto utile...
l'allentamento dei dadi dei tuoi collettori, con conseguente perdita di uno, era dovuto al fatto che avevi cambiato le guarnizioni delle boccole dei collettori...
queste guarnizioni avendo un anima che si assottiglia fa si che dopo un pò di chilomentri se debbano riserrare i dadi... e ripete l'operazione finchè non si è sicuri che questi si siano assestati...
penso che con un serraggio successivo ed uno di controllo... dovrebbe evitarsi l'inconveniente....
ªsuperbananaª

gus

CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

TTgreat!

1) se lo scarico prende aria da qualche parte può scoppiettare. Sicuro al 100%;
2) l'immissione di aria nello scarico facilita la postcombustione, tanto che tutte le moto recenti lo hanno, ma non in pressione, l'aria viene prelevata con un tubo dall'air-box e portata direttamente dopo l'uscita dello scarico.