News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Sopra i 3.000 il mio 43F scoppietta e tende a spegnersi

Aperto da Ragnetto, 29 Giugno 2009, 10:20:23

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Ragnetto

Ciao Ragazzi, nuovo problema: :indif:

Ieri (Domenica) ho rimontato il mio 43f, con tutti gli o-ring nuovi, guanizioni ecc...
Per chi non avesse traccia del passato, ho smontato il cambio per un problema alla quarta marcia.
Poi la fatidica prova, la messa in moto.
Dopo avere riempito il carbu comincio pronto alla fatica:
Primo calcio scoppietta, secondo calcio silenzio, terzo E' IN MOTO!  :banana:
Sfiatato l'olio e rabboccato prontamente il serba, il minimo tiene bene, rumori di valvole non ce ne sono e il motore gira bene :)
Poi prova su strada, tiro perfetto fino a tremila giri poi calo improvviso (come se spegnessi col pulsante il motore) e scoppietta, riprendo dai 2000 giri e tutto bene. Ho fatto un giro con la mia morosa a seguito e tutto bene in tutte le marce, ma solo fino a 3.000 giri.

Cosasta succedendo?

mie Ipotesi:
1) La centralina modifica la curva di anticipo dai 2.000 ai 3.000 e non funziona più?
2) Anticipo delle valvole? ma la messa in moto non mai stata così perfetta!
3) La fase? derivata dallo statore e dal rotore, l'ho dovuto smontare quando ho aperto il blocco magari ho commesso un errore di riassemblaggio.
4) Carburatore sporco o secondario? (non ho mai ben capito che funzione abbia) ma l'ho pilito meticolosamente quando h rimontato il tutto.

Chi di voi ha idea di che cosa stia succedendo?
Post-metto che prima di smontarla il problema non ce lo aveva.

:stamplllll:


Yamaha XT600 (43F)
Kawasaki ZZR-600 (in vendita)
Vespa VNB-4T

gionni

Forse è la fase non "fasata", per capirlo dovresti smontare il coperchio testata e verificare tutti gli allineamenti, ma è un bello sbattimento!+
Sulla mia lo faceva, poi ho pulito bene i getti del carburatore ( e ne ho cambiato anche un paio) ed il problema è sparito.
Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

Ragnetto

Citazione di: gionni il 29 Giugno 2009, 10:26:19
Forse è la fase non "fasata", per capirlo dovresti smontare il coperchio testata e verificare tutti gli allineamenti, ma è un bello sbattimento!+
Sulla mia lo faceva, poi ho pulito bene i getti del carburatore ( e ne ho cambiato anche un paio) ed il problema è sparito.
Ciao. Gionni


Ciao Gionni e grazie per la risposta, ma riesco a caontrollare la fase senza la pistola stroboscopica?

:dubbio:
Yamaha XT600 (43F)
Kawasaki ZZR-600 (in vendita)
Vespa VNB-4T

Albs

La lampada ti serve per verificare l'esatto momento in cui la candela scocca la scintilla!
La fase delle valvole invece la controlli direttamente dai riferimenti su volano (pms) e albero  a  camme e la lampada non serve!
Non è che hai regolato male il gioco valvole?

Ragnetto

Citazione di: Albs il 29 Giugno 2009, 10:50:23
La lampada ti serve per verificare l'esatto momento in cui la candela scocca la scintilla!
La fase delle valvole invece la controlli direttamente dai riferimenti su volano (pms) e albero  a  camme e la lampada non serve!
Non è che hai regolato male il gioco valvole?

OPS...
Ho letto male il messaggio di Gionni per "Fase" ho sempre inteso il momento dello scocco della scintilla, mentre per la regolazione del gioco delle valvole l'ho sempre chiamato "Anticipo".

Capisco lo sbattimento, che dice Gionni e verifico nuovamente le valvole anche se le ho regolate prima di montare il blocco a 10/100 l'aspirazione e a 15/100 lo scarico...

:sciopp:
Yamaha XT600 (43F)
Kawasaki ZZR-600 (in vendita)
Vespa VNB-4T

Albs

Il gioco valvole è giusto allora..
Verifica gli allineamenti della distribuzione, ma se l'hai messa bene in fase,a meno che la catena non sia tanto lunga e poco tesa da scavallare qualche dente sull'albero a cammes o su quello motore,io escluderei che il problema possa dipendere da questo!

Albs

Ah, mò mi è venuta in mente una cosa:quando hai montato la catena distribuzione e hai messo in fase le valvole,hai tenuto conto dei giusti riferimenti sul volano?Mi spiego meglio:il pistone era al pms sicuro o hai sbagliato tacca sul volano?Se non sbaglio c'è una T che sta per timing ed è l'attimo in cui scocca la scintilla...e una tacca come la I che è il pms.Potrebbe essere anche questo l'errore..

ivan64

Escludi la fase valvole e statore....carburazione al 90%! Il problema lo fa sia con un filo di gas che a tutto gas? Se è così incolperei qualcosa di elettrico, in caso contrario controlla per bene i carburatori!
FE450 - XT660Z

gionni

Ragnè, tieni conto che sporcizia nel carburatore è molto frequente. Ad esempio, sotto la valvola conica nella vaschetta benzina c'è un filtrino che spesso si sporca e per pulirlo devi aprire la vaschetta, togliere il galleggiante e la valvola a spillo, levare una vite a croce ed estrarre la parte fissa della valvola a spillo: sotto c'è il filtrino maledetto. Magari è quello, prova a smontare e verifica anche che tutti i condotti siano puliti, con aria compressa.
Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

Ragnetto

Citazione di: Albs il 29 Giugno 2009, 12:19:20
Il gioco valvole è giusto allora..
Verifica gli allineamenti della distribuzione, ma se l'hai messa bene in fase,a meno che la catena non sia tanto lunga e poco tesa da scavallare qualche dente sull'albero a cammes o su quello motore,io escluderei che il problema possa dipendere da questo!

La catena è nuova, dovendo apripre tutto e a 53.000km ho pensato di cambiarla anche se rimanevano 3 tacche, quindi escluderei lo scavallamento.
Yamaha XT600 (43F)
Kawasaki ZZR-600 (in vendita)
Vespa VNB-4T

Ragnetto

Citazione di: Albs il 29 Giugno 2009, 12:27:36
Ah, mò mi è venuta in mente una cosa:quando hai montato la catena distribuzione e hai messo in fase le valvole,hai tenuto conto dei giusti riferimenti sul volano?Mi spiego meglio:il pistone era al pms sicuro o hai sbagliato tacca sul volano?Se non sbaglio c'è una T che sta per timing ed è l'attimo in cui scocca la scintilla...e una tacca come la I che è il pms.Potrebbe essere anche questo l'errore..

Il tuo dubbio è giusto, ci sono 3-4 segni. un cerchio barrato (tipo il 'Do' o il 'La" in chiave di violino) una 'I' ed una 'T'.
Se non ricordo male ho eseguito la regolazione delle valvole in posizione del cerchio barrato, i bilanceri erano tutti 'liberi' cioè avevano gioco sufficente ad oscillare e ticchettare, muovendoli, con la mano.
Le tacche di riferimento erano perfettamente concomitanti, ed il camme in posizione di riposo.
Scambiando eventualmente una tacca di riferimento con un altra, è possibile scavallare una maglia ed effettuare un errore così grosso?
se così sono da  :frustalo:
Yamaha XT600 (43F)
Kawasaki ZZR-600 (in vendita)
Vespa VNB-4T

gionni

Citazione di: Ragnetto il 29 Giugno 2009, 15:03:00
ho eseguito la regolazione delle valvole in posizione del cerchio barrato

non vorrei dire castronerie, ma la posizione giusta non è la barretta vicina alla T?  :dubbio:
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

Ragnetto

Citazione di: ivan64 il 29 Giugno 2009, 12:49:09
Escludi la fase valvole e statore....carburazione al 90%! Il problema lo fa sia con un filo di gas che a tutto gas? Se è così incolperei qualcosa di elettrico, in caso contrario controlla per bene i carburatori!

Grazie Ivan anche per la tua risposta,

Dal minimo fino a 3.000 in antrambi i casi funziona a meraviglia.
Se dai 3.000 apro si affloscia scoppiettando
Se dai 3.000 do un leggero gas tartaglia
:dubbio:
E' anche vero che per un paio di volte il problema non me la dato, ma ora sembra essere continuo.
Yamaha XT600 (43F)
Kawasaki ZZR-600 (in vendita)
Vespa VNB-4T

Ragnetto

Citazione di: gionni il 29 Giugno 2009, 12:53:49
Ragnè, tieni conto che sporcizia nel carburatore è molto frequente. Ad esempio, sotto la valvola conica nella vaschetta benzina c'è un filtrino che spesso si sporca e per pulirlo devi aprire la vaschetta, togliere il galleggiante e la valvola a spillo, levare una vite a croce ed estrarre la parte fissa della valvola a spillo: sotto c'è il filtrino maledetto. Magari è quello, prova a smontare e verifica anche che tutti i condotti siano puliti, con aria compressa.
Ciao. Gionni

Ciao Gionni
Mi sveli un filtro che non avevo mai preso in considerazione.
E' anche vero che il carbu è rimasto fermo da Gennaio a ieri, L'ho aperto, ho visto che era pulito ma, essendo la benza molto volatile, potrebbero esserci dei rimasugli in siti reconditi.
Comunque per precausione una soffiata ce l'ho data, e non ho visto nulla, tieni presente che al mio serbatoio ho fatto il trattamento Tankerite e Fosfatante quindi non dovrebbe sporcare più di tanto.
Yamaha XT600 (43F)
Kawasaki ZZR-600 (in vendita)
Vespa VNB-4T

reseisei

controlla con un tester i valori dello statore, ci metti 10 minuti....

gionni

Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

Ragnetto

Yamaha XT600 (43F)
Kawasaki ZZR-600 (in vendita)
Vespa VNB-4T

Ragnetto

Citazione di: reseisei il 29 Giugno 2009, 15:31:51
controlla con un tester i valori dello statore, ci metti 10 minuti....

Intendi i valori di tensione corrente o resistenza?  :dubbio:

Mi dai due dritte o seguo il Clymer?
Yamaha XT600 (43F)
Kawasaki ZZR-600 (in vendita)
Vespa VNB-4T

Batmik

Ho avuto lo stesso problema ed era l'o-ring nel getto principale del carburatore parzialmente tranciato
(devi smontare quel tubino color oro dove entra lo spillo conico). Comunque controlla tutti gli o-ring
del carburatore, ce ne sono diversi.
BatMik

ivan64

Citazione di: Ragnetto il 29 Giugno 2009, 15:09:41
Grazie Ivan anche per la tua risposta,

Dal minimo fino a 3.000 in antrambi i casi funziona a meraviglia.
Se dai 3.000 apro si affloscia scoppiettando
Se dai 3.000 do un leggero gas tartaglia
:dubbio:
E' anche vero che per un paio di volte il problema non me la dato, ma ora sembra essere continuo.

Questo esclude i carburatori....per cui va controllato l'impianto elettrico, centralina, statore, condensatore, bobina e cavi!
FE450 - XT660Z

Ragnetto

Citazione di: ivan64 il 29 Giugno 2009, 19:19:46
Questo esclude i carburatori....per cui va controllato l'impianto elettrico, centralina, statore, condensatore, bobina e cavi!


Centralina?  :cacc:

oddio.  :acci:

adesso provo con un altro carburatore che ho acquistato da un compagno del Forum...
poi cerco di non spaventarmi...  :-[
e accetto qualsiasi consiglio

Grazie Ivan!
Yamaha XT600 (43F)
Kawasaki ZZR-600 (in vendita)
Vespa VNB-4T

Ragnetto

Citazione di: gionni il 29 Giugno 2009, 15:35:09
APRI 'STO CARBURATORE ! ! ! !

Carbu smontato,
l'unica cosa che ho trovato è una membrana dell'arricchitore che è distrutta (cod 5Y1-1490A-00-00) io non so bene a cosa serva ma sicuramente così ridotta non fa il suo lavoro.
Ho un altro carbu sta sera (notte) lo ispeziono e lo monto.
Mal che vada ostituiisco la membrana.

Vi tengo aggiornati!
  :bye:
Yamaha XT600 (43F)
Kawasaki ZZR-600 (in vendita)
Vespa VNB-4T

gionni

La membrana è essenziale per il buon funzionamento del carburatore, arricchisce la miscela aria/benzina al minimo ed in rilascio dell'acceleratore, in pratica quando sei in discesa e molli l'acceleratore, non ti fa spegnere la moto. Però forse il problema non sta lì, se invece al minimo non hai problemi. Comunque la membrana va sicuramente cambiata.
Ciao. GIonni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

reseisei

Citazione di: Ragnetto il 29 Giugno 2009, 17:04:30
Intendi i valori di tensione corrente o resistenza?  :dubbio:

Mi dai due dritte o seguo il Clymer?

Già misurarne la resistenza può darti un indizio....


Resistenza bobina sorgente ( fili marrone-rosso) 200 OHM+-20% a 20°C

prova anche da calda, la mia da fredda risultava OK ma da calda la resistenza aumentava (evidentemente andava in corto...)

Albs

Cambia la membrana....al salire dei giri, interviene il secondario!
Se la membrana è rotta, non rileva la depressione che si crea nel cilindro e quindi non risucchia benzina dal secondo corpo!Di conseguenza: miscela magra....perciò scoppia!
Al di sotto della soglia di intervento del secondario invece, la moto va bene semplicemente perchè la miscela aria benzina a quei giri, viene gestita solo dalla farfalla del primario!

gionni

Ma non stava parlando della membrana dell'arricchitore? Nel 43 f il secondario non ha membrana, ha un pistoncino di lega di ottone (comunque dorato).
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

Albs

Citazione di: gionni il 01 Luglio 2009, 12:54:09
Ma non stava parlando della membrana dell'arricchitore? Nel 43 f il secondario non ha membrana, ha un pistoncino di lega di ottone (comunque dorato).


Si...scusa!
Rileggendo ho visto che faceva riferimento all'altra membrana!
Ha ragione GIONNI!

Ragnetto

Ieri sera non sono riuscito a fare la prova poichè (causa lavori) mi sono ridotto a casa in un orario indecente...
Comunque cari GIONNI e ALBS, nel qual caso il econdario non funzionasse (esempio il tubino di travaso dal primario intoppato o altro) potrei avere la miscela magrissima dai 3.000 giri?
La candela del 4 tempi si legge come quella del due tempi, cioè agli alti giri bordo biancastro se magra?

:)



Yamaha XT600 (43F)
Kawasaki ZZR-600 (in vendita)
Vespa VNB-4T

gionni

La prima risposta non lo so, forse non dovrebbe proprio andare. La candela, se è bianca, vuol dire che la miscela è magra, se è nera oleosa, è grassa.
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

mistermou

Non so se il secondario del 43f (ammesso che abbia montato quello originale) funzioni come quello a membrana del 2kf, ma potrebbe essere che non si alzi il pistoncino a causa di qualche tubetto rotto o, a seconda, tappato...

Ragnetto

Citazione di: gionni il 01 Luglio 2009, 16:01:35
La prima risposta non lo so, forse non dovrebbe proprio andare. La candela, se è bianca, vuol dire che la miscela è magra, se è nera oleosa, è grassa.

Ok Gionni! (eh eh eh, come negli anni ottanta!)   :ok:

Penso che la lettura della candela allora sia la stessa.

Yamaha XT600 (43F)
Kawasaki ZZR-600 (in vendita)
Vespa VNB-4T

Ragnetto

Citazione di: mistermou il 01 Luglio 2009, 16:37:05
Non so se il secondario del 43f (ammesso che abbia montato quello originale) funzioni come quello a membrana del 2kf, ma potrebbe essere che non si alzi il pistoncino a causa di qualche tubetto rotto o, a seconda, tappato...

Ciao MisterMou!
Io ho provato a creare un po' di pressione (gli ho fatto la respirazione bocca a bocca) e si muove senza farmi venire emboli...
Il pistoncino si muove correttamente, ovviamente, essendo il gioco carino, ho provato ripetutamente ed ha continuato a funziare...
Che dire...
Il cerchio si sringe vero? (ho paura....)
Yamaha XT600 (43F)
Kawasaki ZZR-600 (in vendita)
Vespa VNB-4T

2KF-racing

io avevo montato il carburatore del 2kf revisionato perfettamente (ho solo lasciato i getti che erano montati sul carburatore) sul 43f e mi dava questo problema poi dopo mille controlli , ho cambiato il carburatore  rimettendoci quello originale e tutto si è risolto ma credimi quando incominciava a scoppiettare e anon prendere più giri sembrava nettamente un problema elettrico ( sembrava che si attivasse un limitatore di giri).

Ragnetto

Sono riuscito a fare i seguenti test(s)

Controllo del gioco delle valvole al tempo T (PMS) entro i valori: 10 cent l'aspirazione e 15 cent lo scarico.
Controllo della resistenza dello statore, 223 ohm tra il Bianco-verde e Bianco-rosso, mentre tra il bianco-verde ed il verde 117, idem tra il bianco-rosso ed il verde,
Resistenza della bobina sul primario inferiore a 0.5 ohm
Resistenza della bobina sul secondario indicativamente (vado a memoria) 3,2 Kohm

Il clymer dice di misurare la resistenza dello statore tra il Bianco-verde e Bianco-rosso e da come valori tra 90 e 130 ohm
Ma io ho tre cavi che si infilano sulla spina e del verde non ne parla mai...
Yamaha XT600 (43F)
Kawasaki ZZR-600 (in vendita)
Vespa VNB-4T

reseisei

Citazione di: Ragnetto il 09 Luglio 2009, 10:03:00
......Controllo della resistenza dello statore, 223 ohm tra il Bianco-verde e Bianco-rosso, mentre tra il bianco-verde ed il verde 117, idem tra il bianco-rosso ed il verde,....


Quelle che hai misurato sono le resistenze delle bobine del pik-up. Direi che sono OK
Prova a misurare la resistenza fra il rosso ed il marrone, che è la bobina che produce l'energia per alimentare la centralina e produrre poi la scintilla sulla candela. Dovrebbe essere sui 200 Ohm a 20 gradi, pero' misura anche da calda