News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Sopra i 3.000 il mio 43F scoppietta e tende a spegnersi

Aperto da Ragnetto, 29 Giugno 2009, 10:20:23

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Ragnetto

Citazione di: reseisei il 09 Luglio 2009, 16:29:11
Quelle che hai misurato sono le resistenze delle bobine del pik-up. Direi che sono OK
Prova a misurare la resistenza fra il rosso ed il marrone, che è la bobina che produce l'energia per alimentare la centralina e produrre poi la scintilla sulla candela. Dovrebbe essere sui 200 Ohm a 20 gradi, pero' misura anche da calda


Ecco la Domenica porta... un po' di tempo per le cose belle.
Ho effettuato la misura della resistenza tra il marrone ed il rosso il valore è 204 Ohm, penso che vada bene...
La candela è tutta nera, sembra ricoperta da uno strato di fuliggine densa l'avevo messa nuova quindi l'ho ripulita con la spazzola d'acciaio e compressore.
Il difetto rimane:
Ho rismontato tutto il carbu, pulito tutti i fori con aria compressa sostituito la membrana con quella di un altro carburatore.
Presumo che la miscela sia molto grassa, tirando l'aria peggiora.
Ho smontato la scatola filtro e tolto il filtro dell'aria, va meglio raggiungo i 4.000 giri (anche se fa un gran casino)
In discesa ed in rilascio scoppietta,
Ho tolto la spugna quella più densa dal filtro dell'aria in salita va molto bene ma non supera i 3.500, in discesa scoppietta come in rilascio.

Ora che faccio??  :dubbio:
Yamaha XT600 (43F)
Kawasaki ZZR-600 (in vendita)
Vespa VNB-4T

Albs


In primis metti il filtro aria e non circolare senza altrimenti rompi tutto!
Secondaria cosa mi viene un dubbio: la CANDELA......è del giusto grado termico?
Mica l'hai sostituita con un'altra di altro tipo e gradazione?
E il filtro.....è originale o è roba e zechenenz!!!!!!!!!!!?

Batmik

Hai detto che avevi un'altro carburatore da montare.
L'esito della prova ?
BatMik

Ragnetto

X Albs:
Il filtro ho tolto solo la spugna più densa, rimane la griglia e la spugna esterna (sempre dentro la scatola), e al momento è originale.

La candela l'ho chiesta seguendo il catalogo, l'ho messa nuova, ma uguale alla precedente, sotto posto le foto...
Ma nessun miglioramento.

X Batmik:
Il carbu non l'ho ancora montato causa tempo (porca di quella..... sto tempo che non c'è MAI!)
Yamaha XT600 (43F)
Kawasaki ZZR-600 (in vendita)
Vespa VNB-4T

Ragnetto

Ecco come si presenta la candela dopo avere tolto la spugna più densa dal carbu:


E la sigla della candela è questa:



Prima di togliere il filtro era completamente tutta nera ricoperta di fuliggine
Yamaha XT600 (43F)
Kawasaki ZZR-600 (in vendita)
Vespa VNB-4T

Ragnetto

Ho fatto un po' di prove

Ho sostituito il carburatore con un altro...
NIENTE

Ho rimontato lo scarico originale...
NIENTE

era quasi notte, in rilascio dal raccorodo tra il collettore e lo scarico, vicino al fianchetto DX quando scoppietta fa le fiammate.  :acci:

Ragazzi non ho più idee "sbemm"  "sbemm"   "sbemm"

Devo andare dal meccanico???

;desperado;

Yamaha XT600 (43F)
Kawasaki ZZR-600 (in vendita)
Vespa VNB-4T

gionni

Citazione di: Ragnetto il 23 Luglio 2009, 17:46:08
, in rilascio dal raccorodo tra il collettore e lo scarico, vicino al fianchetto DX quando scoppietta fa le fiammate.  :acci:


e chiudilo questo buco, non deve trafilare aria tra collettore e terminale! Il problema forse è proprio lì.

N.B. Di solito c'è una guarnizione di grafite.
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

Ragnetto

Grazie a tutti per i consigli e la disponibilità delle vostre idee.

Jonni ho tappato il buco con l'alluminio ma il problema rimane.

Ho voluto controllare per scrupolo se ci fosse stato un dente di differenza pre la registrazione della catena di distribuzione in posizione T ed posizione 'pallino con la i dentro';
INFATTI è proprio così, esattamente un dente di differenza
Ho riaperto il coperchio delle valvole (senza smontare il blocco si riesce!!!) e rifasato nel giusto punto la catena facendola 'scivolare' di un dente.

Ecco, ora va che è una viola!  :bttr:
Niente più tartagliamenti dopo i 3.000- 3.500 giri! :rir:  :cool:

Il fatto è che se avessi avuto un pistola stroboscopica lo avrei visto subito, ma...  -ninzo'-

A posteriori potrei dire che:
La posizione della distribuzione era tale da avere qualche grado in anticipo (forse 24°), la centralina dai 2.000 (anticipo normale di 12°) anticipa in maniera lineare fino ai 4.000 giri (anticipo normale di 36°).
Partendo da una base di 24° (la mia regolazione errata) la centralina aggiunge in partenza 12° per un totale di 36° raggiungendo subito il massimo anticipo.
La centralina incermenta in maniera progressiva da 12 a 36 da una base di 24°.
Quindi finchè l'anticipo era contenuto entro i 36° o poco più la moto andava dopodichè la somma degli anticipi era tale da non permettere più lo scoppio dai 3.000 giri

Vorrei sapere se codividete. :ciao:

Ragnetto
Yamaha XT600 (43F)
Kawasaki ZZR-600 (in vendita)
Vespa VNB-4T