News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Sincronizzazione II° corpo x un YDIS (34L)

Aperto da Nessuno, 13 Giugno 2004, 19:38:32

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Nessuno

MafDiMer
Più ho a che fare con la gente e più la mia misantropia trova conferme !

domy

 :)Il 34l ha lo stesso carburatore del 59x, anche se ha i getti più grandi.
Sel mio vecchi carburatore avevo lo stesso problama, se così si puo definire.
io sono d'accordo con te, ritarda e fallo aprire correttamente.
Ora il mio apre contemporaneamente ma ho cambiato carburatore.
A mio avviso non fa molta differenza, tanto a monte c'è la valvola a depressione  ;)
??? ???

Frank

Ciao,

ho smotato il caburatore ieri per problemi di minimo e ho notato la stessa cosa...  :(
Mi trovo davanti ad una impasse, non so quali delle due soluzioni adottare: 5 mm con farfalla che si chiude dall'altra parte oppure circa 9 mm e farfalla che termina in posizione orizzontale?
Ho notato una cosa però... se adotto la seconda soluzione la farfalla rimane orizzontale, però la ghigliottina del 1° carburatore non si apre completamente... restano circa 3 mm ancora da spalancare...

starsky

rag ho un problema con la mia 2kf ke non sale piu di 5000 giri iniziando a strappare come se la benziana non passasse scoppietti vari bla bla ..puo essere la regolazione del doppio corpo o ke sia sporco? please help me ???

Frank

Se scoppietta dovrebbe essere troppo magra... credo che dovresti agire sull'ago del 2° carburatore.
Se fai una ricerca con la parola CARBURAZIONE troverai diversi thread che parlano dell'argomento ???

Frank

Ho adottato la soluzione farfalla aperta orizzontale. Ho ripreso le misure a lavoro fatto e la ghigliottina si apre completamente. Il posticipo è di 7 mm e da fotocopie del manuale di officina, ho visto che corrisponde al valore corretto; credo ci siano delle differenze tra xt e tt nel regolare tale valore, nei thread letti parlavano tutti di 5 mm, io invece per il mio 2kf ho letto che era 7 mm ed effettivamente a valvola orizzontale il posticipo è proprio quello! Grazie per la risposta comunque!!!
Non sono riuscito a trovare però il valore di fabbrica al quale dovrebbe essere regolata la vite della ricchezza carburazione al minimo; su una fotocopia di un giornale francese che mi ero fatto anni fa sembra che dovesse essere 1,5 giri per le moto vendute in Italia e 3 per quelle vendute in Germania... se lo sai accetto volentieri un suggerimento; se la regolo ad orecchio devo stare sui 2,5 giri...

INDY

Invece di mm 5 o 7 sapete dire quanti giri della vite corrispondono?
Per il TT-R la valvola del 2° corpo stava orrizzontale dopo quattro giri e un quarto della vite.

TRANQUI

 :pazz: la mia (ttr2000) aveva la farfalla perfettamente orizzontale con 2 giri e 3/4...
mi sa che qui le variabili aumentano doc
Sfreccia impenna esclama "porcodito"e io rimango abbrustolito dalle fiamme espulse dalla petomarmitta!
Motociclo motocarrozzetta sgomma inchioda va a manetta e fa cagare addosso i matusa e il governo!

Frank

Credo che la differenza nella regolazione della vite ricchezza al minimo tra modelli italiani e tedeschi sia dovuta al clima... comunque ho provato a metterla a 1,5 e si spegneva... alla fine l'ho settata a 2 e 3/4; i getti sono gli originali (il minimo confermo che è del 46) :)

doc La regolazione ad orecchio della vite ricchezza consiste nel partire da tutto avvitato (quindi magra) svitare di 1/4 alla volta fino a quando non senti un calo nel minimo; ti conviene fare questa operazione tenendo il minimo sui 1500-1700 giri così il calo lo senti meglio e non ti si spegne la moto. Quando senti il calo del minimo torni indietro di un quarto di giro. Così facendo a me si assesta sui 2 e 3/4... e abito a Bologna... Comunque se la moto va bene e la regolazione è un po' più grassa del normale non dovrebbe essere un male, delle due credo sia meglio un filo più grassa che il contrario

Avevo un carburatore di scorta ed ho provato ad allargare il buco del cilindro del secondo corpo a 3 mm come da simil-modifica Dynojet; risultato: il motore non saliva oltre i 5000 giri (probabilmente non si alzava tutto il cilindretto). Ho rimesso su quello di prima... Boh! Ad alcuni questa modifica sembrava avesse fatto un gran differenza...  :(

Credo che il 2KF a livello di carburazione dia già il meglio con le impostazioni ORIGINALI...  ;D

Come numero di giri della vite per la singronizzazione non ricordo... li avevo contati quando avevo smontato tutto ma è già passato un mesetto... comunque ricordo che corrispondevano a quelli che avevo letto in un thread che trattava l'argomento! Se vuoi un consiglio comunque smonta il carburatore, puliscilo bene e regola tu stesso la sincronizzazione. Dopo un'operazione del genere la moto va molto meglio e consuma anche di meno! La prima volta che l'ho pulito ho iniziato a fare 30-40 km in più con ogni pieno!!!  ;)

INDY

#9
Il buco non fa variare laltezza di apertura del cilindretto, ma solo la velocità e sensibilità della sua risalita-discesa. Quando avrai voglia rimonta il cilindretto bucato e alza lo spillo di una tacca, provala e raccontaci se cambia (forse no ma.....).

Questa modifica come tutte quelle che permettono un maggiore riempimento del cilindro e una migliore uscita dei gas combusti, come quella dello snorkel, dei collettori, della marmitta e dell'airvent, danno miglioramenti solo se la moto è carburata bene.
Se prima lo era ben carburata, adesso la scarburano perchè smagriscono la miscela, quindi niente miglioramenti dalle modifiche anche quella del foro da 3mm.
Se non lo era prima (perchè troppo grassa) le modifiche in parte la carburano, e il miglioramento si sente subito!  :riez: