News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

PROBLEMA FRECCE MORTE...(RISOLTO)

Aperto da VeroKit, 03 Luglio 2009, 12:56:28

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

VeroKit

ciao a tutti.....
da ieri sera non fanno piu le frecce del mio 2kf...

ho provato a pulire i contatti del relè...che cmq si sente cicalare se si aziona l'interruttore....

qualcuno sa dirmi cosa e come posso controllare ?

PaTrYcK

ma rimangono fisse accese o niente?

controlla le cose piu' stupide, anche le lampadine, anche se dubito che si siano fulminate tutte nello stesso istante:D

cmq sara' sicuramente il rele, anche se continua a cicalare...

Eugyevolution

si sara' il rele' perche' se erano le lampadine o anche una sola rimanevano fisse...
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

VeroKit

no no...morte proprio.....spente.....
fulminate lo escludo...
il relè si sente che scatta (una sola volta quando aziono interruttore non di continuo)

gioxit

Citazione di: VeroKit il 03 Luglio 2009, 13:09:35
no no...morte proprio.....spente.....
fulminate lo escludo...
il relè si sente che scatta (una sola volta quando aziono interruttore non di continuo)

credo che il relè sia proprio andato....
Tel    : 338 354 0 359
Mail   : gioxit@gmail.com
MSN  : gioxit@hotmail.it Skype: Gioxit

Eugyevolution

se senti l'interruttore che fa il "zzzz"solo quando azioni l'interruttore puo' anche essere che siano fulminate anche se e' strano,
lo dico perche' lo faceva anche il mio quando misi le lampadine da 8w invece che 20w e il carico era molto inferiore.... -ninzo'-
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

VeroKit

le lampadine sono regolari le ho controllate.....(almeno quella che ho visto....le vedo tutte dopo...cosi sto sicuro)
il relè fa lo scatto normalmente quando aziono interruttore....sia a dx sia a sx.....come del resto ha sempre fatto....
ma non è che fa di continuo zzzzzz....si sente solo che commuta....

credo che forse ci sia una interruzione da qualche parte....e credo dopo il relè...
ora mi metto giu a provare tutto il percorso con il tester....

vi farò sapere...... :ciao:

Eugyevolution

si come faceva a me attaccava una volta e basta....
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

PaTrYcK

Citazione di: VeroKit il 03 Luglio 2009, 13:09:35
no no...morte proprio.....spente.....
fulminate lo escludo...
il relè si sente che scatta (una sola volta quando aziono interruttore non di continuo)

rele' andato...

VeroKit

Ok....relè andato!
nello specifico è andato quella specie di condensatore che c'è all'interno che però condensatore non è......ho provato ad andare a comperarlo alla GBC negozio elettronico ma mi han detto che non sanno cosa sia...
(la bobina si eccita ma sto similcondensatore non ha più potenza....)

Nota: staccando il relè e facendo un ponte elettrico tra i due contatti, le frecce funzionano sia a dx sia a sx, ma ovviamente rimangono fisse e non lampeggiano..... sta prova è quella giusta da fare per verificare se relè a parte il resto del cablaggio è sano.....
Già sentito per il prezzo del relè nuovo......43 euro.....

vado diretto al mercatino.... se qualcuno ce lo avesse mi può raggiungere li...
grazie a tutti
ciao!  ???

mistermou

#10
Dovrebbe essere un condensatore elettrolitico polarizzato. E' il "cuore" del relè...in pratica funziona così:

-il relè che apre/chiude il contatto delle frecce è in posizione chiusa (frecce accese) e nel mentre si carica il condensatore
-il condensatore si carica e alimenta una bobina che stacca il contatto del relè (attirando magneticamente una lamella) e contemporaneamente interrompe la corrente di carica del condensatore
-le frecce restano spente tanto quanto è il tempo che il condensatore ce la fa a far rimanere eccitata la bobina.
-quando il condensatore non ce la fa più, la bobina "lascia andare" la lamella e il ciclo si ripete...


I tempi di acceso/spento sono dati dalla capacità del condensatore e dal valore della resistenza di carica/scarica...(a parità d'assorbimento)


Dovrebbe essere più o meno così... -ninzo'-

Prendi una manciatina di condensatori da 25V di grandezza appropriata (in modo che poi entrano nell'involucro) e dai diversi valori e fai delle prove...male che và butti 2-3 euro  :girrrr:

VeroKit

ottima spiegazione....
in effetti alla GBC mi sono sembrati piu  sbrigativi che competenti....eppure poco simpatici....
forse incassare uno due euro, nemmeno gli interessava ascoltare la mia esigenza...
mi hanno liquidato e basta....li conosco da anni e mi sono sempre sembrati poco cordiali...(pesaro)

grazie....comunque sembra che abbia trovato un relè completo....e spero di sistemarmi presto...
:bttr:

Eugyevolution

Citazione di: mistermou il 03 Luglio 2009, 18:49:24
Dovrebbe essere un condensatore elettrolitico polarizzato. E' il "cuore" del relè...in pratica funziona così:

-il relè che apre/chiude il contatto delle frecce è in posizione chiusa (frecce accese) e nel mentre si carica il condensatore
-il condensatore si carica e alimenta una bobina che stacca il contatto del relè (attirando magneticamente una lamella) e contemporaneamente interrompe la corrente di carica del condensatore
-le frecce restano spente tanto quanto è il tempo che il condensatore ce la fa a far rimanere eccitata la bobina.
-quando il condensatore non ce la fa più, la bobina "lascia andare" la lamella e il ciclo si ripete...


I tempi di acceso/spento sono dati dalla capacità del condensatore e dal valore della resistenza di carica/scarica...(a parità d'assorbimento)


Dovrebbe essere più o meno così... -ninzo'-

Prendi una manciatina di condensatori da 25V di grandezza appropriata (in modo che poi entrano nell'involucro) e dai diversi valori e fai delle prove...male che và butti 2-3 euro  :girrrr:
Si infatti il condensatore e' u semplice elettrolitico(polarizzato)io ho fatto come dice Mistermou per modificarlo e farlo funzionare con un carico molto inferiore e va bene anche se dopo molte prove....
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

VeroKit

beh Eugy....se sai il valore del condensatore  :1:  io in teoria non dovrei fare nemmeno tante prove ...giusto?  clap

Eugyevolution

Citazione di: VeroKit il 04 Luglio 2009, 11:32:59
beh Eugy....se sai il valore del condensatore  :1:  io in teoria non dovrei fare nemmeno tante prove ...giusto?  clap

si ma ora a me funziona con lampade da 8W pero' e ho sostituito la resistenza e riavvolto la bobbina(cioe' facevo tentativi con quello che avevo poi quando lo volevo buttare ha iniziato a funzionare e quindi nnn so manco io che cosa tra queste lo fa funzionare con un carico inferiore #crazy#)...se lo vuoi sapere scendo lo apro e ti dico!
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

VeroKit

certo ragazzi che le nostre creature a volte sono davvero strane....  :opazzoo:
ORA FUNZIONA TUTTO DI NUOVO !!!
cosa ho fatto? ho preso una batteria da 9 volts e ho toccato i poli nel condensatore....poi ho misurato se aveva accumulato, era 9 volts e qualcosa.....
ho rimontato e PUFF....freccie perfettamente lampeggianti!!!!!!!!!

credo che abbia avuto un piccolo infarto..e si sia ripresa con la pila che ha fatto da defibrillatore!

beh se ora continua cosi, e incrocio le dita, ringrazio per il momento tutti!

#disco#

Eugyevolution

quindi era "collassato"e mo si e' ripreso!
Bene,molte delle nostre moto per funzionare vogliona na votta di VOLT #risatona#
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

mistermou

 hahaha hahaha il condensatore infartuato  hahaha hahaha

Bene, meglio così  :bttr:

paloo

Se i piedini del consensatore si "incastrano" in una specie di forcella pre fare contatto, semplicemente faceva contatto male, rimontandolo hai ripristinato il contatto valido.
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

VeroKit

no il discorso del falso contatto era stato escluso con il tester....
piu di una volta poi, visto che l'ho smontato e rimontato almeno 6 -7 volte, ogni volta controllando se facevano bene contatto i piedini con la forchetta che li accoglieva....
è stata davvero la batteria da 9 volts a ripristinare il tutto.... clap