News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Fusibile (interruttore) su xt 43f!

Aperto da vixt, 10 Luglio 2009, 08:11:43

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

vixt

Mercoledì scorso, stavo controllando perchè non funzionava il clacson della moto ed ho fatto le seguenti prove!
Ho attaccato una batteria ai contatti sul clacson e lui non suonava!
Ho misurato il voltaggio ai cavi del clacson ed era attorno ai 14.

Il problema è sorto dopo perchè al pomeriggio sono uscito e la moto era al buio,nel senso che non si accendeva neanche una lampadina!

Ho pensato subito ad un corto che posso aver fatto toccando i cavi del clacson senza accorgermene,allora ho controllato quella specie di interruttore che sta sul vano batteria al lato sx della moto. Non era scattato (Il pirulino rosso risultava schiacciato)ho dedotto che il problema non era lì,ma ho lasciato stare tutto per una settimana.

Ieri,dopo lunghe riflessioni,siccome già una volta era capitato un problema su quell'attrezzino,ho pensato che il problema doveva essere proorio lui.
Avevo deciso di bypassare il suddetto interruttore-fusibile con un altro filo per vedere se effettivamente era come pensavo.
Ho acceso la moto prima di effettuare l'operazione e......albero di natale...... tuttto funzionava perfettamente,con mia grande gioia! ;D


Però la domanda nasce spontanea...come funziona quell'interruttorino,perchè non era scattato ,è forse una specie di interruttore termico,che dopo un certo periodo si ripristina da solo?

Qulcuno lo ha mai dovuto utilizzare e mi sa spiegare il suo funzionamento? :dubbio:
Vittorio

wish

quell'interruttore fa esattamente quello che farebbe un fusibile, ossia scatta se l'impianto va in sovratensione.
è molto raro che scatti, così come  è raro che salti il fusibile principale.
Dato che isolandolo hai risolto, controlla che non si sia dissaldato uno dei cavi che lo collega, a me successe proprio questo.

Ah, poiché i giapponesi fanno le cose per bene, i faston dell'interruttore sono uno maschio e uno femmina...così se l'interruttore fa i capricci puoi scollegare i due capi del filo e collegarli tra loro escludendo l'interruttore...quindi non serve nessun filo per fare ponte, sconnetti l'interruttore e collega direttamente i due terminali  ;)

dopo averlo scollegato però controlla che ai due poli della batteria, a motore acceso e luci spente, ci siano circa 12 volt costanti anche accelerando...non è normale che tu abbia 14 volt ai cavi del clacson, non vorrei che ci fosse qualche problema al regolatore di tensione.

gionni

A me non è mai scattato, ma dovrebbe disconnettere l'impianto eletrico in caso di sovraccarico o corto circuito. Poi, dice il manuale di uso e manutenzione, bisogna ripristinare il contatto manualmente pigiando il pirulino rosso.
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

vixt

Non mi sono spiegato,il ponte non l'ho fatto.
ho mollato la moto e l'ho ripresa dopo una settimana e tutto funzionava.
per questo motivo ho pensato che quell'affare fosse un interruttore termico.
Vittorio

wish

Citazione di: vixt il 10 Luglio 2009, 09:44:50
Non mi sono spiegato,il ponte non l'ho fatto.
ho mollato la moto e l'ho ripresa dopo una settimana e tutto funzionava.
per questo motivo ho pensato che quell'affare fosse un interruttore termico.

allora controlla che non ci sia qualche falso contatto da qualche parte, l'interruttore non c'entra a meno che il falso contatto non sia nei suoi cavi, come ti dicevo prima.

e controlla anche il regolatore...

vixt

Per misurare se il regolatore e' a posto devo attaccare i terminali del tester ai poli della batteria?fra l'altro io monto un condensatore,ma qusto non dovebbe cambiare nulla nella misrazione.
il tester lo devo mettere per misurare in volt?
Vittorio

wish

Citazione di: vixt il 10 Luglio 2009, 11:52:58
Per misurare se il regolatore e' a posto devo attaccare i terminali del tester ai poli della batteria?fra l'altro io monto un condensatore,ma qusto non dovebbe cambiare nulla nella misrazione.
il tester lo devo mettere per misurare in volt?

sì, lo attacchi ai poli della (ex) batteria e misuri quanti volt hai...a qualunque regime di motore dovresti avere 12 volt costanti (a luci spente, se ben ricordo), ovviamente non è detto siano proprio 12 precisi...l'importante è che non siano troppi, troppo pochi o che peggio non varino col numero di giri del motore.

approfittane per controllare i cablaggi, anche quelli dietro il faro...mi sono ricordato che quando a me smisero di funzionare i fari e il clacson, una volta era perché avevo un cablaggio del blocchetto difettoso, che si era mezzo sfilato...anche se in questo caso non dovresti avere tensione al clacson, almeno credo.

vixt

Citazione di: wish il 10 Luglio 2009, 12:31:26


approfittane per controllare i cablaggi, anche quelli dietro il faro...mi sono ricordato che quando a me smisero di funzionare i fari e il clacson, una volta era perché avevo un cablaggio del blocchetto difettoso, che si era mezzo sfilato...anche se in questo caso non dovresti avere tensione al clacson, almeno credo.

tutto l'impianto l'ho controllato un mese e mezzo fa e dovrebbe essere perfetto,ho controllato la continuità di tutti i fili con il tester e con lo schema dell'impianto,non'c'è alcun filo spellato e tutti i contatti elettrici sono perfettamente puliti.

Misurerò comunque i valori!
Per il momento grazie. :ok:
Vittorio