News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Strano gioco sull'anteriore. Chi me lo spiega?

Aperto da -m@x-, 30 Luglio 2009, 14:20:24

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

-m@x-

Ragazzi ho un problema strano alla motoretta.
Cerco di illustrarvelo in breve con la speranza di farmi capire.
1)mentre vado in moto e sono in movimento, se ruoto il manubrio bruscamente a dx&sx, come per fare uno zig-zag strettissimo e repentino avverto uno strano gioco come se la ruota anteriore non seguisse istantaneamente il manubrio ma con un leggero ritardo;
2)se provo a muovere la ruota da A verso B con movimenti lungo la verticale e quindi sull'asse orizzontale non c'è alcun gioco, tutto bello stabile e solidale;
3)se faccio tenere il manubrio fermo e cerco di far ruotale la ruota da C verso D e viceversa, quindi sull'orizzontale lungo l'asse verticale si presenta un problema... il manubrio è fermo e man mano che si scende verso il mozzo ruota, questo strano gioco va ad aumentare, come se esistesse un gioco "interno alla forca"... non so se mi sono spiegato... il manubrio è fisso mentre si avverte un movimento dx-sx  lungo E-F (tengo a precisare che il mozzo e la ruota sono solidali) ed è come se la forca fosse "elastica"!!!!

Che diavolo è successo ora?
E' una cosa normale? Lo fanno anche le vostre o è solo la mia motoretta che è stata colta da malore???

Grazie anticipatamente

gionni

Citazione di: -m@x- il 30 Luglio 2009, 14:20:24

3)se faccio tenere il manubrio fermo e cerco di far ruotale la ruota da C verso D e viceversa, quindi sull'orizzontale lungo l'asse verticale si presenta un problema... il manubrio è fermo e man mano che si scende verso il mozzo ruota, questo strano gioco va ad aumentare, come se esistesse un gioco "interno alla forca"... non so se mi sono spiegato... il manubrio è fisso mentre si avverte un movimento dx-sx  lungo E-F (tengo a precisare che il mozzo e la ruota sono solidali) ed è come se la forca fosse "elastica"!!!!

sei stato veramente chiaro e preciso nella descrizione del fenomeno, ti arriverà certamente una valanga di suggerimenti.
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

-m@x-

#2
Citazione di: gionni il 30 Luglio 2009, 14:35:04
sei stato veramente chiaro e preciso nella descrizione del fenomeno, ti arriverà certamente una valanga di suggerimenti.
Speriamo!

Cmq devo aggiungere una cosa in correzione a quanto sritto sopra:

3)se faccio tenere il manubrio fermo e cerco di far ruotale la ruota da C verso D e viceversa, quindi sull'orizzontale lungo l'asse verticale si presenta un problema... il manubrio è fermo e man mano che si scende verso il mozzo ruota, questo strano gioco va ad aumentare, come se esistesse un gioco "interno alla forca"... non so se mi sono spiegato... il manubrio è fisso mentre si avverte un movimento dx-sx  lungo E-F sempre rotatorio sugli estremi del mozzo E-F (tengo a precisare che il mozzo e la ruota sono solidali) ed è come se la forca fosse "elastica"!!!!

Aggiungo di +: se tengo la ruota tra le gambe e afferro il manubrio e cerco di girarlo a dx e sx, la ruota rimane ferma ma sul manubrio si avverte del movimento...
E' possibile che la forca sia così elastica? E' giusto o mi devo apsettare di sbattere il muso per terra?  :stamplllll: -dead- :migrattiball:

gionni

Citazione di: -m@x- il 30 Luglio 2009, 14:50:55
Speriamo!

ehm, era un pò ironica!

Comunque spero che tu ci capisca qualcosa al più presto, forse sono i cuscinetti del canotto di sterzo da regolare o cambiare.
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

-m@x-

#4
Citazione di: gionni il 30 Luglio 2009, 15:37:29
ehm, era un pò ironica!

Comunque spero che tu ci capisca qualcosa al più presto, forse sono i cuscinetti del canotto di sterzo da regolare o cambiare.
Avevo inteso bene, però la speranza è l'ultima a morire.
Dici i cuscinetti del canotto? E fanno stò scherzo del catzo???  :miii:

Hihihih per fortuna stase dovrei riuscir a passare da Gaso... chiederò lumi a lui, sicuramente ne sà + di me...

gionni

I cuscinetti del canotto non serrati o andati rendono lo sterzo quasi inguidabile! Danno una sensazione bruttissima, di mancanza di equilibrio e di insicurezza. Comunque, prima di cambiarli, che è un lavoraccio, verifica che non siano solamente allentati, fatti aiutare da uno più esperto. Per serrarli occorre mollare il dadone superiore del canotto, poi, con una chiave a settore (quella con un dente che si aggancia alla ghiera) stringi un pò la ghiera sottostante e poi riserra il dadone alla coppia prevista (elevata).
Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

-m@x-

#6
Citazione di: gionni il 30 Luglio 2009, 15:47:19
I cuscinetti del canotto non serrati o andati rendono lo sterzo quasi inguidabile! Danno una sensazione bruttissima, di mancanza di equilibrio e di insicurezza. Comunque, prima di cambiarli, che è un lavoraccio, verifica che non siano solamente allentati, fatti aiutare da uno più esperto. Per serrarli occorre mollare il dadone superiore del canotto, poi, con una chiave a settore (quella con un dente che si aggancia alla ghiera) stringi un pò la ghiera sottostante e poi riserra il dadone alla coppia prevista (elevata)* .
Ciao. Gionni
Senza lavorare sulla piastra e altrove?
porca l'oca ho le le @@ che girano a trottola...  "sbemm"

Però se dovessero essere veramente i cuscinetti del canotto, teoricamente potri fare una prova del genere: sollevo la moto, faccio tenere il manubrio fermo, prendo la ruota da una parta o dall'altra e la faccio oscillare avanti/indietro oppure destra/sinistra.
Se ci fosse del gioco allora ok, ma potrebbe essere una prova veritiera oppure è una cosa campata per aria? ... questa cmq la devo verificare!!!

* ihihihihih proverò la dinamometrica della Lidl  :miii: :acci:

gionni

No, la piastra non la tocchi, se devi solo regolare la ghiera che stringe il cuscinetto superiore. E' facilissimo, ti occorrono solo una chiave da 22 (mi pare) e una chiave a settore, ma quest'ultima la puoi sostituire con un cacciavitone o un tondino di ferro.
Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

-m@x-

Citazione di: gionni il 30 Luglio 2009, 16:32:50
No, la piastra non la tocchi, se devi solo regolare la ghiera che stringe il cuscinetto superiore. E' facilissimo, ti occorrono solo una chiave da 22 (mi pare) e una chiave a settore, ma quest'ultima la puoi sostituire con un cacciavitone o un tondino di ferro.
Ciao. Gionni
Ah ok sembra facile... chiaramente questo si può fare dopo aver tolto il manubrio perchè è tra le palle...
ho capito, mi dovrò attrezzare!!!

gionni

Citazione di: -m@x- il 30 Luglio 2009, 16:38:10
chiaramente questo si può fare dopo aver tolto il manubrio perchè è tra le palle...

ma no! Non devi neanche togliere il manubrio! Solo svitare il dadone che è sotto il manubrio al centro. Chiedi a Gasolina, che ti farà il lavoro in circa 30".
Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

-m@x-

Citazione di: gionni il 30 Luglio 2009, 16:41:02
ma no! Non devi neanche togliere il manubrio! Solo svitare il dadone che è sotto il manubrio al centro. Chiedi a Gasolina, che ti farà il lavoro in circa 30".
Ciao. Gionni
Speriamo sia clemente...

nux

a me lo faceva spesso

con l'uso (non so perchè) la ghiera del cannotto tendeva a stringere, ogni volta, bastava svitare il dado, allentare la ghiera di 1/4 di giro, pure meno e il fastidio finiva

credevo ch erano i cuscinetti andati ma alla fine il meccanico mi disse che qualcuno aveva giocato a stringere la ghiera, io ovviamente risposi che non era possibile

dopo 8.000 km successe la stessa cosa

te ne accorgi se una volta ripristinato  punzoni lievemente sia la ghiera che il cannotto (pure un graffietto col taglierino)

prima di risolverlo passai da diversi meccanici uno mi voleva cambiare i cuscinetti del cannotto l'altro quelli della ruota (che camiai) ma non erano loro

-m@x-

Citazione di: nux il 30 Luglio 2009, 17:21:47
a me lo faceva spesso

con l'uso (non so perchè) la ghiera del cannotto tendeva a stringere, ogni volta, bastava svitare il dado, allentare la ghiera di 1/4 di giro, pure meno e il fastidio finiva

credevo ch erano i cuscinetti andati ma alla fine il meccanico mi disse che qualcuno aveva giocato a stringere la ghiera, io ovviamente risposi che non era possibile

dopo 8.000 km successe la stessa cosa

te ne accorgi se una volta ripristinato  punzoni lievemente sia la ghiera che il cannotto (pure un graffietto col taglierino)

prima di risolverlo passai da diversi meccanici uno mi voleva cambiare i cuscinetti del cannotto l'altro quelli della ruota (che camiai) ma non erano loro
ma la ghiera del canotto che stringe???
Caspita e io credevo fosse il contrario, cioè che la ghiera andava riserrata e invece è da smollare?  :miii:
Io ero convinto che andasse serrato al limite del movimento libero dello sterzo con ruota sollevata...  :zot:

gionni

Citazione di: -m@x- il 30 Luglio 2009, 17:27:04

Caspita e io credevo fosse il contrario, cioè che la ghiera andava riserrata e invece è da smollare? 



Può essere l'uno o l'altro, devi fare delle prove.
Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

-m@x-

Citazione di: gionni il 30 Luglio 2009, 17:32:27

Può essere l'uno o l'altro, devi fare delle prove.
Ciao. Gionni
Ecco... sono definitivamente in  :cacc:

Banzai

se è stretta te ne accorgi, sollevando l'anteriore e girando lo sterzo si muove con difficolta' e con un movimento "irregolare". Se invece è lento, frenando con la ruota a terra, dovresti sentire la zona del cuscinetto superiore che si muove di qualche mm con fulcro sul cuscinetto inferiore . Viceversa, muovendo la ruota avanti\indietro a ruota sollevata, sentirai la zona del cuscinetto sotto muoversi con fulcro su quello sopra.

nux

Citazione di: -m@x- il 30 Luglio 2009, 17:27:04

Io ero convinto che andasse serrato al limite del movimento libero dello sterzo con ruota sollevata...  :zot:

deve essere completamente libera, a ruota sollevata deve scivolare da un lsto e l'altro sbattendo solo per il suo peso  :ok:

jaquinta


Un'altra cosa (più rara) che dà quel tipo do problema sono le boccole di scorrimento delle forche che si consumano...

riassumendo nell'ordine:

prova come dice nux a "giocare" con la ghiera (è gratis)

controlla il serraggio delle piastre (gratis)

cambia i cuscinetti ruota  (15¤)

cambia i cuscinetti di sterzo (30¤)

revisiona le forche (circa 80¤)

ho indicato i prezzi dei materiali esclusa un'eventuale mano d'opera...


 complimenti al Johnny, una vera macchina da guerra clap  

-m@x-

#18
Citazione di: jaquinta il 30 Luglio 2009, 19:18:15
Un'altra cosa (più rara) che dà quel tipo do problema sono le boccole di scorrimento delle forche che si consumano...
riassumendo nell'ordine:

prova come dice nux a "giocare" con la ghiera (è gratis)

controlla il serraggio delle piastre (gratis)

cambia i cuscinetti ruota  (15¤)

cambia i cuscinetti di sterzo (30¤)

revisiona le forche (circa 80¤)

ho indicato i prezzi dei materiali esclusa un'eventuale mano d'opera...

E infatti così è!!!

Ieri sera verso le 19 sono andato da Rampoldi Sospensioni a far dare 1 verificata immediata e ha confermato quello che temevo e che avevo in mente e che tu hai detto tu!!!  "sbemm"

A settembre gli farò metter mano e non ci penso +.
Ma mi are di aver capto che, se dovesse mai sostituire le boccole... non sono affatto economiche, ANZI! In ogni caso una bella rigenerata non gli farà affatto male dato che l'anteriore è abbastanza molle.
Grazie per le soluzioni

nux

ma perchè non provi ad allentare....  visto che è gratis


-m@x-

Citazione di: nux il 31 Luglio 2009, 09:27:13
ma perchè non provi ad allentare....  visto che è gratis


Questo lo faccio, ci mancherebbe altro!
Mi sono già accordato con il collega tuttofare... settimana prossima si opera sul canotto.

Ma resta cmq il fatto che quel gioco malefico sulle boccole mi assilla.
Però, come detto sopra, col canotto ci giocheremo al 100%, questa possibilità gratuita col catzo che me la faccio sfuggire ;)

Grazie per il supporto.

gionni

Citazione di: -m@x- il 31 Luglio 2009, 08:41:52
Ieri sera verso le 19 sono andato da Rampoldi Sospensioni

Guarda solo che sia veramente necessario rifare le boccole delle sospensioni! Le officine hanno tutto l'interesse a farti fare il lavoro in ogni caso!
Come ti ha detto nux ed io, verifica il gioco del canotto PRIMA di rifare le sospensioni.

Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

Banzai


neldubbiogas

se le boccole fossero andate ti righerebbero tutti gli steli, occhio che costa fare sto lavoro. a me era venuto lo stesso proplema tuo: ho cambiato i cuscinetti del canotto ed é andato tutto a posto. per chiudere il canotto (la famigerata ghiera....) la serro a mano fino a che riesco, poi gli dò con la chiave (prendine una in utensileria, non costa cara) finché non diventa dura, 2 o 3 colpi con il martello .....et volilà! lavoro finito, forcella più ferma che da nuova. ciao.
ciaooooooo ragazzi, mi raccomando nel dubbio.......GAS!

-m@x-

#24
Che le boccole siano care lo sò, me lo ha detto apertamente il tizio dell'officina ma se il gioco c'è, se non si cambiano, cosa si può fare?
Il serraggio lo faccio sicuramente, una controllata certamente non guasta e spero dipenda principalmente da quello o che migliori la situazione!!!

Vi terrò aggiornati... e vada di serraggio!!!!!!!!!!!!!!

nux

Citazione di: neldubbiogas il 31 Luglio 2009, 10:11:32
per chiudere il canotto (la famigerata ghiera....) la serro a mano fino a che riesco, poi gli dò con la chiave (prendine una in utensileria, non costa cara) finché non diventa dura, 2 o 3 colpi con il martello .....et volilà! lavoro finito, forcella più ferma che da nuova. ciao.

è sbagliato avvitarla a colpi di mazzate

andrebbe avvitata rispettando i valori da libretto di manutenzione

ciglio tempo fa spiegava che lui avvitava prima forte in modo che i cuscinetti entrano nella sede e poi allentava finchè il manubio non scorre libero a ruota sollevata

a me quando si manifestava il problema di max a ruota sollevata il manubrio era frenato

-m@x-

nel mio caso, al contrario, a ruota sollevata il manubrio gira liscio liscio

nux

Citazione di: -m@x- il 31 Luglio 2009, 11:50:41
nel mio caso, al contrario, a ruota sollevata il manubrio gira liscio liscio

-ninzo'-


allora prova a girare il cuscinetto

generalmente si rovinano solo da un lato


jaquinta


Guarda che non è una tragedia:

Avevo il tuo problema e il mio meccanico non ci ha capito un cactus (adesso non è + il mio meccanico  :akrd: ) quindi mi sono fatto coraggio e ho fatto esattamente le operazioni che ti ho consigliato di fare...nello stesso ordine.

Le boccole mi si sono consumate e non hanno rigato gli seli nè hanno fatto altri danni: solamente lo stelo ballava nel fodero.

Io monto una forvella a steli rovesciati WP proveniente da un ktm lc4 supermotard e ho speso circa 100¤ di ricambi: boccole stelo + boccole fodero + paraolio + raschiapoovere + dadi (per il perno ruota) tutto originale da concesisonario KTM e con un paio di amici, molta attenzione e qualche attrezzino (ma non quelli specifici per le forcelle) abbiamo smontato la fercella, l'abbiamo revisionata e adesso va che e una meraviglia  :ok:

La cosa fondamentale è avere il manuale d'officina della moto SEMPRE a portata di mano prima di fare qualunue intervento...


 complimenti al Johnny, una vera macchina da guerra clap  

gionni

-m@x-, ma non è che sei UN TANTINO ANSIOSO?   :bye:
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

-m@x-

#30
Citazione di: gionni il 31 Luglio 2009, 15:11:53
-m@x-, ma non è che sei UN TANTINO ANSIOSO?   :bye:
appena appena...

E' che purtroppo o per fortuna tengo troppo a stà motina... ed ecco che poi vado fuori di cozza se qualcosa non va  :acci:

gionni

Citazione di: -m@x- il 31 Luglio 2009, 16:26:03
ecco che poi vado fuori di cozza se qualcosa non va  :acci:

allora ti dò un consiglio: chiedi un parere a tutti i forummisti, sommi tutti i pareri, dividi per i proponenti, trovi il parere medio e lo applichi, di sicuro è quello giusto!
Ciao e auguri.  ;:bananasaluta:;
Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

-m@x-

Citazione di: gionni il 31 Luglio 2009, 16:40:31
allora ti dò un consiglio: chiedi un parere a tutti i forummisti, sommi tutti i pareri, dividi per i proponenti, trovi il parere medio e lo applichi, di sicuro è quello giusto!
Ciao e auguri.  ;:bananasaluta:;
Gionni
maubauhahahahah è un'ottima tecnica che qualche volta, in passato... ho adottato per altre cose  :rock:

ma quasi quasi vendo la motoretta almeno tolto il dente... tolto il dolore  øpaperinoø

-m@x-

#33
Aggiornamento: questa sera a casa del collega tutto fare abbiamo lavorato ma... non è cambiato nulla giocando con il serraggio sterzo!

Alla fine abbiamo stabilito che non dipende da lì ma dalla forca in sè che
1) è scarica
2) ha preso gioco... se appoggiamo la ruota al muro e giriamo il manubrio quest'ultimo si gira e il fodero o come si chiama ruota sulla forca... ha preso gioco da qualche parte. La smonterò prossimamente e la porterò da un professionista.

Ciao

gianfranco1104

non vorrei dir  :cacc:ma per l'st la ghiera va stretta a 6Nm mentre il dado superiore a 30Nm...
e 6Nm... sono una strettina leggera... giusto per fissare i cuscinetti... mentre quello che fissa definitivamente il tutto lavorando come controdato è il dado superiore... infatti coppia di serraggio più elevata...
non penso che questi valori discosteranno molto dagli altri modelli...