News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

rumore dall'alzavalvole dopo rottura filo

Aperto da ttrenzo, 24 Agosto 2009, 01:06:43

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ttrenzo

salve,ieri si e rotto in off il filo dell'alzavalvole del mio ttr ......non vi dico per metterla in moto che c'e voluto,appena riuscito a metterla in moto ho sentito da subito un picchio all'altezza dell'alzavalvole.......ho fatto un po di chilometri per tornare a casa  con il filo spezzato  e il rumorino.....oggi sistemato il filo ho notato che il rumore è rimasto :cry:.....e la moto non va bene come prima...cosa puo essere successo?????aiuto!!!
ttrenzo

feedyourmind

bella renzo! proprio in quel tratto pietroso poi è successo!! speriamo che qualcuno ti sa dire...

ma non è che il filo spezzato lo abbiamo tirato troppo poi per ripartire??
forse l'alzavalvole nella sua funzione normale non va oltre un certo limite,
intendo: non è che tirando il filo a mano, quella specie puleggia dell'alzavalvole l'abbiamo fatta girare troppo?

oppure non è che il filo funge anche da fine corsa? ma non credo altrimenti ogni volta che si spezza (e sembra succedere un po' a tutti) so caxx...

o ancora il problema è stato causato dal fatto che il filo è rimasto un po' in tiro dopo l'accenzione...

cmq mi viene in mente che al momento della prima riaccenzione dopo la rottura del filo, il motore ha fatto 4 o 5 battiti ferrosi velocemente ed è uscito un po' di fumo proprio all'altezza dell'alzavalvole...
puo' darsi che tirando in modo anomalo il filo si è rovinato qualche paraolio o qualcosa di simile che sta intorno all'alzavalvole...

conviene che descrivi che difetto fa ora la moto...

ma non è che il difetto che fa ora è per via di una regolazione dell'alzavalvole, vista la sostituzione del filo??

daje che sto a rosica! ho incontrato sposito e dice che conosce dei bei posti verso vallecorsa...

ttrenzo

ola..nella marcia sento un picchiettio all'altezza della testata,sia a velocita forte che quando cambio marcia e spalanco il gas sento tac tac tac molto brutto tipo quando una macchina a storto le valvole........credo sia un problema di regolazione alzavalvole perche il motore tutto sommato gira bene....ci vorrebe qualcuno che sappia come regolare l'alvavalvole(tengo presente che ho messo il registro del filo in modo che non abbia gioco l'alzav.. e il pedale va bene.)e magari uno spaccato della testata per capire che cosa è potuto succede e come è li dentro!!!!la mia paura sono quei pochi chilometri fatti col filo spezzato......cmq domattina vado in chiesa e accendo una candela per il mio ttr con la speranza che non sia nulla di grave........  SOS SOS SOS SOS SOS
ttrenzo


ttrenzo

grazie caro!credo sia un problema di regolazione alzavalvole.....domani provo da capo e vedo ...spero solo che non si sia danneggiato nulla....glazie x caro >;run&; le montagne ci aspettano .....
ttrenzo


ttrenzo

ttrenzo

wish

Allora,l'alzavalvole se resta col filo spezzato si sgancia e stop,quindi si può camminare migliaia di km così. A filo nuovo montato,invece,il gioco deve essere di meno di un millimetro,altro che un centimetro!quello che mi preoccupa è che,a quanto pare,avete avviato la moto tenendo il filo tirato a mano...se è così il pistone potrebbe aver picchiato contro la valvola!se si spezza il filo si porta il pistone in compressione,si tira un attimo l'alzavalvole,si lascia e poi si calcia.

PaTrYcK

a questo punto nn ho ben capito...

quale deve essere il gioco dell'alzavalvole una volta montato?

ho letto da meno di un mm a 4-5mm...

chi ha ragione?

wish

Citazione di: PaTrYcK il 25 Agosto 2009, 09:37:19
a questo punto nn ho ben capito...

quale deve essere il gioco dell'alzavalvole una volta montato?

ho letto da meno di un mm a 4-5mm...

chi ha ragione?

meno di un millimetro è la misura corretta. Deve avere un minimo di gioco la levetta in modo da non girare mai con la valvola tirata (come sembra sia successo in questo caso), ma deve essere poco perché più gioco c'è e più si deve fare forza sul kick...forza inutile che stressa solo il kick e la sede dell'alberino nel carter destro.

reseisei

Citazione di: wish il 25 Agosto 2009, 09:13:29
.....quello che mi preoccupa è che,a quanto pare,avete avviato la moto tenendo il filo tirato a mano...se è così il pistone potrebbe aver picchiato contro la valvola!


Visto che alzavalvole e posizione del pistone non hanno nessun riferimento fisso ( ne senso che l'alzavalvole può aprire la valvola quando il pistone si trova in una qualsiasi posizione) non credo che alla yamaha abbiano previsto che la valvola scenda tanto da toccare il pistone...
piuttosto bisogna vedere quanto hanno tenuto aperto la valvola a motore acceso... ( quote:  "ma non è che il filo spezzato lo abbiamo tirato troppo poi per ripartire??")

PaTrYcK

quindi 1 mm di gioco soltanto...ogni volta che l'ho cambiato l'ho sempre registrato a circa 3 mm, che puo' succedere se il gioco e' eccessivo?

wish

Citazione di: PaTrYcK il 25 Agosto 2009, 12:45:41
quindi 1 mm di gioco soltanto...ogni volta che l'ho cambiato l'ho sempre registrato a circa 3 mm, che puo' succedere se il gioco e' eccessivo?

fatichi di più e, alla lunga, si ovalizza il foro del carter destro in cui passa l'albero del kick, iniziando a trasudare olio.

wish

Citazione di: reseisei il 25 Agosto 2009, 10:55:44

Visto che alzavalvole e posizione del pistone non hanno nessun riferimento fisso ( ne senso che l'alzavalvole può aprire la valvola quando il pistone si trova in una qualsiasi posizione) non credo che alla yamaha abbiano previsto che la valvola scenda tanto da toccare il pistone...
piuttosto bisogna vedere quanto hanno tenuto aperto la valvola a motore acceso... ( quote:  "ma non è che il filo spezzato lo abbiamo tirato troppo poi per ripartire??")

vero che non c'è sincronizzazione col pistone, però un conto è una valvola che viene aperta per la misura prevista in progettazione e per una frazione di secondo, un altro è se la valvola viene aperta più del previsto e rimane in quella posizione mentre il motore gira!
Alla fine l'alzavalvola è una piccola camma che apre la valvola, se è rimasta in trazione la valvola può aver urtato contro il pistone e comunque non le ha fatto bene, visto il fumo e i rumori. anche a me ha fatto suonare un campanello d'allarme quella frase, temo che abbiano riutilizzato il filo spezzato o abbiano usato un altro filo lasciandolo però troppo corto.
Ora si dovrebbe verificare se c'è il gioco prescritto, e magari sganciarlo proprio per vedere se ad alzavalvole staccato c'è ancora rumore.

mistermou

Non è che, a filo spezzato, la molla dell'alzavalvola abbia portato la camma in avanti andandola di fatto a posizionare come quando si aziona ma dalla parte opposta?....S'è capito...? :confuso:

wish

Citazione di: mistermou il 25 Agosto 2009, 20:20:24
Non è che, a filo spezzato, la molla dell'alzavalvola abbia portato la camma in avanti andandola di fatto a posizionare come quando si aziona ma dalla parte opposta?....S'è capito...? :confuso:

uhm, credo di no, la levetta esterna dovrebbe sbattere prima sul clacson oppure sulla testata. ho visto gente camminare senza filo mesi senza rumori né problemi.

feedyourmind

èh si... abbiamo fatto una cappellata, un po' per la fretta di andare via xche faceva buio, e in quel tratto non eravamo mai passati.

quindi ricapitolando:
il filo è rimasto tirato dopo l'accenzione (a minimo e per poco) e a quel punto ha fatto rumore in testa.
la moto ora ogni tanto picchia, dipende da quello che è successo o dal fatto che l'alzavalvole va regolato?

gus

Non sarebbe male regolare anche le valvole dopo quel che è successo  ;)
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

ttrenzo

cmq ho registrato il filo da capo lasciando il giusto gioco e sembra che il rumore sia sparito..ora c'e sempre il dubbio se qualcosa si sia rovinato li dentro...ma!!!ho anche montato un'alza valvole manuale(dopo quell'esperienza non si sa mai,tanto lo uso solo in caso di emergenza)spero non si creino prolemi nel fututo :opazzoo:
ttrenzo

EnricoV8

L'alzavalvole automatico era troppo tirato. Comunque danni alle valvole è difficile possano verificarsi in fase di avviamento, semmai se si agisce manualmente sull'alzavalvole con motore già avviato.
Il vino è nemico dell'uomo. Chi arretra davanti al nemico è un codardo

I ragazzi ricchi e snob di Milano sono la "Milano bene", quelli di Roma la "Roma bene" e quelli di Lecco? Sono " la lecco bene" ???

ttrenzo

 epoteva essere troppo tirato,cmq ho comprato un cavo alzavalvole originale e ora va una favola!!!
ttrenzo