News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

aiutoooooooo elettrico!

Aperto da impedito, 26 Settembre 2004, 16:25:48

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

impedito

ho comprato un xt 350 dell'861 ;D....come sono felice! ma....problemino elettrico.
1) come faccio a sapere se la mia moto ha un impianto elettrico di 6 volt o di 12? il ricambista mi ha assicurato che è da 6 (e mi ha venduto una batteria da 6 che in effetti è l'unica che entra nel piccolo alloggiamento) , il vecchio proprietario aveva montato una batteria da 12 esterna (brrrrrr) che ho tolto, ma con la 6volts le freccie sono fisse(non lampeggiano) e ovviamente i fari soprattutto posteriori sono più deboli.

2)se accellero le luci aumentano d'intensità e a motore spento non si accendono ma se metto la chiavetta nella posizione oltre il bloccasterzo (credo sia una cosa tipo luci di parcheggio bu?) si accende una lucina posteriore quindi la batteria dovrebbe funzionare (visto che è nuova!)

3)il contachilometri è perduto, la spia del folle e degli abbaglianti si accende quando giro lo sterzo a destra......????????

non ci capisco molto ma se qualcuno può darmi qualche dritta per evitare di andare da un elettrauto gliene sarei grato

ps quanto vibra la piccola!!!!!!!!!!

lasonic

#1
perchè non cominci con lo smontare qualche lampadina e vedere se è da 6 o 12 volt?? :bye: :1:

impedito

ormai credo che le frecce siano state aggiunte e da 12 v ecco perchè forse il vecchio proprietario ne aveva montata una da 12. per le spie credi sia un problema di contatti e cavetti, il mio dubbio rimane sul fatto che la corrente della batteria sembra non arrivare ai fari ma quella dell'alternatore si (e la batteria è nuova!)cosa potrebbe essere?
grazie a chi mi dà suggerimenti

max600t

non sono un genio, ma un paio di cose te le posso dire.

non ho ben capito il tuo discorso nel secondo 3ad.

se il tizio che ti ha venduto la moto, ha messo un impianto a 12v,ha sicuramente messo delle lampade a 12v :riez: è chiaro che le lampade a 12 v o si accendono in maniera tenue, o non si accendono del tutto con la 6, ed è anche vero che se l'impianto è a 12 difficilmente ti caricherà la nuova betteria a 6v senza danneggiarla.
se guardi le lampade capirai facilmente se sono a 6 o a12v.

se sono a 12, e con una batteria a 12 funziona tutto, ti consiglio di rimettere una batteria a 12v e di godertela... a questo proposito ti consiglio di leggere, nella sezione" praticamente" il 3ad del nostro moderatore...." finalmente luce potente...." o qlcs di simile ??? ??? ??? ???
pesto pasta e basta

genova-liguria

max600t

non sono un genio, ma un paio di cose te le posso dire.

non ho ben capito il tuo discorso nel secondo 3ad.

se il tizio che ti ha venduto la moto, ha messo un impianto a 12v,ha sicuramente messo delle lampade a 12v :riez: è chiaro che le lampade a 12 v o si accendono in maniera tenue, o non si accendono del tutto con la 6, ed è anche vero che se l'impianto è a 12 difficilmente ti caricherà la nuova betteria a 6v senza danneggiarla.
se guardi le lampade capirai facilmente se sono a 6 o a12v.

se sono a 12, e con una batteria a 12 funziona tutto, ti consiglio di rimettere una batteria a 12v e di godertela... a questo proposito ti consiglio di leggere, nella sezione" praticamente" il 3ad del nostro moderatore...." finalmente luce potente...." o qlcs di simile ??? ??? ??? ???
Anzi.... cerca di capire che lavori sono stati fatti e rendilo pubblico
pesto pasta e basta

genova-liguria

max600t

scusa il doppione, ma oggi il forum va proprio male.....
pesto pasta e basta

genova-liguria

impedito

il problema della batteria da 12 volts ammesso (poi controllo ) che tutto l'impianto sia da 12 è che è enorme ed il vecchio proprietario l'aveva messa sul portapacchi avvolgendola con dello scotch.. l'alloggio è piccolissimo...
quindi i due principali problemi sono a questo punto:
1) ammesso che l'impianto sia a 12 esiste una batteria da 12 v che entra nell'alloggio così piccolo?
2) a perescindere da quale batteria monto resta il problema che a motore spento tutto ciò che è elettrico tranne il fanalino di dietro con la chiave in posizione oltre il bloccasterzo non funziona!(questo anche con la batteria 12v)

l'unica differenza tra le due batterie è che a motore acceso i fari sono più potenti con la 12 e le freccie lampeggiano invece di stare ferme come con la 6v----ma con entrambe le batterie a motore spento è tutto morto solo le frecce si illuminano ma fisse

max600t


ti  linko questo sito

http://www.gambelli.net/batterie/yamaha.htm

Con quello che mi dici posso forse capire che il tipo abbia sdoppiato l'impianto, cercando di avere + luce anteriore.

Prova a montere lampadine a 6v con la batteria a 6v.
buona fortuna ??? ???
pesto pasta e basta

genova-liguria

Stefano80

.. RABBRIVIDISCO ..

accendi la moto e con un tester misura la tensione ai capi della batteria
se ci sono 12 volt il tuo impianto è a 12 e presto la batteria da 6 scoppierà..

se ci sono 6 volt l'mpianto è a 6 e dovrai cambiate le lampadine che a quanto pare sono da 12v

impedito

ok provo.....resta il fatto che anche con la 12 le luci non si accendono a motore spento funziona solo lo stop e gli indicatori sul "cruscotto"...è normale?

max600t

no non è normale, ma tanto dove vai a motore spento......???

Se invece ci tieni ad avere la moto ok ( come piacerebbe a ame) dovresti scaricarti le fiches dell'impianto e partendo dalla batteria e andando verso le lampade   controllarlo tutto.( se è il caso tirare dei cavi nuovi)
la strada comunque a grandi linee è:
batteria --- blocchetto chiave
blocchetto ---pulsantiera
pulsantiera--- lampade
con un tester dovresti farcela agevolmente
pesto pasta e basta

genova-liguria

Stefano80

potrebbe nache essere normale.. dipende dall'impianto elettrico..
su cere moto gli anabbaglianti e gli abbaglianti vanno solo a motore acceso...

però le posizioni si devono accendere...

impedito

allora, con la batteria da 6  ed il motore acceso mi dà 8,8 volts fino a 5000 giri poi scende ad 8,4-8,6 ----con la batteria da 12 volts e motore acceso mi da 14,60( anche se balla un pò tra 9,6 e 14,60 ma forse non tenevo bene il filo del tester) ------che vuol dire?
che la mia moto carica entrambe le batterie? forse è diventata intelligente? per quanto riguarda le lampade sono da 12 volts ma queste potrebbero esssere state cambiate quando il vecchio proprietario ha messo la batt da 12v
come cacchio faccio a sapere se l'impianto è a 6 o a 12?
aaaaaaaaaaaaiiiiiiiiiiiiiiiiiiuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuutttttttttttttttttttooooooooooooooo!

Stefano80

la misura dovresti farla a bateria momentaneamente staccata..  altrimenti la misura viene sfalsata..

però quell' 8volt non mi piace..  poco per una 12 e troppo per una 6

impedito

allora  batteria staccata e motore acceso mi segna 6,7 circa..............sto uscendo pazzo!!!!!!!!

beaufort8

Citazione di: Stefano80 il 28 Settembre 2004, 10:06:03
potrebbe nache essere normale.. dipende dall'impianto elettrico..
su cere moto gli anabbaglianti e gli abbaglianti vanno solo a motore acceso...

però le posizioni si devono accendere...

No, sull'XT350 col motore spento si spegne TUTTO
Le uniche cose che continuano a funzionare sono le frecce e lo stop, forse anche il clackson.
Quando ti  fermi notte su una strada buia sai che ridere...
L'unico modo do accendere le luci di posizione con il motore spento è di mettere il bloccasterzo e fare ancora uno scatto con la chiave (poszione park), così si accendono le luci di posizione.
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

beaufort8

Citazione di: impedito
com'è andato il fine settimana con la tua bella? :YUK: :YUK: :YUK:
a casa con i babmini....  :(  :(  :(
Citazione di: impedito
anche la tua piccola fa un casino impressionante e vibra come martello pneumatico?
inoltre dopo aver pulito i contatti con l'apposito spray mi funziona tutto (sempre a motore acceso) ma da quando li ho puliti il connettore dei fari anteriori si stacca con le vibrazioni
e forse anche col movimento del filo accelleratore.......forse era meglio lasciarli sporchi ed ossidati?.......
E' difficile intendersi via mail su casino e vibrazioni....
E' chiaro che se la paragoni a un 4 cilindri è esattamente come dici tu. Però uno dei pregi dei 4t Yamaha è sempre stato di avere poche vibrazioni.
Ho usato qualche volta una honda 200 XL (4t monocilindrica) + o - della stessa epoca: era piena di tasselli antivibrazione messi ovunque (pedane, manubrio, etc) ma vibrava molto di più dell XT
L'unica cosa da fare è scovarne una uguale e fare il confronto diretto!!
Per il rumore invece molto dipende dal silenziatore e dalla scatola di aspirazione.
Le modifiche tipiche dell'aspirazione sono togliere lo snorkel e / o sforacchiare la scatola con / senza airvents, sul forum trovi ampie spiegazioni
Per il silenziatore, c'è chi lo svuota, chi lo cambia e chi, come me , lo lascia pieno di buchi dovuti alla corrosione!!

Come stai a revisione? se fa troppo rumore rischi di non passarla.

Per il connettore del faro..
Se si stacca prob. si è danneggiato il sistema di aggancio che però non ricordo più com'è fatto. In genre c'è una molletta in plastica o metallo che in qualche modo impedisce sganci accidentali.

Quando monterai la batteria secondo me dovresti anche controllare che l'impianto sia a posto, altrimenti non serve a niente. Credo che le cose da controlare siano tensione e corrente di carica ma non saprei dirti come verificarle e che valori devi aspettarti.
Chissà se c'è qualcuno che sa darti un consiglio??

Auguroni!!!!
???  ???  ???

Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

AleTT600

... e se effettivamente tu avessi l'impianto separato?
ovvero luci separate dalle frecce clacson etc...
Potresti provare a sostituire le lampadine delle frecce con lampade a 6V,su tanti impianti il carico resistivo delle lampadine determina
la frequenza del lampeggio.
Saluti...
Ale

impedito

ok.....l'impianto è a 12 ed i fari  non funzionano con la batteria ma con il motore(grazie beaufort8 per il preziosissimo aiuto)
.............cmq...avevo deciso di venderla (avevo messo un post su vendo,compro) ma per il momento non ce la faccio......me la tengo!
ah, da quando ho lubrificato con l'apposito spray i contatti dell'impianto tutto sembra andare meglio ma non riesco a far stare il connettore grosso del faro anteriore attaccato.....mi si stacca con le
vibrazioni...deve fare un click? boh? sembra che non ci sia un sistema di aggancio  possibile che si tiene solo sulla forza dei connettori? (che adesso che sono ben puliti si sfilano che è una bellezza!)

beaufort8

ufff... che sollievo  :D
mi sento ormai coinvolto con la tua XTina.. sono contento che non la venda...
Riprendiamo da dove eravamo rimasti ....
per il connettore del faro non mi ricordo più com'è fatto. Deve esserci per forza un sistema che ne impedisce lo sgancio altrimenti avremmo tutti lo stesso problema. La prossima volta che vado a trovare la mia bella (è a 150 km da casa...)  guardo com'è fatto poi ti dico.
Hai montato la batteria nuova? Funziona?
Secondo me ti conviene fare un controllo del sistema di carica.
Appena riesco scannerizzo le pagine del BibbiaClymer relative proprio a come controllare la ricarica delle batterie e te le mando.
Ci sono scritti i valori di tensione e corrente e come misurarli...

Fammi sapere come procede... ormai mi sono affezionato anche alla tua piccolina...
Ciao
:cool:  :cool:

PS: Sto ancora aspettando una FOTO

   :adel: ???  ???  ???  ???  ???   ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???   ???  ???    ???  ???  ???  ???  ???   ???  ???  ??? ???  ???  ???  ???  ???   ???  ???  ???  ???   ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???   ???  ???  ???
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

impedito

allora: non so se funziona per il sempice fatto che non riesco a fare partire la moto ferma da 8 giorni con 3 di pioggia (aiutoooo) comunque stop e freccie si comportano bene a parte quella di sinistra che è fissa ma me lo faceva anche con la famosa batteria esterna sempre da 12 poi da accesa funzionava bene (misteri.......)speriamo pure adesso.... per le foto bisogna pazientare la mia macchina fotografica ha un formato troppo "pesante" per questo forum e non ho un programma che la ridimensioni senza tagliare tutta la foto ....ci sto lavorando
ps che non c'entra : se provo a farla partire in discesa è pericoloso? e poi di prima o seconda?
grazie ciaoooooo

beaufort8

Citazione di: impedito il 15 Ottobre 2004, 15:36:51

ps che non c'entra : se provo a farla partire in discesa è pericoloso? e poi di prima o seconda?
grazie ciaoooooo


Prova pure a farla partire in discesa. Ma è meglio che la discesa sia ripida e lunga. E magari che ci sia qualcuno che alla bisogna ti riporti su. Metti la seconda o la terza senno si blocca la ruota.

Invece, mettiti uno stivalone e vai di gamba che è meglio!
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

impedito

fors forse..........

[allegato eliminato dall\' amministratore]

impedito

 :cool: :cool: :1: :1: :rir: :rir: :rir:

[allegato eliminato dall\' amministratore]

impedito

ed un po di ruggine..............................

[allegato eliminato dall\' amministratore]

impedito

Citazione di: beaufort8 il 15 Ottobre 2004, 15:47:41


Prova pure a farla partire in discesa. Ma è meglio che la discesa sia ripida e lunga. E magari che ci sia qualcuno che alla bisogna ti riporti su. Metti la seconda o la terza senno si blocca la ruota.

Invece, mettiti uno stivalone e vai di gamba che è meglio!


non ho problemi di stivali o cosa il fatto è che dopo 30 pedalate ti rompi un po', poi provi tutte le tecniche tipo chiudi questo tira quello piega la moto per fare uscire benzina etc etc altra 20 pedalate e non succede nulla
.......che mi sia entrata acqua da qualche parte? boh....

beaufort8

:banana: :banana: :banana: :banana: :banana: :banana: :banana: :banana: :banana: :banana: :banana:
                                                                                                                        :1: :1: :1: :1: :1: :1: :1: :1: :1: :1: :1: :1: :1: :1: :1: :1: :1: :1: :1:
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

beaufort8

Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

RAFFA69

Caro amico mio come hai fatto a non mettere la batteria da 12 volts? Se vuoi ti mando quello che dice il libretto di uso e manutenzione e potrai provare di persona....

RAFFA69

Guarda un po.....leggi la quinta riga ...e tutto il resto...

[allegato eliminato dall\' amministratore]

RAFFA69

Rimango a tua disposizione per ogno chiarimento ciao mitico trecinquantista :mot: :ok: :banana:......

impedito

no no , adesso ho la batteria giusta! beauford8 mi ha edotto sull'argomento adesso il problema e che dopo alcuni giorni ferma e due di pioggia non parte più------manco in discesa

beaufort8

Se non parte: (liberamente tratto dal Clymer)
1) Controlla che ci sia benzina. Se hai dubbi che sia entrrata acqua svuota il serbatoio e ririempilo
2) Controlla che la benzina arrivi al carburatore staccando il tubetto della benzina dopo il rubinetto
3) Sempre per l'acqua può essere un'idea svitare la vite di spurgo del carburatore in modo da riempire la vaschetta con benzina fresca
3) Controlla l'interruttore maledetto (lo so, è ovvio....) e di avere girato la chiave
4) Controlla la scintilla della candela (sai come fare?), senza scintilla non c'è speranza
5) aria tirata e no gas
6) credici fermamente
7) vai di gamba



Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

beaufort8

Quando sei riuscito a farla partire.....
Controlla il sistema di carica della batteria:
Misura la tensione ai capi della batteria (con la batteria collegate e carica) con il motore a 5000 giri
La tensione deve essere tra 14 e 15 volts
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

beaufort8

Per il connettore del faro che si stacca:
Dentro al connettore dovrebbero esserci 3 faston come nella foto:
occorre strinerli un po'...
E' facile, ma è altrettanto facile esagerare con le pinze piegandoli irrimediabilmente....
L'ideale è se riesci a tirarli fuori dal connettore in plastica poi li stringi poco poco uno per volta provando spesso..
Se ne spiaccichi uno vai dal primo elettrauto che in 5 minuti te lo sistema, oppure te ne compri un sacchettino e fai da te. Se opti per il fadate prima di agire sui fili dell'impianto elettrico "allenati " un po' con uno spezzone di filo

Ciao

[allegato eliminato dall\' amministratore]
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..