News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Regolazione del livello benzina nella vaschetta del carburatore!

Aperto da Albs, 31 Agosto 2009, 20:14:58

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Albs

Ragazzi, ma sta maledetta misurazione/regolazione del livello benzina nella vaschetta del carburatore  si fa con il motore acceso o a motore spento?
Inoltre....il carburatore deve stare orizzontale.....ma la posizione orizzontale è relativa a tutti e due i piani di rotazione o solo 1?
Io l'altra volta smontai il carburatore e feci la regolazione con il carburatore smontato, appoggiato perfettamente in orizzontale su un tavolo e collegato al serbatoio in modo tale che potessi misurare il livello, ma la moto non mi piace come va.....al minimo la sento un pò come se si affogasse quando accelero di colpo e a volte il numero dei giri quando ritorna al minimo non è sempre uguale.....pare come se rimanesse leggermente accelerata!
Ah, la vite aria l'ho già regolata e il carburatore è stato pulito minuziosamente!
Voi come misurate/regolate il livello della vaschetta?
Secondo voi può dipendere dall'asse che mantiene il galleggiante che non è originale ed è stato creato con un pezzo ritagliato a isura da un chiodo?Il galleggiante ha un pò di gioco in più sull'asse rispetto a quando l'asse era originale!Ho aperto anche un'altra discussione in merito...il link è questo:   

                                                 https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=64031.0


Grazie!

gambero71

Io il livello lo regolo con il carburatore montato sulla moto, con la moto in piano e in posizione verticale e motore spento. L'ho fatto un paio di volte e mi sono trovato bene. C'è un altro sistema che prevede la regolazione del livello con il carburatore smontato semplicemente "capottato" e senza vaschetta. Questo metodo non prevede neanche l'utilizzo di benzina. Non l'ho mai fatto però mi sembra un sistema molto comodo. Prova a cercare tra i vecchi post. Se riesci a eliminare i giochi sul movimento del galleggiante penso sia meglio, anche se non credo possano modificare la carburazione.
Perchè il fico è così ...rdo?

Albs

Citazione di: gambero71 il 31 Agosto 2009, 20:49:12
C'è un altro sistema che prevede la regolazione del livello con il carburatore smontato semplicemente "capottato" e senza vaschetta. Questo metodo non prevede neanche l'utilizzo di benzina. 

Si,lo conosco....ma non mi piace perchè è meno preciso!Il galleggiante sforza sulla valvolina che chiude il flusso e di conseguenza può falsare un pò il livello!
Boh.....mo vediamo se riesco a trovare un asse che funzioni meglio e poi vi faccio sapere come va!
Intanto grazie!

gus

Citazione di: gambero71 il 31 Agosto 2009, 20:49:12
Io il livello lo regolo con il carburatore montato sulla moto, con la moto in piano e in posizione verticale e motore spento. L'ho fatto un paio di volte e mi sono trovato bene. C'è un altro sistema che prevede la regolazione del livello con il carburatore smontato semplicemente "capottato" e senza vaschetta. Questo metodo non prevede neanche l'utilizzo di benzina. Non l'ho mai fatto però mi sembra un sistema molto comodo. Prova a cercare tra i vecchi post. Se riesci a eliminare i giochi sul movimento del galleggiante penso sia meglio, anche se non credo possano modificare la carburazione.

Curiosità, come esattamente?
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

mistermou

Forse lo controlla in quel modo, ma regolarlo proprio la vedo difficile  -ninzo'-

Albs

Col carburatore capovolto e con vaschetta smontata!
Ieri l'ho regolato in quel modo dopo aver "tornito un chiodo a mano per creare un asse al galleggiante in modo che ballasse quanto meno possibile"!
Comunque, si fa così:  smonti il carburatore e la vaschetta e lo capovolgi (tutto al contrario della posizione che assumerebbe se fosse montato sulla moto).
A questo punto, la misurazione che devi fare è quella tra la base della vaschetta e il margine più alto del galleggiante facendo attenzione che la paletta del galleggiante tocchi o meglio sfiori il pernetto a molla dello spilo conico,ma senza comprimerlo...DEVE SOLO TOCCARE!!
La misura che devi avere è:  da  25 a 27 mm....se è giusta, sei a posto!
Ah, un ultima precisazione: io avevo regolato con l'altro metodo (avendo iol carburatore pieno di benzina), ma leggendo altre guide per la regolazione dei carburatori, ho notato che tutte fanno riferimento a quest'altro metodo (la misurazione con carburatore smontato e a tensta in giù)....probabilmente è più precisa di quella con il tubetto!
A me ora la moto va meglio....probabile che sarà stato anche il fatto che ho sostituito l'asse al galleggiante, ma fatto sta che la sento molto più regolare al minimo!

gus

Albs, purtroppo ne ho fatte di autopsie ai carburatori  :riez:

Mi incuriosiva Gambero per il fatto di come si potesse REGOLARE il livello del galleggiante con il carburatore montato sulla moto
Con il tubetto, sfruttando i  "vasi comunicanti" si può CONTROLLARE il livello del galleggiante, ma REGOLARLO è tutta un'altra cosa.  ;)

:ciao:
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

Albs

Citazione di: gus il 02 Settembre 2009, 15:50:24
Albs, purtroppo ne ho fatte di autopsie ai carburatori  :riez:

Mi incuriosiva Gambero per il fatto di come si potesse REGOLARE il livello del galleggiante con il carburatore montato sulla moto
Con il tubetto, sfruttando i  "vasi comunicanti" si può CONTROLLARE il livello del galleggiante, ma REGOLARLO è tutta un'altra cosa.  ;)

:ciao:

E che vuoi da me....ho letto distrattamente e non mi sono accorto che aveva scritto che REGOLAVA!
Ammesso che non ha le mani talmente piccoline da poter svitare tutto l'accroccio lì sotto!!!!!!!!1 #risatona# #risatona#
Ciaciao! :ok:

gus

Se però si capovolge la moto come una bicicletta e si fa che poggi su sella e manubrio....tutto è più semplice  hahaha hahaha
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

gambero71

#9
Smonta e rimonta... quattro volte.
Un lavoro decisamente noioso!
In pratica, dopo averlo pulito, monti il carburatore. Accendi la moto. Lasci girare il motore per un po, diciamo a 2000 giri. Spegni, sviti la vitina di scarico della vaschetta e misuri il livello. Magari fai la trafila per un paio di volte per avere una misura più attendibile. Se va bene sei a posto se no smonti la vaschetta, ti scotti le mani, con un cacciavite piatto pieghi (a sentimento) la linguetta del galleggiante, rimonti la vashetta. Rimetti in moto rimisuri eccetera. Sul 43f e sul 36a si può fare. Sul 55w credo sia impossibile (radiatore olio). La procedura che ho seguito è (più o meno) quella descritta dal clymer. E' decisamente laboriosa, però se come me non conosci altro sistema... se pò ffa!
La prima volta che ho regolato il livello, beata ignoranza, ho addirittura estratto il carburo dalla moto!

P.S. Ieri ho messo in moto il tt. Era fermo da tre mesi. Il galleggiante si è bloccato aperto e continua a chiamare benzina nella vaschetta. Ho scoperto che al mio tt non interessa assolutamente niente del livello della benza nel carburatore. Aprendo il rubinetto per 5-10 secondi ogni 30 mantiene il minimo, si accende bene e non esce benzina dal troppo pieno. Tra tre mesi, prima di rimetterlo in marcia, provo a pulire il carburo e a regolarlo a banco.
Oppure monto un'elettrovalvola temporizzata!
Perchè il fico è così ...rdo?

gus

Gambero, scherzi a parte, hai fatto un lavoraccio della malora  :miii:

Quella procedura serve per verificare il livello della benza nella vaschetta e capire se è troppo basso (se troppo alto perchè il galleggiante sta troppo basso, te ne accorgi perchè esce benza dal troppo pieno, come quando il galleggiante si incastra.)

La procedura corretta, e la fai in un colpo solo senza margine di errore, è come descritta da Albs, a vaschetta smontata e carb capovolto, misuri col calibro la distanza tra bordo carb dove si attacca la vaschetta, e cima del galleggiante  :mvv:

Guarda che con questa dritta ti abbiamo risparmiato 3 smontaggi e rimontaggi la prossima volta  :riez: :riez: :riez:
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

gambero71

 :riez:

In effetti si vive per imparare! La prossima volta, cioè tra 24 anni esatti, farò così!  ;:juha;:
Perchè il fico è così ...rdo?