News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Utilizzo pratico WAAS/EGNOS (Foretrex 201) ?!

Aperto da Fabio WM XT 600 IT, 05 Settembre 2004, 00:30:08

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Fabio WM XT 600 IT

Raga, ammetto di essere abb. contento del 201, oggi in "campo aperto" arrivavo ai 5 mt di "precisione" (dichiarati dallo strumento...) con i i sat. GPS "normali" ma quello che mi lascia perplesso é il WAAS/EGNOS: attivando l'opzione relativa (menu' di setup, verso il fondo...) vedevo nella pagina dei satelliti il numero 33 con una bella barretta estesa ma "vuota" (uno dei sat. egnos appunto...) ma il numero 44 (mi pare sia quello...) non lo ricevevo affatto! Alla fine non ottenevo la correzione dei satelliti egnos ma al meglio mantenevo i "soliti" 5 metri. In teoria con gli egnos dovremmo scendere SOTTO i 3 metri (sempre a display, la realta' magari é un po' diversa...) e io non vedo l'ora di poterli ricevere per benino; avete provato? Vi funzionano? ditemi please...! ;)
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

BelRay

azz, sei esigente, eh? :) vuoi distinguere la posizione del pilota da quello del(la) passeggero(a)?
non ho mai fatto verifiche: ho abilitato il waas, e me ne sono dimenticato...
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Fabio WM XT 600 IT

#2
Citazione di: BelRay il 05 Settembre 2004, 17:23:34
azz, sei esigente, eh? :) vuoi distinguere la posizione del pilota da quello del(la) passeggero(a)?
non ho mai fatto verifiche: ho abilitato il waas, e me ne sono dimenticato...
Ciao Bel! ;) Si, insomma, quello che io dico e penso é: se DEVE avere certe potenzialita' perché non le devo saper usare tutte? Meglio sfruttare lo "scatolino" al 100%, no?;) Dato che lo hai settato sul WAAS mi faresti il piacere di andare sulla pagina dei satelliti in vista "avanzata" e mi diresti se vedi abilitati il 33 e il 44 (vedi l'immagine che ti alleg del GPS GEKO per farti l'esempio...) DANGHIU'!!! ;) ;D ;D ;D
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

BelRay

allora: ho verificato. In effetti, gli ultimi due satelliti (33 e... mi pare 44 ?) non li becca mai! MAH!
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Fabio WM XT 600 IT

...ahaaahhhhh...e allora appena ho tempo "vado" di email con la SYnergy!!! >:( >:( >:(
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

BelRay

http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

lele74

Forse è il motivo per cui sul 201 non veniva dichiarata la piena compatibilità WAAS/EGNOS :-\

Bye
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

anonimo

Dunque,

premesso che EGNOS non lo conosco bene (anche se dovrei, professionalmente parlando) vi riporto qui di seguito un po' di quello che so:

Noi dovremmo poter ricevere 2 satelliti: il 33 (AOR-E, Atlantic Ocean Region East) ed il 44 (IOR, Indian Ocean Region).
Il satellite + facile da ricvere per noi sarebbe l' AOR-E perché + vicino e si trova quindi a circa 35 gradi di elevazione, mentre lo IOR lo vediamo a circa 15 gradi, un po' bassino, basta un alberello, una casetta o una montanga per bloccarlo, e anche se lo riceviamo il segnale risulta comunque + debole.

Purtroppo attualmente il satellite 33 è spento (cioè trasmette la portante, ma senza nessun tipo di informazione utile), quindi dobbiamo basarci solo sul 44 che è più difficile da ricevere.

Oltre a questa "sfaika" bisogna aggiungere che il sistema EGNOS non è ancora operativo, ma è in fase di test (infatti non si chiama ancora EGNOS ma ESTB). Quindi può accadere che neanche il satellite IOR trasmetta.  :-\
Questo è un esempio di come sono state le trasmissioni il 2 settembre scorso:
  from 00h00 to 07h13 UT  mode 2 (with ranging)
  from 07h13 to 07h21 UT  no broadcasting
  from 07h21 to 09h48 UT  mode 2 (with ranging)
  from 09h48 to 15h23 UT  no broadcasting
  from 15h23 to 24h00 UT  mode 2 (without ranging)

Per vostra cultura personale, vi dico che esistono 4 diverse modalità di trasmissione: mode 0, mode 2, mode 3 e ranging mode. La 0 è la migliore, la 2 non è male, la 3 è meglio di niente, la ranging mode non serve a un caxxo.

La situazione "dovrebbe" migliorare da Ottobre (vabbè, forse Novembre...) quando verrà attivato un nuovo satellite chiamato Artemis (non so il numerello che gli daranno, il prn sarà 126) che trasmetterà proprio sulla nostra capoccia. Lo riceveremo quindi molto + facilmente.
Inoltre, quasi contemporaneamente all'attivazione di Artemis, il sistema EGNOS verrà dichiarato come ULTIMATO, per cui non dovrebbero più esserci più buchi trasmissione.

Mi sono capito?

Ciao!

DJFranco

Citazione di: lele74 il 09 Settembre 2004, 13:33:45
Forse è il motivo per cui sul 201 non veniva dichiarata la piena compatibilità WAAS/EGNOS :-\

Già,
leggendo Lele ho notato che dimenticavo di scrivervi una cosa (anzi, Anonimo se n'è dimenticato ;)):

Ho sentito diversi utenti Garmin che hanno avuto problemi nel ricevere EGNOS (ricordate EGNOS è compatibile con WAAS, ma non uguale). Questo è successo tempo addietro, quindi non mi riferisco in particolare al Foretrex, ma a diversi altrio modelli.
Alcuni di questi hanno risolto i loro problemi semplicemente aggiornando il firmware. Per cui ritengo che, se il vostro Foretrex ha difficoltà a tracciare i satelliti (dico SE perché i problemi potrebbero essere altri), non disperatevi ma aspettate semplicemente l'uscita di un nuovo firmware.

???
Meglio un giorno da Meoni che 100 da pecore

DJFranco

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 05 Settembre 2004, 00:30:08
Raga, ammetto di essere abb. contento del 201, oggi in "campo aperto" arrivavo ai 5 mt di "precisione" (dichiarati dallo strumento...)

Attenzione che la precisione dichiarata dallo strumento è una stima che ha poco (o nessuno) fondamento statistico.
EPE è ESTIMATE OF POSITION ERROR e non una garanzia di massimo errore.
A sentire Garmin, l'EPE dovrebbe essere equivalente al CEP (Circular Error Probability) che significa che si hanno il 50% di probabilità che il punto calcolato stia in quei valori.
Prendendo per buona questa affermazione (di cui molti o tutti nel settore dubitano), per portare l'attendibilità al 95% sarebbe da moltiplicare il valore di EPE per 2, per portarlo al 98,5% sarebbe da moltiplicare per 2,5.

Per Magellan il valore EPE sarebbe addirittura equivalente al parametro statistico 1 sigma, che parlando in percentuale equivale al 39% di probabilità che il punto si trovi all'interno di quell'errore...  un po' ottimistico...

Un valore di precisione non ha senso se non è associato al proprio parametro statistico.

OK, vi rotto già troppo. Vado a casa!!!
Meglio un giorno da Meoni che 100 da pecore

4GianniVirdis

Un amico che vuole prendere il Foretrex (dopo aver visto il mio  ;D) ha telefonato alla sinergy, e gli hanno detto che anche il Etrex (uno dei primi modelli usciti e mai aggiornati) era compatibile WAAS/EGNOS. Dopo la spiegazione di DJ e Anonimo ho capito cosa intendessero. I satelliti li prendiamo tutti nello stesso modo...... senza vasellina.

mauri600E

lo voglio anch'io il gps

  ma lo voglio usato e non lo trovo ..........



      ........ora mi arrabbioooooooooo
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

San Juha

Citazione di: mauri600E il 10 Settembre 2004, 11:24:26
lo voglio anch'io il gps

  ma lo voglio usato e non lo trovo ..........



      ........ora mi arrabbioooooooooo

Io cercavo un cartografico portatile che mi andasse bene per l'auto e per la moto. Alla fine ho comprato un eMap nuovo da un importatore in belgio con 1 anno di garanzia e memory da 8 M + cavo pc, il tutto a 195 euro + 15 di S.S. ( più del 50% in meno del suo prezzo )
Adesso sto aspettando la staffa per la moto e per l'auto, spero di non perderlo in giro a sterrati  ;D
Per l'utilizzo che avevo intenzione di farne al momento mi va più che bene, non è piccolo come il Foretex, è grande come un cell, ma mi va bene lo stesso, soprattutto per l'auto.

pistone

Ma l'uscita WAAS/EGNOS non serve per collegare un ricevitore che permetta di usare il GPS in modo differenziale con l'ausilio di stazioni terrestri? Senza il ricevitore che permette di sfruttare queste stazioni come si fa ad aumentare la precisione?
59X 1986, Versys 650 2007

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: pistone il 27 Settembre 2004, 13:50:29
:mitr: :mitr: :mitr: Ma l'uscita WAAS/EGNOS non serve per collegare un ricevitore che permetta di usare il GPS in modo differenziale con l'ausilio di stazioni terrestri? Senza il ricevitore che permette di sfruttare queste stazioni come si fa ad aumentare la precisione? :dumdum: :dumdum: :dumdum:
Allora...stai facendo confusione :shock: :  l'uscita seriale (ma alle volte USB) del GPS serve "anche" per poterlo usare accoppiato ad un
ricevitore dedicato DGPS (tramite protocollo NMEA ed RS-232 )  : di solito viene dichiarata in questi casi una precisione tra 1 e 5 metri utilizzando i satelliti GPS "normali" . L'uso del DGPS per i comuni "mortali" sta' venendo meno grazie al lancio dei nuovi satelliti WAAS (USA) ed EGNOS per l'Europa. Attraverso l'uso di questa nuova rete satellitare (attivando l'opzione WAAS del ricevitore stesso...) é possibile ottenere precisioni attorno ai
3 metri con GPS "normali". Per l'uso geodetico professionale esistono gia' ricevitori differenziali, ecc. ecc. con (dichiarati) 30 cm di errore o giu' di li' (mi pare della LEICA, ditta tedesca...) ma non sono per i nostri utilizzi (vero DJ FRANCO?). Allora? Allora bisogna solo attendere che la rete EGNOS
(ovvero quella che si usa attivando la funz. WAAS del GPS...) sia completamente funzionale (non mi pare che lo sia ancora) e non servira' spendere
un euro in piu' per un ricevitore DGPS da usare col GPS per avere piu' precisione! clap
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

DJFranco

Caro Fabio,

ho corretto il tuo compitino:

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 27 Settembre 2004, 15:59:05
Allora...stai facendo confusione :shock: :  l'uscita seriale (ma alle volte USB) del GPS serve "anche" per poterlo usare accoppiato ad un ricevitore dedicato DGPS (tramite protocollo RTCM)  : di solito viene dichiarata in questi casi una precisione tra 1 e 5 metri utilizzando i satelliti GPS "normali" . L'uso del DGPS da terra per i comuni "mortali" sta' venendo meno grazie al lancio dei nuovi satelliti WAAS (USA) ed EGNOS per l'Europa. Attraverso l'uso di questa nuova rete satellitare (attivando l'opzione WAAS del ricevitore stesso...) é possibile ottenere precisioni attorno ai
3 metri con GPS "normali". Per l'uso geodetico professionale esistono gia' ricevitori differenziali, ecc. ecc. con  5 mm (reali) di errore o giu' di li' (mi pare di DJFranco, una ditta italiana) ma non sono per i nostri utilizzi (vero DJ FRANCO?). Allora? Allora bisogna solo attendere che la rete EGNOS (ovvero quella che si usa attivando la funz. WAAS del GPS...) sia completamente funzionale (non mi pare che lo sia ancora) e non servira' spendere
un euro in piu' per un ricevitore DGPS da usare col GPS per avere piu' precisione! clap
Direi che tutto sommato ti sei meritato un 8+   ;) ???
Meglio un giorno da Meoni che 100 da pecore

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: DJFranco il 27 Settembre 2004, 17:19:45
Caro Fabio,

ho corretto il tuo compitino:


Direi che tutto sommato ti sei meritato un 8+   ;) ???
URKA, "Prof." DJF...ho fatto ancora errori!!! :shock: In ogni caso con un bel 8+ faccio ancora...LA MIA PORCA FIGURA!!! :dietr: :cool:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT